VINICIUS ha scritto:
Giapao appare piuttosto interdetto, direi quasi sconcertato; Andrea Manuti è rimasto farevolmente colpito solo dal rinfresco e l'ironia del post in cui pubblica una foto di un HT 300
D ) la dice lunga sul valore che abbia attribuito a questo oggetto.
Ragazzi,
Non sono delle vostre parti, se no sarei venuto volentieri, però mi sembra che anche in questo campo si stia diventando dei fanatici dell'esoterismo alla stregua del Hi End stereofonico!
Persone che si accorgono della differenza, chiaramente udibile secondo loro, tra un tipo di cavo di segnale ed un altro, salvo poi essere presi in castagna in una comparativa alla cieca tra un lettore MP3 ed il migliore riproduttore CD con convertitore D/A separato......

Io considero la SIM2 la Loewe dei VPR, oppure la Bang&Olufsen, prodotti dove non sai bene quanto paghi il design e l'esclusività del prodotto e quanto la reale qualità.
Specialmente i prodotti con matrici DLP..... ragazzi, ma a parità di matrice, sono tutti uguali..... secondo me un Infocus vale come un SIM2.... e sono tutti strapagati.
Ma come, il giorno prima un X1 costa 1799 dollari, il giorno dopo 999!!! Ma stiamo scherzando!?
Quanto vale realmente un DLP? Quanto guadagna su un singolo VPR Barco??
Certo, tra un proiettore da 999 Euro ed uno da migliaia ci sarà differenza, ma ne vale realmente la pena?
Secondo me i DLP, complice anche il monopolio Texas ce li fanno pagare una cifra sconsiderata, nel settore LCD un po' di concorrenza in più, malgrado la posizione avvantaggiata di Epson che costruisce matrici per altre marche.
Comunque negli LCD ci sono 3 pannelli, nei DLP abbordabili 1, possibile che costi così tanto produrre 'sti chip DMD??
Considerando anche i contro: arcobaleno e dithering a volte insopportabili....
Ciao
Mario