Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21

Discussione: Cinema in HD

  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    15

    Cinema in HD


    Salve domanda forse stupida.. Ma le sale cinema trsmettano già in una qualità FULL HD oppure no?

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    459
    Non direi proprio

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Africa del Nord
    Messaggi
    370
    Ma perchè, non è un processo (quello della proiezione) tutto analogico??

    Non si dovrebbe parlare in termini di tipo e quindi di grandezza della pellicola?

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Certo che si, le proiezioni digitali esistono (nella mia città ci sono due cinema con proiezione digitale e sono uno spettacolo! ):
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=107474
    Va anche detto che non tutti i film (anzi, solo una piccola minoranza) sono disponibili in formato digitale. Tenete d'occhio il thread sopra indicato se vivete in una delle città dove ci sono cinema con proiettore digitale.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    15
    Scusate ma non ho capito bene. State dicendo che la qualità video che viene proiettata in un comune cinema è nettamente inferiore rispetto a quella proiettata da cinema con proiettori digitali?

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Dipende da molti fattori...dalle condizioni della pellicola, da come è stato girato il film (se la fotografia è molto "sbiadita" i vantaggi dell'HD si colgono di meno), dalla qualità del cinema (proiettore, come è stato regolato, etc.).
    Diciamo che gli ultimi due film che ho visto in digitale "distruggono" qualsiasi film su pellicola io abbia visto finora al cinema, il salto qualitativo c'è e si vede, ma, ripeto, la qualità di una proiezione da pellicola dipende da moltissimi fattori ed è difficile fare paragoni "equi". Per quanto ho visto finora, se devo scegliere tra una proiezione da pellicola e una digitale non ho dubbi: digitale tutta la vita!

    Hulk e Indy 4, che ho visto di recente in digitale, avevano una qualità video (e audio) strepitosa...la scena d'apertura di Indy mi ha quasi slogato la mascella per pulizia, dettaglio, tridimensionalità, etc. e per tutto i film ho "fatto fatica" ad abituarmi, non mi pareva vero che si vedesse così bene!

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    816
    Come si fa a sapere quali sono i cinema a proiezione digitale? Personalmente il mio economico Optoma hd700x si vede meglio del cinema multisala medusa dove vado di solito, quindi suppongo che il suddetto sia a pellicola

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    C'è un thread apposito:
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=107586
    Buona lettura e...buona visione!

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    816
    Già visto, a Blogna non c'è ne sono Speriamo nel futuro.

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    130
    Duke fleed, mi fai sorgere una curiosità (che più o meno avevo già ).
    Tu hai detto che Hulk e Indy che hai visto in digitale sono spettacolari e non lo metto assolutamente in dubbio ed è per questo che mi chiedo proprio a livello tecnico parlando solo di definizione (a parità di mezzi di proiezione e ripresa sofisticati e di altissima qualità) come possa essere migliore il film messo in digitale utilizzando come base la pellicola (ovviamente da pellicola nuova e realizzata con tutta la migliore tecnologia) che non la pellicola stessa. Faccio un esempio chiarificatore, in un panorama si vede in lontanaza passare una barca. Sulla pellicola il nome della barca non è così definito da potersi leggere e non sarà possibile leggersi nemmeno nel filmato digitale credo. E quello che mi chiedo davvero allora è meglio girare un film (con lo scopo di proiettarlo in digitale) su pellicola e poi trasportarlo o direttamnete con videocamere che hanno la stessa risoluzione del proiettore che verrà usato nella sala?
    Spero di essere stato almeno abbastanza chiaro

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Ovviamente non ho visto i medesimi film anche su pellicola, quindi non mi è possibile fare un paragone, se non con altri film visti nel medesimo cinema e davvero non c'è paragone tra pellicola e digitale (il tutto a vantaggio di quest'ultimo).
    Allora, in teoria, prendendo in considerazione solo la risoluzione, da una pellicola a 35mm (che è la più "piccola" per le proiezioni cinematografiche, se non sbaglio ce ne sono anche da 70mm) si può riversare in digitale con una risoluzione "utile" di 4k (se non di più, ma mi pare sia proprio 4k), quindi addirittura superiore a quella del 2k attualmente in uso. Ne consegue che una proiezione da pellicola dovrebbe avere una "risoluzione" (anche se è un termine improprio quando si parla di pellicola) maggiore rispetto al digitale. In teoria. In pratica le pellicole che girano per le sale non sono certo il master originale, ma delle copie (spesso di seconda, terza, quarta mano, etc.) qualitativamente inferiori rispetto all'originale (con conseguente perdita anche di risoluzione).
    A volte si vedono al cinema dei film terribili (ma magari dipende anche da come sono stati girati e dalla qualità della sala), tanto che con il mio modesto Sanyo Z4 a casa vedo molto meglio un DVD upscalato a 720p...
    Considera poi che la pellicola con l'uso si deteriora e quindi si ha un ulteriore degrado qualitativo. Il vantaggio del digitale è che ogni copia del film in circolazione è identica alla "prima digitalizzazione" del film (quella ricavata dal master in pellicola del film), non si ha alcun degrado (essendo appunto una copia in digitale 1:1).
    A parte questo, bisogna tener presente che una grossa differenza tra l'analogico e il digitale la fa anche il proiettore. Ovviamente quello usato per la proiezione digitale non è il medesimo usato per la pellicola (ed è sicuramente più recente e dalle prestazioni almeno teoricamente superiori) ed è anche questo che fa la differenza (maggior contrasto percepito, immagine più tridimensionale, etc.).
    Mi scuso se ci possono essere state alcune imprecisioni in questa mia dissertazione tecnica, ma non sono molto "addentro" all'argomento. Sperando di non aver detto eresie, lascio la palla agli operatori con esperienza nel settore!

    P.S. esistono già discussioni (una in particolare, se non ricordo male) molto più tecniche che parlano dei meccanismi di "acquisizione digitale" dai master su pellicola dei film.

  12. #12
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    La qualità della pellicola cine è ancora diverse spanne sopra quella del cine digitale, ovviamente parlando di prodotti nuovi.

    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=32839

    Qui si parlava di CG ma le conclusioni sono valide anche per questo topic.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Grazie per la segnalazione Girmi, non ricordavo proprio il titolo della discussione!

  14. #14
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    130

    grazie a tutti e due per le risposte


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •