Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: Lenti anamorfiche

  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397

    Lenti anamorfiche


    Ciao a tutti, ho notato che in questo forum si è scritto molto poco di lenti anamorfiche come le Panamorph. Qualcuno ha anche intrapreso la via dell'autocostruzione, che però non è alla portata di tutti oltre a lasciare qualche dubbio sulla qualità del risultato finale.
    La Panamorph ha messo in commercio un modello nuovo, applicabile a tutti i proiettori, a 800 dollari, che poi sono 600 euro.
    Non vi sembra una spesa accettabile per ottenere un netto miglioramento della risoluzione? Anche le matrici 16:9 ne gioverebbero, visto che la maggior marte dei film è in formato cinematografico 2.35:1 (quindi con bande nere anche per i 16:9).
    Cosa ne dite?

    antani

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Finlandia
    Messaggi
    1.729
    ciao

    da quello che so io la lente anamorfica ha un grosso difetto

    quello che vada usata unitamente ad un htpc xche x usare tutta la risoluzione sei costretto ad alzare l immagine x rienpire la sezione nera

    e che io sappia solo chi ha l htpc puo fare una cosa del genere ( sicuramente mi sbaglio)

    certo come optinal é senzaltro allettante e ai cosi anche il formato panoramico ma x usarlo non senbra proprio un prodotto invitante

    oltre al fatto che ormai le matrici hanno una risoluzione sufficentemente alta da non far sentire + la necessita della lente anamorfica
    l unico vantaggio effettivo che mi fa tenere in cosiderazione la lente é che gli lcd ci guadagnano
    xche eliminando le fasce nere sopra e sotto non ai piu il famoso nero luminoso delle fasce sopra e sotto aumentando cosi il contrasto apparente

    ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Se il DVD è in formato anamorfico (lo sono quasi tutti), basta impostare 16:9 sul player e 4:3 sul proiettore per avere l'immagine allungata verticalmente. L'HTPC non è quindi necessario. Per le trasmissioni non anamorfiche basta poi eliminare la lente, che è montata su un carrello scorrevole. Quindi secondo me la semplicità di utilizzo e molto alta.

    antani

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028
    Giusto Antani, io uso la mia lente anamorfica autocostruita settando il player e VPR come dici tu.

    Ho l'Infocus X1 (ora è diventato un 4800 con l'upgrade del FW ) che ha una matrice 800x600 e la lente anamorfica, oltre a togliere le bande con film 16/9, mi consente di aumentare la risoluzione con un buon guadagno.

    Certo autocostruita costa 30 €, per cui ne vale la pena ad occhi chiusi.

    Ciao
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2004
    Messaggi
    22
    Ciao,
    è difficile autocostruirsi una lente anamorfica? Dove posso trovare istruzioni su come realizzarla?
    Grazie

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    roma
    Messaggi
    37
    fabio3 ha scritto:
    Giusto Antani, io uso la mia lente anamorfica autocostruita settando il player e VPR come dici tu.

    Ho l'Infocus X1 (ora è diventato un 4800 con l'upgrade del FW ) che ha una matrice 800x600 e la lente anamorfica, oltre a togliere le bande con film 16/9, mi consente di aumentare la risoluzione con un buon guadagno.

    Certo autocostruita costa 30 €, per cui ne vale la pena ad occhi chiusi.

    Ciao
    Ciao, anche io posseggo un X1 e mi piacerebbe molto poter
    provare una lente anamorfica, puoi fornire qualche dettaglio sulla
    costruzione?
    Grazie
    Alessandro

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028
    Ma come non conoscete il mitico thread "Lente anamorfica per tutti"

    Troverete tutto quello che vi serve.

    Se poi cercate col tasto "Ricerca" ci sono in giro realizzazioni che possono aiutarvi.

    Ciao
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028
    Per aiutarvi vi posto il metodo che ho usato io.

    Per la reperibilità del vetro mandate un E-mail a questo indirizzo: vetro@vetro.it .
    Specificate bene dove abitate e che avete bisogno di reperire vetro Museum.
    A me hanno fornito tre indirizzi diversi dove ho potuto reperirlo.
    Leggete il thread “lente anamorfica per tutti”, dove a pag3 trovate il
    progetto.gif con le sue misure. Molto di quello che sto per dirti lo chiarisci
    leggendo il thread , appunto. I miei prismi hanno altre dimensioni, ma gli
    angoli sono uguali.
    Il mio prisma da 26° usa 2 vetri da 70x85 mm collegati da un rettangolo in
    plexiglas, di quello che trovi nei Brico per i quadri, tagliato col Cutter a
    36x85mm , quello da 20,5° usa 2 vetri da 80x85 col plexiglas 32x85. Usa
    assolutamente vetro antiriflesso (fattelo tagliare, non faro te).
    Scartavetra bene e annerisci esternamente il plexiglas e segui i miei
    consigli sul post (poche chiacchiere e buona sostanza, spero). Ricorda che
    per una posizione del VPR capovolta è meglio, secondo me, girare la
    posizione dei prismi rispetto al progetto di Amorfo. La luce entra sul
    prisma da 26°.
    Non è difficile la realizzazione. Per l'incollaggio prima pulisci benissimo
    i vetri con alcol, poi disegna due triangoli con angoli di 20,5 e 26 gradi
    su un foglio di carta. Accosta , possibilmente usando i guanti di lattice, i
    vetri di costa sul foglio usando i disegni come dima e verifica che siano
    ben accostati tra loro. Fissa i tre rettangoli (2 vetro e 1 plexi) con un po’
    di nastro adesivo di carta per la lunghezza, ma non tutta la lunghezza. Con
    la colla bicomponente, aiutandoti con uno stuzzicadenti, incolla i bordi dei
    tre pezzi e incollaci sopra uno dei triangolini. Incolla pure per qualche
    tratto i vetri tra loro e al rettangolo di plexi. Usa il silicone per finire
    di incollare questi tre pezzi. Ovviamente attento che le colle non cadano
    dentro al prisma. Prima però incolla il 2° triangolino avendo
    preventivamente praticato in mezzo un foro da 4mm e uno da 1mm leggermente
    distante per fare uscire l'aria. Io non ho usato il tubetto che si vede
    nelle foto.
    Segui i miei ultimi consigli del thread per riempire con glicerina i prismi senza fare
    bollicine; attento che i farmacisti ti pelano con la glicerina.
    Poi chiudi i fori con nastro adesivo possibilmente nero. Ho usato questo
    metodo e per ora funziona.
    Usa una struttura come la mia che ti consenta un buon lavoro sulla posizione
    dei prismi. Da qualche parte ho scaricato un allegato che rende la posizione
    dei prismi e guarda l'altro thread che ho aperto usando la ricerca con la parola “DIY”
    dove trovi delle foto che possono darti un’idea dell'insieme.
    A disposizione, ma fai la fatica di leggere il thread anche se ci sono
    sempre un po' troppe chiacchiere in mezzo a quello che serve. Fatemi sapere
    le vostre impressioni.

    Ciao
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Finlandia
    Messaggi
    1.729
    vedi l inesperienza!!!!
    questa non la sapevo proprio
    be allora senbra senplice

    cosa guadadagnerei se lo metto davanti lo z2
    che ha risoluzione ha gia 1280x720 in cosa guadagno??
    ciao
    ps. ho visto lo z1 + lente ed era veramente bella l immagine
    anche x questo ho scelto lo z2
    avendo visto cosa faceva il fratellino......


    ciao

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2003
    Messaggi
    136

    Alternativa semi-economica

    Per chi non volesse cimentarsi nell'autocostruzione, ci sono anche le Prismasonic a 600-650 euro tutto compreso... (pero' attenzione all'utilizzo con proiettori "short throw")

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028
    peo ha scritto:
    vedi l inesperienza!!!!
    questa non la sapevo proprio
    be allora senbra senplice

    cosa guadadagnerei se lo metto davanti lo z2
    che ha risoluzione ha gia 1280x720 in cosa guadagno??
    ciao
    Non è proprio semplicissima, ma si riesce e da soddisfazione.

    Comunque se tu hai già una matrice 16/9 la lente non serve a niente.

    Ciao
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Finlandia
    Messaggi
    1.729

    ciao
    non parlavo della senplicita di fare una lente. ma di come puoi usarla un conto essere con htpc ed un altro senplicemente inpostando iformati in modo invertito sul dvd
    sul farla ognuno ha delle capacita quello che x te é facilissimo x me potrebbe essere uno scoglio insormontabile e viceversa.

    esistono 2 tipi di lenti una x 4/3 e una x 16/9


    ora non so se i furbi dell esposizione usavano la matrice dello z1 in 4/3 fattosta che l immagine era ottima
    la lente era prismasonic

    "Comunque se tu hai già una matrice 16/9 la lente non serve a niente"

    proprio x quello ho chiesto cosa guadagnerei sullo z2 visto che comunque anche usando le barre nere di risoluzione ne dovrei avere ancora a sufficenza
    certo in linea di massima ridurrei le dimensioni della griglia gia di perse piccola e praticamente invisibile, ma parliano di un qualcosa che ha 4.16 m é di 3 x 3 mm quindi trasformarla in un rettangolo da 3 x 1.75 mm con la lente non credo che mi fa guadagnare + di tanto


    ci sono esperienze di gente con lente e matrice 16/9 con risoluzone elevata??????

    cosa caspio si guadagna?????? ene vale la pena??

    ciao


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •