Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Porto Recanati
    Messaggi
    20

    Presentazione e nuovo impianto


    Salve, innanzitutto mi presento! Mi sono appena iscritto a questo forum dopo una settimana di attento lurkaggio... Ed è ora che presenti la mia prima domanda. Mi scuso se tocco argomenti che credo saranno stati già in parte trattati, ma giuro che ho fatto del mio meglio prima di porre domande per cercare risposta nel forum. Solo che la risposta era dentro di me... peccato che era sbagliata (cit.).

    Sono al mio primo appartamento da single e mi piacerebbe allestire un impiantino complementare al mio televisore. Purtroppo gli spazi sono limitati... provo a mettere in allegato un disegno della situazione. Descrivo il disegno: E' un locale ingresso-mini soggiorno con alle spalle un angolo cucina (lato sx) diviso da un muretto. Alle spalle del muretto ho un mobile basso con delle mensole sopra, largo 180 cm. Quindi al centro c'è un divano due posti largo 170 cm, con a fianco una libreria (sul lato in alto del disegno). Di fronte il televisore, Panasonic 42'' sigla non ricordo - la serie è la 60 se non erro -. La parete su cui sta il televisore è in complesso 318cm. Considerando 36 cm di profondità di libreria, restano 282cm... La distanza televisore-punto di ascolto e visione è di circa 210cm. Al lato in basso ho la porta di ingresso... Tutto molto piccolo come va oggi!!! Tra parentesi alle spalle del divano, tra divano e console c'è un passaggio per una porta che accede alla zona notte, che nel disegno non ho messo. Comunque per completare... la confusione allego anche due fotine.

    Che dite, c'è spazio per un impiantino audio?

    In questi giorni sto girando un pò... ma complice le ferie sono riuscito ad andare solo per centri commerciali. I quali mi sembra siano interessati solo a vendere sistemi 5.1. Quindi chiedo: visto l'esiguità degli spazi, mi conviene fare un 5.1 con piccoli diffusori, magari con i surround posti sopra alla porta della zona notte da un lato e subito dopo la finestra, in alto alla stessa altezza? Oppure mi conviene fare un impianto senza effetti, con due vie un pò più di qualità, e comprare un amplificatore a 2 canali come una volta? Magari potrei mettere delle piccole torri o due diffusori da stand a fianco del televisore....

    Insomma, dopo alcuni giorni di visite ai centri commerciali e lurkaggio al forum la confusione è totale!!!

    Spero nel vostro provvidenziale aiuto......
    Immagini allegate Immagini allegate

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.032
    Ciao, ben arrivato.

    Secondo me se non hai problemi a portare i cavi audio posteriori ti puoi permettere un 5.1 chiaramente dimensionato alla stanza.
    Se hai spazio di passaggio, specie sul muro lato finestra, dovresti porre il rear all'altezza giusta altrimenti + alti e inclinati verso il basso.
    Potrei consigliarti i due frontali a torre e se acquisti un mobile su cui porre sopra la tv e sotto le elettroniche compralo più corto possibile in modo da sistemare i due diffusori ai lati lasciando 90cn dal muro laterale e posteiore; così potrai beneficiare anche di una buona riproduzione HI-Fi 2 canali.

    ps: Una cosa che può permettere a gli altri di consigliarti è scrivere il budget a tua disposizione.

    Ciao
    Meteor

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Porto Recanati
    Messaggi
    20
    Ciao Meteor, grazie per il tuo benvenuto e per la tua risposta.

    Innanzitutto per i canali surround necessariamente dovrei porli molto in alto ed angolati verso il basso... diciamo sopra la porta. Se li ponessi più in basso credo avrei limiti nell'angolo di emissione, se guardi la forma della stanza nelle foto. Se li mettessi dietro... sul lato della cucina non saprei dove mettere il diffusore, quindi il posteriore - destro sarebbe più un posteriore-centro... non so se mi sono spiagato bene.

    Gli spazi a disposizione sono un pò lillipuziani.... se guardate lo spazio a fianco del tv ci sono circa 90-100 cm per lato!!! Quindi è difficile mettere le casse a 90 cm dalle pareti laterali e a 90 cm dal fondo. Oltretutto la distanza tra punto di ascolto e tv è di soli 210 cm.....

    Non so se a questo punto ci sono casse che andrebbero bene vicine alla parete di fondo.... suggerimenti?

    Per quanto riguarda il budget, diciamo che ampli + casse se rientrassero nei 1500€.... però soluzioni più economiche sarebbero gradite.

    Diciamo poi che sono anche pervaso da un dubbio: con questa cifra è meglio forse affidarsi a un sistema a due vie tradizionale? Sai, il vecchio detto "spartisci ricchezza, resta povertà"... In fin dei conti degli effetti speciali dei canali posteriori non è che mi importi nulla (per adesso... chissà se l'hobby dell'A/V è davvero così contagioso come dite!!!) e preferirei magari ascoltare al meglio dialoghi e colonne sonore dai canali principali. Una cosa molto sgradevole che mi è capitato di avvertire in alcuni degli impianti visti ai centri commerciali era che il volume era altissimo con esplosioni e altri effetti, ma i dialoghi.... erano a volume così basso che avresti voluto avere il telecomando. Certo, la cosa è realistica, vista la gamma dinamica dei segnali in gioco nel mondo reale, ma rende a volte poco fruibile il film. Non so se è un problema di missaggio o se era piuttosto un problema di livelli tra centrale e canali effetti... magari sbilanciati a bella posta per far scena.

    Tra parentesi, la pulce nell'orecchio del sistema a due canali più di tipologia hifi me l'ha messa proprio un vecchio tread che adesso non ritrovo più, in cui una persona diceva che dopo aver rinunciato a un sistema multicanale ha costruito un sistema a 2 canali hifi e non sembrava affatto pentito dalle sue parole... anzi....


    Infine: io ho messo questa discussione tra quelle generiche. Andrebbe forse spostata nella sezione dei diffusori, od altro?

    per adesso ho sollevato tanti problemi.... spero di non avervi annoiato.

    Saluti e a presto da PaoloGio
    Ultima modifica di PaoloGio; 21-08-2007 alle 18:24

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.032
    Citazione Originariamente scritto da PaoloGio
    Ciao Meteor, grazie per il tuo benvenuto e per la tua risposta.
    ....figurati........

    Citazione Originariamente scritto da PaoloGio
    .....Gli spazi a disposizione sono un pò lillipuziani.... se guardate lo spazio a fianco del tv ci sono circa 90-100 cm per lato!!! Quindi è difficile mettere le casse a 90 cm dalle pareti laterali e a 90 cm dal fondo.Oltretutto la distanza tra punto di ascolto e tv è di soli 210 cm.....
    ....sono le condizioni ottimali per l'ascolto di HI-FI....in effetti rileggendo le dimensioni, sono un pò limitate, per la distanza di visione invece non vedo niente di problematico basto non mettere uno schemo da 120"

    Citazione Originariamente scritto da PaoloGio
    Diciamo poi che sono anche pervaso da un dubbio: con questa cifra è meglio forse affidarsi a un sistema a due vie tradizionale? Sai, il vecchio detto "spartisci ricchezza, resta povertà"...
    ...certo ma rimane il fatto che per ottenere determinati risultati occorre, nel tuo caso, l'ambiente.
    Non hai qualcuno amico o conoscente per fare delle prove?

    Citazione Originariamente scritto da PaoloGio

    ...cut Una cosa molto sgradevole che mi è capitato di avvertire in alcuni degli impianti visti ai centri commerciali era che il volume era altissimo con esplosioni e altri effetti, ma i dialoghi.... erano a volume così basso che avresti voluto avere il telecomando.
    non dar troppo peso a quello che vedi nei centri commerciali, anzi ti consiglio di visitare i TAV a settembre, ti farà bene,...e male.

    Citazione Originariamente scritto da PaoloGio
    Tra parentesi, la pulce nell'orecchio del sistema a due canali più di tipologia hifi me l'ha messa proprio un vecchio tread che adesso non ritrovo più, in cui una persona diceva che dopo aver rinunciato a un sistema multicanale ha costruito un sistema a 2 canali hifi e non sembrava affatto pentito dalle sue parole... anzi....
    Io l'ho ascoltato al TAV l'altro anno è non mi è dispiaciuto dovrebbe essere lo Yamaha YSP-1000 anche se ci dovrebbero essere anche altre marche


    Ciao
    Meteor

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Porto Recanati
    Messaggi
    20
    Grazie di tutti i consigli Meteor!

    Tra parentesi...ho fatto un pò fatica a capire l'acronimo TAV = Top Audio?

    Sono vecchio... non ricordavo il Video! Comunque se posso ci vado!!!!


    Salutissimi da PaoloGio

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    880
    Il tuo problema principale è ovviamente legato al posizionamento dei surround (in particolare del canale posteriore destro): l'unica soluzione mi sembra quella di collocare una coppia di casse in alto ai lati della posizione d'ascolto (una sopra la porta ed una sopra la finestra), come hai già ipotizzato di fare nel tuo primo messaggio.

    Comunque darti una risposta non è molto semplice...
    In primo luogo: il tuo budget è destinato soltanto all'acquisto dell'amplificatore e delle casse, oppure devi comprare anche un lettore CD/DVD?
    Seconda domanda: sei interessato all'ascolto della musica, o l'impianto verrebbe destinato quasi esclusivamente all'home theater?
    E poi (non mi prendere per pazzo): che tipo di film ti piace vedere? Perchè una cosa è essere appassionati di film d'azione ricchi di effetti speciali, un'altra usare l'impianto per vedere Woody Allen ed i suoi DVD con audio monofonico...

    Nell'ipotesi che ti piaccia ascoltare musica, io al tuo posto comprerei un amplificatore stereo integrato, un paio di diffusori ed un subwoofer (da usare per dare maggiore "corpo" alle colonne sonore dei film d'azione). Se poi ti verrà voglia di costruire un vero e proprio impianto home theater, farai sempre in tempo ad aggiungere un sintoampli A/V (purchè dotato di uscite preamplificate per i canali anteriori), un canale centrale ed un paio di piccoli surround.

    Ciao e scusa la prolissità
    Massimiliano

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    880
    Mi sono venute in mente altre cose, te le scrivo.

    Pochi giorni fa ho comprato un amplificatore stereo nuovo. Il negoziante che me lo ha venduto mi ha dato la possibilità di tenere in prova a casa per due giorni il Rotel RA-05 (ero indeciso se acquistare questo o il "fratello maggiore", costituito dall'accoppiata pre/finale Rotel RC-06/RB-06). Costa (a Palermo) 479 €. Mi è sembrato decisamente un buon apparecchio (io poi ho deciso di prendere l'accoppiata pre/finale, ma questo è un altro discorso).
    Con 100 euro in meno puoi comprare il modello RA-04, che è assolutamente identico tranne per il fatto che non ha il telecomando.
    Come vedi ti rimarrebbe una buona cifra per le casse, ed eventualmente un subwoofer.

    Girando per negozi mi sono inoltre imbattuto in due sintoampli A/V interessanti: l'Onkyo TX-SR605E (dotato addirittura di due ingressi HDMI 1.3) e l'Harman / Kardon AVR-245 (con ingressi HDMI 1.1), entrambi in vendita a circa 600 €.

    Ciao
    Massimiliano
    Ultima modifica di guest_4322; 23-08-2007 alle 13:02

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Porto Recanati
    Messaggi
    20
    Ciao Massimiliano,

    ti ringrazio innanzitutto per avermi risposto. Riguardo alla prolissità... niente da scusarsi anzi sono contento che tu mi chiarisca certi dubbi!!!

    Riguardo al budget, per adesso avrei intenzione di spendere 1500€ tra ampli e casse... utilizzando il dvd che ho già, e un vecchio ma buono lettore CD. Poi in seguito vorrei upgradare anche la/le sorgente/i.

    In effetti a parte il problema del posizionamento, il problema è anche nel materiale che intenderei vedere. I film che mi piacciono spesso sono vecchi film, quindi non credo siano 5.1, ma al massimo stereo... E i dvd che mi interessa vedere non sono sempre film d'azione, ma spesso e volentieri contengono molti dialoghi, oltre a bella musica. Quindi diciamo che per pochi momenti di azione non so se sia il caso di mettere anche un sub e i canali posteriori. Non so neanche se sia il caso di mettere dei diffusori principali grandi, per avere dei buoni bassi, perchè il locale è piccolo... Se fosse un impianto solo audio ci andrebbero due Rogers LS3/5 o modelli simili (14 cm sospensione pneumatica - i vecchi monitor bbc). Non so se mettendo casse più grandi ne avrei solo brutte riflessioni dalle pareti. Anche i CM1 che adesso sento nominare spesso in questo forum penso avranno bisogno di parecchia aria attorno a sè.... reflex posteriore!

    Come vedi la confusione è ancora tanta.... La prima cosa che dovrei capire è quanti diffusori e dove collocarli. Sono graditi consigli!!!

    Saluti e grazie di nuovo

    Paolo Giorgini

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Porto Recanati
    Messaggi
    20
    Scusa Massimiliano, ma... mentre scrivevi anch'io stavo componendo il mio messaggio, che quindi è in risposta al tuo primo.

    Quando tu mi parli di ampli a 2 canali e di ampli a/v... Diciamo che l'Onkyo 605 e l'H/K 245 li avevo adocchiati anch'io anche se solo sulla carta. Però mi stavo interrogando se non sia meglio destinare gli stessi denari su un due canali... Vale a dire: come suonano questi ampli A/V? Non è che di fronte al rotellino stereo in questione fanno cadere letteralmente le braccia? Perchè al limite potrei anche considerare due buone casse principali, un eventuale sub attivo e un ampli stereo due canali. Certo, la versatilità degli ampli A/V non ci sarebbe più. Il basso prezzo di questi ampli A/V mi da da pensare: tanta abbondanza di funzioni, dsp e versatilità di ingressi ed uscite non so se siano più dovute ad economie di scala e grande concorrenza sul mercato, oppure se si sia sacrificata la qualità sonora in modo indecente....

    Infine, vedo che hai anche messo in firma la descrizione del tuo impianto. Però non capisco una cosa: ma tu hai un ampli stereo con tutte quelle casse... o usi un processore audio esterno, o le uscite 5.1 del dvd?

    Grazie e... scusa tu la prolissità del mio intervento!!!!!!!

    Salutissimi

    Paolo

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.032
    Citazione Originariamente scritto da PaoloGio
    Però mi stavo interrogando se non sia meglio destinare gli stessi denari su un due canali... Vale a dire: come suonano questi ampli A/V? Non è che di fronte al rotellino stereo in questione fanno cadere letteralmente le braccia?
    a livello di buone prestazioni 2 canali dovresti ascoltare i Marantz;
    famosi anche per questa caratteristica.....

    Ciao
    Meteor

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Porto Recanati
    Messaggi
    20
    Ciao Meteor!!!

    Non ho capito bene: dovrei ascoltare un 2 canali (es: PM4001 OSE) o un ampli A/V da impiegare su 2 canali (es: SR4001)?

    Tra parentesi: gli ampli che ho citato dal catalogo Marantz potrebbero bastare per il mio ambiente... o è meglio guardi più in alto ($$$ ) ?

    Ciao e grazie

    Paolo

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.032
    Citazione Originariamente scritto da PaoloGio
    Ciao Meteor!!!

    Non ho capito bene: dovrei ascoltare un 2 canali (es: PM4001 OSE) o un ampli A/V da impiegare su 2 canali (es: SR4001)?
    Paolo
    no scusa intendevo il multicanale.....

    Citazione Originariamente scritto da PaoloGio
    Tra parentesi: gli ampli che ho citato dal catalogo Marantz potrebbero bastare per il mio ambiente... o è meglio guardi più in alto ($$$ ) ?
    non ho ascoltato gli ultimi Marantz ma per quanto riguarda il tuo ambiente se intendi in grandezza penso proprio di si, per la qualità di riproduzione 2 canali tutto è relativo e soggettivo.

    il Sintoampli di buon livello ti permette di partire con il piede giusto iniziando con il 2 canali, se poi con il tempo ti viene la voglia di aggiungere che ne so, il centrale o il sub o di fare un completo 5.1 sei già a posto.

    Comunque, nella tua fase, iniza ad ascoltare qualcosa e fatti un'idea....
    le parole, le porta via il vento.

    Ciao
    Meteor

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Porto Recanati
    Messaggi
    20
    Grazie Meteor!!! Domani pomeriggio tempo permettendo vado in un paio di negozi.... Vi farò sapere....

    Saluti e buona serata!!!

    Paolo

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    880
    Citazione Originariamente scritto da PaoloGio
    (...) Però non capisco una cosa: ma tu hai un ampli stereo con tutte quelle casse... o usi un processore audio esterno, o le uscite 5.1 del dvd? (...)
    Io amplifico i canali frontali con la coppia pre/finale Rotel, mentre il Micromega si occupa di decodificare il Dolby Digital ed il DTS, e di amplificare il centrale ed i surround. In pratica il Micromega è un sintoampli A/V a tre soli canali, dotato di uscite preamplificate per il fronte anteriore e per il subwoofer.
    Quando guardo un DVD devo accendere sia l'accoppiata pre/finale Rotel che il Micromega (che controlla il volume generale del sistema). Quando ascolto la musica accendo soltanto gli apparecchi Rotel. Entrambi i miei lettori DVD sono collegati sia al Micromega (via digitale) che al pre Rotel (via analogica).
    E' più complicato a dirsi che a farsi.

    Ciao
    Massimiliano

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Porto Recanati
    Messaggi
    20

    Salve a tutti!!!

    Come premesso, ieri ho iniziato le visite ai negozi... per ascoltare degli impianti e farmi un idea. Cercherò di riassumere in breve le mie avventure:

    negozio n.1: il talebano.
    Alle mie richieste di un impianto 5.1 replica che lui impianti del genere non ne realizza... lui fa solo cose di qualità. Nel mio modesto spazio lui vedrebbe:

    marantz DVD 6600 con uscita HDMI
    Ampli Lector ibrido valvole-transistor 50w SENZA telecomando - comodo tra le scene di azione e i dialoghi....
    Casse Epos 12.2 - ma non sono sicuro perchè parlando ha detto che avevano il midwoofer da 13... invece da catalogo vedo che sono da 16. Da verificare.

    L'impiantino è una bomba... con jazz, soul, R&B. ho dei dubbi sulla dinamica e sulla capacità di digerire una colonna sonora di un film senza far esplodere le casse.

    Il ruffianone alle mie richieste di collegare un LCD e vedere un film ha risposto collegando due Spendor 3/5.... Isaac Hayes a basso volume...
    Sono dovuto uscire prima di trasformarmi in audiofilo mannaro, altrimenti compravo tutto, giradischi in vetrina e collezione di LP compresa, indebitandomi fino al 2037.


    negozio n.2 - il klipsch-fan-esoterico.

    Visto che in vetrina aveva l'Onkyo 605, che è uno dei papabili da comprare, ho chiesto proprio quel prodotto... abbinato a delle buone casse. Lui mi propone delle Klipsch RF-52 (almeno credo - doppio woofer da 13 e tromba tractrix per il tweeter). Gli dico, un pò perplesso: "Ma c'entrano quelle due torri nella mia stanza? Non è che nei 3 metri di larghezza scarsi che ho a disposizione mi tocca metterle troppo vicino alle pareti laterali e a quelle di fondo?" - Lui: "ma nooooooo.... si accontentano di pochissimo spazio" - io: "si, ma quanto???" - Lui: evade la risposta. Io - "E il centrale? C'è un centrale della stessa serie che si inserisca nello spazio tra le due casse?" "Si..... ci metti ill centrale che vuoiiiii" io - non rispondo perchè se no non arrivo all'ascolto - penso solo "due Klipsch Eresy e non se ne parla più.... pago solo se il tutto suona come dico io!!! "

    Comunque andiamo in saletta e vedo che le due klipsch si accontentano per il momento di 1,5 metri da ogni parete e 1,5 dalla parete di fondo... Soundtrap da tutte le parti... però.... le posso mettere anche in uno sgabuzzino.... Casualmente ci sono anche due heresy della nuova serie storica, ovviamente non come centrale.

    Me le fa persino ascoltare (!) con un impianto a 2 canali DUE con gira CD di riferimento e ampli Aeron a Valvole (EL34)....

    Bel suono, non c'è che dire... a parte un pò di fatica d'ascolto... Ma io ci collegherei un modesto cinque canali A/V, che il signore in oggetto non può farmi ascoltare (!) cosa ne devo dedurre? Non posso farti ascoltare l'Onkyo perchè fà pena? Neanche un'altra marca ? Dietro molte sollecitazioni mi fa sentire almeno un Micromega a transistor che aveva lì in saletta, perchè almeno posso dire di aver ascoltato le klipsch con un ampli più terreno...

    Spero che il tono scherzoso del post abbia portato un pò di allegria. Però in effetti sono uscito con un paio di dubbi importanti da questa prima esperienza. A parte di non aver potuto ancora ascoltare un 5.1 discreto, e quindi capire se la cosa fa per me, o se è meglio restare al due canali... con un ampli stereo fatto bene anzichè un A/V.... non capisco perchè non lo facciano ascoltare.

    Resta poi il dubbio di che tipo di diffusore sia meglio mettere nella mia stanza.
    Voi che mettereste: un bookshelf su stand come diceva il rivenditore n.1? Oppure andreste su una minitorre? Fino a che dimensione potrei spingermi senza che le casse risentano dell'ambiente ristretto?

    Saluti e alla prossima

    Paolo



    Quindi riassumendo


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •