Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 36
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816

    Foto impianto Ivan - E richiesta di consiglio per installazione schermo.


    Vi trasmetto in allegato zippate le foto del mio impianto installato nel sottotetto di casa mia.

    La lista dei componenti è la seguente:

    Sorgenti: Thorens TD 166MKII Testina Benz Micro The Glider, CD Copland CDA822, DVD Pioneer DV-717

    Pre fono: Musical Fidelity X-LPS

    Ampli: Classè CAP101, Rotel RB985

    DSP: Rotel RSP985

    Diffusori: FRONT Proac Studio 100, Centrale Proac Center CCone, post. A.E. AE100 Sub REL Storm III

    Proiettore: Sharp XV-Z90E

    Schermo: Sopar su cavalletto (semplicemente ridicolo).

    Cavi:

    Fra CD e Classè, Monster Cable M1000

    Fra pre fono e Classè, Van den Hul The second

    Fra giradischi e prefono, quello originale (sig!! esce dal giradischi).

    Fra RSP985 e ampli centrale e post, multicanale Monster cable
    economici

    Fra RSP985 e sub, autocostruito con cavo Videotasker.

    Fra DV717 e proiettore, collegamento S-video (il DV717 non prevede il component) autocostrito con cavo video tasker (17 metri!!!).


    (Cè anche un Tv Sony 16/9 100 hz del quale non ricordo il modello).

    Collegamenti:

    Il CD è collegato con cavo bilanciato direttamente al Classè.

    Le casse front sono collegate al Classè pertanto durante l'ascolto 2 CH solo audio l'impianto HT è completamente "skippato".

    Le uscite front del RSP985 sono connesse al Classè.

    Il sub ha il doppio cablaggio:
    Uscita pre Classè e uscita sub RSP985, il pilotaggio lo decido in base all'utilizzo dell'impianto (HT oppure AUDIO).

    Attendo le Vs impressioni



    Inoltre mi serve un consiglio !!

    Lo schermo non è massimo (anche se credevo peggio) ho pesanti limitazioni altezza sul lato sinistro (145 CM, c' è il tetto), come posso montare uno schermo motorizzato 16/9 allo scopo di evitare di montare il sopar ad ogni film che vedo?
    File allegati File allegati
    Ultima modifica di ivan; 07-06-2003 alle 22:35
    Ivan

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Hai buoni componenti sacrificati per HT, il soffitto non è il massimo, un mio amico ha il soffitto che si alza dalla parte dell'ascolto ed è ottimo, poi mi sembra che l'impianto sia spostato sulla sinistra quindi non hai la risposta sulle pareti laterali uguale. Questo per l'audio per il video lascio la parola ad altri. Hai provato i sub della Proac prima di prendere il Rel? Comunque complimenti.
    Ciao Mirko

    Impianto

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816

    Foto impianto Ivan - E richiesta di consiglio per installazione schermo.

    Mirko grazie per la risposta !!!!

    Se vuoi saperla proprio tutta ho comprato il Classè e poi il Copland dopo avere utilizzato per un anno l'accoppiata HT Rotel anche per musica.

    Come è ovvio....la musica è cambiata molto....l'HT poco.

    In poche parole "suoni mai sentiti".

    E poi c'è il problemino che il DSP Rotel converte in digitale tutti i segnali analogici che ha in input (tranne l'ingrsso 5.1) e quindi sarebbe stato inutile spedere per un buon CD.

    Il sub Proac l'ho ascoltato meno del Rel, più che altro con il Rel ho avuto la possibilità di smanettarlo e di farmi un'idea più precisa.

    Saluti.
    Ivan

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516

    Re: Foto impianto Ivan - E richiesta di consiglio per installazione schermo.

    ivan ha scritto:
    Mirko grazie per la risposta !!!!

    Come è ovvio....la musica è cambiata molto....l'HT poco.

    In poche parole "suoni mai sentiti".

    Ci siamo capiti.
    Ciao Mirko

    Impianto

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816
    Coppia Classè Copland
    Immagini allegate Immagini allegate
    Ivan

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816
    Rsp985 RB985 (usato solo per 3 canali su 5)
    Immagini allegate Immagini allegate
    Ultima modifica di ivan; 11-05-2003 alle 22:26
    Ivan

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    al sole del Salento
    Messaggi
    438
    Bell'impianto. Capisco che tu abbia dato la priorità alla stereofonia, ma poichè i Rotel non mi sembrano da buttare, perchè non trovi una collocazione migliore per il centrale?
    Ciao

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816
    da88 ha scritto:
    Bell'impianto. Capisco che tu abbia dato la priorità alla stereofonia, ma poichè i Rotel non mi sembrano da buttare, perchè non trovi una collocazione migliore per il centrale?
    Ciao

    Ti spiego, originarimente l'impianto invadeva il salotto di casa.

    Successivamente è stato migrato nel sottotetto che è dedicato quasi esclusivamente all'audio video (quasi perchè c'è anche una lavatrice dietro la porta).

    Fino ad un paio di mesi fa' il centrale stava sul TV ed era una collocazione eccellente.

    Con l'introduzione del proiettore ho dovuto considerare i seguenti vincoli:

    presenza del TV (che mi serve);
    altezza del soffitto (per meglio dire bassezza!!);
    presenza di una piccola peste (che escludeva installazioni a tiro di manina);

    e quindi è finito dove lo vedi.

    Comunque nelle foto non si vede ma è leggermente inclinato ed all'ascolto le differenze rispetto a prima sono molto inferiori a quanto anche io temevo.

    Il problemone verrà risolto quando uscirà sul mercato un telo per schermo veramente fonotrasparente ad un prezzo decente.


    Mai detto che la coppia Rotel funzioni male !!!!

    Per l'audio del video è ottima per l'audio e basta ... be qui forse sono io un po' esigente (ma rispetto ad altri non troppo).


    Ciao.
    Ivan

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Aosta
    Messaggi
    790
    bravo! ottimo impianto

    soprattutto mi piace la filosofia (che è anche la mia ) dell'impianto solo audio di qualità che utilizzi anche per l'HT.
    Una curiosità: non ho capito come hai collegato il sub e come fai a scegliere se utilizzarlo in audio o in ht ( a meno che tu abbia usato l'ingresso ad alto livello dei REL, nel qual caso mi è tutto chiaro)
    Emm Labs TSD1+DAC2/Basis 2200 sign. + calibrator /Graham Phantom /Lyra Titan/ Denon DBP-4010UDCI/ JVC HD 550/ Audio Research Ref 2 mk2 Audio Research Ref Phono / Rotel RSP1098 / Passlabs X250.5(f)Bryston 5BST(c,r) /Magneplanar MG 3.6R(f), MG-CC3(c), MG-MC1(r) /Velodyne DD12/ Othello schermo 100' /Cardas Neutral Ref / Blacknoise filtri/Pace dec HD /Stax Lambda Nova Sign.+SRM-T1S / Zecktor Mas 7.1 switch multich./ Logitech Harmony 1100 /Apple Imac +M2 Tech Hiface +EmmLabs DAC2

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795

    CD

    Vorrei dare il consiglio che ho dato a Michele Spinolo, riguardo al posizionamento del cd sul mobile e questo perchè l'ho sperimentato sul mio e su quello di amici.

    Il mio l'ho appoggiato su tre sottopunte speciali, di un composto platico, lasciando i piedini originali al loro posto, l'effetto è quello di un aumento della pulizia generale, micro e macrocontrasto e una scena acustica più precisa, l'effetto è talmente evidente che non devi farci neanche tanta attenzione per notarlo e non avere orecchie super allenate, rimangono impressionati anche miei amici che non riescono a distinguere due cantanti che cantano insieme (ndr. Dalla & De Gregori).

    L'interno l'ho trattato con del tac, ho usato quello della UHU (la ditta che produce la colla), è di colore giallo e la trovi nei supermercati a 1.99€; lo metti sui condensatori, sulla meccanica, ovviamente dove non ostruisce il movimento e sul telai, evita ogni tipo di vibrazione; rende il suono meno aspro, più analogico, il basso e medio basso più definito e naturale.

    Ho sostituito anche il di cavo di alimentazione, con uno autocostruito, aumentando il microcontrasto e poco la dinamica.

    Non il cd, visto che è su un altro ripiano, ma l'ampli e soprattutto il giradischi, sono separati dal mobile da una lastra di marmo, il granito andrebbe meglio, separate dal mobile mediante tac.

    Visti i miglioramenti, anche se di minore entità rispetto al cd, ho usato tre conetti, anche sull'ampli.

    Tutto questo dipende dal lettore cd e dalla catena audio (possono enfatizzare dei difetti dell'impianto/acustica) che si usa, ma tentare, visto la spesa economica è fattibile e possibile, visto il dispendio di denaro che hai profuso nell'impianto e visto i miglioramenti che si possono ottenere.

    Ciao

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816
    gasugasu ha scritto:
    bravo! ottimo impianto

    soprattutto mi piace la filosofia (che è anche la mia ) dell'impianto solo audio di qualità che utilizzi anche per l'HT.
    Una curiosità: non ho capito come hai collegato il sub e come fai a scegliere se utilizzarlo in audio o in ht ( a meno che tu abbia usato l'ingresso ad alto livello dei REL, nel qual caso mi è tutto chiaro)
    Soluzione rudimentale...

    Doppio cablaggio collegato alle uscite pre del Classè ed all'uscita Sub del Rotel Rsp-985, in base al tipo di ascolto collego (a manina) un cavo oppure gli altri due.

    E' un po' grezza ma funziona.

    Ciao.
    Ivan

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816

    Re: CD

    [QUOTE]Puka ha scritto:
    [SIZE=1][I]Vorrei dare il consiglio che ho dato a Michele Spinolo, riguardo al posizionamento del cd sul mobile e questo perchè l'ho sperimentato sul mio e su quello di amici.



    Il CD in effetti è sostenuto da piedini smorzanti G-FLEX, l'effetto è stato veramente udibile.

    Il giradischi e l'ampli vorrei in effetti poggiarli su basi molto più stabili... e lo farò.

    I cavi di alimentazione, per il CD è quello originale, per l'ampli ho utilizzato un cavo da computer, con quello originale durante il conto alla rovescia effettuato del Classè in fase di accensione udivo un fischio (piccolino) dal canale destro.

    Già che ci siamo...
    il giradischi è la prima sorgente che ho comprato nel 1985, ha ancora il braccio originale e la testina dell'epoca (Stanton eee688 alla quale ho tolto il pennello), con questa sorgente ascolto solo ROCK e BLUES anni 70 e devo dire con discreta soddisfazione, mi consigli di upgradarlo cambiando braccio e testina o di sostituirlo in blocco con uno più performante (ma non che costi come una utilitaria).

    Ciao.
    Ivan

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795

    Re: Re: CD

    ivan ha scritto:

    I cavi di alimentazione, per il CD è quello originale, per l'ampli ho utilizzato un cavo da computer, con quello originale durante il conto alla rovescia effettuato del Classè in fase di accensione udivo un fischio (piccolino) dal canale destro.

    Già che ci siamo...
    il giradischi è la prima sorgente che ho comprato nel 1985, ha ancora il braccio originale e la testina dell'epoca (Stanton eee688 alla quale ho tolto il pennello), con questa sorgente ascolto solo ROCK e BLUES anni 70 e devo dire con discreta soddisfazione, mi consigli di upgradarlo cambiando braccio e testina o di sostituirlo in blocco con uno più performante (ma non che costi come una utilitaria).

    Ciao. [/I][/SIZE]
    I cavi da computer non mi sembrano una valida alternativa, ma in effetti ti hanno portato un valido miglioramento

    Se vui risparmiare sul fonorivelatore, puoi andare a guardare sul sito di Torlai, http://users.iol.it/torlaipickup ne ha in vendita alcune usate e ristilate da lui, con un notevole incremento qualitativo rispetto alla versione originale, forse può intervenire anche sulla tua.
    L'intervento sulla mia Sumiko blue point special, ha dato notevoli incrementi qualitativi.

    Ciao

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816

    Re: Re: Re: CD

    Puka ha scritto:
    I cavi da computer non mi sembrano una valida alternativa, ma in effetti ti hanno portato un valido miglioramento

    Se vui risparmiare sul fonorivelatore, puoi andare a guardare sul sito di Torlai, http://users.iol.it/torlaipickup ne ha in vendita alcune usate e ristilate da lui, con un notevole incremento qualitativo rispetto alla versione originale, forse può intervenire anche sulla tua.
    L'intervento sulla mia Sumiko blue point special, ha dato notevoli incrementi qualitativi.

    Ciao
    Ho visitato il sito del Torlai.

    Ho notato numerose occasioni Benz Micro, in particolare la Ruby.

    Il mio pre fono è un Musical Fidelity X-LPS che prevede un ingresso MM ed uno MC con impedenza 100 ohm...sarà adeguato???
    Ivan

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795

    Credo che non dovresti avere problemi di interfacciamento, leggo dall'annuario che la Ruby 2 (dovrebbe essere uguale alla tua) esce con una tensione d'uscita di 0.45 mV e ci siamo, però su AR n°229, come grado di accettazione buono danno 47 kohm.

    Il dovresti, è di rito, perchè per la mia, poca, esperienza di interfacciamento fonorivelatore pre-phono, non sò come, ma prodotti perfetti sulla carta, danno problemi all'ascolto e non parlo solo di timbrica, l'esperienza pratica in questi casi è fondamentale

    Però per sicurezza ti conviene telefonare a Torlai, che è persona molto gentile e un notevole appassionato, così ti togli ogni dubbio.

    Ciao
    Ultima modifica di Puka; 26-05-2003 alle 23:46
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •