Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Shanghai
    Messaggi
    9

    Il mio impianto MCL cinese e la famiglia


    Ciao a tutti i forensi (si chiamano cosi' i frequentatori di un forum, no? ),
    scusate il titolo del post, ma di cinese l'impianto ha solo la collocazione geografica (abito a Shanghai), visto che cio' che producono qui in Cina mi lascia a dir poco perplesso. Vi faccio giusto due esempi: amplificatore valvolare a 400.000 lire e altoparlanti alti 2 metri a 800.000! Se volete ve li compro cosí li provate ;-)
    E'giá un pezzo che ho finito il mio impianto MCL (multicanale alla Bebo Moroni). Dopo aver letto tanto su avforum, mi sembra giusto ora condividere un poco della mia esperienza, magari potreste sfruttare qualche idea.

    Una premessa: la mia filosofia per l'impianto é stata quella di massimizzare la qualitá audio/video, con il giusto compromesso con le esigenze di vivibilitá della sala. Altro fattore che ho considerato é la semplicitá per permettere anche a moglie e figli di usare l'impianto da soli e per consentire rapidi smonta/monta nei miei frequenti traslochi: pochi componenti di adeguato livello e canalette di plastica per i cablaggi. Nel giro di 2 finesettimana, bambini permettendo, sono capace di rimontarlo e tararlo in qualunque altra casa.

    E adesso, in ordine di importanza le mie scelte:
    1- tutto il set di altoparlanti é dello stesso costruttore (Chario, per la cronaca): il mio primo impianto suonava da vomito a causa del mancato accoppiamento timbrico fra altoparlanti centro, fronte, retro. Scusate se dico una banalitá, ma da quello che vedo in giro, é un fattore spesso trascurato! Adesso l'omino di Video Essential quando mi gira attorno lo fa senza saltare da un altoparlante all'altro e senza cambiare voce.

    2- muri dipinti di grigio, tende nere (fatte da mia moglie), coperture nere (anche queste fatte da mia moglie) asportabili per i mobili: questa é di sicuro la modifica che ha apportato il miglioramento piú sensibile nella qualitá di visione poiche' ha tagliato le riflessioni di luce. Lo schermo sembra come al cinema: una finestra sul mondo.

    3- l'hushbox: utilissimo ad attenuare il rumore delle ventole del prj. Ho messo un termometro interno per tenere sott'occhio la temperatura e ho usato due ventole, se se ne rompe una ce n'e' sempre un'altra che manterrebbe la temperatura entro limiti non pericolosi finché non me ne accorgo (se avessi tempo e componenti costruirei un allarmino triggerato da una soglia di temperatura; qualcuno lo ha giá fatto?).

    4- 3 staffe di sostegno dello schermo motorizzato: cambiando spesso casa voglio rimettere in piedi l'impianto nel giro di pochi giorni; queste staffe consentono rapide e precise regolazioni di altezza dello schermo, indipendentemente dall'altezza della volta.

    5- montaggio componenti elettronici su mensole ad altezza a prova di bambini!

    6- coperture altoparlanti contro i pennarelli di bambini artisti. All'interno ho fatto cucire un piccolo pannello di compensato per resistere ai tentativi (inutili) degli stessi bambini di sfondare i tweeter, visto che la tela para polvere é giustamente solo ... para-polvere e non para-dita. Inutile dire che anche queste coperture sono state gentilmente preparate da mia moglie con l'aiuto, pensate un po', di mia suocera! (e poi ci lamentiamo di loro).

    Altri dettagli:
    Poiché la sala e' stata dipinta di grigio, anche se solo per metá, qualcuno potrebbe pensare che risulti cupa! Invece no grazie anche ad un paio di affreschi ispirati a Picasso (anche questi, e che ve lo dico a fare, fatti da mia moglie). L'effetto finale é davvero gradevole.
    Il guscio dello schermo, originalmente bianco, e' stato rivestito con della carta adesiva scura per evitare riflessi.
    Presenza di tende pesanti e un folto tappeto per attenuare le forte riverberazioni.
    Il canale centrale, posto alla stessa altezza del midrange degli altoparlanti laterali (il midrange é il piu' importante per la voce), poggia su un tavolino autocostruito pesante da ernia.
    In generale, il posizionamento degli altoparlanti segue le racc. Dolby, visto che non ho SACD e DVD-Audio.
    Infine: taratura con fonometro e video essential. Il loro costo rispetto a quello dei componenti é irrisorio e fanno la differenza rispetto a taratura ad occhio/orecchio.

    Se volete vedere alcune foto dell'impianto visitate:

    http://it.photos.yahoo.com/bc/itz109...mio+MCL+cinese

    Sono foto ben leggere (50K l'una) cosí chi usa il modem non invecchierá davanti allo schermo.

    Il prossimo passo é la autocostruzione di trappole per i bassi infatti la sala, anche se ampia, e con dimensioni non proporzionali, ha qualche modo di risonanza facilmente percepibile.

    Questo é tutto, fra poco torneró a godermi un altro concerto con la mia famiglia! Anzi, quasi quasi, rimetto gli STOMP OUT LOUD cosí i bambini si divertono ad accompagnarli battendo sulle padelle. I 120dB sono assicurati ;-)

    ITZ109M

    Componenti: LT150, Chario Constellation, Denon DVD 2800, Onkyo 696

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    somewhere in the Solar System
    Messaggi
    1.344
    Benvenuto nel forum, complimenti per l'impianto e soprattutto ... a tua moglie

    byezz

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816
    Bello l'impianto!!!

    Molto ben installato.

    Complimenti.
    Ivan

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    al sole del Salento
    Messaggi
    438
    Complimenti davvero, bello e ingegnoso. Una domanda moglie e suocera le hai acquistate in Cina? Non credo che ne producano di quel tipo in Italia Complimenti anche a loro

    ciao

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Shanghai
    Messaggi
    9

    Dettagli su staffa per schermo


    Ivan mi ha chiesto dettagli su come costruire le staffe che supportano lo schermo.
    I vantaggi di tali staffe sono:
    - regolazione fine dell'altezza dello schermo
    - adattamento a soffitti molto alti.
    - adattamento a soffitti inclinati.

    Vedete l'allegato. Non ho messo molte misure. La miglior cosa é andare in ferramenta con una idea di come lo schermo si aggancia al muro e al momento cercare viti/bulloni/rondelle/profilati che fanno la combinazione migliore secondo il mio schema. Di sicuro avrete bisogno: di un trapano con punte varie, di un seghetto per metallo e di qualcuno che vi faccia un paio di saldature.

    Ciao,
    Itz109m
    File allegati File allegati


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •