|
|
Risultati da 1 a 15 di 19
Discussione: 2.35:1 Constant Image Height Chat
-
07-01-2006, 19:15 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
2.35:1 Constant Image Height Chat
Mi sono soffermato un pò a curiosare in questa sezione dell' AVS forum
http://www.avsforum.com/avs-vb/forumdisplay.php?f=117
poichè tante volte mi son chiesto se fosse possibile/convenisse acquistare uno schermo in formato 2.35:1 piuttosto che in 16:9...
Ora, visto che a nessuno piacciono le fatidiche bande nere, mi immagino che se non se ne parla mai di questa soluzione ci sarà sicuramente un perchè.......
Lo stesso mascheramento in quel forum dicono che sia più agevole...
Ma non hanno ragione loro?
Cioè, mi sembra che la maggior parte dei film (dvd ma anche sat) siano in 2.35:1... E se uno come me che userà il vpr esclusivamente per film (e niente sw in 4:3) e forse qualche volta per i giochi provvedesse ad una installazione del genere farebbe un errore?
Ve lo chiedo perchè non ho pratica con i formati benchè abbia letto cosa sono.....
Cosa ne pensate?
E poi prprio una cavolata non sarà se addirittura gli americans gli hanno dedicato un forum...
-
07-01-2006, 19:33 #2
uhm... il mio e' un pensiero a voce alta, niente di piu'... se iscrivi un 2,35:1 in un 16:9 ti ritrovi con le bande in alto e in basso... se iscrivi un 16:9 in un 2,35:1 che succede?
L'altezza dell'immagine va ridotta e, di conseguenza, va anche ristretta per mantenere il rapporto... se non ho sbagliato il ragionamento IMHO non vale la pena, visto che non sono poi cosi' pochi i film in 16:9, pero' mi piacerebbe sentire altri pareri!Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03
-
07-01-2006, 20:05 #3
Originariamente scritto da angelone
Ho detto una sciocchezza?????
Ciao, Marcello.
-
07-01-2006, 20:09 #4
Originariamente scritto da Grifo
.....
Ciao, Marcello.
-
07-01-2006, 21:50 #5
La soluzione al problema e' LO SCHERMO A MASCHERATURA VARIABILE !
E' alquanto inutile relegare a un formato ( Il piu' usato ) la scelta dello schermo. Lo schermo va scelto in base alla matrice che si ha a disposizione e tutti i formati che ne derivano vanno mascherati opportunamente con una mascheratura totalmente variabile.
Pensa che strazio se dopo aver visto un Film in 2:35:1 tra menu che sbordano perche' in 1:78:1 e contenuti speciali che cmq producono barre nere in verticale perche' in 4:3 si e' costretti ad agire continuamente sullo zoom del VPR per ridurre l'immagine .....e poi ... se il formato nativo dello schermo e' un 2:35:1 e ci devo far stare dentro un 1:33:1, pensa a quanto sara' piccola l'immagine in altezza di questo 4:3 ....
No, No , non sono assolutamente d'accordo ... per me lo schermo, se il VPR ha matrice in 16:9, deve essere in Formato 1:78:1
-
07-01-2006, 21:54 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
Originariamente scritto da angelone
http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=554901
Ci sono anche chiarimenti, se ho capito bene, anche ai "problemi" riguardanti il vpr paventati da Toro Seduto..Ultima modifica di Grifo; 07-01-2006 alle 21:58
-
07-01-2006, 22:06 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
Highlander, il tuo ragionamento fila però ad ogni modo avrei piacere, se ti va, che tu leggessi il link sulle faq che ho indicato ad Angelone e a Toro seduto magari non foss' altro per avvalorare ulteriormente quello che dici... E' che quel thread mi ha messo un pò di dubbi sai com' è.......
-
07-01-2006, 22:33 #8
Grifo,
ho letto il post iniziale di quel thread, ma non e' che si parla solo dello schermo di quel formato, li' viene tirata in ballo anche la lente anamorfica per cui non e' che piazzi lo schermo sul muro e via andare... questa e' la loro lista della spesa:
1. 2.35 movies/tv shows/dvd's, anamorphic enhanced is preferred
2. A 16x9 native projector
3. Scaler that performs the required vertical stretch
4. Anamorphic lens (Horizontal stretch or Vertical squeeze)
5. 2.35:1 Screen. This means the screen is 2.35 units wide for every 1 unit high. Normal 16x9 screens are 1.78:1 ratio
Personalmente, e ripeto personalmente, preferisco di gran lunga uno schermo 16:9... per carita', se uno ha voglia e tempo per mettere in piedi quel tipo di discorso probabilmente il risultato sara' anche buono ma uno schermo di quel formato ha bisogno anche di spazio, non credo che due metri di base possano essere sufficienti e a quel punto il gioco non vale la candela!Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03
-
07-01-2006, 22:37 #9
Originariamente scritto da Grifo
C'e' chi si costrui' lenti anamorfiche e addirittura uscirono dei VPR con la lente anamorfica opzionale removibile alla bisogna
Gli esperimenti sono tanti, ma IMHO, difficilmente mettendo qualcosa davanti ad un obiettivo riesce a rubare poca luce e a dare risultati degni di nota a meno di spendere cifre considerevoli in lenti di ottima fattura !
Uno dei problemi che ho io nel trovare il futuro successore del mio attuale VPR e' un tiro corto come quello attuale.
Bhe ... o lo trovi cosi' dalla casa, altrimenti mi sono stati sconsigliati tutti i tipi di add-on che introducono abberrazioni ottiche e rubano luceOk ... poi ci sono anche lenti da $3000 in su ....
-
07-01-2006, 22:55 #10
Originariamente scritto da angelone
-
08-01-2006, 11:31 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Località
- Udine
- Messaggi
- 562
Forse prendo lucciole per lanterne, ma il discorso secondo me è un'altro:
Si tratta di una visione ad "altezza costante", ne più ne meno di quello che vediamo al cinema. L'immagine proiettata sarà sempre alta uguale in qualunque formato e cambierà solo la larghezza che sarà massima nei 2,35:1 o 2,40:1 e via via si riduce per l'1,85, l'1,78 e l'1,33.
Per sfruttare totalmente poi la matrice del proiettore si utilizza l'insieme delle due cose: lente anamorfica e scaling da parte di un processore (puoi farlo benissimo con un Iscan, per riportare alle dimensioni corrette l'immagine.
Il vantaggio è che il mascheramento dello schermo lo fai semplicemente facendo scorrere due tendine laterali, come in tutti i cinema, ed usi tutti i pixel del pj come risoluzione.
Chiaramente la qualità finale dipenderà molto sia dalla lente anamorfica, sia da come lo scalere effettua lo "zoom".
Poi è sempre una questione di gusti relativa alle dimensioni dell'immagine, c'è chi preferisce il panettone e chi il pandoro
Chiaramente tutto IMHO!
marco
-
08-01-2006, 13:54 #12
A maggior ragione sono convinto che lo spazio richiesto dallo schermo per una soluzione del genere e' superiore alla media... gli americani sono abituati ai grandi spazi, per loro appendere uno schermo da 350 cm (o piu') di base su una parete larga 5 o 6 metri non e' una cosa cosi' strana, a parte poche eccezioni da noi gli spazi sono ben piu' contenuti e il piu' delle volte dobbiamo trovare il modo per far convivere schermo e salotto...
Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03
-
08-01-2006, 14:08 #13
Originariamente scritto da angelone
-
08-01-2006, 14:32 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
Beh, vi confesso... il tutto infatti è nato dalla mia propensione per gli schermi grandi, anche se poi quello è un argomento che va ad intrecciarsi inevitabilmente con distanza di visione (la mia sarebbe a 4,00 mt) tipo di matrice, sw visualizzato ecc...
Approposito! Tu, Highlander il 264 di base da che distanza lo vedi?
Io ho visto uno sharp 12000 su una base da 250 a 3,7 mt di distanza per un pomeriggio intero e mi è piaciuto molto!
Il discorso del mascheramento poi, tirato in ballo da Highlander è un' altra questione ancora secondo me... Risponde infatti principalmente al problema della visualizzazione delle bande nere ma restando comunque su una superficie più ridotta (quella del 16:9) e non, come nell' oggetto in discussione, nell' aumentare la grandezza di tutto lo schermo per il 2.35:1.... credo??!??
Ad ogni modo il mascheramento mi potrebbe interessare ma chissà un telo stweart (questo vorrei infatti) motorizzato/tensionato di base almeno 250 quanto va a costare con il sistema per il mascheramento...
Grazie comunque ragazzi per aiutarmi ad interpretare quest' argomento!
-
08-01-2006, 14:46 #15
La mascheratura, alla fine della fiera, serve per avere una zona totalmente nera che faccia da contorno all'immagine (spero di aver reso l'idea).
In pratica quando visualizzi un'immagine di grandezza inferiore rispetto lo schermo sul quale la stai proiettando le bande nere che ti ritrovi non sono mai davvero nere ma sono un pelino piu' chiare... la mascheratura ti permette di eliminare quella zona piu' chiara migliorando sensibilmente il contrasto e la percezione dell'immagine.
Questa cosa l'avresti sia usando uno schermo 16:9 proiettandoci un film in 2,35:1 (bande nere sopra e sotto) sia viceversa (le bande nere, in questo caso, le avresti ai lati)... sicuramente la mascheratura non ha niente a che vedere con l'aumento della grandezza dello schermo.
P.S.
@ Roberto: ti prego, impara a quotare!!!Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03