Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    8

    differenze tra schermi a molla-arganello-a motore


    (spero che stia postando nella sezione giusta!)

    Come da oggetto: mi servirebbe sapere le sostanziali differenze tra questi tipi di schermo, e soprattutto vorrei capire se esistono differenze qualitative nella visione, oltre che nella modalità di salita/discesa del telo.

    Premetto che mi sto avvicinando per la prima volta al mondo della videoproiezione, e sono abbastanza disinformato. A Breve vorrei acquistare un HITACHI PJ-TX300 CINE MASTER, ed affiancarlo ad un buono schermo, bordato nero, e con retro nero.

    Gli schermi a molla sono affidabili? O si rompono al primo colpo di vento? E come funziona esattamente l'estrazione/riposizionamento del telo?
    Quelli ad arganello e a motore mi sembrano più affidabili da questo punto di vista, ma costano parecchi euro in più.
    Vale la pena "rischiare" per uno schermo a molla, e risparmiare così diversi soldi? O meglio andare sul sicuro?

    (preciso che dovrei attaccare lo schermo al sottitto, alto 3.10m, e che lo schermo che vorrei prendere ha una base di 2.40m, compreso bordo nero)

    Grazie.
    Ultima modifica di Ksasa; 13-01-2007 alle 10:47

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Remanzacco (UD)
    Messaggi
    5.168
    Ho avuto un telo a molla e diversi a motore.
    Il telo a molla non è così delicato da rompersi facilmente, però ovviamente tende a stirare il telo a lungo andare. Se non si vuole spendere troppo, è più che dignitoso. Altro aspetto negativo è dato degli stop: in sostanza un telo motorizzato ed uno a manovella li srotoli quanto vuoi tu, mentre il telo a molla ha dei punti di stop predefiniti.

    I teli a manovella/arganello e quelli a motore hanno maggior cura del telo in quanto si srotola per gravità e non perché tirato.
    Dalle caratteristiche del telo che cerchi io starei su un motorizzato (non tensionato, quelli sì che costano ).

    mandi
    Paolo

    p.s. hai postato nella sezione giusta

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    8
    Grazie 1000 Paolo!
    Sarei orientato a questo punto su un telo ad arganello, perchè per un telo motorizzato della stessa dimensione, dovrei sborsare oltre 200 euro in più... in fin dei conti non è fastidiosissimo da estrarre/riporre: da quanto ho capito basterebbe un'asta per tende da sole, che posso comodamente riporre dietro il divano (o in un'altra stanza) dopo l'utilizzo.

    Un'altro dubbio sulla proiezione: l'utilizzo del lens shift, disturba o altera la qualità dell'immagine? In tal caso vorrei cercare di posizionare il proiettore in modo tale che il fascio di luce sia perfettamente perpendicolare allo schermo, e non ricorrere dunque al lens shift, per ottenere l'immagine migliore possibile.

  4. #4
    Data registrazione
    May 2003
    Località
    Torino
    Messaggi
    92
    Citazione Originariamente scritto da Ksasa
    ... l'utilizzo del lens shift, disturba o altera la qualità dell'immagine? ...vorrei cercare di posizionare il proiettore in modo tale che il fascio di luce sia perfettamente perpendicolare allo schermo, e non ricorrere dunque al lens shift,...

    Il fascio di luce è comunque sempre conico, quindi esattamente perpendicolare solo in un punto dello schermo. L'ampiezza e quindi la divergenza dei raggi di luce aumenta all'avvicinarsi del proiettore allo schermo, a parità di dimensione dell'immagine proiettata, naturalmente... Io uso lo shift e sono molto soddisfatto perchè risolve non pochi problemi di installazione. L'unico problema che potrebbe verificarsi agli estremi della corsa della lente è una non perfettamente uniforme messa a fuoco.
    Se devi smontare un salotto per mettere il proiettore al centro..... usa lo shift senza pensarci due volte.....

    Knife

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    125
    Citazione Originariamente scritto da Paolo UD
    I teli a manovella/arganello e quelli a motore hanno maggior cura del telo in quanto si srotola per gravità e non perché tirato.
    Dalle caratteristiche del telo che cerchi io starei su un motorizzato...
    Concordo.
    Lascia stare i teli a molla: fanno tanto "vieni da me a vedere le diapo !!! "
    A parte la battuta, vai sul motorizzato.
    Qui se ne parla:
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=59658

    Citazione Originariamente scritto da Knife
    ...Io uso lo shift e sono molto soddisfatto perchè risolve non pochi problemi di installazione...
    Se devi smontare un salotto per mettere il proiettore al centro..... usa lo shift senza pensarci due volte.....
    Knife
    Stessa opinione: anch'io uso lo shift lens (prima con lo Sharp PG-B10S, ora con Panny PT-AX 100) ed e' perfetto.
    Shift lens: se non ci fosse bisognerebbe inventarlo (come la Panda !)

    Take care.
    Laif is nau (it seems, at least)

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    8
    Grazie mille a tutti per le risposte!
    Sto seguendo la discussione postata da ziocarlo sugli schermi crucchi motorizzati Visivo, e valuterò attentamente questa possibilità d'acquisto. Però mi è sorto un nuovo dubbio: quando si parla di "ali" che si notano sul telo, cosa si intende? Sarà come per gli assorbenti femminili?

  7. #7
    Data registrazione
    May 2003
    Località
    Torino
    Messaggi
    92
    Citazione Originariamente scritto da Ksasa
    ... quando si parla di "ali" che si notano sul telo, cosa si intende? ...
    Sono le pieghe che si formano sui bordi laterali verticali del telo

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    8

    Ah ecco... e non c'è modo di risolvere la cosa, magari con dei piccoli pesi, che tengano teso il telo?

    Altro dubbio: ho usato il calculator di projector central per calcolare la distanza di proiezione, e per occupare la dimensione dello schermo che mi interessa acquistare, devo sistemare il proiettore a 4.80 metri dal telo. Nessun problema per metterlo a quella distanza, ma mi chiedevo, se dovessi proiettare da una distanza maggiore, l'uso dello zoom, mi penalizzerebbe la qualità dell'immagine proiettata?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •