|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
-
04-12-2006, 12:27 #1
Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 40
suggerimenti per collegare le periferiche cercasi....
Buongiorno a tutti
Sono Matteo e, dopo parecchi anni di HI FI mi sono deciso ad avvicinarmi all'home theatre: inutile dire che dopo le "vecchie" connessioni semplificate Hi-Fi che permettevano in maniera sostanzialmente univoca di collegare sorgenti ad ampli e casse, oggi mi trovo piuttosto a mal partito in ambito AV e non sono riuscito sinora a trovare una guida nella rete in tal senso. Mi scuso anticipatamente per la lunghezza del post.....
Vi chiedo consiglio sulle modalità di collegamento del "caos"sotto indicato
da connettere ad un ampli A/V Marantz SR8001 (ordinato, di prossimo arrivo....
- lettore CD Yamaha cdx 590 line out analogico RCA, line out digitale ottico+coassiale (piuttosto vecchiotto, meglio collegarlo via analogica sfruttando i propri convertitori o meglio in via digitale sfruttando i più recenti convertitori del Marantz ?);
- equalizzatore Technics SH 8055 (con tape dubbing 1/2 e 2/1)al quale collegherò un audio CD recorder Philips ed un registratore a cassette Yamaha (ovviamente via analogica ad uno dei due tape previsti nel Marantz);
- televisore Mivar 25 sf101 (questo è quello che per ora passa il convento....) con Scart AV1 (audio video IN, R.G.B. IN, audio video OUT)e AV2 (audio video IN, S-video IN, audio OUT)
- combo VCR/DVD recorder LG RC 7300 con Scart Euro AV1(audio/video), Euro AV2(decoder) Audio Out analogico, coassiale e ottico, Component progressive scan video Out, s-Video Out (L'audio del VCR passa attraverso le digitali o bisogna connettere anche l'out analogico ?)
- combo VCR/DVD Daewoo SD 6200 con Scart Euro AV1(audio/video), Euro AV2(decoder) Audio Out analogico, coassiale e ottico, video Out pin jack, s-Video Out
- Hard disk esterno multimediale (senza bisogno di connessione a PC) con Scart, uscita composita A/V, uscita component video, uscita SPDIF coassiale.
Sarebbe possibile avere una "classifica" delle varie tipologie di connessione in ordine di miglior qualità ?
Un sentito grazie per chi avrà avuto la pazienza anche solo nel leggermi ed eventualmente nel rispondermi !
Matteo
-
04-12-2006, 13:43 #2
Per delle risposte al tuo lungo 3ad ci vogliono almeno 400 euro
Ti do solo un paio di dritte che penso siano necessarie.
Tieni conto che il Technics SH 8055 ti equalizzera soltanto i frontali e se ci collegherai in registratore di CD non potrai registrare in digitale ma dovrai accontentarti di copie analogiche.
Il tuo ampli non ha uscite ottiche spdif o elettriche? e li che andrebbe collegato l'IN del CD recorder
Ciao
Mimmo
-
05-12-2006, 08:04 #3
Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 40
Originariamente scritto da MDL
effettivamento sono stato prolisso.....peccato che tutti i soldi disponibili sono andati via nell'acquisto delle periferiche.....
Originariamente scritto da MDL
Originariamente scritto da MDL
Originariamente scritto da MDL
P.S. ho appena visto il tuo impianto......ed io che pensavo che il mio fosse complicato......è un onore la tua risposta ! il mio masterizzatore CD è il Philips 802, in qualcosina,ina,ina ci avviciniamo.....Ultima modifica di mazz; 05-12-2006 alle 08:11
-
06-02-2012, 16:38 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 7
Ho utilizzato la funzione 'cerca' e letto il più possibile, ma non ho trovato la risposta cercata...
Il mio vecchio HT Thomson (comprato da almeno 6 anni) ha un ingresso digitale ottico ed uno coassiale: ho collegato l'ottico al DVD recorder con HDD e tentato di collegare il blu ray 3d con il coax.
Gli addetti di due grandi catene di elettronica mi hanno suggerito di non spender soldi per il cavo coax, ma di utilizzare uno dei mille cavi RCA presenti in casa per effettuare il collegamento.
Problema: l'HT segnala di 'sentire' solo i due canali destro e sinistro provenire dal BD e non tutti e 6. (Ho provato con un blu ray)
Per scrupolo ho inserito un DVD nel DVD recorder: mi sentiva i 6 canali, ma spostandolo nel blu ray di nuovo solo due.
1) Il cavo utilizzato non è adeguato e devo comprarne uno specifico?
2) Il mio HT non è idoneo al collegamento con il blu ray?
3) Ho sbagliato qualcosa io?
4) C'è differenza tra i cavi con le 'alette' che sporgono ed avvolgono il connettore e quelli senza?
Nota a margine: non ho altri ingressi digitali e quindi il decoder HD di SKY è collegato con RCA: avete suggerimenti per migliorare la connessione di questi tre apparecchi?
La TV (Toshiba wl863 55) ha l'uscita ottica e potrebbe ricevere i segnali tramite hdmi dai tre e collegarsi all'HT: è una eresia?
Possono esserci ritardi nell'audio?
Grazie per l'aiuto che vorrete darmi!
Marcello
-
07-02-2012, 07:43 #5
Molto probabilmente. Verifica le impostazioni di uscita audio del lettore (imposta bitstream o direct).
Evita di collegare l'HDD recorder (o collega quello via RCA) e collega via ottico il decoder Sky.
Ti troveresti con un segnale a 2 canali sempre e comunque.Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
07-02-2012, 09:38 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 7
Originariamente scritto da Dave76
Ero convinto che sia hdmi sia l'uscita ottica del tv gestissero correttamente il segnale 5.1 proveniente da dvd e blu ray...