Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Verona
    Messaggi
    222

    Primo impianto HT: 1000€ a disposizione...che fare?


    Ciao a tutti, sono finalmente in procinto di fare il grande passo e dopo aver contrattato con la mogliettina lo spazio sono finalmente riuscito a ritagliarmi una (piccola ahimè) porzione di soggiorno che nelle intenzioni dovrebbe diventare l'area dedicata alla visione dei film (oltre che al gioco con l'x360...ma questo non glielo ho ancora detto altrimenti mi avrebbe stroncato sul nascere qualsiasi proposta .

    Bando alle ciance: qui sotto potete vedere rappresentata l'area dedicata allo "svago"


    cominciamo con le dimensioni: il rettangolo rosso è la mia "riserva"...si tratta di uno spazio circa 3x4,5 (qualcosa in più) in cui ho massima libertà circa il posizionamento degli elementi. Come potete notare si tratta fondamentamlmente di una "scatola" aperta su 2 lati...immagino che questa soluzione crei qualche problema in fase di "tuning" del sistema (il lato alla sinistra dell'osservatore e il posterire non hanno pareti che "chiudono" la scatola sonora), ma d'altra parte tenete presente che non sono un purista e poi immagino che il fatto di non avere costrizioni dietro possa prtare qualche vantaggio circa il posizionamento dei diffusori surround posteriori.
    Sempre a vostro uso e consumo e per farvi inquadrare meglio la mia persona tenete presente che in studio dove ho un PC con audio 5.1 mi ritengo pienamente soddisfatto della resa di un miserrimo impianto logitech z5400 (ok, molti di voi inorridiranno però così sono io ). Per altro ritengo necessario sottolineare che sia sopra che sotto ho dei vicini che non gradirebbero (immagino) un impianto surround in funzione a volume alto per cui non credo nemmeno di avere un ambiente adatto a sfruttare robe troppo high-end.

    In ogni caso il budget esclude categoricamente l'acquisto di componenti di pregio: ho 1000€ a disposizione...che si può fare? su cosa mi consigliate di orientarmi? ancora...dove consigliate di piazzare i diffusori posteriori? a fianco del divano ad altezza orecchie(1)? oppure "appese" ai muri come segnato (2) (sempre altezza orecchie immagino)?

    altre info: non sono in scala ma il rettangolo bianco bordato di verde dovrebbe rappresentare il divano/punto di osservazione (circa 3 metri dal TV), mentre quello azzurro rappresenta la posizione indicativa dello schermo.

    grazie a tutti in anticipo per qualsiasi suggerimento/commento

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    26
    Sono un neofita, ho acquistato da poco il mio HT ma ne sono soddisfatto.
    Lo spazio che avevo a disposizione era + o - come il tuo.
    Io ho optato per questa combinazione:

    Lettore DVD onkyo (150 euro)
    Ampli onkyo TX-SR605 (515 euro)
    Set di Casse Canton 150 QX (389)

    suona bene e ne sono soddisfatto.
    Ho scelto Canton perchè ho notato che in Germania costano veramente poco rispetto all'Italia e perchè a detta di molti sono casse molto buone, ho visto anche la serie Canton Chrono molto bella o la Vento.
    Tanti qui sul forum ti parleranno bene di Indiana Line.
    Se trovi usato anche puoi risparmiare su ampli e casse, io non sono abituato a comprare usato, non so tu.

    Ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Muggia (TS)
    Messaggi
    1.008
    [QUOTE=Spectrum7glr]In ogni caso il budget esclude categoricamente l'acquisto di componenti di pregio: ho 1000€ a disposizione...[QUOTE]
    per i soli diffusori o anche per l'ampli?

    che si può fare? su cosa mi consigliate di orientarmi?
    Per quella cifra le prime che mi vengono in mente sono Indiana Line HC (eventualmente Arbour, ma con la serie 5 con le torri 5.02 sfori un bel po') oppure i già citati kit Canton Movie (diversi modelli da meno di 400 euro in su)

    ancora...dove consigliate di piazzare i diffusori posteriori? a fianco del divano ad altezza orecchie(1)? oppure "appese" ai muri come segnato (2) (sempre altezza orecchie immagino)?
    dipende anche da che tipo di diffusori.
    Cmq se nella pos 1 non ad altezza orecchie ma almeno 40cm più in alto.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Verona
    Messaggi
    222
    anzitutto grazie a tutti e due

    @adore979:

    insomma mi confermi che c'è soddisfazione anche con "solo" 1000€ ...ho cercato su internet ed in effetti mi sembra molto interessante come soluzione (anche da un punto di vista economico!)...in particolare vedo che l'ampli onkyo è molto gettonato: immagino sia un ottimo prodotto...esistono differenze tra la versione TX-SR605 e la TX-SR605E?

    @Morenus:

    il budget comprende tutto: ampli e diffusori...solo il lettore è escluso (all'inizio credo che opterò per quello che ho già in casa, ma una PS3 col suo lettore BR è già in cantiere...appena cala un po' di prezzo).

    proprio mettendo in un motore di ricerca l'ampli consigliato e le indiana line mi sono impattuto in un'offerta di un rivenditore on line italiano (non so come funziona qui ma nel dubbio non metto il link)...sostanzialmente per circa 1000€ ti darebbero:

    Onkyo TX-SR605E

    + indiana line HC-206 (coppia)
    + indiana line HC-304
    + indiana line HC-808
    + indiana line HC-204 (coppia)

    salendo con la cifra ma rimanendo comunque attorno ai 1000€ cambiano alcune componenti (es. si passa dalle 206 alle 504 aggiungendo una ventina di euro e così via )...in generale è una buona offerta? si può fare di meglio con circa 1000€? vale la pena fare qual piccolo sforzo economico oppure considerando l'ambiente sarebbe pressocchè inutile?

    capitolo diffusori surround posteriori: tenendo presente una configurazione come quella sopra riportata (intendo ampli e casse) tu dove consiglieresti di sistemarli? 1 (un po' più in alto delle orecchie) o 2 (altezza orecchie)?

    circa il "tuning" del sitema secondo voi data la configurazione dela mia piccola "riserva" ci saranno molti problemi oppure ci sarà la possibilità di trovare un setting almeno decente?

    per quanto riguarda possibili vie di risparmio avrei la possibilità di sostituire una coppia di casse con una già in mio possesso: Acoustic Research 308HO biwire...suonerebbero bene oppure rischierei di sbilanciare la configurazione? cosa andrebbero a sostituire tenedo presente una configurazione come quella sopra ipotizzata?

    In effetti la mia idea era quella di portare il mio vecchio stereo dalla vecchia casa in cui abitavo con i miei alla nuova (pre e finale Sugden C28/P28, casse di cui sopra e cdp NAD 502...ultime vestigia di un vecchio amore per l'alta fedeltà ormai sepolte da dita di polvere a causa del poco tempo e delle cattive abitudini fatte di iPod ed MP3) e sistemare tutto nel mio piccolo parco giochi...ovvio che se uso le mie AR per l'HT poi perderei ogni possibilità di utilizzo di pre e finale, d'altra parte se praticabile la soluzione permetterebbe di realizzare nell'immediato un piccolo risparmio che non sarebbe male accetto: cosa mi consgliate?

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Verona
    Messaggi
    222
    doppio post...sorry

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Muggia (TS)
    Messaggi
    1.008
    Citazione Originariamente scritto da Spectrum7glr
    esistono differenze tra la versione TX-SR605 e la TX-SR605E? ?
    A meno di errori di battitura (voluti o meno), la seconda costa meno in quanto d'importazione; un prodotto di distribuzione ufficiale invece garantisce la garanzia e l'assistenza in Italia.
    Maggiori info e conferma sull'home page del sito del distributore: www.tecnofuturo.it

    in generale è una buona offerta?
    a parte il sintoampli d'importazione i prezzi di quei diffusori sono uguali ovunque.
    Se si può fare di meglio spetterebbe a te dirlo: hai modo di fare un ascolto?
    Eventualmente hai la possibilità di installare diffusori da pavimento come frontali?

    capitolo diffusori surround posteriori: tenendo presente una configurazione come quella sopra riportata (intendo ampli e casse) tu dove consiglieresti di sistemarli? 1 (un po' più in alto delle orecchie) o 2 (altezza orecchie)?
    con diffuori da scaffale hai il problema dei supporti, dato che uno solo potresti installarlo a parete. Quindi meglio la soluzione 2 su stand "tradizionali".

    circa il "tuning" del sitema secondo voi data la configurazione dela mia piccola "riserva" ci saranno molti problemi oppure ci sarà la possibilità di trovare un setting almeno decente?
    vai tranquillo


    per quanto riguarda possibili vie di risparmio avrei la possibilità di sostituire una coppia di casse con una già in mio possesso: Acoustic Research 308HO biwire...suonerebbero bene oppure rischierei di sbilanciare la configurazione? cosa andrebbero a sostituire tenedo presente una configurazione come quella sopra ipotizzata?
    E' una vita che non le sento e quindi non le ho mai confrontate direttamente con le HC: nulla ti vieta di fare una prova, magari perché non portarle in negozio per una prova comparativa con le HC?

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Verona
    Messaggi
    222
    per l'ampli proverò a telefonare al rivenditore così gli faccio la domanda diretta

    circa l'ascolto e la "comparativa" non so se qui in città ci siano dei rivenditori che trattano Indiana Line...proverò a cercare e vedo se mi fanno fare una prova comparativa

    tieni comunque presente che non avrei problemi ad installare diffusori a pavimento: la mia piccola riserva è assolutamente sotto il mio imperio...non ci sono tavolini/ porcellane/ suppellettili/ nonosisabenecosasiaenonserveanientemacostaunocchio che in base agli accordi non abbia il potere di sfrattare dal mio parco giochi ..potendo quindi scegliere hanno in media dei vantaggi rispetto ai bookshelf?
    Ultima modifica di Spectrum7glr; 28-12-2007 alle 14:58

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Muggia (TS)
    Messaggi
    1.008
    circa l'ascolto e la "comparativa" non so se qui in città ci siano dei rivenditori che trattano Indiana Line...
    Di dove sei? L'elenco dei rivenditori lo trovi sul sito www.indianaline.it

    potendo quindi scegliere hanno in media dei vantaggi rispetto ai bookshelf?
    innanzitutto una maggior estensione in frequenza con tutto ciò che ne consegue; poi dipende da diffusore a diffusore. Le HC 505 costano poco di più ma rispetto alle più piccoline la differenza si sente ed in stereofonia potresti fare a meno del sub. Non hai neanche grosse difficoltà di posizionamento.

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Verona
    Messaggi
    222
    sono di VR...sul sito ce ne sono diversi: appena ho un po' di tempo vado a fare un giro

    per i diffusori se le hanno a disposizione per una prova mi provo a fare un confronto diretto...cmq vista la poca differenza di prezzo forse hai ragione e magari lo sforzo lo faccio (al limite posso sempre provare a vendere il mio vecchio impianto per tirare su due soldi: che ne dici? è una scelta azzardata di cui potrei pentirmi in futuro? orientativamente cosa posso sperare di farci?)

    EDIT: sono andato a fare una piccola prova d'ascolto (non una vera comparativa,per mancanza di tempo non ho smontato le mie vecchie casse ma mi sono semplicemente portato dietro un paio di CD che conosco a memoria per come suonano sul mio vecchio impianto)...le HC 505 (solo stereo) suonano bene per i miei standard, ma sarà anche per la differenza di ampli (pre e finale a casa vs integrato AV in negozio), mi hanno dato la netta sensazione di essere un gradino sotto alle mie vecchie AR. Il commesso vedendo una faccia evidentemente non troppo soddisfatta mi ha quindi proposto un diverso approccio al discorso HT: usare le mie vecchie AR come surround e cominciare a costruire un HT partendo da una buona coppia di frontali in modo da non sacrificare il semplice ascolto stereo e nel contempo fare il primo passo verso il mondo del multicanale. A sentire lui avrei potuto per i primi tempi accontentarmi di un 4.0 (con centrale "phantom" e sub surrogato da dei buoni frontali)...poi col tempo avrei aggiunto un centrale all'altezza ed un sub...e solo alla fine avrei sarebbero state da prendere delle surround equilibrate col resto del sistema (un approccio a lungo termine insomma: "2 anni almeno per avere tutto completo considerando le mie disponibilità economiche" vs "tutto e subito ma con qualche riserva cirxca la qulità"). Con questa idea in testa mi ha fatto ascoltare delle focal (se non erro delle 716v ed il prezzo si aggirava sugli 800€...se le acquisto il centrale non lo vedo prima di Natale 2008) e delle klipsch rf-52 (circa 600€...magari acquistando questo un centrale lo potrei acquistare per l'estate) e rf-62 (circa 800€..idem come per le Focal)...non sono un grande esperto ma la situazione in tutti e tre i casi è stata come passare dal giorno alla notte: non me la sento di fare paragoni con le mie AR (vista la differenza di amplificazione ed ambiente) ma rispetto alle IL erano un altro mondo. Morale della storia: sono tornato con le idee confuse sul da farsi...la proposta del commesso è condivisibile?vale la pena metterci 2 anni a completare la catena? un 4.0 con 2 buoni frontali può essere considerato una buona alternativa ad un 5.1 economico (tenete presente che spendendo ora 6-800€ per 2 frontali prima di poter acquistare un centrale dovrei aspettare fine 2008...ed un sub non lo vedrei fino al 2009 inoltrato)? voi cosa consigliate?

    grazie ancora
    Ultima modifica di Spectrum7glr; 30-12-2007 alle 11:03

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Muggia (TS)
    Messaggi
    1.008
    (un approccio a lungo termine insomma: "2 anni almeno per avere tutto completo considerando le mie disponibilità economiche" vs "tutto e subito ma con qualche riserva cirxca la qulità").
    In linea di massima concordo: meglio un sistema di qualità composto un passo alla volta ma che ti da soddisfazione ogni giorno, che aver tutto subito e vivere col dubbio di non aver fatto un buon affare.
    Poi, ovvio, dipende dal singolo caso.

    Con questa idea in testa mi ha fatto ascoltare delle focal (se non erro delle 716v ed il prezzo si aggirava sugli 800€...
    sì, 716

    non sono un grande esperto ma la situazione in tutti e tre i casi è stata come passare dal giorno alla notte: non me la sento di fare paragoni con le mie AR (vista la differenza di amplificazione ed ambiente) ma rispetto alle IL erano un altro mondo.
    Ma hai provato solo le HC o anche le Arbour?
    Cmq le Arbour 5.02 e le Focal 714 se la giocano, le 716 sono un po' più controllate sul basso ma anche in un'altra fascia di prezzo.
    Le Klipsch hanno tutt'altra timbrica (occhio che le 62 son grosse e van posizionate distanti dalle pareti), quindi va a gusti: inoltre diventa fontamentale l'accoppiata con l'ampli.

    Morale della storia: sono tornato con le idee confuse sul da farsi...la proposta del commesso è condivisibile?vale la pena metterci 2 anni a completare la catena?
    due anni son tantini

    un 4.0 con 2 buoni frontali può essere considerato una buona alternativa ad un 5.1 economico (tenete presente che spendendo ora 6-800€ per 2 frontali prima di poter acquistare un centrale dovrei aspettare fine 2008...ed un sub non lo vedrei fino al 2009 inoltrato)? voi cosa consigliate?
    Innanzitutto ricordami dove nadrebbero posizionate, poiché questo facile che limiti la scelta.
    Il mio consiglio è di fare ancora qualche ascolto, magari confrontanto le Focal alle Arbour più economiche. Che genere di musica prediligi?
    Cmq sono per l'acquisto un po' alla volta, anche se due anni son tantini (tra l'altro il centrale IL Arbour C.4 costa molto meno del Focal quindi quella serie la potresti anche completare prima).

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Verona
    Messaggi
    222
    cominciamo con l'update circa l'area d'ascolto:

    (ero intervenuto nel thread delle Klip per chiedere alcune info su rf 52 ed rf 62 e nell'occasione avevo postato la mappa aggiornata: il WAF ha avuto la meglio sull'idea primigenia)



    l'area verde è in scala (4,2x3) mentre il resto è rappresentato con buona approssimazione.
    Per fare un raffronto la zona precedentemente dedicata era quella a sx dell'area verde (guardando la mappa).

    circa i diffusori non ho avuto modo di sentire le Arbour, ma solo le HC e come detto non mi avevano impressionato più di tanto (con la musica, non ho fatto prove con film)...le Klip mi erano piaciute, forse un po' "aperte verso l'alto" ma comunque con una bella timbrica...le focal erano "diverse" ma comunque con un bel suono. A proposito di gusti musicali stieni presente che sono orientato sul rock 60-70 (Led Zeppelin, Hendrix, Beatles, Rolling tones, Pink Floyd) e contemporaneo (sia indie che commerciale)...sono inoltre un appassionato di Live (anche bootleg: registrazioni da soundboard)

    Per il posizionamento delle torri direi che ho la possibilità di metterle a 30-40cm dalla parete di fondo...mentre le pareti laterali vista la nuova disposizione sarebbero distanti diversi metri...i surround vista la nuova disposizione potrebbero essere messi sulle pareti laterali su quella linea immaginaria che passa per le orecchie degli ascoltatori (al limite un po' dietro) all'altezza che si vuole.

    Circa i 2 anni forse sono stato un po' conservativo...sfighe a parte credo che per febbraio marzo del 2009 dovrei riuscire a completare il tutto.
    Ultima modifica di Spectrum7glr; 06-01-2008 alle 16:14

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    verona
    Messaggi
    29
    se ti può interessare,dai un'occhiata al mio sistema.... Anch'io avevo pretese simili alle tue e ho optato per le canton movie. Fantastiche secondo me.
    trovi tutto in firma,se hai bisogno di contattarmi scrivimi una mail perchè qui ci sono raramente. Anch'io son di verona

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    898
    Ciao
    se chiedi un suggerimento ti direi vai piano ma vai sano....inoltre se tu pensassi a vedere anche un poco d'usato...potresti avere qualità a prezzi abbordabili...
    Aleph Living HT
    TV PLASMA: Pioneer 5090H ; Diffusori anteriori:FOCAL PROFILE 908; Diffusore centrale: FOCAL SIB XL; Diffusori posteriori: FOCAL SIB; Sub: FOCAL Cub2; AMPLI A/V: Onkyo TX-SR 806 B; Player BD/Dvd/SACD: OPPO BDP-83 region free ; Cavi di potenza: Canare Front 4s11 Rear 4s8 su progetto TNT STAR...le dimensioni contano...; DLNA: cablata ; HD Media Player: Netgear NTV 550

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Verona
    Messaggi
    222

    ad uso e consumo di quanti sono intervenuti, e che nell'occasione ringrazio , e di coloro che vorranno darmi ulteriori consigli preciso che il budget è cresciuto e riflette la maturata convinzione che è meglio procedere per gradi acquistando componenti che poi non mi facciano vivere di rimpianti.

    Diciamo che a breve termine (entro marzo quando cominceranno i lavori di "sistemazione" dell'area) vorrei riuscire a prendere le parti che definiranno l'ossatura dell'impianto: coppia di frontali e sintoampli AV...la spesa prevista per i cardini del sistema è di circa 1500€...col tempo poi, come detto, vorrei aggiungere nell'ordine centrale, sub e , forse, surround (ma per quest'ultimo passo tutto dipenderà dei risultati che otterò utilizzando le mie AR come diffusori surround).
    Per il sintoampli sono tentato dal 705 dell'onkyo: ha uscite pre su tutti i canali (cosa che non impedirebbe un futuro upgrade in forma di finale 5ch), è aggiornato come codifiche, ha 3 ingressi HDMI ed ha un prezzo interessante, mentre per i diffusori come detto stavo vagliando tra le soluzioni klipsch (rf 52 e rf 62) e focal (avevo avuto modo di sentire una coppia di 716v che ad un ascolto fatto solo con musica ed abbinate al 605 mi aveva soddisfatto)...non appena ne avrò la possibilità è mia intenzione comunque provare a sentire anche le Arbour della IL (come suggerito da Morenus).
    Ovviamente sono aperto a suggerimenti: da qui a marzo ho 2 mesetti buoni di prove ed ascolti quindi se avete altre soluzioni da proporre io sono qui ad ascoltare e prendere nota

    @Aleph
    Circa il ricorso al mercato dell'usato se fosse possibile preferirei evitarlo per quanto riguarda i diffusori mentre non ho preconcetti di sorta per la parte delle elettroniche...e sto già "battendo" il mercatino

    EDIT:
    circa le Focal avrei una curiosità...posto che il caricamento del reflex frontale dovrebbe creare meno problemi di posizionamento rispetto alle klip leggendo la brochure mi è cascato l'occhio su una caratteristica che potrebbe mitigare questo vantaggio: i diffusori delle serie 700 e 800 (con l'ovvia eccezione di quelli per il canale centrale) sono tutti NON schermati...a quanto li dovrei tenere lontani dalla TV? 50 cm sono sufficienti? andrebbero tenuti lontano anche dalle elettroniche?
    Ultima modifica di Spectrum7glr; 08-01-2008 alle 22:28


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •