Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cambiano (TO)
    Messaggi
    310

    Mi date un'idea per mascherare il cassonetto motorizzato?


    Salve mi appresto ad installare un proiettore nel mio salone.
    Metterei uno schermo motorizzato a soffitto ma lo metterei a 30 cm. dalla parete, per cui ho la necessita' di mascherarlo in qualche modo....perche' non sia un mostro da vedere.
    All'inizio pensavo ad un blocco in cartongesso ma mi e' stato sconsigliato in favore di un cassonetto in legno. Avete qualche idea da mostrarmi?

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    3.448
    Ciao!
    Prova a vedere questo thread da quel punto in poi.

    Saluti

    Eragon
    (aka Nemo propheta in patria)
    VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Citazione Originariamente scritto da BatmanX
    All'inizio pensavo ad un blocco in cartongesso ma mi e' stato sconsigliato in favore di un cassonetto in legno. Avete qualche idea da mostrarmi?
    una scelta del genere è strettamente legata non all'impianto video ma all'arredamento ed allo stile della stanza.
    A casa mia un cassonetto in legno sarebbe come un calcio sugli zibidei, ma magari da te è il contrario.
    Insomma se fai una piccola foto, forse, avrai la possibilità di avere più consigli

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Sul Conero
    Messaggi
    1.121
    Citazione Originariamente scritto da maurocip
    una scelta del genere è strettamente legata non all'impianto video ma all'arredamento ed allo stile della stanza.
    A casa mia un cassonetto in legno sarebbe come un calcio sugli zibidei, ma magari da te è il contrario.
    Insomma se fai una piccola foto, forse, avrai la possibilità di avere più consigli
    Concordo con quanto dice Mauro...anche nel mio caso sarebbe una bastonata nei maroni....
    >>>> Luzni Living <<<<
    PROIETTORE: Sharp XV-Z12000 - PLASMA: PIONEER PDP-427XD - PRE: Krell HTS 7.1 - FINALE MCH: Krell Showcase 5 - FRONT: B&W CT7.3 LCRS - CENTER: B&W CT7.3 LCRS - SUB: SVS SB13 Plus - SURROUND: Tannoy in ceeling IW6 DS - LETTORE DVD: Oppo OPDV971H - LETTORE BLURAY: PS4 / Analogico in research - SCREEN: Maxivideo 4 FORMATI 110" - LIFT PJ: Maxivideo K20 - CONSOLE: PS4 - CAVI: Thender

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cambiano (TO)
    Messaggi
    310
    Citazione Originariamente scritto da maurocip
    una scelta del genere è strettamente legata non all'impianto video ma all'arredamento ed allo stile della stanza.
    A casa mia un cassonetto in legno sarebbe come un calcio sugli zibidei, ma magari da te è il contrario.
    Insomma se fai una piccola foto, forse, avrai la possibilità di avere più consigli
    si, io cmq parlavo di legno che vernicerei della stessa tonalita' delle altre pareti.
    Cmq appena i proprietari sloggiano vi spammo le foto

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cambiano (TO)
    Messaggi
    310
    Citazione Originariamente scritto da eragon
    Ciao!
    Prova a vedere questo thread da quel punto in poi.

    Saluti

    Eragon
    (aka Nemo propheta in patria)
    ehi!! grazie! e' esattamente quello a cui pensavo!!!

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.094
    Il lavoro di Antonio e' veramente ottimo!!!
    Se devi inserire il tutto in un ambiente rustico potresti vedere da castorama le finte travi in (credo) pvc espanso che sono leggerissime e sembrano fatte apposta per contenere lo schermo chiuso.
    Al tatto capisci che e' una roba posticcia, ma se la metti sul soffitto non se ne accorge nessuno e sembra proprio una vecchia trave.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Io ho realizzato una incastellatura attorno al cassonetto, che però è fissato alla parete posteriore, ma non cambia molto.

    L'intelaiatura la puoi poi rivestire come vuoi, io ho preferito utilizzare il tutto come pannello fonoassorbente e, quindi, ho inserito sul frontale un pannello di lana di roccia e poi il tutto è stato foderato con tela grigio scuro.

    Nelle foto della mia sala (link nella signature) puoi vedere lo scheletro installato, con uno analogo nella parte bassa, per realizzare una specie di cornice; ci sono anche un paio di foto con visibile il riverstimento, solo di quello inferiore, mi pare, ma dà l'idea.

    I lati della cornice attorno al telo sono formati dalle due colonne delle trappole per i bassi.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cambiano (TO)
    Messaggi
    310
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Io ho realizzato una incastellatura attorno al cassonetto, che però è fissato alla parete posteriore, ma non cambia molto.

    L'intelaiatura la puoi poi rivestire come vuoi, io ho preferito utilizzare il tutto come pannello fonoassorbente e, quindi, ho inserito sul frontale un pannello di lana di roccia e poi il tutto è stato foderato con tela grigio scuro.

    Nelle foto della mia sala (link nella signature) puoi vedere lo scheletro installato, con uno analogo nella parte bassa, per realizzare una specie di cornice; ci sono anche un paio di foto con visibile il riverstimento, solo di quello inferiore, mi pare, ma dà l'idea.

    I lati della cornice attorno al telo sono formati dalle due colonne delle trappole per i bassi.

    Ciao
    Grazie mille, pero' io ho proprio l'esigenza di fissarlo sul soffito che la parete e' occupata parzialmente da mobili.
    Cmq grazie ugualmente e' bello vedere come ci si ingegna

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cambiano (TO)
    Messaggi
    310

    Citazione Originariamente scritto da Ale10
    Il lavoro di Antonio e' veramente ottimo!!!
    Se devi inserire il tutto in un ambiente rustico potresti vedere da castorama le finte travi in (credo) pvc espanso che sono leggerissime e sembrano fatte apposta per contenere lo schermo chiuso.
    Al tatto capisci che e' una roba posticcia, ma se la metti sul soffitto non se ne accorge nessuno e sembra proprio una vecchia trave.
    mmm proprio rustico no. E' un salone di una abitazione residenziale, le pareti hanno colori caldi e i mobili sono noce. Quindi e' cmq un ambiente diciamo non freddo sul quale il legno non sta male. A tal proposito se adottassi la soluzione di Antonio (e la scartero' solo per eventuali problemi di budget) cercherei il legno piu' simile a quello dei mobili che sto prendendo...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •