Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 37
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    193

    Cerco consigli per sala home theater dedicata


    Salve a tutti!
    Nell'arco di qualche mese inizierò a realizzare la mia sala home theater dedicata.
    Probabilmente sfrutterò una stanza 4x4m o 4.5x4m o a scendere.
    Il primo quesito è, qual è la dimensione ottimale?
    So che stanze a pianta quadrata sarebbero da evitare...pensavo quindi a un 4x3m circa.
    Almeno inizialmente utilizzerò un 5.1 così composto:
    Sinto Onkyo Tx-Nr509
    Frontali Klipsch Rf82 MKII
    Centrale Klipsch Rc82 MKII
    Surround per sola estetica utilizzerei delle Scythe Kro Craft oppure una coppia di Indiana Line Arbour 5.40 o di Mordaunt Short Avant 902i.
    La sala sarà predisposta per un sistema 7.2.4 che è ciò a cui, spero, un giorno, di poter ambire.
    La predisposizione sarà fatta sotto traccia utilizzando per ogni diffusore la sua placca con i suoi connettori e cavi in uscita dietro al sinto attraverso passacavi a spazzola.
    Vorrei utilizzare un proiettore Full HD inizialmente, sia per questioni di budget, sia perché ho principalmente blu-ray e non ho lettori 4k (pur avendo un Panasonic che fa up scaling).
    Preferibilmente vorrei utilizzare uno schermo fisso a cornice.
    Una delle cose che mi piacerebbe fare è porre sinto, ampli stereo e tutte le altre elettroniche di lato e non sotto lo schermo.
    La stanza sarà pitturata con pitture scure, penso a un grigio antracite con soffitto nero, ho letto che è meglio fare il soffitto più scuro.
    Grazie a mio zio vorrei fare un controsoffitto in cartongesso e fare un effetto cielo stellato o con LED...accetto consigli a riguardo.
    Vorrei inoltre effettuare un trattamento acustico.
    Per la seduta credo utilizzerò un semplice divano 3 posti con recliner elettrici (ho già individuato un noto marchio abbastanza economico).
    Chiedo a voi qualsiasi consiglio dettato dalla vostra esperienza!

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Devi calcolare
    >la distanza di visione ottimale dallo schermo
    >uno stacco delle casse frontali dalla parete di fondo (però potrebbero essere leggermente più avanzate rispetto allo schermo)
    >"in teoria" per un ascolto ideale il punto di ascolto principale e le casse dovrebbero essere ai vertici di un triangolo equilatero
    >le casse surround posteriore dovrebbero essere addietrate rispetto al divano
    >che le stanze quadrate possono dare pessimi risultati sulle frequenze subwoofer (rinforzi innaturali su certe frequenze)

    Insomma meglio stanza rettangolare che quadrata ed un po' più lunga per staccare il divano dalla parete di fondo e le casse frontali dalla parete retrostante; per il rapporto tra dimensioni schermo e distanza di visione non conosco le "regole" nel caso di proiezioni, vale comunque il fatto che più sei vicino più si amplia l' angolo di visione coperto dallo schermo e la "immersività" della visione per i tv mi sembra che l'ideale sia indicato in 30° con gli schermi presumo di più (perché a quel punto tanto varrebbe farsi un tv...)

    ===

    La timbrica delle klipsch è peculiare, escluderei un abbinamento soddisfacente con le Indiana Line, forse meglio mettere dietro le casse più piccole ma credo che le cro-kraft in particolare siano un tantino troppo piccole e poco efficienti, la sensibilità (85dB) è veramente tanto lontana da quella delle klipsch (98dB !!!) va però detto che questo dato accomuna un po' tutte le casse piccole e che i dati forniti dai costruttori potrebbero essere non accuratissimi certo 13dB di differenza sono una enormità (in teoria le frontali con 1watt dovrebbero dare lo stesso volume delle cro-kraft con...20! e se alle frontli di watt ne mando 10? Nel mando 200 ai surround?).
    Se le hai in casa puoi provare ma di acquistarle apposta direi proprio di no.
    Ultima modifica di pace830sky; 03-02-2022 alle 05:06
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    193
    Grazie per i consigli!
    Le kro craft le ho già!
    Un mio amico appassionato le utilizza come surround in accoppiata alle stesse klipsch e le ha regolate a +10db...

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Sì ci sta che +10dB basti il punto è cosa succede alzando il volume, perché +10dB corrisponde a "moltiplicato per 10" (+13 invece è "moltiplicato per 20") ed è bel po' se ragioniamo in termini di watt.

    Confermo comunque che qualsiasi prova con le casse che si hanno in casa (avendo tempo a disposizione) serve anche a calare nella pratica questi ragionamenti teorici.

    Io stesso ho usato per un periodo le Lonpoo LP 42 che sono molto simili alle cro-kraft come caratteristiche però ho una stanza piccola ed ascolto a volume moderato.
    Ultima modifica di pace830sky; 03-02-2022 alle 15:01
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    193
    Purtroppo inizialmente devo accontentarmi di queste...
    L'idea è poi acquistare altre klipsch da utilizzare sia per surround che surround back.

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Io alla fine per i surround ho optato per casse dello stesso marchio e serie delle frontali ma vecchie di una decina di anni. Naturalmente ho risolto l'aspetto economico ma non quello dell' ingombro, dovendo passare da un posizionamento su staffe (dove le Lonpoo ma credo anche le cro-kraft possono stare) a quello su stand con conseguente ingombro del pavimento (gli stand presi usati con le casse).
    Ultima modifica di pace830sky; 04-02-2022 alle 05:04
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    193
    Vorrei tenere tutto sul muro, avevo visto anche io surround vecchiotti della stessa serie ma al momento preferisco investire su altro.


    Comunque, cosa che non c'entra coi diffusori: consigliate la moquette?
    Più per questioni audio che per estetica, la consigliereste?

    Altra domanda, in caso di presenza di termosifoni come si potrebbero "camuffare" in una sala dedicata?

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Camuffare i radiatori con sovrastrutture comporta uno spreco di energia, ti suggerisco di cercare in rete "radiatore di design" potresti trovare qualcosa che si inserisce bene nel tuo contesto. Per quanto riguarda la convivenza con l'audio credo che le superfici irregolari siano meglio di quelle piatte e lisce come pure materiali massicci siano meglio di lamine sottili (anche se non mi sembra di aver sentito parlare di radiatori che "risuonano").
    L' importante è che tutto abbia una unità stilistica, anche un radiatore vintage in ghisa in un certo contesto può avere la sua giustificazione come scelta di stile.

    Riguardo al pavimento leggo più spesso di tappeti che non di moquette, forse perché un tappeto spesso è meno impegnativo di una moquette spessa perché (ma qui potrei sbagliare!) se metti una moquettina sottile e rasata tutta questa differenza con altri tipi di pavimento non mi sembra che ci sia.

    Se poi parliamo di diffusori su spikes e tappeti si apre un mondo, credo che vi siano due "scuole" contrapposte (o forse esigenze diverse per diffusori diversi) quella secondo la quale il diffusore dovrebbe essere libero di vibrare come se fluttuasse nell' aria (=massimo disaccoppiamento con la base) e quella secondo la quale dovrebbe essere solidale con il pavimento (=massimo accoppiamento) la questione è alquanto complicata sene parla nel link sotto ma sicuramente si trovano articoli anche in italiano:

    https://www.audioholics.com/loudspea...019s-the-point
    Ultima modifica di pace830sky; 05-02-2022 alle 05:00
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2003
    Messaggi
    458
    Ciao, anch'io devo allestire una saletta dedicata. Mi piacerebbe nascondere i frontali dietro lo schermo, per una questione di pulizia estetica e per far si che i dialoghi giungano effettivamente dove si trovano i personaggi. Per quanto riguarda la moquette e' impegnativa. Un bel tappeto a pelo lungo davanti e via....

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    193
    Allora...
    Il progetto sta iniziando a diventare realtà, almeno sulla carta.
    Ora vorrei porre delle domande per quanto riguarda le dimensioni e la distanza del punto di visione dallo schermo.
    La stanza avrà come dimensione fissa la profondità che sarà di circa 4m mentre posso "giocare" con larghezza ed altezza.
    Ho letto che una proporzione utilizzata è di 1 (H) a 1.14 (L) a 1.39 (P).
    Con l'attuale altezza a 2.73m avrei una larghezza di circa 3. 10m e dovrei avere una profondità di circa 3.8m
    Ovviamente non posso ridurre la profondità quindi avrò, presumibilmente un'altezza di 2.73m, larghezza di 3.10m e profondità di 4m circa.
    Data la larghezza non potrò che utilizzare uno schermo da 100" poiché lateralmente dovrò porre delle torri Klipsch RF82 MKII.
    Stabilito ciò con queste dimensioni si riuscirebbe a porre 2 file di sedute?
    Considerando lo standard THX e SMPTE l'angolo di visione dovrebbe essere tra 36° e 40° e la distanza dallo schermo dovrebbe essere tra 3m e 3.4m.
    Leggo però che suggeriscono distanze più basse, anche 2.5m.
    Ovviamente con 3m avere una seconda fila sarebbe impossibile.
    Leggo, altrimenti che si potrebbe porre a 45° l'angolo, con una visione, quindi da 2.68m dallo schermo.
    Ciò che mi chiedo è se, pur mettendo la prima fila a 2.5m-2.68m, la seconda non andrebbe a ridosso del muro posteriore?
    Ciò non comporta "problemi" a livelli di acustica?
    Per quanto riguarda l'angolo di visione verticale leggo che dovrebbe essere non oltre 15° calcolati come l'arco che la perpendicolare alla parete del punto di visione forma con la proiezione verso la base superiore dello schermo.
    Volendo comunque porre 2 file quanto andrebbe rialzata quella posteriore e, altra domanda, conviene porre anche la prima fila rialzata?
    Lo schermo, invece a che altezza sarebbe bene porlo?

    In tutto ciò, considerando gli spazi si può realizzare un sistema 7.1.4 o meglio un 7.1.2?
    In gruppi oltreoceano sconsigliano sia di fare 2 file sia di fare un 7.1.4 ma meglio un 7.1.2.
    Inoltre mi dicono che la seduta posteriore non deve stare a meno di 1m dal muro posteriore.
    Ultima modifica di hereistay; 22-02-2022 alle 22:03

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.414
    Citazione Originariamente scritto da hereistay Visualizza messaggio
    Leggo, altrimenti che si potrebbe porre a 45° l'angolo, con una visione, quindi da 2.68m dallo schermo.
    Ciò che mi chiedo è se, pur mettendo la prima fila a 2.5m-2.68m, la seconda non andrebbe a ridosso del muro posteriore?......[CUT]
    Ho più o meno la tua profondità ho simulato diverse combinazioni con un CAD basico e non ne ho trovata nessuna soddisfacente che mi permettesse di mettere 2 file di poltrone lascando lo spazio opportuno per i poggiapiedi ma soprattutto la costruzione di una pedana per la seconda fila che fosse correttamente accessibile.

    Non volevo le poltrone principali a filo muro mentre la seconda file secondo me ci può anche stare, alla fine ho deciso di sfruttare una zona dell'ambiente dove comunque serviva lasciare un passaggio tra poltrona e muro ed ho scelto delle poltrone minimali come dimensioni che mi hanno permesso di fare un "semicerchio" con 4 sedute e devo dire che per il film anche i posti più esterni funzionano ( pensavo peggio per gli effetti surround).

    conviene porre anche la prima fila rialzata?
    Secondo me no a meno di non optate per un falso pavimento e quindi gestire le altezze di tutta la stanza come al cinema.

    Lo schermo, invece a che altezza sarebbe bene porlo?
    Io starei ad una altezza per cui il centro dello schermo è in asse con l'occhio della seduta se avrai solo un file , con 2 valuterei che la testa delle prime file non oscurino parte dello schermo alle seconde file. Nel mio caso sono un po' più alto di quanto avrei fatto perché alla fine le elettroniche sono andate sono installate sotto lo schermo quindi ho posto la base di un immagine piena 19:9 a filo con il diffusore centrale questo ha comportato che nei film 21:9 l'impressione che ne ricevo e come se lo schermo fosse un pelo troppo in alto rispetto alla visone da seduto , migliora quando metto la poltrona in posizione "relax" (poggiapiedi alzato e schienale inclinato)

    Ciao
    Luca

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    193
    Io utilizzerò sedute da 3 posti con una distanza dai muri laterali di 50cm circa per lato.
    Quindi a che distanza hai posto le 2 file e la seconda di quanto l'hai rialzata?
    Che angolo di visione verticale hai?
    Sto notando che è praticamente impossibile avere l'altezza degli occhi a metà schermo se non si utilizza schermo fonotrasparente...lo spazio tra piano e schermo sarebbe troppo ridotto per porre centrale ed elettroniche...
    Grazie mille!
    Ultima modifica di hereistay; 23-02-2022 alle 18:35

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    193
    Ho fatto altri 2 conti...
    Ipotizzando una fila posta a 2.68m dallo schermo e come altezza occhi pari a metà schermo significherebbe avere uno spazio da terra con un 100" di 37.5cm, ipotizzando 100cm da terra degli occhi.
    Ciò sarebbe proibitivo avendo le elettroniche sotto ed anche ponendo il solo centrale.
    Ponendo invece lo schermo con un angolo verticale di visione massimo di 15°, utilizzando Pitagora, esce fuori che il punto più alto dello schermo dovrebbe trovarsi a circa 172cm, il che equivale ad avere 47cm da terra, ossia soli 10cm in più.
    Lo spazio risulterebbe, anche in questo caso, proibitivo.
    Converrebbe, quindi porre già un palco per la prima fila di almeno 15 cm così da avere una sessantina di cm dove porre centrale ed eventuali elettroniche...

    Edit:
    Se la trigonometria la ricordo bene, teoricamente, si dovrebbe raggiungere un angolo verticale accettabile (16°) ponendo la seduta a 2.68m (dove si avrebbe visione orizzontale ottimale ac45°) e considerando altezza occhi a 120cm da terra ed altezza schermo a 74cm.
    74cm perché risulta l'esatto centro della parete e dovrebbe essere abbastanza per posizionare il centrale e le elettroniche...anche se queste ultime sto valutando di metterle lateralmente dato che uscirà fuori un corridoio largo 130cm lateralmente e potrebbero entrarci senza problemi in modo da avere una zona pulita sotto lo schermo.
    Ultima modifica di hereistay; 23-02-2022 alle 22:30

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    193
    Una domanda sulle finestre.
    Non trattandosi di un piano interrato ho ovviamente delle finestre nella camera.
    Poiché non posso toglierle ma posso scegliere tra una stanza con finestra sul muro posteriore e una stanza con finestra sul muro laterale, quale scegliereste?
    C'è differenza o l'unico problema lo avrei con il posizionamento dei surround dato che potrebbe ricadere proprio dove avrei la finestra?

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2019
    Località
    Brianza
    Messaggi
    1.071

    Se nella stanza con finestra alle spalle, hai spazio per i surround back ai lati della finestra, sceglierei quella senza dubbio.
    VPR: BenQ W4000i Schermo: Adeo Prestige 16:9 Reference Grey 113" TV: Sony AF8 65 Pre: Anthem AVM-70 Finale m/c ToneWinner AD7300PA + Rotel RB-956 Casse 7.2.6 : Front Klipsch RP-8000F Center Klipsch RP-504C Surround Klipsch PRO-18 RPW Atmos Klipsch DS-180CDT Sub Doppio XTZ 12.17 Edge Sorgenti Pana DP-UB820 - Sky Q Platinum - Nvidia Shield TV Pro - Rega P3 + AT120E + Mini A2D


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •