|
|
Risultati da 1 a 3 di 3
Discussione: Qualità dei DAC negli ampli
-
18-11-2021, 08:30 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2019
- Messaggi
- 493
Qualità dei DAC negli ampli
Vorrei capire una cosa. Ho un ampli con DAC che campiona a 192 kHz a 24 bit. Passare a un ampli con DAC che campiona a 384kHz a 32 bit, a orecchio, si sente? O è cosa per orecchie fini? O con delle casse formato bookshelf non cambia nulla?
Grazie!
-
18-11-2021, 09:09 #2
No, il dac NON "campiona" quello è il lavoro dell' ADC.
Quel parametro indica la capacità del DAC di ricevere e convertire in analogico materiale audio con quelle caratteristiche.
Ergo, se al DAC invio materiale ad una frequenza di campionamento / risoluzione in bit inferiore, ad esempio 24bit/96khz, la capactà del DAC di lavorare a 32/384 resterà una mera potenzialità, di fatto inutile.
===
A monte di tutto ciò c'é il diffuso scetticismo riguardo all' uso di frequenze di campionamento più alte, personalmente sono convinto con il mio modesto setup ed il mio orecchio non particolarmente sensibile, di riconoscere materiale campionato a 24 bit invece che a 16, un po' meno di riuscire a distinguere le varie frequenze di campionamento. Di norma la musica hi-res mi sembra "migliore" ma occorre ammettere che per lo più si tratta di incisioni più curate, proprio in previsione della distribuzione hi-res. Insomma sull' andare oltre sono decisamente scettico anche io.Ultima modifica di pace830sky; 18-11-2021 alle 09:12
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
18-11-2021, 14:44 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2019
- Messaggi
- 493