Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    42

    Da 5.0 sgangherato a 5.1.4 ben fatto - consigli pls


    Ciao a tutti.

    Premessa 1: ho passato alcuni giorni a fare ricerche su questo forum e su forum stranieri, mi sono fatto un'idea piuttosto precisa, ma vorrei confrontarmi per dei pareri e consigli. No, non posso fare ascolti, non in questo periodo.

    Premessa 2: non ho un orecchio sopraffino e devo bilanciare budget, utilizzo degli spazi - la sala è aperta sul corridoio e costituisce l'ingresso nell'appartamento. Però mi piacciono i lavori ben fatti.

    Andiamo al solo: allego due foto dell'ambiente più uno schemino dell'impianto che penso di realizzare, e mi riferisco ad una precisa configurazione con 4 KEF.





    Vorrei installare un 5.1.4.

    - il divano verrà sostituito con uno più piccolo da 2 posti + chaise longue
    - il Norstone, probabilmente, verrà sostituito perché il centrale sta troppo in basso
    - al momento possiedo Wharfedale 10.CM, 10.DFS - sto cercando 10.7
    - in arrivo Denon AVR-X4500H
    - il capitolo sub per ora è in sospeso, voglio prima sistemare la parte surround perché richiede tutti i lavori a soffitto, e poi passo a quello. quindi anche il posizionamento è da definire. per inciso, penso a SVS SB1000 o BK XXLS400-FF

    Passiamo alle valutazioni per i surround.

    Il surround lo realizzerei con i bipolari 10.DFS, che già ho, installati nella parete posteriore, tenendo presente le linee guida per l'Atmos e adattandole alla mia situazione, quindi tweeter 30cm sopra al punto di ascolto e 30cm dalle pareti laterali. Può andare? Stavo valutando il passaggio a dipolari ma pare che non siano consigliati in installazioni Atmos perché rendono troppo diffusa la scena surround. E poi li ho già. Voi consigliereste i dipolari nella mia installazione?

    Come realizzo l'Atmos? Sto pensando a dei diffusori front high + rear high oppure a delle soluzioni ibride utilizzando diffusori fissati con testa sferica da orientare verso l'ascolto delle installazioni piatte a soffitto o, ancora, a delle installazioni piatte a soffitto. Prima domanda: pensate che con spazi così ridotti il fronte audio possa collassare? Ho visto (letto) di installazioni in ambienti simili e ne sono felici...

    Strada 1) Front+Back high, eventualmente installazione laterale = SVS Prime Elevation, Dali Alteco C-1 e poco altro
    I C1 sono bruttini, gli Elevation costano il 50% in più. I C1, leggo, permettono di abbassare l'angolo di diffusione di 25 gradi che li renderebbe forse più indicati per la mia installazione alle spalle del punto di ascolto. Gli Elevation Prime sono veramente tosti e magari potrei montarli in una configurazione che non vedo di solito, cioé con la schiena al soffitto e il tweeter verso il centro della stanza, in modo che l'angolo sia minore e il suono vada diretto al MLP. Da valutare, con questo orientamento, anche installazione laterale al punto di ascolto, non solo front+back. I C1, invece, hanno delle asole classiche, dovrei inventarmi delle staffe.

    Strada 2) Installazioni ibride, pensavo a Polk Audio OWM3, Polk Audio OWM5, Focal Sib Evo 2.0, Canton GLE 416.2 Pro

    Strada 3) Installazioni piatte a soffitto simili alle in-ceiling, KEF T101, KEF T301. Forse le T301 sono un po' grandine
    Questa è l'installazione che pensavo di fare nel mio schemino allegato.
    Nelle linee guida Dolby per l'Atmos si vede chiaramente come i 2 Atmos posteriori siano dietro al punto di ascolto e i diffusori surround da terra siano arretrati a loro volta:

    Io, invece, mi ritroverei coi 2 Atmos posteriori in linea, più o meno, al punto di ascolto. Meglio in linea al punto di ascolto ma distanziati rispetto ai surround a terra oppure dietro al punto di ascolto ma sopra ai surround? O meglio passare ai front/back high, eventualmente 'side high' che proponevo per le Prime Elevation? E, nel caso, T101 misura 300mm mentre il T301 600mm. Troppo grosso il 301?
    Una cosa è sicura: questa soluzione con le KEF sarebbe bellissima.

    Ora, al netto della soluzione ideale, faccio una considerazione. Mi risulta che i Denon, ma penso anche gli altri, non sfruttino né per le codifiche Auro, né per quelle DTS, i diffusori configurati in-ceiling. I diffusori devono essere configurati Front/Rear High, come da specifiche Auro/DTS. Quindi, se scegliessi le KEF, dovrei configurarle come in-ceiling, essendo installazioni a soffitto, piatte, perpendicolari al suolo, o come high, così l'amplificatore le può utilizzare negli altri due formati? Se ciò non fosse possibile, conviene mandare tutto a mucchio e fare installazioni High? Penso con Prime Elevation o qualcosa nel secondo gruppo di opzioni...

    Volevo ordinare entro questo weekend i diffusori Atmos, spero che qualcuno mi possa dare qualche consiglio.

    Grazie mille.

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    42

    edit edit
    Ultima modifica di m4rco; 23-06-2020 alle 08:00


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •