Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    71

    Dolby Atmos attraverso Dolby Digital Plus e diffusori a soffitto


    Perdonate la domanda da neofita ma non sono riuscito a trovare una risposta chiara alla domanda.

    I contenuti in Dolby Atmos che vengono distribuiti in formato Dolby Digital Plus (per esempio tutti i contenuti Netflix in Dolby Atmos) supportano o meno i diffusori a soffitto? Voglio dire, avrò audio anche dai diffosori a soffitto o solo dai 5.1 o 7.1 canali?

    Grazie.

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    La risposta deve essere per forza si, le configurazioni 5.1 e 7.1 non sono Atmos e non verrebbero riconosciute come tali dall?AVR.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    71
    Citazione Originariamente scritto da Luiandrea Visualizza messaggio
    La risposta deve essere per forza si, le configurazioni 5.1 e 7.1 non sono Atmos e non verrebbero riconosciute come tali dall?AVR.
    Mi sono imbattuto in questa tabella... https://mediaarea.net/AudioChannelLayout e da quanto capisco (e ripeto non sono un tecnico) Atmos attraverso Dolby Digital Plus è standardizzato da TS 103 420 (E-AC-3). Left e Right Front High, così come Left e Right Rear High sarebbero i diffusori a soffitto?

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Se non specifichi che intendi dire 7 canali con i front height con 7.1 in genere si intende 5.1 con l'aggiunta dei surround back, se invece intendi appunto una configurazione con i front height che non non sono i diffusori a soffitto, questi andrebbero piazzati sulla parete.

    Le linee guida di Dolby:
    "The left front height and right front height speakers should be mounted on the front wall (instead of on the ceiling) in line with an approximately 30 degrees horizontal from the center-front reference. This places the left front height and right front height speakers directly above the left and right speakers."

    In questo caso l'AVR dovrebbe riconoscere la codifica Atmos anche Se Dolby darebbe questa raccomandazione:

    "Most AVRs will support the use of front height (Dolby® Pro Logic® IIz) mounted speakers with Dolby Atmos playback; however, we recommend the use of either overhead or
    Dolby Atmos enabled speakers to create the most lifelike and enveloping audio experience. Front height speakers may be used in conjunction with overhead speakers in larger room installations that can support a greater number of overhead/height outputs
    . "
    Ultima modifica di Luiandrea; 29-07-2019 alle 11:56

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    71
    Per 7.1 intendo rear surround. La configurazione che vorrei costruire è appunto 7.1.4 (4 a soffitto).

    Se come dici i front height non sono gli overhead, allora mi sembra di capire che non vengono gestiti da DD+. Fra l’altro quali sarebbero gli overhead in quella tabella?

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    In quella tabella non vedo riportati gli overhead, ma le tracce Dolby D+ possono veicolare l'Atmos in versione lossy, quindi anche le overhead, ci mancherebbe altro...

    Tuttavia, se l'utilizzo principale è quello di usufruirne in questa modalità, ovvero da streaming con Dolby D+ personalmente conterei fino a 1000 prima di mettermi ad allestire un setup 7.1.4, ma questa è soltanto una mia opinione.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    71
    Citazione Originariamente scritto da Luiandrea Visualizza messaggio
    Tuttavia, se l'utilizzo principale è quello di usufruirne in questa modalità, ovvero da streaming con Dolby D+ personalmente conterei fino a 1000 prima di mettermi ad allestire un ..........[CUT]
    Perchè dici così? Voglio dire l'esperienza da un classico suono 2.0 a un 5.1 o superiore, a maggior ragione con Atmos, dovrebbe essere completamente un altro pianeta. Ok la perdita di qualità (da dimostrare se realmente percepita), ma addirittura non considerare l'upgrade mi sembra un'affermazione forte. Mi aiuti a capire il tuo punto di vista?

    Grazie

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Citazione Originariamente scritto da sundonak Visualizza messaggio
    Perchè dici così? Voglio dire l'esperienza da un classico suono 2.0 a un 5.1 o superiore, a maggior ragione con Atmos, dovrebbe essere completamente un altro pianeta...[CUT]
    Almeno per la mia esperienza non è così, ho avuto modo di ascoltare dei setup Atmos e non sempre mi sono sembrati particolarmente convincenti.

    Riguardo alle tracce lossy e lossless le differenze a favore della seconda ci sono quasi sempre e sono nette, senza se e senza ma, mentre aggiungere diffusori ad un impianto non significa necessariamente migliorare l'esperienza di ascolto, un setup di qualità (inteso sia nella componentistica dell'impianto che nell'accuratezza del posizionamento in ambiente) anche in configurazione 5.1 è in grado di conferire un ottima tridimensionalità dei suoni/effetti.

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    71
    Ok, quindi siamo d'accordo, un impianto 5.1 da comunque una tridimensionalità che tutto sommato giustifica l'impianto stesso... certo, maggiore la qualità dell'impianto, maggiore sarà il beneficio.

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Se ben allestito e di qualità a mio parere si, anche un banale 5.1 darà grande coinvolgimento è tridimensionalità, ovvio che un impianto Atmos altrettanto ben allestito con diffusori di qualità può dare maggiori soddisfazioni ma personalmente non mi ci perderei se la sorgente principale sarà la traccia lossy del Dolby D+ degli attuali servizi streaming,trovo che queste codifiche fin troppo spesso mortificano anche un semplice impianto 5.1

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    71
    Capisco quello che dici, ma se pensi che anche solo 640 kbps sono il doppio della qualità che trasmette Spotify... in realtà il numero racconta solo parte della storia, immagino tutto dipenda da come si è arrivati a produrre quel suono che misura 640 kpbs. Inoltre, tanto più la qualità della sorgente è bassa, tanto più un buon DAC può fare la differenza nel ridurre il gap. Spotify nel mio sistema stereo suona meravigliosamente per un ascolto "non critico"... potrebbe essere meglio? Certamente, ma sono convinto che migliorerebbe molto di più con un buon paio di diffusori che se cambiassi la sorgente con una lossy.
    Ultima modifica di sundonak; 29-07-2019 alle 15:14

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Un DAC di qualità è importante come dovrebbero essere tutti gli altri elementi che compongono la catena AV, ma non aggiunge niente e non mette certo una pezza ad una traccia audio di scarsa qualità, anzi, a volte componenti più qualitativi mettono in risalto la scarsa qualità delle stesse.

    Mi capita spesso di vedere films in Dolby D+, almeno nella mia esperienza, nella stragrande maggioranza dei casi le differenze rispetto al Dolby D vanno da minime ad irrilevanti.

    Completamente diverse le differenze tipiche tra lossy e lossless, con la seconda sembra sia stato tolto un "tappo" dove l'impianto lo senti suonare davvero.

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    71
    Molto interessante, vorrei tanto fare una comparativa BR vs DD+ in streaming con un impianto da 1,5k di AVR e 2/3k di diffusori per capire se davvero viene fuori questa differenza.

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Le differenze che ho descritto vengono fuori anche con impianti più modesti.

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    71

    Tutto sta a capire se le mie orecchie sono in grado di percepirle


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •