|
|
Risultati da 1 a 15 di 29
Discussione: l'impianto finnico
-
18-12-2017, 17:44 #1
l'impianto finnico
vorrei mostrarvi il mio impianto, finnico essendo sulle isole finlandesi di Åland
Denon avr-x1300
pc multimedia
lettore bluray sony
centrale indiana line tesi 761
frontale indiana line tesi 561
posteriore indiana line tesi 241
sub sony amplificato da logitech (prossimo upgrade)
chiedo a voi, come potrei insonorizzare meglio il tutto?, sul lato dx della camera é aperto ad una sala/cucina 10x4mt
vista della stanza ad oggi
in verde il passaggio verso l'entrata, senza porta
in beige l'apertura verso cucina/zona camino
in rosso le indiana
in nero tv e mobile hardware
in blu il sub attuale
Ultima modifica di dottorfoggy; 09-02-2018 alle 06:13
-
03-01-2018, 12:07 #2
In attesa del nuovo sub volevo cominciare a capire come migliore le prestazioni di quello che ho.
Ho scaricato REW e fatto qualche prova con il microfono audyssey del AV e qualcosa si vede ma troppo sballato.
Leggendo in giro, si parla bene del umik. Sarebbe una buona base di partenza?
Vorrei anche isolare i canali anteriori al meglio, ho giá messo i gommini forniti da indiana ma alzando, viene tramesso troppo a pavimento e potrebbe perdere in qualità, o sbaglio? Ho la casa completamente in legno, muri di circa 35cm di spessore con pannelli in mdf o simile da 16mm, anche il pavimento é rialzato dal suolo al piano terreno.
Ho provato la differenza in negozio quando ero in italia degli isoacustics, gran bei prodotti ma fuori budget al momento, pensavo ad una soluzione piu economica, tipo questi tappeti per le ginocchia, ma non so in specifica il materiale, li uso al lavoro.
https://m.clasohlson.com/se/Knäskydd...ocraft/40-9443
Che altri sistemi fai da te potrei vedere? Suggerimenti?
Magari per dei pannelli e altro sarebbe meglio vedere i risultati con un microfono decente
-
03-01-2018, 13:00 #3
io uso sottopentole e sottobicchieri in sughero IKEA, costano poco e alla peggio li puoi riciclare alla loro funzione originaria
ci sono prodotti professionali della isoacoustic e altre "imitazioni" che costano meno...fondamentalmente si tratta solo di cuscinetti di foam di diverso spessore e che si possono tranquillamente emulare in casa con poca spesa e risultati discreti
mi viene in mente la storia del sub-dude..il supporto per sub dal prezzo esorbitante che in USA replicano semplicemente con una lastra di mdf, moquette acustica e qualche mattonella di poliuretano
accoppiare o disaccoppiare può dare risultati spesso imprevisti, dando l'impressione che il suono perda corpo o abbia meno impatto...in realtà dipende molto da come è ideato il diffusore...le Tesi sono diffusori tipicamente molto gonfi e morbidi, probabilmente il canale sx avrà un rinforzo eccessivo dovuto all'angolo della stanza, mentre il dx avrà probabilmente un buco dovuto alla porta vicina
posta i grafici di rew che sicuramente ci saranno due sbir abbastanza evidenti
il microfono tieni quello di audissey va piu che bene x adesso....pensa bene prima di spendere soldi in microfoni, accessori e acustica ambientale a quanto ti convenga investire su quello o piuttosto su diffusori piu performanti (...che non vuol dire x forza piu potenti, piu grossi, piu belli...ma magari anche piu lineari o piu equilibrati)
EDIT: bella sala cmq...pulita e ordinatasono cresciuto in tirolo e mi ritrovo sempre molto a mio agio nelle atmosfere abitative nordiche
Ultima modifica di ...zed...; 03-01-2018 alle 13:02
Living: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350
Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia
-
03-01-2018, 14:39 #4
ho fatto un test appena arrivato, verde sx e blu dx. sono alle prime armi con questo programma e non so bene come funziona il tutto.
piú tardi rispondo al resto
questo é il lato dx della camera che non si vedeva nelle altre foto
Ultima modifica di dottorfoggy; 03-01-2018 alle 14:43
-
03-01-2018, 16:48 #5
dunque avrei scommesso su una SBIR sui 175 hz e mi pare di averci preso abbastanza
modifica il grafico separando i due canali e con smoothing piu basso...io di solito guardo il grafico a 1/48 che pulisce un pò ma fa capire cmq i picchi e le gole.. altrimenti un grafico ad 1/24 è piu che corretto, considerando l'ambiente completamente privo di trattamenti non è affatto male.. con uno smoothing ridotto ed una equalizzazione da sinto, considerando anche il diffusore, verrebbe una linea piuttosto regolare..
le gole profonde sono SBIR ovvero cancellazioni relative all'ambiente, ed in particolar modo alle pareti posteriori e laterali, sono gole molto profonde ma anche molto chiuse quindi alla fine è "teoricamente" quasi come se non ci fossero...ed in ogni caso le puoi eliminare solo con dei DAAD posteriormente ai diffusori oppure incassandoli nel muro tipo THX-baffle.... questo per dire che ci puoi fare poco niente quindi inutile imho preoccuparsene..
il discorso che intendi tu di piedini ecc centra poco con la curva di risposta dei diffusori..x quello ci vorrebbe un trattamento ambientale...i gommini o le punte o i pad possono darti l'idea di pulire o asciugare il suono, ma a livello grafico posso assicurarti che le differenze sarebbero nulle..Ultima modifica di ...zed...; 03-01-2018 alle 17:03
Living: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350
Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia
-
03-01-2018, 16:57 #6
x capirci questa è la mia delle MK senza smoothing
http://i67.tinypic.com/14a99s.jpg
a 48 diventa una cosa simile, piu pulita ma ancora in gradi di evidenziare l'andamento delal curva
http://i65.tinypic.com/2vbk3yx.jpg
consiglio, prova a rifarla con le tende abbassate...hai due finestre abbastanza grandi piu quella in fondo alla stanza che potrebbero contribuire alle irregolarità in alta frequenza.Ultima modifica di ...zed...; 03-01-2018 alle 16:59
Living: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350
Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia
-
03-01-2018, 18:12 #7
sx
dx
questa cosa dello smoothing non la sapevo
-
03-01-2018, 18:21 #8
Eccomi finalmente.
Praticamente ho preso tutto questo negli ultimi 2/3 mesi e non credo di cambiare niente per i prossimi anni, aggiungerei il sub.
Praticamente lo scopo é riuscire a sfruttare al meglio quello che ho.
Le prime due misurazioni le ho fatte con dei tappeti in gomma/schiuma da 5cm di spessore, mi ero dimenticato di specificarlo, li avevo trovati a lavoro e ho fatto una prova veloce. Nel secondo test senza con lo smooth nel grafico e sub spento. É il logitech che pilota il sub sony (6")con circa 30w (mah).
Le tende adesso sono a metà ma non le tirreno mai giù. Farò una prova con tende chiuse per vedere.
-
05-01-2018, 05:58 #9
al momento, da questo kit che avevo https://www.croma.com/sony-bdv-e290-...eatre/p/171783 ho recuperato il lettore bluray e sub, quel giorno che aggiorno il sub vorrei cambiare anche il lettore, puntando ad un lettore piú recente.
ma non so se vale la pena di un 4k o basta un up-scaling, anche in vista di aggiornare la tv con un 55/65 sempre sony
voi che dite?
Un lettore bluray da pc, con programmi come jrev o mpc-hc, potrebbero essere all'altezza di un bluray dedicato?
sto provando ora questi due programmi per musica e video, e devo dire che jrev potrebbe valere benissimo la spesa che richiede
ho un pc con i5-3570. 8gb ram e gt1030 che fa un egregio lavoro in riproduzione, anche in gioco volendo
ho messo una asus pheobus ma non mi convince molto, troppe impostazioni lato gamingUltima modifica di dottorfoggy; 05-01-2018 alle 06:03
-
05-01-2018, 18:04 #10
un HTPC se ben configurato e con buon hardware (in realtà niente di esagerato, cioè roba che x il gaming sarebbe fascia media= potresti non solo eguagliare ma anche superare un bluray dedicato di fascia media
il problema piu che altro potrebbe essere con i driver di win 10 e audio HD e 3D (tralascio volutamente il 4K perchè sono molto poco informato a riguardo..xò mi pare che siano uscite da qualche mese le prime schede video 4k a prezzi umani) e x questo prova a guardare l'HTPC di Runner che è una macchina da guerra, e lui oltretutto è informatissimo riguardo al discorso della compatibilità dei driver
il discorso 4k, dicevo, lo tralascio volutamente...primo per mio attuale disinteresse e quindi disinformazione (ho ancora un plasma HD ed il passaggio al 4K lo farò "forse" col VPR l'anno prossimo nella sala cinema) poi dipende sempre da cosa e come si guarda.
un tv 4k nel range dei 40" è a mio avviso assurdo oltre che poco utile, vero che ormai i tv sono tutti 4k in pratica quindi il problema non si pone, ma grosse spese per hardware o lettori le farei solo con un VPR oppure almeno un 60" e distanza di visione minore di 2m, altrimenti IMHO la spesa non vale assolutamente il gioco per ora
poi magari tra un annetto o due quando ci saranno piu fonti anche tv e i prezzi saranno calati, allora il discorso potrebbe essere differente.....probabilmente ci sarà l'8K e saremo qui a menarcela se conviene l'upgradeù
piuttosto io nella tua situazione valuterei un VPR entry level con telo avvolgibile..stando sull'usato con un BENQ ed un telo 0.8 gain, con un po di **** e una buona ricerca fai tutto in 1000 euro
ovvio non avrai i neri di un JVC top di gamma, ne il 4k tantomeno...xò l'immersività di un 100" è sempre una bella cosa
X il sub cercherei un cassa chiusa, relativamente di piccole dimensioni visto dove andrai a metterlo se mantieni la posizione, tipo un sunfire, un SB svs o uno di quei sub a cilindro sempre di SVS... io ho venduto prima di natale quasi tutto il mio impianto MK, e sto usando un piccolino da 8" sempre MK che ha una foma a parallelepipedo in piedi, tipo 30x30x50cm che pesta come una mannaia e li ci starebbe bene (xò nn lo vendo) se ne trovi uno xò ci starebbe da dio, ovviamente i sub citati sopra li massacra sia come potenza che soprattutto come qualità, il modello è MX70.. altrimenti un bell' HRS sempre usato.
Living: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350
Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia
-
06-01-2018, 00:33 #11
É che comunque il 1080 mi va ancora benissimo, avendo la tv a 4mt anche se fosse un 65 non dpvrei avere alcun problama, e poi tutti i br che ho sono in 1080.
Parlavo della tv perche vedo leggeente degli aloni neri fissi, del pannello e quindi mi tengo proparato al peggio anche se non credo sia cosi negativa la cosa, non si notano nei film, solo a pannello completamente bianco.
Per il 4k era solo perche "credo" che sul 55/65" non li facciano piu, sbaglio?
Vpr intendi proiettore? Lo evito direttamente perche in estare abbiamo il tramonto fino alle 23.30, tanta luce che entra e vorrei vederli da qualche parte, cosa abbastanza impossibile dove abito
Per il sub sto leggendo e valutando per bene anche cosa ne pensano in generale qui sul forum, anche se con quel piccoletto che ho, ci accontentiamo veramente.
Per il lettore bluray su pc, ho provato a scaricare dei bd con i codici contenuti e li riproduce veramente bene jrev con qualche filtro attivo. Se a questo punto aggiungendo un lettore ecito quei 200/300 per un dedicaro, molto meglio...qua da me ho visto un asus, questo https://www.jimms.fi/fi/Product/Show...ata-musta-bulk
Dimenticavo, in inverno quando ero in italia eravamo bene o male sempre su a folgaria/folgarida/marileva/campiglio/bondone/canazei con lo snowboardche spettacolo il trentino
Ultima modifica di dottorfoggy; 08-01-2018 alle 05:54
-
06-01-2018, 12:36 #12
scusa ma non ho capito...nel senso che full-hd grossi non ne fanno più e sono tutti 4K..?
se intendevi questo è un pò la stessa cosa che dicevo io sopra...ormai sono cmq tutti tv 4k quindi non ha piu molto senso stare a discutere se prenderlo o meno..il problema grosso del 4K, almeno qui in italia, è la mancanza di supporti e di prodotti: i programmi televisivi, ammesso che a qualcuno ne freghi qualcosa, sono ancora in SD tranne pochi casi di bitrate molto basso.
Per quanto riguarda le piattaforme a pagamento: di Premium non parlo nemmeno x decenza vista la bassezza generale del prodotto... Sky fa ancora pagare l'HD come plus offrendo un bitrate poco più che vergognoso, a breve non credo ci saranno sviluppi eclatanti.
Piattaforme online tipo netflix e simili dipendono direttamente dalla banda internet, in un paese dove la fibra (vera) è x molti un miraggio, dove abito io cè ancora la 7mb, ed io sono gia fortunato che avendo la centrala fuori casa la sfrutto appieno, ho amici che viaggiano a 1-2mb..
I BD UHD non hanno per ora saputo fare breccia nel cuore degli acquirenti..un pò che quelli fatti davvero bene sono molto molto pochi, la quasi maggioranza ha un audio da dvd davvero indecente, ed in generale il miglioramento è minore rispetto ad esempio al passaggio da DVD a BD... quindi la diffidenza permane, probabilmente il vero plus sarà nell'HDR che non nella maggiore definizione, sfruttabile a pieno solo da chi ha un proiettore
sul discorso VPR io ho lo stesso problema xè vivendo in mansarda con 4 lucernari ho preferito abbandonare (x ora) il discorso VPR, con schermi tipo Skyline o altri ad alto contrasto e delle tende oscuranti (le mie, seplicissime, le ho prese da ikea e fatte doppie) ovviamente i costi salgono visto che solo uno skyline da 2m di base costa sui 1000e........cmq era solo un imboccata
sul discorso BD-PC francamente non so aiutarti...puoi sempre fare una prova alla peggio hai buttato 80 euro, ma non credo.. io ho fatto diverse prove tra PS3 e lettori BD di fascia media sony e samsung...alla fine le differenze sono solo i filtri che applichi, il segnale quello è e quello rimane.. io ho sempre avuto il vantaggio di avere sul sinto dei buoni processori video che alla fine mi hanno evitato di spendere chissa cosa in lettori BD, infatti ho tuttora la PS3 + processore video yamaha
per questo discorso secondo me ti conviene aprire un topic dedicato, sicuramente troverai gente molto piu preparata di me che saprà indicarti bene sui hardware e softwareUltima modifica di ...zed...; 06-01-2018 alle 12:40
Living: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350
Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia
-
08-01-2018, 06:03 #13
non abbiamo la tv normale, abbiamo eliminato tutto l'anno scorso, che usavamo la iptv che aveva canali in 720p, ma che praticamente erano sempre quei programmi in loop e pochi film, quindi visti gli orari che abbiamo a disposizione alla sera el il resto, abbiamo deciso di usare molto piú i bluray o streaming di qualche programma, mediaset e rai vanno anche da queste parti, ma é veramente raro che guardiamo qualcosa da li. qui in casa ho la 100/100, volendo arriviamo anche alla 10/10....gbs
quindi in definita me ne resto con il 1080, 55/65" e proveró il lettore su pc per la ripoduzione dei film.
per il sub sono quasi convinto con il sb-1000 svs, vorrei evitare il reflex.
ah, ho levato le spugne da sotto le torri, messa sotto il sub e tra sub i due sub, sparite delle vibrazioni che sentivo ogni tanto, suono leggermente migliorato, devo dire che non é malvagio il tutto e tiene testa a tutto l'impiantoUltima modifica di dottorfoggy; 08-01-2018 alle 06:05
-
17-01-2018, 05:59 #14
ultima regolazione di ieri sera, taglio di intervento di audyssey a 1000hz e sub a 120
ora, stavo girovagando tra l'usato svedese e vedo che ci sono gli XTZ come sub, tipo questo https://www.blocket.se/stockholm/XTZ....htm?ca=11&w=1
300 W RMS in 4 ohm
800 W Short term IEC 268-5
400 W Long term IEC 268-5
10" Coated non pressed paper, moulded aluminium
frame, 100 oz magnet, 5kg
addirittura puó essere calibrato in 4 modi differenti, a seconda delle spugnette nei raccordi reflex
1st mode - no plugs in the reflex gates
No plugs in the gates will provide a "quick" bass
character especially suitable for larger rooms where
the lower frequencies often are amplified by the
room itself.
2nd mode - 2 bass plugs in the reflex gates
This will provide a neutral, even and controlled
bass setting (Closed box)
3rd mode - 1 plug in the left reflex gate
This will provide a neutral bass setting.
4th mode - 1 plug in the right reflex gate
This will provide a "deep" bass suitable for smaller
rooms.
http://www.xtzhifi.com/product-asset...manual_eng.pdf
ho cercato nel forum ma niente, non mi esce niente di questo brand, che é svedeseDENON AVR-X1300 - INDIANA LINE TESI 761/651/241 - SUB SONY- BR SONY - PC MULTIMEDIA
-
17-01-2018, 06:58 #15
cerca bene c'è un topic dedicato, e anche molto frequentato, all xtz 12
Living: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350
Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia