Mi sembra il caso di premettere che sono solo un appassionato e non un tecnico qualificato.
Nel testo che segue mi riferisco ad impianti come quelli che si usano in casa, finalizzati a riprodurre un suono di qualità. Se si tratta di un impianto di diffusione più spartano (come i diffusori sul soffitto nei locali pubblici) il ragionamento cambia.
Avere le casse in alto (come al cinema del resto) era un'ottima soluzione e se puoi mantenerli lì ad un 50cm dal soffitto forse è meglio e ti costa meno.
In acustica tutte le cavità, comprese le nicchie, hanno una propria caratteristica rispondenza ai vari suoni (frequenze) e tendono ad alterare la sonorità complessiva. Oltre a questo la parete posteriore della nicchia riflette il suono emesso dalla parte posteriore della cassa per non parlare del fatto che molte casse hanno un foro posteriore che serve ad "aggiustare" le basse frequenze e questo meccanismo andrebbe a farsi benedire.
Se devi ricomprare le casse ne puoi acquistare "da incasso" (molti produttori usano il termine in-wall) e metterci comunque una griglia davanti.
Indiana line tesi-q:
Ultima modifica di pace830sky; 12-09-2017 alle 20:37
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)