Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 17 di 17
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    772

    In effetti ho notato che l'effetto home theatre senza dinamic volume risulta essere piu' distinto nelle varie casse nel senso che si notano di piu' i suoni dei surround o de frontali ,diciamo che sono piu' marcati , invece attivandolo e' tutto piu' uniforme ad esempio i surround posteriori si sentono ma meno marcati.
    Per gli Hz delle varie casse secondo te e' meglio lasciare quelli dell'audissey o metterle tutte a 80 Hz ?

  2. #17
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.018

    Dipende dalle casse... In genere Ausyssey è parecchio generosa... Nel senso che taglia molto in basso, puoi alzare di mezza ottava (metà del valore assegnato) la frequenza di taglio.

    Io attualmente uso sempre DynVol su light. Spento sicuramente l'impatto è maggiore e anche il coinvolgimento, ma i dialoghi non si sentono a meno di non arrivare vicino allo 0db.
    Tieni presente che il volume percepito (a parità di volume "manopola") variando il DynVol cambia! Quindi è inutile fasciarsci la testa su sento di più/sento di meno.
    L'influenza del DynVol va a diminuire aumentando il volume per cui se ascolti a volumi molto vicini allo 0db non ti serve.

    Mi associo sull'impostare la scala del volume in db che è più comprensibile. Lo 0db rappresenta il volume di ascolto reference (al quale Audyssey calibra) ed è il volume di registrazione del film.
    TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
    AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •