Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1.326

    disposizione VPR ed elettroniche


    Ciao a tutti.
    E' diverso tempo che non scrivo sul forum ma lo seguo quotidianamente.
    Spero che quacuno possa darmi qualche consiglio sulla disposizione del videoproiettore e delle elettroniche.
    Attualmente il vpr e le elettroniche sono l'uno di fronte alle altre (dist. ca. 4m); al fine di ridurre al minimo necessario la lunghezza dei cavi video (credo che più corti sono meglio è anche per il costo) vorrei spostare ampli, lettore dvd e decoder digitale sullo stesso latodel vpr pertanto dovrei collegare i diffusori all'ampli con cavi di circa 10/15 m; ci sono problemi riguardo a ciò specialmente per quanto attiene al cavo del subwoofer?
    Secondo quesito:
    Vorrei installare il proiettore dietro una parete adiacente alla sala di proiezione e dovendo praticare un foro sulla stessa (da coprire con un quadro quando il vpr non è in uso) gradirei avere indicazioni sulle dimensioni della feritoia.
    E' sufficiente che quasta sia poco più grande dell'obbiettivo ed in questo caso che distanza dovrebbe esserci tra vpr e muro per assicurare una adeguata circolazione d'aria?
    Oppure praticare il foro di dimensioni (largh. 26cm altezza 16cm) lievemente maggiori di quelle del vpr (largh. 24cm altezza 12cm) che è un Infocus 4805
    Colgo infine l'occasione per dire che sono circa 5 mesi che posseggo l'impianto HT che specifico qui sotto che ogni volta che lo utilizzo sono emozioni sempre nuove.
    Grazie a tutti
    Alfredo
    Ampli: Denon 3910; Frontali: Klipsch RF 35; Centrale: Klipsch RC 35; Sub Klipsch RW 12; Sur: Klipsch RS 25; Lettore dvd Pioneer DV 444 (a breve lo cambierò con un denon 2910/3910); VPR Infocus 4805; Schermo Lygra 2m di base

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513
    Il mio consiglio è di lasciare tutto com'è.

    Utilizzando un buon RG59 per il collegamento del proiettore, una distanza di 10/15 metri non è assolutamente un problema, neanche sul piano del prezzo.

    Se invece allunghi i cavi dei diffusori, per non avere un apprezzabile decadimento del suono dovresti salire parecchio con la sezione e con la qualità (ed il costo).

    Ciao. Aurelio
    Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1.326

    disposizione VPR ed elettroniche

    Grazie Aurel per la risposta.
    Premesso che non sono affatto un esperto anzi, potresti dirmi aualcosa in più sul cavo da te citato?
    Il titolare del negozio dove ho preso l'impianto mi segnalava un cavo (Ixos mi pare fosse la marca) all'interno del quale corrono due s-video un component ed un composito.
    In tal caso potrei collegare il composito al decoder satellitare ed il S-video all'attuale lettore dvd che non dispone di altre uscite.
    Quando avrò preso un nuovo lettore (credo Denon 2910 o 3910) che sono entrambi in possesso dell'uscita hdmi ritieni che varraà la pena prendere anche questo tipo di cavo (con adattatore DVI per l'Infocus) oppure non c'è grande differenza con il collegamento in component?
    Chiedo scusa se ho scritto qualche inesattezza e ti ringrazio.

    P.S.
    Sul posizionamento del VPR non hai nulla da consigliarmi?
    Grazie
    Alfredo

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513
    L'RG59 è un cavo coassiale a 75ohm, tipicamente usato per applicazioni video: lo trovi in qualsiasi negozio di elettronica ad un prezzo più che accessibile.

    L'RG59 è il miglior compromesso tra dimensioni accettabili (ha un diametro di 6mm circa) e prestazioni.

    A seconda della connessione, ne serviranno x mandate: tre per un component, quattro per un RGBs, cinque per un RGBhv, etc..

    Questo per quanto riguarda le connessioni analogiche; per quanto riguarda quelle digitali (e per il posizionamento del proiettore), meglio che intervenga qualcuno più ferrato di me nel campo in questione.

    Comunque, il fatto che tu debba cambiare la sorgente a breve è un buon motivo per non toccare nulla finchè non ti sarai stabilizzato con le elettroniche; i cavi sono l'ultima cosa da curare in un impianto (in ordine di tempo, naturalmente).

    Ciao. Aurelio
    Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Poichè il problema si riduce semplicemente tra utilizzare cavi di segnale lunghi e di potenza corti (tuo caso attuale) o cavi di segnale corti e di potenza lunghi (tua ipotesi), personalmente preferisco avere i cavi di segnale, di qualsiasi tipo, corti, per una serie di motivi.

    A parità di qualità e lunghezza i cavi di segnale sono comunque più costosi.

    I cavi di potenza, per tutta una serie di motivi che non è il caso di esaminare qui, sono molto più insensibili ai disturbi elettromagnetici o a radiofrequenza.

    E' ben vero che una buona connessione fatta con cavo RG59 non dà particolari problemi (io lo utilizzo abitualmente), però una connessione di potenza fatta con del cavo quadripolare 4x2,5, di facilissima reperibilità, collegato col classico sistema dell'unione dei cavi posti in diagonale (eventuali chiarimenti a richiesta, ma se ne è parlato tantissimo), dà sicuramente ancora meno problemi.

    Per quanto riguarda la misura della finestrella, perchè non metti davanti all'obiettivo un cartone, alla distanza cui si troverebbe il muro e vedi le dimensioni dell'immagine proiettata sul cartone stesso ? Fai poi la finestrella un pochino più grande.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •