|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: Nuova casa rinnovamento home theatre
-
27-02-2016, 15:22 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2016
- Messaggi
- 3
Nuova casa rinnovamento home theatre
Buongiorno a tutti.
Mi chiamo claudio e premetto che sono nuovo in questo forum per quanto riguarda creare discussioni o rispondere ad altre per questo chiedo scusa se la sezione è quella sbagliata.
Purtroppo sono un visitatore assiduo delle vostre stanze/impianti stratosferici da non far dormire la notte persone come me.
Ora sono in procinto di cambiare casa e ovviamente di rinnovare il mio HT, (già parlato con la moglie che 1 stanza la vorrò solo per uso cinema) detto questo leggendo le varie discussioni vedo che voi state in un altro pianeta in confronto a me per quanto riguarda impianti e un pò alla volta volevo avvicinarmi alla quasi perfezione.
Di seguito vi elenco i miei componenti e se possibile vorrei dei consigli su cosa tenere e cosa cambiare.
Sintoamplificatori 2 denon: avr-3803 e avr-3805
Amplificatore stereo pioneer A-107
Lettore 3D pioneer BDP-450
lettore cd denon dcd-1550
Diffusori bose acoustimass 15 ( vi prego non uccidetemi acquistati in passato per via dello spazio sennò niente matrimonio)
Partiamo dai sinto anche se più vecchio preferisco il 3803 (sinceramente solo pura estetica) comunque se cosa fattibile volevo collegare ad 1 dei 2 sinto denon l'amplificatore pioneer così da pilotare con il pioneer solo il centrale e in base ai vicina e casa permettendo 1/2 subwoofer, una cosa del genere si potrebbe fare?
Diffusori, ovviamente questi li cambierei 1 pezzo alla volta e volevo partire proprio dal centrale, il mio vicino mi venderebbe (quasi regalo prezzo di una cena ahahaa) un centrale della linn il TRIKAN praticamente nuovo usato si è no 3 volte ancora in scatola con manuali e tutto il resto all'epoca pagato 900 euro però mo sorge un dubbio, ha un infinita di collegamenti: single-wired, bi-wired, bi-amplified e bi-amplified aktiv usando il mio sinto/ampli pioneer riuscirei a pilotarla bene o no?
Poi per i diffusori anteriori avrei optato per delle klipsch rf 82 e i posteriori i bose finché non mi avanzano soldini.
Chiedo già scusa in anticipo se mi sono dilungato un pò troppo ma non saprei a chi altro rivolgermi se non a voi che secondo me siete di un altro pianeta in materia.
Grazie claudio.
-
28-02-2016, 14:38 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2016
- Messaggi
- 3
66 view e 0 risposte se ho sbagliato sezione, approccio o altro se me lo riferite mi fareste un favore almeno modifico o sposto così da avere forse una risposta.
Grazie
-
28-02-2016, 17:13 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.507
i due sintoampli sono, credo, vecchi, per cui niente HDMI, quindi come puoi interfacciarli con il lettore BD? mi sembra non abbia uscite analogiche (da quello che ho visto in rete); quindi o cambi il sintoapli o prendi un lettore BD con le uscite analogiche 7.1. poi l'ampli pioneer ha gli ingressi che bypassano il suo controllo volume? anche qui non credo per cui non si può fare in maniera corretta.
passando ai diffusori, andrebbero presi tutti dello stesso costruttore, meglio ancora della stessa serie, altrimenti avresti differenze nella timbrica significative. se poi prendi le klipsch non ne parliamo proprio!
-
28-02-2016, 18:22 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2016
- Messaggi
- 3
Grazie della risposta runner, comunque il bdp lo collego al sintoampli con il cavo coassiale e diretto sulla TV con hdmi da come hai risposto vuol dire che questo mio collegamento non va per niente bene? Mio dio ora mi sento veramente ignorante in materia.
Poi per quanto riguarda l'ampli pioneer da quanto deduco posso pure metterlo in scatola in magazzino.
Praticamente della roba che ho non me ne faccio nulla?
-
28-02-2016, 18:30 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.507
la connessione coassiale non gestisce le codifiche audio lossless in alta definizione dei BD, per cui avresti l'audio come quello dei DVD. magari però a te non interessa molto. se invece acquisti un lettore con le uscite analogiche allora useresti meglio il sintoampli
per il resto, potresti acquistare un po per volta, partendo dai front, poi il centrale, poi il sub e infine i sorround. se hai la possibilità però ascolta i diffusori prima di acquistarli
-
28-02-2016, 21:12 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- Lombardia
- Messaggi
- 524
Io cercherei di capire quale sia il tuo budget. Se assembli componenti poco per volta, riciclando, secondo me, da un lato ti sembrera' di spendere meno, alla fine, sommando le singole spese, avrai speso complessivamente di piu' ottenendo un impianto messo insieme in qualche modo.
Fossi in te, metterei da parte un po' di soldi e poi investirei seriamente, pero' ovviamente, fai come meglio credi.
Venendo ai tuoi componenti.
Quale Denon tenere? Ho guardato sul sito della Denon i manuali di entrambi i tuoi due amplificatori. Cosi', a scatola chiusa, forse terrei avr-3805 (ma solo temporaneamente).
Come ti e' stato detto non ha ingressi HDMI, e' un amplficatore di diverse generazioni fa. (sia il 3803 che il 3805).
Non ho capito il senso di utilizzare il Pioneer per amplificare il canale centrale.
A che pro?
A parte che se non ha l'ingresso diretto (AV, Bypass, Direct Power o come si chiama), non puoi bypassare il pre del Pioneer e quindi ti complicheresti la vita inutilmente ottenendo un risultato peggiore che non utilizzandolo.
Altro discorso se tu avessi un ampli stereo di qualita', con la possibilita' di bypassare il pre, amplificatore che ti piace per l'ascolto della musica, in quel caso avrebbe senso fare il giochino, non per il centrale ma per i canali anteriori front che a seconda dei casi potresti utilizzare per ascoltare musica o come canali frontali. Nel tuo caso non ne vedo i vantaggi.
Centrale e frontali.
A parte che non conosco il centrale da te indicato, ma sono certo che le caratteristiche soniche del centrale saranno totalmente differenti rispetto alle caratteristiche delle klipsch che ti piacerebbero come canali anteriori.
Il centrale e' un canale molto importante, perche' riproduce la voce, subito dopo vengono i frontali, il sub ed infine i diffusori posteriori.
La timbrica complessiva comunque dovrebbe essere piu' omogenea possibile.
Se metti insieme un centrale magari ottimo, con frontali magari ottimi pure loro ma con caratteristiche agli antipodi, il risultato non puo' essere esaltante. Inoltre cambiando la timbrica tra i diffusori posteriori e gli anteriori, quando vedrai un film, finira' che il timbro della voce degli attori cambiera' a seconda dell'altoparlante predominante che sta riproducendo la loro voce (per cui quando dalle spalle la voce si spostera' davanti, ti accorgerai di variazioni fastidiose).
Il timbro variera' a seconda della posizione degli attori.
Che fare?
Fossi in te, inizierei ad andare in giro ad ascoltare un po' di impianti cosi' ti fai un'idea di resa e di spesa necessaria.
Poi, se decidi di riutilizzare cio' che hai, riutilizzalo pure, vivi felice fino a quando avrai risparmiato un po' di soldi per comprare qualcosa di meglio. Cioe' o eviti di spendere ed utilizzi cio' che hai, o se decidi di comprare qualche componente, considera sempre l'insieme, la sinergia complessiva e fatti tu dellle idee chiare di dove vorrai arrivare.
Vuoi tutto Klpsch? Vuoi altro? In base a questo fai un piano di acquisti.
Io eviterei di comprare delle klpisch da abbinare al tuo centrale. Se decidi di comprare le Klipshch (dopo averle ascoltate), comprati anche il centrale della stessa serie (o molto simile), poi tra un po' compra i posteriori sempre klipsch. (Oppure vai su altre marche come meglio credi).
Girando ho visto impianti completi di marca (Denon, Marantz, Onkyo) di fascia media o medio-bassa che non suonavano male, a cifre non esagerate.
Cioe', per come la vedo io. O spendi il meno possibile (magari cercando due casse anteriori che non costino molto, magari usate in buono stato), riutilizzi l'utilizzabile, nel frattempo metti da parte un po' di soldi e poi compri qualcosa di meglio, oppure investi subito su un impianto piu' decente. Comprando un pezzo alla volta, secondo me, alla fine rischi complessivamente di spendere di piu' e di non avere risultati esaltanti.
Potresti pensare al fronte anteriore. (laterali e centrale bilanciati dal punto di vista timbrico), e dietro ricicli quello che hai per il momento.
Secondo step, diffusori surround (stessa marca e stessa linea di quelli anteriori)
Terzo step, cambi amplificatore e ne prendi uno piu' recente che sfrutti le nuove tecnologie audio/video.
Quarto step, Subwoofer.
(I vari step possono essere anticipati o posticipati o accorpati ovviamente).
Li ho messi in questo ordine, perche' se compri adesso i diffusori anteriori e il centrale e poi dovessi comprare i posteriori per ultimi, rischi magari di trovarli differenti e non piu' simili come timbrica.
L'ampli l'ho messo come terzo step perche' il tuo dal punto di vista puramente sonico dovrebbe suonare ancora bene (ma potresti anticiparlo se ti interessa sfruttare da subito le nuove funzionalita').
Il Sub l'ho messo per ultimo in quanto e' meno critico, e' utile, ma per il momento, secondo me, puo' aspettare.Ultima modifica di apeschi; 28-02-2016 alle 21:17