Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Soluzione Wireless

  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    ITALY
    Messaggi
    4

    Soluzione Wireless


    ciao a tutti lo so che molti di voi diranno che sicuramente non sara' la soluzione x eccellenza xro' il budget e' questo...
    volevo un parere su un impianto home theatre thomson DPL930VD avente le seguenti caratteristiche:

    Supporto DVD integrato
    Formati compatibili DVD/VCD/S-VCD/CD/CD-R/CD-RW/MP3/DivX
    Amplificazione Potenza Amplificatore 350 W
    Canali Amplificati 5.1
    Subwoofer 100 W
    Selettore Diffusori A / B / A + B -
    Decodifiche DOLBY PRO LOGIC Si
    DOLBY PRO LOGIC II Si
    DOLBY DIGITAL Si
    DTS Si
    THX No
    Connessioni Collegamento Altoparlanti Tramite fili, Casse posteriori senza fili tramite ricevitore
    Ingresso Analogico 5.1 -
    Ingressi / Uscite Audio 2 / -
    Ingressi / Uscite Video - / 1
    Ingressi / Uscite S-Video - / 1
    Ingressi / Uscite VideoComponent - / -
    Ingresso Digitale Ottico 1
    Ingresso Digitale Coassiale No
    Uscita Digitale Ottica / Coassiale No
    Presa Cuffia Si
    Sintonizzatore Bande di ricezione FM / MW
    Stazioni Memorizzabili 40
    RDS Si
    Informazioni Generali Dimensioni DVD (L X A X P) cm 36 x 5.2 x 35
    Peso DVD 3.8 Kg
    Dimensioni Sintoamplificatore Integrato nel DVD
    Peso Sintoamplificatore (KG) Integrato nel DVD
    Dimensioni Cassa Centrale in cm 34 x 9.1 x 8.1
    Dimensioni Casse Anteriori in cm 9.8 x 18 x 8.1
    Dimensioni Casse Posteriori cm 9.8 x 18 x 8.1
    Dimensioni Subwoofer in cm 14 x 37 x 40
    Peso Cassa Centrale 3.8 Kg
    Peso Casse Frontali 2 x 0.9 Kg
    Peso Casse Posteriori 2 x 0.9 Kg
    Peso Subwoofer 6.2 Kg
    Autocalibrazione con Microfono -
    Accessori in dotazione Telecomando, Cavi di collegamento, Ricevitore (235 x 75 x 220)

    Cosa ve ne pare voi che ve ne intendete?
    FUEGO

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    10
    Scusa la franchezza... ma credo che questo tipo di impianti, tantopiù quelli "senza fili", non siano assolutamente da prendere in considerazione.
    Credo che magari con lo stesso budget, tu possa acquistare un degno DVD e magari in futuro iniziare ad acquistare le varie componentistiche come; amplificatore, diffusori (magari prima i 2 frontali e poi il resto) ecc.
    Ritengo che intraprendere la strada da te descritta, possa farti perdere soltanto soldi e tempo.
    Questo è ovviamente un mio giudizio personale, però sono convinto che sia meglio pazientare ed avanzare per gradi con componentistiche sufficientemente apprezzabili, che impegnarsi in un oggetto che non porterà a nessuno sbocco.
    In fondo è quello che ho fatto io e che stò facendo, ma credo che sia il sistema più difuso tra gli appassionati del settore....

    Un saluto Emiliano Luperini

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    ITALY
    Messaggi
    4

    GRAZIE

    grazie emiliano sapevo che come tecnologia piu' di tanto non poteva darmi soddisfazioni ma con casa nuova era un modo x non andare a spaccare i muri o mettere canaline esterne non belle a vedersi;cmq grazie x il consiglio
    FUEGO

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    10

    Se posso darti ancora un consiglio, fossi in te non mi preoccuperei poi tanto dei surround.
    Ritengo che che l'80% di una resa multicanale, la dia il fronte anteriore, quindi senza problemi di canalizazione murarie potendo usare cablagi di buona sezione.
    Per il fronte posteriore, io ho ripiegato su cavi a piattella di buona sezione, che entrano bene nelle micro canaline adesive di dimensioni 0.7x0.7 cm e che scompaiono sopra il battiscopa.
    Questo per darti un idea delle molte possibilità di assemblaggio.......

    Un saluto, Emiliano Luperini


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •