Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    18

    Fattibilità Home Cinema e consigli ad un neofita


    Salve a tutti,
    causa il poco tempo seguo il forum nei ritagli che riesco a ricavarmi e vedo che c'è gente molto competente, chiedo quindi consigli a voi, prima di affidarmi a esperti del settore con partita iva e stampante fumante per la fattura
    allego la piantina della casa nuova in costruzione e come da titolo chiedo info sulla fattibilità per la buona riuscita.
    voglio creare l'angolo cinema direttamente in soggiorno, e al posto della tv disegnata un bel telo motorizzato e un bel videoproiettore entrambi a scomparsa su di un controsoffitto, solo che essendo appunto neofita avrei bisogno di molti consigli, a partire dalla fattibilità e buona riuscita con le misure che ha la stanza.

    telo, so che ne esistono di mille modelli e marche, tensionato o no... bianco, grigio, nero... pvc o altri materiali...
    proiettore, anche qui si apre un modo, maaa più che altro c'è il rapporto tra distanza e grandezza del telo...
    home theater.. altro bel capitolo, non cerco robe da capogiro da mille mila € per audiofili dall'orecchio assoluto, ma comunque nemmeno il kit della trust 5.1? 7.1? anche qua in base allo spazio per il posizionamento immagino...

    comunque una cosa alla volta sennò faccio ancora più casino di quello che ho ora in mente.

    chi mi da una mano partendo da zero e con la giusta scaletta per questi casi?




    allego anche una mezza idea per il discorso scomparse
    3.jpg 7.jpg videoproiettore.jpg

    Grazie a tutti in anticipo.

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    782
    Sei un po' tirato con gli spazi mantenendo le posizioni così come sono... calcola che se la distanza di visione è circa 4 metri, il telo avrebbe senso considerarlo con una base di almeno 2.50, meglio ancora (ma qui si va a gusto personale) 3m. L'ampiezza disponibile per la parete mi sembra di capire che è 3.33 (o 3.13, non capisco bene dalla mappa cosa è quel rettangolo verde nell'angolo), quindi 3m di base sarebbe eccessivo a meno di non pensare ad un impianto audio incassato a muro e un telo fonotrasparente.

    Diciamo quindi che le opzioni possibili sarebbero due: o telo intorno ai 2.50 con diffusori frontali montati immediatamente ai lati (in questo caso scegline di adatti ad un posizionamento "difficile", perchè quello sinistro finirebbe incastrato in un angolo e non è una bella posizione) oppure telo fonotrasparente di 3m di base e diffusori in wall. Se sei ancora nella fase di progettazione e puoi permetterti di bucare il muro, io andrei senza dubbi con la seconda, perchè rinunciare alla base di 3m sarebbe un peccato.

    Considera però che un proiettore capace di illuminare un telo di 3m di base in un soggiorno (quindi ambiente non dedicato, suppongo con un po' di luce residua (e una bella finestrona sul lato dx della seduta) non è sicuramente un oggetto "entry level", diciamo che siamo nella fascia di prezzo tra i 2 e i 3k euro.

    Per la parte audio, direi che ti conviene intanto scegliere se vuoi andare con diffusori da incasso o normali, e poi si può pensare di consigliarti qualcosa...
    Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    18
    allora, lo spazio disponibile è 3 metri, perchè appunto a 3.13 c'è un pilastro.. in profondità avrò 4 metri scarsi, perchè un pò il divano dietro e lo schermo che non sarà a muro ma motorizzato che mi scenderà davanti ai pensili del mobile del salotto, quindi non vorrei che poi un telo da 3 metri con distanza di visione a 3.6 o 3.5 metri avesse la stessa comodità del sedersi al primo posto in un multisala ovvero occhi gonfi e torcicollo....
    qual'è il rapporto larghezza/distanza?

    quindi se scendo sul 2.5 metri di larghezza oppure 2.6 / 2.7 non so le misure commerciali quali siano.. i diffusori ci stanno a lato, sennò potrei fare qualche pensile in più invece di incassarli a muro...

    per il discorso luce... tra tapparelle e tende oscuranti verrà fatto il meglio possibile, poi comunque sapendo che il tempo residuo da dedicarci alla visione di serie tv e film sarà la sera, il sole mi darà già una mano

    tra 2 e 3 k€ per un 1080p? che anche sul discorso proiettore mi par d'aver capito che bisogna scremarli anche per appunto rapporto distanza larghezza telo..

    prodotti da consigliare?

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    782
    Con 3.13 se metti un telo anche soltanto di 2.50 di base utile, se ci aggiungi almeno 10cm (5cm per lato) per la schermatura, e nel caso di un tensionato diventano anche 25/30, ti rimane davvero pochissimo spazio ai lati, costringendoti a mettere il diffusore sinistro davvero incastrato nell'angolo accanto al pilastro.

    Tra l'altro i diffusori dovrebbero in generale non stare troppo a ridosso neanche della parete posteriore, e se interpreto bene la planimetria tu sul lato sinistro (sempre inteso guardando dal punto di visione, quindi lato destro della cartina) avresti la porta del bagno, e non puoi certo metterci un diffusore davanti. Dovresti per forza di cose incastrarlo davvero nell'angolo e in questo caso auguri a gestire le riflessioni, per di più in un ambiente non trattabile (in quanto soggiorno).

    Come mai escludi la possibilità degli incassati? Secondo me è una soluzione che spesso si scarta perchè poco "popolare" ma, pensandola bene e studiandola con cura, si possono ottenere dei bei risparmi (anche solo il legno, nei diffusori, costa... per non parlare della progettazione), e non avresti problemi di cavi, di diffusori da spolverare, e risparmieresti un po' di spazio.

    In generale, i rapporti di visione vanno da 1.2 a 1.6, a seconda delle preferenze... io ad esempio sto molto volentieri intorno agli 1.2, e non avrei dubbi nello sfruttare un telo di 2.70/2.80 per una distanza di visione di 3.50/3.60.

    Per il proiettore, bisognerebbe prima di tutto avere un'idea precisa della distanza di proiezione. Se consideri una quarantina di centimetri di profondità del proiettore e una trentina di centimetri di distanza tra muro e telo, ti ritrovi con una distanza di proiezione di meno di 3.5m, distanza alla quale ad esempio il mio proiettore non riuscirebbe a proiettare un'immagine con una base superiore ai 2.5m...
    Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2014
    Messaggi
    889

    Ciao Andrea dai un occhiata al mio topic ufficiale sull'optoma , anche io sto muovendo i primi passi e forse trovi qualche spunto :

    http://www.avmagazine.it/forum/77-vi...01#post4456001

    .
    SONY KD 75 XE8596 4K HDR-Onkyo TX-SR707-BD Sony UBP X-800 4K HDR-Klipsch RF52 MKII .
    Samsung 55 HU7500 4K+Pana 47ET60+SKYQ+PS4 PRO .


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •