Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    68

    domande sul mondo della configurazione, dell'ascolto e dell'editing in 5.1


    sono un neofita dell'audio surround. l'ho ascoltato solo al cinema e per brevi sessioni in centri commerciali e a casa di parenti.

    sono però uno studente di sound design e realizzo colonne sonore di cortometraggi (editing audio, creazione di SFX, missaggio) in stereo da circa 3 anni.

    vorrei poter sperimentare a costo davvero irrisorio l'editing in 5.1. conscio del fatto che per farlo a livelli sufficienti servirebbe attrezzatura professionale dedicata e una stanza insonorizzata, non avendo il budget vorrei poter acquistare qualcosa che mi permetta per lo meno di fare dei primi esperimenti anche fossero solo da tenere per me stesso.

    quindi comprerò delle vecchie casse 5.1 usate creative inspire p580 a 30 euro, e una scheda audio USB adatta dal costo bassi di 20 euro circa spedita. spesa totale circa 50 euro.

    andando contro ogni legge di mercato vorrei comunque provare a settare al meglio questo impianto. e non avendo alcuna esperienza con il sistema surround non so davvero da dove iniziare.

    so che la mia scheda audio mi permetterà di regolare i volumi delle singole casse separatamente.
    so che provando a realizzare un montato audio con tracce realizzate da me dovrei lavorare su un sistema tarato in modo tale da rispecchiare i sistemi usati dalla maggior parte delle persone e dai cinema.

    è folle pensare che possa ottenere questo con 50 euro. ma vorrei riuscire a simulare tutto questo anche fosse solo per gioco.

    intanto ho pensato che la distanza dei 5 satelliti dalla sedia sulla quale mi siederò deve essere ben studiata. ovvero almeno la distanza dei satelliti vorrei che fosse scientifica. pertanto vi chiedo:

    1) esistono delle misure da consultare per installare i satelliti in modo convenzionale?

    chiedo questo perché naturalmente la distanza dei satelliti influirà sulla scelta dei volumi da assegnare alle casse. ed io dovrei assicurarmi che i volumi siano il quanto più bilanciati possibili, seppur ripeto ben conscio che sto attuando una simulazione di un impianto professionale, ma sto in realtà installando un impianto da 50 euro. purtroppo al momento non posso permettermi molto di più.

    2) esiste un dvd video che emetta dei test sonori studiato scientificamente per l'acustica del surround, quindi molto affidabile che possa scaricare gratuitamente da internet?

    io ho immaginato di dover creare da me un suono ad hoc, ad esempio rumore bianco. mettere un rilevatore di decibel su un cavalletto al posto della mia sedia, e direzionalo di volta in volta verso i 5 satelliti. il suono di per se è sempre lo stesso ed ho immaginato di dover regolare il volume dei 5 satelliti in modo da ottenere lo stesso numero di decibel rispetto la posizione del cavalletto ruotato di volta in volta (corrispondente alla posizione della mia sedia, del punto di ascolto che avrei durante il lavoro di editing audio).

    il problema ripeto è che seppure questa idea mi sembra logica, va a cozzare con il fatto che non conosco la distanza "ufficiale" che le 5 casse dovrebbero avere dall'ascoltatore.


    che ne pensate? potreste indirizzarmi un per piacere?
    se fate editing in 5.1 potreste darmi qualche suggerimento su esercizi e test da fare per iniziare?

    grazie infinite,

    Daniel

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Uhm... sarebbe stato più semplice se tu avessi avuto un impianto con sintoampli.
    La disposizione dei diffusori dovrebbe ricalcare quelle abitualmente consigliate per il 5.1 (basta cercare su qualche manuale di sintoamplificatore).
    La regolazione del volume per ogni singolo canale andrebbe realizzata con il rumore rosa e un fonometro nella esatta postazione di lavoro... il fonometro costa più della tua scheda audio ; esistono comuque anche delle app gratuite per android con risultato sicuramente meno preciso.
    Il disco test potresti realizzarlo per tuo conto con software del tutto gratuiti (audacity, REW) esportando in Dolby digital 5.1 e/o DTS (5.1) e questo sarebbe il primo degli esercizi da fare.

    Quello che non ho ancora capito è... quale subwoofer utilizzerai.

    P.S.
    La insonorizzazione della stanza non è strettamente necessaria per otttenere la massima qualità ( limita i fastidi ai vicini) per ottenere la qualità ci sono tecniche di trattamento acustico ampiamente consolidate e trattate nei manuali di acustica.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    68
    Citazione Originariamente scritto da revenge72 Visualizza messaggio
    Uhm... sarebbe stato più semplice se tu avessi avuto un impianto con sintoampli.
    La disposizione dei diffusori dovrebbe ricalcare quelle abitualmente consigliate per il 5.1 (basta cercare su qualche manuale di sintoamplificatore).
    La regolazione del volume per ogni singolo canale andrebbe realizzata con il rumore rosa e un fonometro nella esatta po..........[CUT]
    Ti ringrazio tantissimo per l'aiuto Revenge.

    Il soobwoofer che utilizzerò è quello del kit creative inspire p580 (anno 2003/2004 circa), è in legno rinforzato, 17 watt rms, parte dalla frequenza di 40hz. (I satelliti invece sono da 6 watt per canale sempre parte del kit ma ka scocca per loro è in plastica).
    Sono le vecchie casse creative di una volta non so se le hai mai viste o le ricordi, le ho scelte perché sono tutte e 5 uguali e nella mia simulazione di riuscire ad ottenere un suono quanto il più bilanciato possibile ho pensato che avere satelliti identici potesse aiutarmi in qualche (mistico) modo.
    (sono queste qui)



    Ti chiedo per piacere di farti un po' di domande.


    1) Perché sarebbe stato più semplice se avessi avuto un impianto con sinto amplificatore?


    2) mi piacerebbe molto realizzare il primo esercizio della realizzazione di una traccia 5.1 con rumore rosa, volevo chiederti, sul programma di realizzazione del suono rosa, devo impostare i volumi tutti alla stessa ampiezza decibel su tutti 6 canali? devo cioè normalizzare i 6 canali tutti pari?



    3) per la regolazione dei 5 canali con il fonometro dovrei fare come avevo scritto al primo post? Come devo regolarmi per il volume del soobwoofer? anch'esso deve arrivare al fonometro con la stessa ampiezza di volume in decibel degli altri satelliti e quindi essere regolato di conseguenza alla pari?


    4) per piacere potresti accennarmi qualche tecnica di trattamento acustico che potrei effettuare anche senza insonorizzare la stanza e un buon manuale da acquistare o leggere online per piacere?




    grazie grazie,

    Dan
    Ultima modifica di danielsaaan; 15-09-2015 alle 07:37

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    68
    un impianto creative/logitech da 70 euro non si avvicinerà mai al vero suono di un vero (come si deve) impianto 5.1?
    invece un impianto kit da circa 300 euro (pioneer/yamaha) si?

    per piacere fatemi sapere è davvero importante per me capire se l'impianto che ho proposto qualche riga fa (creative p580) è chilometri e chilometri dietro quel che potrebbe almeno somigliare ad un vero suono da impianto home cinema. grazie

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il "vero" impianto è un po' difficile come definizione, dipende da quanto si vuole spendere.

    Sicuramente il kit da 50 € non lo è, ma neanche quello da 300.

    Bisognerebbe salire di un po', ad esempio dei diffusori della Indiana Line, per rimanere sul valido, ma economico, e poi un sintoampli, magari usato.

    Per tornare al discorso centrale, in rete si trovano molti dischi test, in ogni caso è meglio posizionare il microfono nel punto di ascolto e rivolgerlo verso l'alto, senza muoverlo tra una misura e l'altra.

    La distanza dei diffusori dipende dall'installazione e dimensioni dell'ambiente, tanto poi si regolano i livelli in modo che il suono arrivi con lo stesso livello da tutti i diffusori.

    Tieni presente che se vuoi realizzare tu un file test con rumore rosa devi filtrarlo come larghezza di banda, in modo che vada bene per tutti i tipi di diffusori.

    Ad esempio, se fosse a banda intera e se il diffusore fosse un minidiffusore non riprodurrà la gamma bassa e si otterrà una misura falsata.

    L'argomento della correzione acustica è troppo complesso per trattarlo qui (e sarebbe anche fuori tema), sul forum se ne è parlato già tantissime volte, fai qualche ricerca.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    68
    grazie per i consigli Nordata. come microfono ho un rode ntg3, secondo te potrei arrangiarmi con quello? prende uno spettro di frequenze molto ampio.

    qui ci sono le caratteristiche tecniche http://it.rode.com/microphones/ntg-3

    thx

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Assolutamente no, è un microfono direzionale, a cardioide, mentre per le misure di acustica ambientale ci vuole un microfono omnidirezionale.

    Inoltre, anche se ci ho messo un attimo a trovarla, la curva di risposta (tra l'altro generica, lo dà con -6 dB a 40 Hz e la solita enfasi tipica dei microfono ad elettreti per uso musicale/canto che parte da 3 KHz ed arriva a +3 dB a 10 KHz).

    Puoi sicuramente usarlo, tanto per farti una idea, in unione ad un programma per la misurazione dell'acustica ambientale, tipo REW, oppure anche uno dei tanti programmi per la visualizzazione a terzi d'ottava (o migliore) in tempo reale.

    Per la sua caratteristica molto direzionale però otterrai dei grafici non molto corretti.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    @danielsaaan
    Questo manuale potrebbe esserti utile: The Recording Academy's Producers & Engineers Wing | Recommendations For Surround Sound Production. E' in .pdf ed è gratis sul sito dei Grammy, in questa pagina trovi anche altro materiale.

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    68
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Assolutamente no, è un microfono direzionale, a cardioide, mentre per le misure di acustica ambientale ci vuole un microfono omnidirezionale.

    Inoltre, anche se ci ho messo un attimo a trovarla, la curva di risposta (tra l'altro generica, lo dà con -6 dB a 40 Hz e la solita enfasi tipica dei microfono ad elettreti per uso musicale/canto che parte d..........[CUT]
    grazie ancora per l'aiuto Nordata, sono consapevole che abbiamo già affrontato l'argomento. ma essendo la natura del mio microfono "direzionale" potrebbe avere senso questa volta puntarlo di volta in volta verso ciascuna cassa, tarandole una ad una finché non completo il giro? tutto in un'ottica non scientifica.
    come cavalletto ne ho uno video, che mi permetterebbe di girare e fermarmi sull'asse per poi ripartire in maniera davvero precisa. secondo te la calibrazione così potrebbe essere più precisa visto il tipo di microfono particolare rispetto al puntarlo da fisso verso il soffitto?

    thx


    Citazione Originariamente scritto da Nex77 Visualizza messaggio
    @danielsaaan
    Questo manuale potrebbe esserti utile: The Recording Academy's Producers & Engineers Wing | Recommendations For Surround Sound Production. E' in .pdf ed è gratis sul sito dei Grammy, in [URL="https://www.grammy.org/recording-academy/pr..........[CUT]
    ti son veramente grato per questa guida!! grazie grazie grazie è fantastica!!!
    Ultima modifica di danielsaaan; 29-09-2015 alle 22:28

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    68

    una notizia bomba mi regalano un impianto 5.1 per il compleanno sono molto contento. è un impianto PC Logitech Z906.

    non è il momento per me di avere un impianto da audiofili dati i costi proibitivi, in questo caso siamo riusciti ad acquistarlo intorno a 200 euro e visto che anche qui sul forum se ne è parlato bene mi son detto che poteva essere un buon primo punto di incontro con il mondo surround. ora spero di poter iniziare i miei studi/esperimenti, sono davvero molto molto contento.

    vorrei chiedervi un piacere se possibile! un parere sugli esperimenti che produrrò, in pratica sonorizzerò piccole scene di film famosi. toglierò completamente l'audio originale delle scene e lo ricreerò a partire da zero. mi piacerebbe tanto se poste darmi un vostro parere sui miei esercizi per piacere. per voi va bene? in che sessione dovrò pubblicare i miei esperimenti?

    grazie infinite!


    Dan


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •