Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 34
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Forlì
    Messaggi
    516

    aiuto disposizione home theatre e trattamento acustico


    Dopo anni di passione e cambiamenti vari, mi sono deciso a fare un lavoro semi definitivo per quello che riguarda i 2 aspetti sui quali "in teoria" una volta messe le mani non si dovrebbe più porre rimedio...

    Ecco le immagini della parte di stanza dove dovrebbe essere collegato il tutto. Le elettroniche sono in firma, sto aspettando che mi arrivino i front, per il resto ho tutto in casa ma della disposizione odierna non mi piacciono ovviamente i muri bianchi ...il mobile in muratura su cui ora è appoggiato il centrale... e quel porta bluray della kartell che fa il giro della parete dal lato vpr...

    La parete dove è situata la finestra è lunga 4 metri e la parete dove c'è il mobile in muratura fino ad arrivare al camino è circa 4 metri.





    Da quello che ho capito leggendo qui sul forum e anche sul sito di acustica applicata sarebbe meglio ruotare tutto di 180° rispetto alla disposizione attuale, cioè avere il tetto spiovente che va dal basso verso l'alto con i diffusori nella parte bassa e io nella parte più alta.
    Considerando che non vorrei usare i front come cuffie (avendo l'impianto girato dalla parte corta), sono costretto a tenere il divano vicino alla parete di fondo (circa 30cm..)

    Conviene invece, secondo voi girare tutto dal lato lungo (la stanza per intero è 8x4metri circa) avendo però un frontale dove c'è il soffitto basso 2,3 metri e l'altro dove ci sono praticamente 3,5metri di altezza? In quel caso potrei mettere uno schermo da 3 metri e più e attaccare a soffitto il sony 1000 ma non vorrei che poi mettere a posto l'audio sia impresa ancor più titanica!

    Sono veramente in altissimo mare, sia per quanto riguarda il colore della tinteggiatura per rendere abbastanza scura questa zona che per il trattamento acustico da applicare...

    HELP!!

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Concordo con la disposizione dei diffusori frontali (specialmente quelli in arrivo..) su lato lungo ma dalla parte opposta al camino, comunque eviterei le asimmetrie generate dal tetto sfruttando la parete corta in larghezza.

    Avrai sicuramente risposte diverse tra i due frontali in quanto uno dei due si trova piuttosto vicino all'angolo, Con la soluzione attuale, il camino potrebbe dare problemi (poco ottimizzanili) di risonanza, anche se c'è il vetro, farebbe da "accordo" al locale. E' il motivo principale per cui disporrei i frontali il più lontano possibile.

    Il divano molto vicino alla parete posteriore non è la soluzione ideale. Il minimo sindacale vede almeno 50 cm (che portano il punto di ascolto a circa 70 cm) dalla parete, con l'acorgimento di renderla molto assorbente ltrattando con pannelli opportuni almeno il 70% della superficie delimitata dai diffusori posteriori.

    Scegliendo la disposizione con i frontali dal lato basso, vedrei meno prioritario il trattamento delle prime riflessioni a soffitto.
    (complimenti per tutto l'ambaradan... )
    Ultima modifica di ric236; 28-08-2013 alle 19:40
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Forlì
    Messaggi
    516
    grazie ric, proprio al tuo aiuto pensavo!!! Grazie anche per i complimenti ma sono un pò limitato dall'ambiente living...
    Diciamo che l'ambaradan suonerebbe in maniera molto migliore in ambiente dedicato e farò il possibile per trattare al meglio le prime riflessioni nella parete della finestra con una tenda grossa, un paio di pannelli assorbenti come li vedresti? Nella parete dietro i diffusori al di là dello schermo cosa metteresti? come colore per le pareti avrei pensato a questo:
    http://www.novacolor.it/public/sito/...e_Africa_3.asp
    Nella versione "asmara"

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Inizierei con il definire alcuni steps prioritari: parete posteriore molto assorbente e tendaggio pesante lato finestra.
    Le superfici retrostanti i diffusori frontali andrebbero ottimizzate sul campo, non è detto siano necessari altri accorgimenti assorbenti, piuttosto un paio di pannelli diffondenti skyline 3D.
    Se non giri l'impianto ma lo lasci come in foto, ed liminando la struttura in muratura, vedrei bene due trappole acustiche sovrapposte per lato; angolo sinistro e camino, compatibilmente con lo spazio (vedi dimensione schermo) e il w.a.f.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Forlì
    Messaggi
    516
    mia moglie mi ha dato abbastanza "carta bianca"...
    Vorrei girare tutto di 180° e quindi mettere i front nel lato basso. Le elettroniche invece vorrei tenerle dove le ho ora, cioè mi rimarrebbero da un lato dietro il divano.
    I surround li metteresti sugli stand originali di altezza 60cm oppure li attaccheresti con delle staffe regolabili alla parete più in alto (1,8 metri?)

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Pianeta Marte tra la Terra e Giove
    Messaggi
    3.013
    La meglio sistemazione sarebbe poter mettere i frontali sul lato della finestra e il divano in linea con il camino per non avere piu' la parete dietro

    Nella configurazione attuale la cosa piu' importante e' rendere la parete dietro il divano molto assorbente, per il resto sei apposto non vedo grossi problemi apparte il camino vicino
    Ultima modifica di maveric77; 29-08-2013 alle 07:54

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Forlì
    Messaggi
    516
    maveric, però poi un front rimane dove il soffitto è diciamo basso e l'altra sta dove il soffitto è molto alto...

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Pianeta Marte tra la Terra e Giove
    Messaggi
    3.013
    Meglio scendere a qualsiasi altro compromesso per non avere la parete dietro il punto d'ascolto, riconosco pero' che nel tuo caso e' molto difficile, toglierei tutti quei cd e posizionerei dei pannelli ad alta densita', in alternativa una libreria con molti libri andrebbe piu' che bene
    Ultima modifica di maveric77; 29-08-2013 alle 08:01

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Forlì
    Messaggi
    516
    al di là delle impressioni di ascolto (che farò prima di definire il tutto...), voglio anche farmi dare una mano da un mio caro amico (Henryssss????) per misurare con rew la risposta nelle varie configurazioni.

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2011
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    826
    porto la mia esperienza di "tetto inclinato".

    come vedete in firma ho lo schermo sul lato "inclinato" del tetto e sono in una situazione peggiore di quella di Bisocri (altezza minima del tetto 1,60 m).

    l'angolo basso del tetto crea una specie di trombone che enfatizza alcune frequenze basse che risuonano. Altro problema è che ascoltando a volume molto alto si viene "investiti" dal suono che si riflette di più dalla parte bassa del tetto sbilanciando l'ascolto.

    Secondo me sarebbe meglio evitare di mettere i frontali sul lato "finestra".

    per il colore, dai un'occhio al mio marrone, molto caldo e scuro!

    PS: complimenti per l'artiglieria.
    Ultima modifica di bianconiglio; 29-08-2013 alle 08:22
    Salotto - BD: panasonic BD75; plasma: P50X20; Ampli: Yamaha 667; Diffusori: focal SIB, IL Luna, sub:CUB2
    Tana del bianconiglio - BD: panasonic BD75; VPR: Epson EH-TW3200; Ampli: Marantz SR8002; Dynaudio DM 2/7, Dynaudio DM center, Tesi 260; Sub: Usher SW103;

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Forlì
    Messaggi
    516
    Grazie bianconiglio! In effetti avevo pensato allo sbilanciamento e poi non avrei credo posto per il telo motorizzato di fronte alla finestra, perché la trave in legno arriva molto vicino allo stipite e rimangono una ventina di cm solo...

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Pianeta Marte tra la Terra e Giove
    Messaggi
    3.013
    Citazione Originariamente scritto da bianconiglio Visualizza messaggio
    come vedete in firma ho lo schermo sul lato "inclinato" del tetto e sono in una situazione peggiore di quella di Bisocri ..........[CUT]
    Ti garantisco che sei messo molto meglio , se dovessi scegliere preferirei la tua disposizione

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2011
    Messaggi
    169
    Ciao Ale finalmente vedo la tua sala ht complimenti molto bella , come da te anticipato sono d'accordo con te di ruotare il tutto di 180° avendo i front e schermo nella parte bassa secondo me ottieni i migliori risultati sia acustici che visivi .
    Terminati i lavori vengo a trovarti
    Vpr a led TruVue Vango - eeColor - Radiance XS 3D -Schermo Black Diamond HD 4K Gen3 106" 21:9 - 248x105,5 -Tv led Samsung 46D7000 -Br Cambridge 751BD (Ktm mods )-sat sky Xdome HD1000 - Ps3 - dvd rec. samsung SH897 -Processore audio Krell HTS 7.1 (KTM Extreme mods ) - Finale Krell Tas Biamp +Showcase 5 - Diffusori B&W 802 Diamond -B&W HTM2 Diamond -B&W 805 Diamond - Sub Velodyne DD15 plus -Cavi VDH Supernova -Extender hdmi Lumagen- trasparent -filtro di rete Hts2600 - MAURIGLIO HT-

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Forlì
    Messaggi
    516
    Alla grande Maurizio! Volentierissimo! Ci sentiamo appena ho finito e organizziamo!

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169

    Citazione Originariamente scritto da Bisocri Visualizza messaggio
    I surround li metteresti sugli stand originali di altezza 60cm oppure li attaccheresti con delle staffe regolabili alla parete più in alto (1,8 metri?)
    Una via di mezzo. Gli stand sono un po' bassi. Li metterei a circa 100/120 cm dal pavimento. Meglio ancora su un supporto e non appesi alla parete.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650




Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •