Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    782

    Approcciarsi alla sezione e al mondo dell'Home Theater


    0. Introduzione

    Premetto che non mi considero affatto un guru dell'audio-video e che questo thread è un tentativo di far tesoro della (per adesso scarsa) esperienza che ho accumulato per aiutare chiunque si approcci a questa sezione per la prima volta. Sto aprendo questo thread con il beneplacito della moderazione che comunque si riserva di valutare ed eventualmente modificare il contenuto dello stesso per renderlo maggiormente utile.

    L'idea è quella di creare una sorta di "vademecum" utile a porsi le domande giuste, finalizzate alla gestione del proprio budget, nella speranza di indirizzare quante più persone alle prime armi nella scelta del loro primo home theater, o semplicemente nell'upgrade più adatto alle proprie esigenze.

    Imposto il thread come una serie di domande, che verranno spiegate nel dettaglio, alle quali è importante rispondere prima di tutto per porsi dei punti fissi su cui basare le proprie scelte, e secondariamente per aiutare gli altri a capire le vostre esigenze. Al termine della prima sezione scriverò una serie di consigli che reputo utili in generale per chiunque si approcci per la prima volta a questo vastissimo mondo.

    Nel caso vogliate comunque chiedere un consiglio non esitate ad aprire un thread e persone molto più ferrate di me dispenseranno i propri utilissimi suggerimenti; una raccomandazione però: quando aprite il thread, siate sicuri di riportare nel vostro post le risposte alle domande che seguono, perchè tanto vi saranno poste in ogni caso.

    1. Di cosa ho bisogno?

    Indipendentemente dal fatto che si voglia creare il primo impianto home theater o scegliere un upgrade per un impianto già esistente, la prima domanda da porsi è sicuramente questa. Di cosa siamo insoddisfatti? Quale è il risultato che vogliamo ottenere?

    La risposta spesso è tutto fuorchè banale.

    La prima cosa da tenere in considerazione è quello che è (o sarà), realisticamente, l'utilizzo che vorremo fare dell'impianto. Quanto è importante l'ascolto di film e quanto quello puramente musicale? Non è detto, anche se siamo nella sezione Home Theater, che la soluzione più adatta alle vostre esigenze sia davvero un impianto home theater.

    Se invece state progettando un upgrade, cosa è che non vi soddisfa del vostro impianto? Volete maggiore pressione sonora? Non vi piace la timbrica che avete ottenuto? Vi sembra che i dialoghi non siano abbastanza chiari?

    2. Che budget ho a disposizione in questo momento?

    Altro punto cruciale è prefiggersi fin da subito un budget, e tenere conto che gli impianti home theater esistono per tutte le tasche, a partire da poche centinaia di euro per arrivare a diverse decine di migliaia e anche più su. Il rischio di "farsi prendere la mano" è enorme, ed è bene prefissarsi da subito un limite e non sforarlo.

    3. Che ambiente vado a sonorizzare?

    Utilizzerete l'impianto in una sala dedicata o in un ambiente living? Di quanti metri quadri stiamo parlando? Tutto lo spazio sarà dedicato all'ascolto, o soltanto una parte di esso? Quale sarà la distanza del punto di ascolto dai diffusori? Avete dei vincoli di spazio che vi impongono di usare soltanto diffusori da scaffale? Potete lasciare dello spazio tra i diffusori e i muri della stanza?

    4. Di cosa dispongo al momento?

    Anche a coloro che vogliono partire da zero dovrebbero porsi questa domanda: magari già dispongono di un lettore blu ray collegato alla TV o di un lettore CD o di un piatto giradischi che potrebbero sfruttare nella nuova catena o un impianto mini hi-fi di cui potreste temporaneamente sfruttare i diffusori? Questa è un'informazione importante perchè riutilizzare componenti già esistenti è sicuramente un modo per risparmiare sul budget, dedicandolo alle cose veramente importanti.

    Questa domanda diventa ancora più importante per coloro che puntano ad un upgrade. Avete già un sintoampli? E' dotato di uscite pre-amplificate? Avete un integrato stereo? Permette l'esclusione della sezione pre?

    5. Quali sono i miei gusti?

    Vi interessa di più la qualità audio o i "fronzoli" come il 3d, l'airplay e altre feature accessorie? Vi piace ascoltare a volume sostenuto o preferite puntare all'intelligibilità a bassi volumi?

    Che generi musicali ascoltate? Cosa vi piace ascoltare nella musica? Preferite anche qui la pressione sonora, o vi interessa di più la microdinamica, o l'esattezza della riproduzione della scena?

    6. Ho la possibilità di ascoltare?

    La tentazione, per molti, sarà rispondere semplicemente "no", senza informarsi. Io, prima di capire l'importanza di un ascolto fatto in prima persona, ero convinto che nella mia città esistessero soltanto i centri commerciali. Poi un giorno, chiedendo alla più insospettabile delle persone (il commesso di uno di questi centri commerciali), ho scoperto che facendo un viaggetto di 15 minuti verso la provincia, avrei trovato lo showroom di una delle più importanti aziende italiane del settore audio. Mi si è aperto un mondo.

    Documentatevi su cosa avete nelle vicinanze, e mettete in conto che un viaggio di un centinaio di chilometri può valere la pena: farà la differenza tra comprare qualcosa che ascolterete volentieri, o qualcosa il cui acquisto potreste rimpiangere per anni.



    Queste erano le domande, che formano lo "scheletro" per un tipico post di richiesta di consigli... ora veniamo a qualche indicazione di massima, che più che una vera e propria sezione F.A.Q. suonerà come "i consigli del nonno" (anche se ho solo 31 anni):

    - qualsiasi cosa compriate suonerà meglio del vostro televisore.

    - qualsiasi cosa compriate, una volta portata a casa, suonerà diversamente da come l'avete sentita dal rivenditore. Chiedete di ascoltare nel vostro ambiente: non è una richiesta fuori dal mondo, se la fate ad un rivenditore specializzato abituato a trattare oggetti che valgono migliaia di euro. Non comprereste una macchina senza averla provata su strada, seduti al posto di guida.

    - andate sempre per gradi. Se il vostro budget è limitato (e nel 90% dei casi sarà così) ma prevedete di poterne dedicare altro in futuro, investitelo tutto in quello che è strettamente necessario (nella maggior parte dei casi, un amplificatore e i due frontali) e poi andate avanti per miglioramenti successivi. Meglio comprare pochi componenti di qualità elevata che tanti di qualità inferiore

    - se quello che volete è ascoltare musica, comprate un integrato stereo. Se volete una catena che se la cavi molto bene sia in home theater che in stereofonia, la scelta migliore è sempre quella di prevedere un sintoampli con pre-out e di aggiungerci un ampli stereo con esclusione pre.

    - i diffusori che userete come surround sono ottimi sostituti temporanei per i frontali. Se avete un budget limitato, privilegiate l'acquisto di un sintoampli di qualità e all'inizio risparmiate sui diffusori frontali; potrete in un secondo tempo spostarli dietro e comprarne altri di qualità superiore da usare come frontali

    - il centrale è importante così come lo è la coerenza timbrica della parte frontale. Se decidete di acquistare dei frontali per un home theater e rimandate l'acquisto del centrale ad un secondo tempo, pretendete di ascoltare comunque anche il centrale della stessa serie. Se non vi convince cambiate completamente idea sulla serie e orientatevi altrove: dal centrale proviene in media un buon 60/70% del messaggio sonoro di un film, se non vi soddisfa quello avete un problema che potrete risolvere soltanto cambiando tutti i diffusori.

    - comprate usato. Le maggiori marche rilasciano ogni anno modelli che spesso introducono rispetto a quelli degli anni precedenti soltanto delle modifiche marginali: se valutate che tali migliorie non vi interessino, il modello che vi serve NON è quello di questo anno ma almeno quello dell'anno scorso. Difficilmente l'usura sarà un problema, a patto che gli oggetti siano stati usati da veri appassionati. In particolare i componenti elettronici sono pensati per resistere e continuare a funzionare per decenni, e molto spesso è possibile portarsi a casa oggetti che solo un paio d'anni prima costavano il doppio o anche il triplo.

    - comprate online. Potete risparmiare un buon 30% rispetto a quello che paghereste nei negozi fisici e, se vi affidate ai negozi con più feedback positivi, il rischio di fregature è assolutamente paragonabile a quello della grande distribuzione

    - comprate nei negozi fisici. Sembra una contraddizione con il precedente consiglio; tuttavia, se siete andati per diverse ore in un negozio e i commessi sono stati disponibili, vi hanno indirizzato correttamente, e soprattutto hanno impiegato il loro tempo per seguirvi, considerate quel 30% che potreste spendere in più come un giusto compenso per il loro lavoro. Inoltre, avrete la possibilità di comprare ESATTAMENTE quel che avete ascoltato.

    - comprate qualcosa che possa soddisfarvi o non comprate affatto. Non c'è un modo migliore per allontanarsi dal mondo dell'Home Theater che acquistare un brutto sistema, inadatto alle proprie esigenze. Se con il budget che avete a disposizione al momento non siete in grado in nessun modo di ottenere un risultato che possa, anche solo temporaneamente (basandosi sui consigli precedenti) soddisfarvi, tenete da parte i soldi per momenti migliori. Tutti i componenti che potreste acquistare oggi, tra tre mesi costeranno qualche euro in meno, e voi avrete messo da parte qualche euro in più per potervi permettere qualcosa di più vicino ai vostri desideri.

    - il più importante componente della vostra sala è la sala stessa. Prima di programmare l'acquisto di nuovi componenti, pensate se potete ottimizzare l'ambiente d'ascolto, modificando la disposizione dell'arredamento o introducendo dei trattamenti acustici

    Sperando di aver compiuto un lavoro utile, mi rimetto al giudizio della moderazione a cui segnalo questo post.

    Grazie per il tempo che avrete dedicato alla lettura.
    Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.639
    ringraziamo Firestart per il suo impegno.

    questa breve guida vuole andare in aiuto a chi si avvicina per la prima volta al mondo del HT e non sa da dove partire.

    raccoglie i pensieri dell'autore che sono basati a mio avviso sul buonsenso.

    fate buon uso

    grazie

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2012
    Località
    Bari
    Messaggi
    1.039
    Bravo Firestart! Complimenti!
    TV: Samsung LE40C630 SAT: My Sky HD Samsung 990V BD: Samsung BD-D 5300 AMPLI: Onkyo TX-NR 509
    FRONT: JBL ES 30 CENTER: JBL ES C25 SURROUND: Onkyo SKS-548 SUB: Onkyo SKW-501E
    "Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano"

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2012
    Località
    Bari
    Messaggi
    1.039
    Aggiungerei a questo "vademecum" anche una piccola guida su come leggere,o meglio,interpretare i dati dichiarati sia delle elettroniche e sia dei diffusori. E' capitato varie volte su questo forum, che alcuni utenti abbiano proposto accoppiate prive di senso.
    In questo modo sarà più chiaro il significato di watt,ohm,frequenze & co.
    Che ne pensate? lo chiedo soprattutto ai moderatori.
    Grazie
    TV: Samsung LE40C630 SAT: My Sky HD Samsung 990V BD: Samsung BD-D 5300 AMPLI: Onkyo TX-NR 509
    FRONT: JBL ES 30 CENTER: JBL ES C25 SURROUND: Onkyo SKS-548 SUB: Onkyo SKW-501E
    "Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano"

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    455
    Ciao a tutti sono nuovo del forum, ho letto un paio di discussioni e avrei bisogno di qualche consiglio...
    inanzitutto la mia configurazione è la seguente:


    CUT Arandax, questa non è la discussione appropriata. cerca la sezione corretta ed apri una discussione nuova
    Ultima modifica di stazzatleta; 22-02-2013 alle 07:20

  6. #6
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    37
    chiedo scusa ma sono nuovo del forum
    la mia non e una risposta ma una domanda
    innanzitutto un consiglio al limite dove postare la mia domanda
    ho un impianto entry level costituito da 2 front jbl at 40 due posteriori jbl tlx 200 un sub audio pro ace bass b3 e un centrale kenwood crs 25 il tutto pilotato da un ampli yamaha rx v671 secondo il mio modesto parere suona tutto bene ma e giunta l'ora di cambiare il centrale kenwood e sarei orientato su indiana line nota 740 ( sono vincolato dalle misure in larghezza che non possono superare i 40 cm ) e possibilmente senza spendere una fortuna anche perche abito comunque in condominio e nel caso ho due casse sempre kenwood crs 25 rear che mi piacerebbe provare a collegarle per il 7.1
    accetto consigli solo da voi che siete dei maghi dell'home uso prevalentemente film da blu ray lg bx 580 ma non disdegno la buona musica
    grazie in anticipo
    paolo

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    5
    Grande! Ottima introduzione.
    Anche il suggerimento di dare qualche spunto di fisica/acustica per capire meglio quello che si va a valutare potrebbe essere utile per neofiti e non solo...

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    9
    Buongiorno a tutti innanzitutto.

    Non sono assolutamente pratico e del forum e del tema per il quale vado a chiedervi delle informazioni.

    Vorrei acquistare un HT (non all-in-one) e stavo vedendo i seguenti prodotti:

    Yamaha YHT-199
    Pioneer HTP-072
    Pioneer HTP-103
    Onkio HTS 3405

    Volevo sapere se questi prodotti erano buoni o c'è di meglio?

    Aspetto vostri suggerimenti. Scusatemi ancora e grazie intanto!!!!!

    Dimenticavo, io sarei propenso x Yamaha YHT-199, che ne dite??????????
    Ultima modifica di Tatanka; 03-03-2014 alle 11:57

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2014
    Messaggi
    3
    Ciao ragazzi! avrei bisogno del vostro aiuto... sono nuovo nel mondo dell'HT e mi ci sto avvicinando piano piano.. sto costruendo a pezzi il mio impianto e per il momento la configurazione è questa:
    Amplificatore YAMAHA RX-V375
    Diffusori frontali: due vecchie Technics.. (so che non saranno il massimo ma questo per ora passa il convento)

    stavo pensando di aggiungere il centrale.. e sto cercando da un pò su internet su vari siti di cose usate.. dato che il budget è intorno ai 100 euro, mi ero orientato verso le JBL. Oggi però ho trovato un annuncio di un Infinity Alpha center... qualcuno mi sa dire se è un prodotto buono oppure no?
    Grazie mille in anticipo!

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    1
    Salve a tutti, sono nuovo del forum. Vorrei un aiuto circa la predisposizione per un home theatre da creare nel mio salone, un 5+1 o 7+1??. ho letto un pò sui i vari siti ma sono ancora più confuso di prima.
    ho letto che la predisposizione potrebbe essere fatta con le casse disposte ai lati dei divani altezza da seduto, ma vorrei capirci qualcosa in più: voi cosa consigliate??? sto ristrutturando casa quindi l'elettricista mi chiede come predisporre gli attacchi, premetto che ancora non ho idea di cosa comprare ma non penso possa vincolare la predisposizione.
    grazie di cuore a tutti e buona pasqua
    allego foto
    IMG_5056 (FILEminimizer).jpg

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2019
    Messaggi
    3

    Scusatemi non sono un esperto...
    vorrei aggiungere al mio Yamaha HTR 6130 due altoparlanti di media fascia di prezzo.
    Avevo in mente le IL TESI 261...ma in realtà un offerta da Media World (da esposizione) mi ha fatto vacillare e si tratta di 2 B&W 685 S5 a 390 € tot.

    Che mi consigliate? il mio obiettivo e sentire "meglio" la musica e la TV (la camera è da 25 mq circa 5x5)
    grazie a tutti in anticipo


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •