Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 68
  1. #46
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169

    Citazione Originariamente scritto da borghese03 Visualizza messaggio
    Se, come dici tu : "Alcuni televisori escono con un segnale solo stereo (sia su connessione ottica che ARC) anche se in ingresso su hdmi c'è un multicanale digitale..." come faccio a risolvere collegando il tv al sinto con un cavo ottico ?!?
    Non lo risolvi. Nel caso dal TV non esca l'audio digitale multicanale ma solo stereo, l'unica soluzione è collegare la sorgente AV, alla TV con hdmi per il video (e per l'audio nel caso il sintoampli sia spento) e con cavo digitale (ottico o coassiale) al sintoampli per l'audio multicanale.

    Citazione Originariamente scritto da borghese03 Visualizza messaggio
    Che poi alla fine potrei anche risolvere tutto con hdmi, collegando il myskyhd al sinto via hdmi appunto, ma dovrei accendere il sinto sempre insieme alla tv, anche per ascoltare il Tg, secondo voi è un uso corretto o si rovina usandolo in questa maniera ?!?
    Non si rovina nulla...
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  2. #47
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    213
    Citazione Originariamente scritto da ric236 Visualizza messaggio
    Non lo risolvi. Nel caso dal TV non esca l'audio digitale multicanale ma solo stereo, l'unica soluzione è collegare la sorgente AV, alla TV con hdmi per il video (e per l'audio nel caso il sintoampli sia spento) e con cavo digitale (ottico o coassiale) al sintoampli per l'audio multicanale.
    Questo lo abbiamo appurato, ovvero, se voglio evitare di accendere il sinto ogni volta che voglio usare la tv, hdmi da mysky alla tv e ottico al sinto per l'audio, e fin quì ci sono.

    Cmq ho fatto un pò di prove, lasciando perdere per un attimo il myskyhd, ho avviato un paio di mkv che ho sul nas, e che pesco dalla tv con plex.
    Su qualcuno (The Tourist) il sinto mi segnava audio Dts, e quindi penso che, considerato che ancora non ho cavo ottico, l'ingresso arv della tv dove è collegato il cavo hdmi che và all'out del sinto, trasmessa il multicanale, o sbaglio ?

  3. #48
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Citazione Originariamente scritto da borghese03 Visualizza messaggio
    Su qualcuno (The Tourist) il sinto mi segnava audio Dts, e quindi penso che, considerato che ancora non ho cavo ottico, l'ingresso arv della tv dove è collegato il cavo hdmi che và all'out del sinto, trasmessa il multicanale, o sbaglio ?
    Se visualizzi dts tramite la connessione di ritorno ARC dovresti ascoltare in multicanale, a meno che il TV non rielabori il segnale per farlo uscire solo 2.0.
    Non è escluso che il sinto possa rielaborare questo 2.0 in un 5.1 tipo DS o simili, sempre meglio di un 2.0 ma distante da un 5.1 a canali indipendenti.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  4. #49
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    213
    Citazione Originariamente scritto da ric236 Visualizza messaggio
    Se visualizzi dts tramite la connessione di ritorno ARC dovresti ascoltare in multicanale, a meno che il TV non rielabori il segnale per farlo uscire solo 2.0.
    Non è escluso che il sinto possa rielaborare questo 2.0 in un 5.1 tipo DS o simili, sempre meglio di un 2.0 ma distante da un 5.1 a canali indipendenti.
    eh bella domanda, come potrei accorgermene ?!

    Cmq sto continuando a girare per i forum, google, digital sat e quant'altro, non ho ancora capito se sto cavolo di sistema ha sto diamine di passtrough o meno ! Incredibile, la yamaha ancora non si è fatto sentire, e il fatto che non abbiano un numero di telefono mi da alquanto sui nervi !!!!!

  5. #50
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Sul sito è evidenziato l'ARC. Hai provato a resettare e eventualmente se possibile aggiornare il firmware?
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  6. #51
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    213
    Citazione Originariamente scritto da ric236 Visualizza messaggio
    Sul sito è evidenziato l'ARC. Hai provato a resettare e eventualmente se possibile aggiornare il firmware?
    ma intendi del sinto ? No ma il problema non è l'arc, il problema è il passtrough, ovvero che se io collego il mysky con hdmi al sinto, se spengo il sinto, all tv non arriva na mazza...

  7. #52
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Si, intendevo il passthrough, ho sbagliato a scrivere... hai provato a resettare (non si sa mai)
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  8. #53
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    213
    Scusate se riuppo questa discussione, ma volevo evitare di aprire un altro topic.

    Sto sistemando un pò in maniera definitiva il tutto, ricordo un impianto yamaha yht 196, un samsung ue46es5500 e un myskyhd.

    Ora volevo chiedervi un paio di cosette :

    Se passo il cavo dei diffusori nei corrugati insieme a quelli della corrente, rischio qualcosa ? E l'unico modo che ho per nascondere i cavi, e lo farei solo per il fronte anteriore, per un paio di metri. Per quelli posteriori riesco a usare il corrugato dell'antenna spero o del telefono, che essendo a bassa tensione, non dovrebbe creare problemi, giusto ?

    Altra cosa, per sistemare come si deve i diffusori, dovrò tagliare i cavi di lunghezze diverse, sopratutto per il posteriore, parliamo di una differenza da un surround all'altro di circa 2mt, può creare problemi o è proprio vietato ?

    Grazie come sempre...

    p.s.

    userò una bobina di cavo hama che Ho acquistato da amazon, 2x1,5mmq.

  9. #54
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Citazione Originariamente scritto da borghese03 Visualizza messaggio
    Se passo il cavo dei diffusori nei corrugati insieme a quelli della corrente, rischio qualcosa ? E l'unico modo che ho per nascondere i cavi, e lo farei solo per il fronte anteriore, per un paio di metri. Per quelli posteriori riesco a usare il corrugato dell'antenna spero o del telefono, che essendo a bassa tensione, non dovrebbe creare problemi, giusto ?
    Dal punto di vista audio (nel tuo impianto) non rischi praticamente nulla.
    Posizionando cavi audio nei corrugati elettrici, invalidi la conformità dell'impianto. Non so entrare nel merito tecnico ma per evitarlo è opportuno che la tipologia del cavo audio abbia caratteristiche meccaniche (isolamento, classe di resistenza al fuoco, ecc) uguali o superiori quelle dei cavi elettrici.
    Domanda estetica:
    OK per i posteriori ma per i frontali, visti i soli due metri perchè non li lasci a vista?

    Differenti lunghezze dei cavi di potenza, anche se sconsigliate in ambito hi-end, sono decisamente trascurabili dal punto di vista sonoro.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  10. #55
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    213
    Citazione Originariamente scritto da ric236 Visualizza messaggio
    Dal punto di vista audio (nel tuo impianto) non rischi praticamente nulla.
    Posizionando cavi audio nei corrugati elettrici, invalidi la conformità dell'impianto. Non so entrare nel merito tecnico ma per evitarlo è opportuno che la tipologia del cavo audio abbia caratteristiche meccaniche (isolamento, classe di resistenza al fuoco, ecc) uguali o su..........[CUT]
    Allora andiamo con ordine :

    1) ok per la conformità dell'impianto, diciamo che per il fronte anteriore, potrei anche farli passare dietro il mobile, e quindi evitare di farli passare in mezzo a quelli della corrente.
    2) Per i posteriori purtroppo non posso evitarlo, quindi, se sono fortunato, riuscirò a passare assieme a antenna o telefono, anche se nel primo ci passano due cavi sat, e uno dtt, nel secondo 2 cavi di rete + doppino telefonico, quindi spero di farcela, altrimenti mi toccherà passare nella corrente, anche se solo per quelli posteriori.
    3) Immagino dici che, sopratutto per le lunghezze differenti, non rischio nulla, pochè il mio impianto è proprio entry level giusto ? Quindi non sarà percepibile alcuna differenza, l'ho chiesto proprio per quello, perchè ho letto che in impianti "seri" è altamente sconsigliato, ma io di certo non rientro in questa categoria.

    Ultima info tecnica :

    Non ho capito bene, se, come formato audio, sia meglio il pcm o il dolby digital. Mentre ho capito che che il Dts è superiore a quei due, ma sono pochi i film che ho col dts, vorrei sapere su alcuni film, sia da myskyhd, sia mkv in streaming dlna, se sia meglio usare il dolby o il pcm.

    Per es.

    Ieri mi son guardato heat la sfida, in mkv, dal nas, in dlna sulla tv, nonostante avessi il tv settato su dolby, e l'audio dell'mkv fosse ac3, avevo l'audio che andava e veniva, a singhiozzi. Ho settato pcm sulla tv e tutto si è risolto. Credo dipenda dal rippaggio, giusto ?

    Mentre prima ho fatto vedere il cartone "bolt" a mia figlia, sempre in mkv, sempre in dlna, con tv settato su dolby, audio spettacolare. (non ho provato lo stesso film in pcm per vedere le differenza)

    Mi sapresti chiarire questo punto ? Cioè, dovendo stilare una classifica, immagino il primo sia Dts, ma tra pcm e dolby cosa è preferibile ?!?

  11. #56
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Citazione Originariamente scritto da borghese03 Visualizza messaggio
    Non ho capito bene, se, come formato audio, sia meglio il pcm o il dolby digital. Mentre ho capito che che il Dts è superiore a quei due, ma sono pochi i film che ho col dts, vorrei sapere su alcuni film, sia da myskyhd, sia mkv in streaming dlna, se sia meglio usare il dolby o il pcm.
    L'audio PCM è il migiore, con alcune precisazioni.
    In ragione del pesante bitrate è disponibile in multicanale solo su supporti HD (il bluray) e su SKY solo a due canali con le relative compressioni.

    In multicanale è preferibile il dts, sia standard che HD ma non è una regola fissa. E' essenziale che la creazione della traccia sia realizzata con cura, pena: un audio pessimo.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  12. #57
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    213
    Citazione Originariamente scritto da ric236 Visualizza messaggio
    L'audio PCM è il migiore, con alcune precisazioni.
    In ragione del pesante bitrate è disponibile in multicanale solo su supporti HD (il bluray) e su SKY solo a due canali con le relative compressioni.

    In multicanale è preferibile il dts, sia standard che HD ma non è una regola fissa. E' essenziale che la creazione della traccia sia realizzata con c..........[CUT]
    Quindi vediamo se ho capito bene :

    Se guardo un bluray, il formato migliore sarebbe pcm
    Il Pcm su Sky lo sento solo a due canali

    Se ascolto una traccia in 5.1 meglio di tutti il Dts

    Giusto ?

    Però mi viene spontanea una domanda a sto punto, il dolby digital in tutto questo dove lo collochiamo ?
    E se io volessi ascoltare i canali Sky solo con due diffusori anteriori, canale centrale e subwoofer, quindi senza surround, quale formato sarebbe da preferire ?

  13. #58
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    I formati audio multicanale dts e DD consentono diversi livelli di compressione e fino a 5.1 canali
    I corrispettivi HD: il dts-MA e il DD true-HD consentono un numero superiore di canali (oltre 10 nel dtsHD e 8 nel DD-HD) e la possibilità di veicolare audio PCM lineare (non compresso).

    Il discorso è piuttosto complesso in quanto le variabili per una buona qualità audio entra nel merito di bitrate, compressione, numero canali, campionamento, ecc.

    Detta raso terra, è preferibile ascoltando un BR selezionare il dts-MA o il DD trueHD (difficilmente sono presenti entrambi).
    Per essere retrocompatibili le tracce di cui sopra sono costituite da una "banda" tradizionale (il dts e DD standard) e da una "banda" supplementare in cui sono presenti le maggiori informazioni audio per definire l'HD.
    Se invii ad un vecchio decoder (non HD) una traccia HD, questo aggancia e converte solo la porzione di dati standard e non vede il resto.

    Citazione Originariamente scritto da borghese03 Visualizza messaggio
    Però mi viene spontanea una domanda a sto punto, il dolby digital in tutto questo dove lo collochiamo?
    E se io volessi ascoltare i canali Sky solo con due diffusori anteriori, canale centrale e subwoofer, quindi senza surround, quale formato sarebbe da preferire ?
    Il DD standard (o AC3) è la traccia audio più diffusa dei DVD e purtroppo in tutti i BR in cui non è particolarmente curata la traccia in italiano.

    Se con SKY ascolti in PCM veicoli al processore un audio a due canali in PCM (comunque compresso). Se vuoi un multicanale, dal 2.1 al 5.1 devi ascoltare in DD delegando al processore l'elaborazione aggiuntiva per sistemi inferiori al 5.1
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  14. #59
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    213
    Citazione Originariamente scritto da ric236 Visualizza messaggio
    I formati audio multicanale dts e DD consentono diversi livelli di compressione e fino a 5.1 canali
    I corrispettivi HD: il dts-MA e il DD true-HD consentono un numero superiore di canali (oltre 10 nel dtsHD e 8 nel DD-HD) e la possibilità di veicolare audio PCM lineare (non compresso).

    Il discorso è piuttosto complesso in quanto le variabili per u..........[CUT]
    Ok quindi mi sembra di capire, e correggimi se sbaglio, che per l'uso che ne faccio io, ovvero :

    Myskyhd
    Visione Mkv (qussi tutti con codec audio ac3) in Dlna dal Nas, la soluzione migliore è impostare sempre in Dolby Digital, giusto?

    Questo naturalmente al netto del fatto che, se avessi qualche traccia in Dts, o Dts True Hd o Dts Ma sarebbe da preferire una di queste, ma altrimeni, se devo scegliere tra Pcm o Dd, meglio il dolby. Confermi ?

    Altra Piccola Curiosità :

    Mi è capitato stasera, mentre guardavo un film (American Gangster in mkv) che sia settando l'audio della tv in Pcm, sia in Dolby Digital, l'audio avesse come degli sbalzi di volume, mi spiego ? Come se a ondate si alzasse e abbassasse il volume, una cosa fissa e costante, tanto da rendere snervante la visione e l'ascolto del film.
    Inizialmente ho pensato fosse il client che usavo, Plex, sulla Tv, ho usato allora il client nativo samsung, stesso problema.
    Poi ho avviato un altro film, Fuori in 60 secondi, sempre mkv sempre audio ac3, sia in pcm che in dolby, una bomba! Audio spettacolare, senza quel difetto.
    Poi mi sono guardato Bronson, sempre mkv, con audio Dts, spettacolare anche questo.

    Questo problema mi è capitato anche ieri con Heat, la Sfida, ma purtroppo ho eliminato il file e non posso postare le caratteristiche dei codec, mentre qua sotto vi posto le caratteristiche dei 3 film in oggetto :

    1) American Gangster, problema audio :

    File: /Volumes/Video/Film/American Gangster (2007).mkv
    Size: 5.63 GB
    Format: Matroska/WebM file format
    Stream count: 5
    Duration: 02:48:38
    Bit rate: 4775 kb/s
    Meta info:
    creation_time: 2009-08-30 00:33:46

    Stream 0
    Type: video
    Codec: h264
    Codec profile: High
    Width: 1280
    Height: 694
    Sample aspect ratio: 1:1
    Display aspect ratio: 640:347
    Pixel format: yuv420p
    Frame rate: 25 fps
    Default: YES
    Meta info:
    title: American Gangster (2007)
    language: eng

    Stream 1
    Type: subtitle
    Codec: Unknown codec
    Default: YES
    Meta info:
    title: English
    language: eng

    Stream 2
    Type: audio
    Codec: ac3
    Bit rate: 384 kb/s
    Sample rate: 48000 Hz
    Sample format: s16
    Channel: 6
    Default: YES
    Meta info:
    title: italiano
    language: ita

    Stream 3
    Type: audio
    Codec: ac3
    Bit rate: 384 kb/s
    Sample rate: 48000 Hz
    Sample format: s16
    Channel: 6
    Meta info:
    title: inglese
    language: eng

    Stream 4
    Type: subtitle
    Codec: Unknown codec
    Meta info:
    title: italiano
    language: ita

    2) Fuori in 60 secondi, senza problemi :

    File: /Volumes/Video/Film/Fuori in 60 Secondi (2000).mkv
    Size: 7.96 GB
    Format: Matroska/WebM file format
    Chapters count: 32
    Stream count: 21
    Duration: 01:57:57
    Bit rate: 9655 kb/s
    Meta info:
    creation_time: 2012-04-20 10:47:55

    Stream 0
    Type: video
    Codec: h264
    Codec profile: High
    Width: 1920
    Height: 816
    Sample aspect ratio: 1:1
    Display aspect ratio: 40:17
    Pixel format: yuv420p
    Frame rate: 23.98 fps
    Default: YES
    Meta info:
    title: Fuori in 60 secondi - Gone in Sixty Seconds [BDRip 1080p][RiP By MaX]
    language: ita

    Stream 1
    Type: audio
    Codec: ac3
    Bit rate: 448 kb/s
    Sample rate: 48000 Hz
    Sample format: s16
    Channel: 6
    Default: YES
    Meta info:
    title: Ita Ac3 5.1
    language: ita

    Stream 2
    Type: audio
    Codec: ac3
    Bit rate: 448 kb/s
    Sample rate: 48000 Hz
    Sample format: s16
    Channel: 6
    Meta info:
    title: Eng Ac3 5.1
    language: eng

    Stream 3
    Type: audio
    Codec: ac3
    Bit rate: 384 kb/s
    Sample rate: 48000 Hz
    Sample format: s16
    Channel: 6
    Meta info:
    title: Esp Ac3 5.1
    language: spa

    Stream 4
    Type: audio
    Codec: aac
    Sample rate: 48000 Hz
    Sample format: s16
    Channel: 6
    Meta info:
    title: Fre Aac 5.1
    language: fre

    Stream 5
    Type: audio
    Codec: aac
    Sample rate: 48000 Hz
    Sample format: s16
    Channel: 6
    Meta info:
    title: Deu Aac 5.1
    language: ger

    Stream 6
    Type: subtitle
    Codec: dvdsub
    Default: YES
    Meta info:
    title: Sub Ita Forced
    language: ita

    Stream 7
    Type: subtitle
    Codec: dvdsub
    Meta info:
    title: Sub Ita
    language: ita

    Stream 8
    Type: subtitle
    Codec: dvdsub
    Meta info:
    title: Sub Eng
    language: eng

    Stream 9
    Type: subtitle
    Codec: dvdsub
    Meta info:
    title: Sub Eng SDH
    language: eng

    Stream 10
    Type: subtitle
    Codec: dvdsub
    Meta info:
    title: Sub Esp Forced
    language: spa

    Stream 11
    Type: subtitle
    Codec: dvdsub
    Meta info:
    title: Sub Esp
    language: spa

    Stream 12
    Type: subtitle
    Codec: dvdsub
    Meta info:
    title: Sub Fre Forced
    language: fre

    Stream 13
    Type: subtitle
    Codec: dvdsub
    Meta info:
    title: Sub Fre
    language: fre

    Stream 14
    Type: subtitle
    Codec: dvdsub
    Meta info:
    title: Sub Deu Forced
    language: ger

    Stream 15
    Type: subtitle
    Codec: dvdsub
    Meta info:
    title: Sub Deu
    language: ger

    Stream 16
    Type: subtitle
    Codec: dvdsub
    Meta info:
    title: Sub Ned
    language: dut

    Stream 17
    Type: subtitle
    Codec: dvdsub
    Meta info:
    title: Sub Swe
    language: swe

    Stream 18
    Type: subtitle
    Codec: dvdsub
    Meta info:
    title: Sub Nor
    language: nor

    Stream 19
    Type: subtitle
    Codec: dvdsub
    Meta info:
    title: Sub Dan
    language: dan

    Stream 20
    Type: subtitle
    Codec: dvdsub
    Meta info:
    title: Sub Fin
    language: fin


    3) Bronson, senza problemi

    File: /Volumes/Video/Film/Bronson (2009).mkv
    Size: 5.73 GB
    Format: Matroska/WebM file format
    Chapters count: 12
    Stream count: 5
    Duration: 01:33:18
    Bit rate: 8790 kb/s
    Meta info:
    creation_time: 2011-12-21 21:59:51

    Stream 0
    Type: video
    Codec: h264
    Codec profile: High
    Width: 1920
    Height: 1040
    Sample aspect ratio: 1:1
    Display aspect ratio: 24:13
    Pixel format: yuv420p
    Frame rate: 23.98 fps
    Default: YES
    Meta info:
    title: TbZ
    language: eng

    Stream 1
    Type: audio
    Codec: dca
    Codec profile: DTS
    Bit rate: 1536 kb/s
    Sample rate: 48000 Hz
    Sample format: s16
    Channel: 6
    Default: YES
    Meta info:
    language: ita

    Stream 2
    Type: audio
    Codec: ac3
    Bit rate: 224 kb/s
    Sample rate: 48000 Hz
    Sample format: s16
    Channel: 2
    Meta info:
    language: eng

    Stream 3
    Type: subtitle
    Codec: dvdsub
    Default: YES
    Meta info:
    title: forced
    language: ita

    Stream 4
    Type: subtitle
    Codec: dvdsub
    Meta info:
    language: ita

    Ci sono delle differenze tecniche di rippaggio che io non riesco a vedere, che possono dar luogo al problema descritto !?

  15. #60
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    5

    Salve a tutti e buon Anno. Mi intrometto per chiedere un aiuto. Ho un televisore SAMSUNG UE40C6000 (dotato di tutte le connessioni possibili). Per ascoltare meglio l'audio vorrei sfruttare l'impianto HT che vi è già collegato e con il quale visiono i DVD. L'HT è l'obsoleto ma funzionante IRRADIO DVD 39HT 5.1. L'HT non ha la connessione HDMI ma ha la connessione OTTICA. Attualmente per vedere i DVD è collegato con il cavo a spinotti nell'ingresso AV (per intenderci quelli di colore ROSSO/VERDE/BLU). Ho provato a connettere anche il cavo OTTICO come indicato nel manuale della TV, ma non funziona. Non avendo più il manuale dell'HT mi chiedo se ci sono particolari impostazioni da settare per poter sentire l'audio. So che non è possibile che venga diffuso in 5.1 ma mi basterebbe qualcosa di meglio dei semplici diffusori della TV.
    Qualcuno potrebbe aiutarmi?


Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •