• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Ampli MCH + Stereo

di_emme

New member
Ciao a tutti, visto che i soldi e lo spazio sono quello che sono e spesso sono requisiti FONDAMENTALI per la realizzazione di un Impianto con la I maiuscola e che, purtroppo, non sono Paperon de Paperoni sono alla ricerca di un ampli che possa essere usato per l'home theather (possibilmente compatibile con il 3D) ma che garantisca una buona resa anche nell'ascolto in stereofonia.

Ovviamente a questo dovranno essere collegati SKY, sorgente digitale, media player (tutto già in mio possesso) ed una sorgente analogica (tendenzialmente avrei già un'idea del modello da acquistare - Pro-Ject Debut Carbon o Rega P1).

L'acquisto iniziale sarà delle sole casse per l'uso hi-fi e fronte anteriore.

In seguito penserò a centrale, sub e rear.

In sostanza la catena dovrebbe essere così composta (in arancione i pezzi da acquistare):
Sorgenti digitali: Decoder SKY, Lettore DVD/Blueray, MediaPlayer
Sogente analogica: Pro-Ject Debut Carbon o Rega P1 (circa 300/350€)
Sintoamplificatore A/V: Yamaha RX-V-773 (599€), Onkyo TX-NR717 (699€), Marantz SR5007 (849€)
Casse FA: Meglio puntare a delle Indiana Line Tesi 560 da pavimento (circa 430/450€), delle Dynavoice Challenger EX M65 da pavimento (<500€) o puntare a casse di maggior "qualità" come le Sonus Faber Toy (550-650€) ma da scaffale? O addirittura limitarsi a delle Indiana Line da scaffale a cui affiancare da subito centrale e sub?

So che non si può avere tutto dalla vita perchè so che il budget a disposizione è limitato (1000/1500€ max) e che, con quella cifra, vorrei riuscire a trovare il massimo senza dover rinunciare a troppo! So bene che dovrò scendere a compromessi ma, essendo una persona abbastanza realista, credo di poterne sopportare alcuni!

Se avessi soldi da spendere avrei allestito una sala ascolto in una villa settecentesca invece di scervellarmi a capire come sfruttare al meglio il mio budget per un impianto da "condominio"...

[EDIT] Aggiunta piantina del locale in cui installare il sistema: ProjectLiving.jpg! Si tratta di una zona living con cucina a vista (nel disegno è stato evidenziato, in giallo il muretto (h.110cm) che separa la zona giorno dalla cucina) in una mansarda con travi a vista, il pavimento è in parquet massello. Spero che foto a piantina aiutino a rendere l'idea della situazione attuale.
Se prendessi le casse a colonna andrebbero ai lati del mobile, quella sinistra prenderebbe il posto della lampada e quella destra andrebbe sul lato estremo del mobile.
Per un ascolto stereo ci possono ancora stare :rolleyes: trovando sul divano una posizione centrale rispetto alle casse (il disegno di mobili e divano non è precisissimo) mentre in HT suppongo che, per lavorare correttamente, dovrebbero sfruttare il sistema di autocalibrazione dell'ampli :eek:
Se le prendessi BS forse sarebbe più facile posizionarle centrate sul punto di visione.
Il sub potrebbe essere piazzato di fianco al mobile sulla dx del divano.
Il centrale sulla panca sotto il TV (che verrà appeso a parete).
I sorround verranno posizionati al bisogno alle spalle del divano.

Ogni parere, suggerimento, insulto, opinione sarà gradito!!!
 
Ultima modifica:
Prima di tutto le dimensioni dell'ambiente sono molto utili per decidere il tipo di diffusore più adatto.
Ipotizzando che l'ambiente permetta dei fiffusori tower puoi orientarti sia sull'acquisto diretto di questi che su diffusori da scaffale più centrale in ottica di sfruttarli in un secondo tempo come canali posteriori.
Per la marca/modello dei diffusori, nonchè dell'ampli, dovresti ascoltare qualcosa e raccontarci le tue impressioni d'ascolto, solo in quel caso potremmo aiutarti nella scelta.
 
Cercherò di fare uno schizzo della sala!

Come impressioni di ascolto: circa un annetto e mezzo fa ero partito alla ricerca di un impianto stereo e mi ero fissato sull'accoppiata NAD C565BEE + NAD C375BEE e girando per cercare di sentire come suonava avevo provato le seguenti alternative:

NAD + Gallo Acoustic: un rivenditore qui vicino, non avendoli in casa, mi ha fatto sentire un impianto con lettore bluray NAD T587 abbinato ad un amplificatore multicanale NAD T747 ed a dei diffusori Gallo Acoustic A'Diva abbinati al loro subwoofer. Il risultato mi è parso decisamente soddisfacente.
REGA + Sonus Faber: in un altro negozio in zona che però mi ha detto di non trattava NAD mi ha fatto ascoltare un catena REGA CDP Apollo + Amplificatore MIRA 3 abbinati a delle casse Sonus Faber Toy. Dopo un primo ascolto "frettoloso", un secondo assaggio più approfondito mi ha fatto apprezzare il dettaglio delle Toy che però rispetto all'altro impianto sono risultate più carenti nei bassi (di contro nel primo impianto c'era un sub e qui no).
Nel tempo trascorso da allora non ho più avuto modo di ascoltare in maniera approfondita qualche impianto "serio" che non fosse nella saletta dimostrativa di qualche centro commerciale...
 
Stando sui sinto, se vuoi usarli anche per ascoltare musica ti consiglio Marantz, NAD o Harman Kardon.
Poi dipende ovviamente da tanti altri fattori (ambiente, abbinamento con i diffusori, cavi, ecc).

Se riesci prova ad andare in qualche negozio di hi-fi e fare qualche ascolto
 
Ma, per collegare un giradischi ad un giocattolo come, ad esempio, il Marantz SR5007, serve un pre-phono? non vedo ingressi dedicati...
 
Si con il 5007 ti servirebbe un pre-phono.
Visto che l'unico sinto che hai ascoltato è il nad 747, fuori dal tuo budget, fatti un po di ascolti con sinto più economici.
A mio parere, visto che vuoi abbinarci il vinile, il che preclude ascolti 2 canali, ti conviene partire con un sistema 2 canali (integrato stereo con ingresso phono, diffusori frontali e giradischi) e successivamente lo implementi con un sitoAV ed i restanti diffusori.
Magari scegliendo un integrato con esclusione del pre.
 
Ultima modifica:
D'accordo anch'io su questo, il problema é che poi é "costretto" a prendere comunque un sinto per il cinema...imho se vuole un componente solo per tutto, ha più senso prendere un sinto che sia decente in ascolto 2ch
 
Per un sinto decente e con pre-phono a 5/700 euro bisogna andare sull'usato.
Comunque per il sinto suggerivo l'ascolto, poi ho aggiunto quello che farei io al suo posto.
 
Trickfield, il tuo discorso è chiarissimo! ;) Però, come ho specificato all'inizio ho la necessità per questioni di budget e spazio, devo scendere a compromessi. Comprare un pre-phono è fattibile, il Rega Mini si trova a <100€ - non sarà il top ma potrebbe fare il suo lavoro a dovere rientrando nel budget e nello spazio previsti!
Come ha detto Daniel24 l'idea è di trovare un sinto a/v che vada bene anche in "semplice" stereofonia.

Aggiunte delle casse alle papabili (dovrei riuscire ad ascoltarle a breve)!
 
Aggiunti alcuni sintoampli... nei prossimi giorni comincerò a girare nel tentativo di ascoltarli... magari abbinati alle casse pensate fino ad ora... :D
 
Per i sinto cerca di ascoltare anche cose fuori budget, ma che magari puoi far rientrare nel budget con l'usato tipo Cambridge o Arcam.
 
Trickfield, hai qualche modello da suggerire?

NB: Ho aggiunto nel primo messaggio la descrizione dell'ambiente ed una piantina... :eek:
 
Ho visto la pianta e la foto del mobile.
La posizione dell'anteriore destro alla fine del mobile sarebbe un problema soprattutto per l'ascolto stereofonico perché troppo decentrato rispetto al punto di ascolto.
Le dimensioni dell'ambiente permettono le tower, quindi il problema e lo scontro pratico-estetico rispetto a quello sonoro.
L'ideale sarebbe quello di posizionare il destro davanti al mobile alla fine della panca sia tower che bs su stand.
Alternativa bs destro in libreria e il sinistro con stand o altro per equipararlo in altezza al destro, qui occhio alla scelta delle bs che non devono avere il reflex posteriore, quindi da scegliere i diffusori che meno soffrono la ridotta distanza posteriore e laterale.
A questo punto priorità assoluta alla scelta dei diffusori poi scegli il sinto che più gli si adatta.
 
Lunedì scorso sono riuscito ad affrontare una nuova sessione di ascolti...

Il primo impianto: Denon AVR3312 + Kit Morel Solan (Solan Floorstanding + Center + Sub PMS-10 + Bookshelf).
Il secondo impianto: amplificatore Anthem + Kit Paradigm Monitor (Monitor7 + Center1 + Monitor Sub8 + Atom Monitor).
L'ascolto con il sistema Paradigm è risultato più 'avvolgente' rispetto al kit Morel che mi è sembrato leggermente più freddo però essendo amplificati da sinto di diverso livello il paragone potrebbe non essere corretto.
In seguito, dopo esserci rifatti le orecchie con una catena Denon Anniversary con casse Dali Epicon siamo passati ad una configurazione più "realistica" Project Debut III + CD Denon + Ampli Denon (PMA-520A) per confrontare diverse bookshelf.
Siamo partiti con le Indiana Line Musa105 e, in seguito siamo passati a B&W 686, Paradign Atom Monitor (rear nel secondo HT), Morel Solan (rear nel primo HT) e Paradigm Mini Monitor.
Le Musa sono uscite con le ossa rotte da questo confronto ma le avversarie erano casse di altro livello.
Le B&W mi sono sembrate un po' carenti nella medio bassa. :eek:
Le Atom Monitor riproducevano un basso gradevole ma non troppo presente.
Le Solan mi sono piaciute molto, precise nella medio alta e con un basso non troppo presente ma comunque in grado di farsi sentire.
Le Mini Monitor (le più "grosse" del gruppo) sono quelle che mi hanno colpito maggiormente.

Io non sono un esperto per cui il mio giudizio potrebbe essere più emozionale che tecnico...

Resta il problema del posizionamento e dell'amplificazione! Io ho ascoltato tutte queste BS su stand con un ampli stereo. Io le dovrei posizionare a scaffale (in libreria) e le spingerei con un sinto A/V. Vorrei tornare in negozio per riascoltare le Morel e le Paradigm come frontali e spinte dall'AVR...

...o forse abbandonare il progetto... :(
 
Già ti sei scoraggiato?
Dai che le sessioni di ascolto, oltre ad essere fondamentali, sono anche piacevoli.
Magari dovresti cercare di farle un po' meno alla rinfusa e con diffusori di pari livello, quindi prima cerca di capire come vuoi integrarle nell'ambiente in maniera da stabilire se cerchi diffusori tower o bs e se devono avere dei vincoli sulla posizione del reflex.
Poi per quanto riguarda l'amplificazione, visto che hai deciso per il sinto, se non hai intenzione di aggiungere in tempi relativamente brevi anche un integrato stereo, ascoltale solo in abbinamento con i sinto che intendi acquistare, in questa maniera potrai scegliere i prodotti con la migliore sinergia.
 
No, non mi scoraggio facilmente!!! Il problema vero è che è difficile trovare sempre quello che uno cerca...

Prendi l'esempio del negozio in cui ho fatto gli ascolti lunedì, sono andato li intenzionato ad ascoltare le IL Musa 205. Parlando col titolare del negozio e spiegandogli le mie "esigenze" e descrivendogli i miei spazi è venuto fuori l'ascolto che ho descritto. Non mi dispiacerebbe tornare, come ho già detto, per riascoltare le Morel, le Paradigm e le B&W mosse da un sinto ma aveva disponibili solo Denon. Io invece sare molto curioso di sentire lo Yamaha e l'Onkyo che ho indicato nel primo messaggio.

Oggi, in pausa pranzo, sono stato in un eur##ics e, quando finalmente ho trovato un commesso che avesse del tempo da dedicarmi, gli ho chiesto se fosse possibile ascoltare qualcosa tra le casse esposte con lo Yamaha 673 e l'Onkyo 616 che pur non essendo le mie scelte sono i fratelli minori... oltre tutto, tra le casse esposte, c'erano le B&W 686 che avevo già sentito col Denon...
Per tutta risposta, dopo averlo visto armeggiare, con difficoltà, un po' con un pannello comandi ha fatto partire un aplificatore Advance Acoustic MAP308 con un lettore CD (sempre Advance Acoustic) ha commentato: "questo è meglio perchè costa di più!!!". (A parte il rumore delle mie b@lle cadute per terra) La resa delle B&W 686 mi è parsa nettamente migliore rispetto all'ascolto di lunedi con il Denon (forse il quadruplo dei watt un po' di differenza la fa! :p ).
Oltre alle 686 mi ha fatto ascoltare le 685 (più "corpose" delle sorelline) e delle Klipsch RB51. Poi, dopo un po' di insistenza da parte mia, ha cambiato amplificazione passando ad un Onkyo TX-SR605 abbinato ad un lettore CD Yamaha. Con quest'ultimo le klipsch mi sono sembrate più performanti che le 686 (a differenza di quanto sentito con l'ampli AA)...

La ricerca continua!!!

Anche se, basandosi sulle caretteristiche tecniche lette sui siti dei produttori, al momento è lo Yamaha RX V773 quello che mi intriga di più tra quelli che ho indicato... Mi piacerebbe trovare un posto dove ascoltarlo... magari abbinato alle Gallo A'diva di cui serbo un ottimo ricordo!
 
le klipsch ti sono sembrate più performanti delle b&w con l'onkyo, perché più efficenti, mi fa pensare che quel sinto andava già in difficoltà con le 686 il che non è buon segno.
Se non hai alternativa di ascolto rispetto ai grossi centri tipo euronics cerca di andarci la mattina nei primi giorni della settimana che non c'è quasi mai nessuno, ti dovrebbero dare un po' più retta.
Per il resto ti rimando al mio post precedente.
Buon proseguimento ;)
 
Credo che, anche andando la mattina in settimana, nei grossi cento che vendono elettronica, si debba avere molta fortuna per trovare un commesso competente... Sono stato in un sa**rn e ho trovato l'Onkyo 616 e lo Yamaha 673... Quando ho visto che erano collegati e funzionanti mi son fatto prendere dall'entusiasmo... Salvo poi scoprire che le uniche casse collegate fossero quelle del canale centrale ed una coppia di torri su tutto il parco casse... Ho chiesto ad un commesso che si è limitato a far partire il film nel lettore blue ray... Mi domando come pretendano di vendereste questo è il servizio che offrono?!?!

Poi mi sono rifatto andando in un negozio vero, dal sito internet ho visto che tra i tanti marchi trattati aveva Denon e B&W per cui ho pensato di poter trovare qualcosa per fare confronti con gli ascolti precedenti.
Quando sono entrato mi sono "spaventato" trovandomi davanti una coppia di Nautilus ed il proprietario che presentava un Jeff Rowland da 19.000euro ad altri clienti. Ad ogni modo, dopo questo primo impatto, l'esperienza in negozio è stata estremamente interessante. Dopo aver spiegato le mie esigenze ed il mio budget (visto il primo impatto mi aspettavo mi accompagnassero alla porta :mc: ) il mio interlocutore si è mostrato disponibile e, gentilmente, mi ha dato dei nuovi spunti di riflessione a suffragio dell'idea, già suggerita da molti, di accantonare il sinto in favore di un ampli stereo.
In seguito mi ha fatto ascoltare (lettore CD Pioneer + pre e finale Marantz - tutto vintage - non ho colto sigle e modelli) delle casse Dynaudio Focus 110 e delle B&W CM5.
Con entrambe sarei già al limite del mio budget... Ma, scusate il francesismo, sti *****!!! Le Dynaudio mi hanno fatto innamorare!!! Anche le B&W mi sono piaciute ma mi sono parse più carenti nei bassi rispetto alle svedesi...

Anche se qui ho deviato un po' la rotta ho comunque avuto modo di ascoltare nuovi prodotti e soprattutto utili indicazioni e suggerimenti da un Venditore con la V maiuscola!
 
Top