Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Rovereto (TN)
    Messaggi
    84

    Neofita alle prese con i vari sint / amp / aintoamp / receiver etc etc


    Ciao a tutti, dopo la scelta del tv e la costruzione del htpc, è arrivato il momento di pensare al discorso audio.

    Premesso che il budget iniziale sarà estremamente limitato (diciamo meno di 500€) vorrei iniziare a costruire pian piano un sistema diciamo upgradabile nel futuro ed investire qualcosa ogni anno per avere alla fine un buon impianto.

    Ora i problemi che sto affrontando sono essenzialmente di due tipi:

    1) non riesco a capire tra le mille elettroniche che ci sono in giro, che cosa fa più al caso mio

    2) in base al punto 1) che modelli scegliere...

    E qui entrate in campo voi, oh guru dell'audio. Chiedo quindi gentilmente consigli / guide / siti per capire le differenze tra finali, amplificatori, sinto e le varie sigle che vedo citate tanto spesso nei vari 3d e poi definire quale sia il miglior punto per partire per il mio impiantino.

    Che altro dire? Aspetto i vostri consigli...

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Rovereto (TN)
    Messaggi
    84
    Durante il we mi sono letto un po' di pagine in giro e ho capito che fondamentalmente un impianto è formato dal ricevitore a/v che piglia il segnale audio e / o video dalle varie sorgenti, fa quello che deve fare e lo sputa alla TV (o altrro) per la parte video e ... per la parte audio in teoria il segnale va all'ampli e da qui alle casse etc etc etc...

    Se non dico eresie esistono eletroniche che racchiudono ricevitore e amplificatore tutto insieme o in moduli separati, che gestiscono il segnale come stereo e como ht e in base a questo esisteranno quindi varie uscite.

    Ora, se no ho detto troppe ...zz...te, che tipo di modularita esiste? Cioè, se volessi artire con un impianto base e poi migliorarlo nel tempo, si riesce a fare? Oppure non ne vale la pena?

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Visto il budget a disposizione, parti da un discreto sintoampli (se vai sull'usato potresti trovare qualcosa di buono a prezzi relativamente bassi) e 2 diffusori frontali. Col tempo aggiungerai subwoofer ed il resto dei diffusori.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Rovereto (TN)
    Messaggi
    84
    Ma che differenza c'è tra un sintoampli e un ampli? Mi potresti dare inoltre qualche modello di riferimento?

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    La differenza fra un sintoamplificatore ed un amplificatore è solo nel sintonizzatore radio (presente nel primo e non nel secondo).

    Più che modelli (se vuoi dare un occhio all'usato bisogna vedere cosa passa il convento...) ti direi di restare in casa Onkyo o Yamaha.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Rovereto (TN)
    Messaggi
    84
    Risfrutto il 3d... sul mercatino ho trovato un hk avr 255 ad un prezzo che mi pare interessante, anche perchè abb vicino e quindi ci sarebbe anche la possibilità di sentirlo eventualmente.

    Com'è come primo ampli? Può essere adeguato ad un impianto che nascerà 2.0 per poi diventare magari 5.1 negli anni?

    Eventualmente che casse potrei cercare di abbinarci?

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Versilia
    Messaggi
    742
    intanto dipende dallo spazio che hai a disposizione, personalmente non posso altro che consigliarti Indiana Line; se hai spazio a disposizione e puoi mettere le torri vai con le Tesi 560, altrimenti l'alternativa sono le Tesi 260 da scaffale ... rapporto qualità prezzo eccezionale.
    TV: 3D LED 40" UE40F5500AY - SINTO A/V : ONKYO TX-SR707 - Finale 2CH: NAD C326BEE - DAC: Arcam Rdac - FRONTALI: Indiana Line DIVA 655 - CENTRALE: Indiana Line DIVA 752 - SURROUND: Monacor SMB/130WS - SUB : IL BASSO 850 - Switch Frontali: Selettore TCC TC-64 MEDIA PLAYER: NR. 2 WD TV LIVE HD - LETTORE BD: LG BD-350 - DECODER: Myskyhd - NOTEBOOK: Asus N75SF Intel core i7 ram 8gb WIN 7 64 bit BD RW- Cavi : Monster Cable; Audioquest Optilink-2; GeBl Heps; Norstone. - CUFFIE: Sennheiser RS 180

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Rovereto (TN)
    Messaggi
    84

    Al momento non ho alcun limite, visto che in sala ho divano e mobiletto tv... , quindi chi prima arriva meglio alloggia (compresa moglie).

    Che mi dici del hk? L'ho trovato usato ad un buon prezzo e oggi volevo confermare però non capendoci nulla volevo un consiglio da qualche espert1!

    Queste cono le caratt. della parte audio
    Stereo Power 65 x 2
    Power 50W per channel
    High Instantaneous Current Capability 35 Amps
    Power Bandwidth 20Hz – 20kHz
    Ultrawide Bandwidth Design @ 1W (+0dB / –3dB) 10Hz – 130kHz
    Signal-to-noise Ratio (IHF-A) 100 dB
    Slew Rate 40V/µsec
    Input Sensitivity/Impedance 200mV/47kohms
    Power Supply Independent front & rear
    Output DACs 192kHz/24-bit
    Quad Crossover Bass Management Yes
    Available Low-frequency Crossover Points 40Hz, 60Hz, 80Hz, 100Hz, 120Hz, 150Hz or 200Hz
    Lip Sync Delay per Input 0 – 180 mS
    EZ Set EQ Setup EzSet/EQ™

    in particolare i 50W per canale non sono un po' pochini?
    Ultima modifica di dalbach; 06-09-2011 alle 21:36


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •