Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    saronno - milano - Brescia
    Messaggi
    1.449

    Parere su ottimizzazione acustica ambientale!!


    Ciao a tutti,

    Dopo aver completato i diffusori, cambiato sintoamplificatori, acquistato behringer DEQ e DSP, microfono a condensatore ed essere impazzito dietro centinaia di misure sono arrivato ad un ottimo risultato (impensabile per me fino a un anno fa), e ora mi manca l'ultimo step.. la sistemazione acustica (fisica) dell'ambiente!!
    Questa è una bozza di com'è attualmente la stanza:



    - Il soffitto è vuoto
    - La parete dove c'è la TV tralasciando scrivania , TV (col centrale subito sopra) e diffusori con tweeter all'altezza delle orecchie è tutta vuota.
    - La parete dove c'è il punto di ascolto, tralascindo divano e 2 posteriori è vuota.
    - Di utile al momento ho solo tende e tappeto spesso.

    Come si vede dal disegno i punti di prima riflessione laterali sono un armadio incassato nel muro e una finestra... peggio di così non mi poteva andare! Quindi al momento lascio perdere (o c'è qualcosa che potrei fare?).
    I 2 angoli dietro ai diffusori purtroppo non posso toccarli, ma nei 2 a lato del punto di ascolto pensavo di mettere 2 tube trap alti 1,5m. che dite?
    Possono essere utili 2 placche fonoassorbenti da 50x50cm sul muro dietro ai diffusori anteriori?
    Come pannelli avevo trovato questi su ebay:

    Sono validi?
    Sul soffitto mi consigliate di mettere qualcosa?

    Ed ora il tasto dolente... il punto di ascolto praticamente attaccato alla parete posteriore!!! Come mi consigliate di intervenire?

    Grazie a chiunque riesce a darmi qualche dritta!!
    Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    saronno - milano - Brescia
    Messaggi
    1.449
    Finalmente, dopo giorni di ricerche, ho trovato un buono spunto:



    E' esattamente la mia situazione, con il punto di ascolto a ridosso della parete posteriore!

    Per i pannelli pero' cosa mi consigliate?? Vanno bene quelli linkati nel post precedente (magari ricoperti da uno strato di tessuto colorato..) oppure c'è di meglio?
    Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Trova qualcosa di più spesso per i pannelli (diciamo 10 cm montati a 10
    cm dalle pareti?) e magari senza piramidi, e poi metti anche qualcosa negli
    angoli e direi che sei un pezzo avanti, imho

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    saronno - milano - Brescia
    Messaggi
    1.449
    Grazie per la risposta!

    Mettendo i pannelli a 10cm dal muro dovrei riuscire ad agire attorno ai 900-1000hz:
    1000hz --> lunghezza d'onda 0,35m/4 = 0,09m

    Ma come li attacco a 10 cm dal muro?? Forse poi sarebbero anche un po' antiestetici!

    Per quanto riguarda i pannelli volevo prenderli piani, e ho trovato questi spessi 6cm:



    Potrebbero andare comunque abbastanza bene?

    Grazie!
    Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Probabilmente vai ad agire anche più in basso, dato che quella formula
    vale per incidenza normale.

    Antiestetico? non necessariamente, e comunque quando consideri che il gap
    tra pannello e parete si comporta quasi come se fosse anch'esso parte del
    pannello il gioco vale sicuramente la candela.

    Se prendi quelli daglieli 5-6 cm dalla parete.

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    saronno - milano - Brescia
    Messaggi
    1.449
    Grazie per il consiglio!

    Oggi ho passato una giornata intera a impazzire dietro posizionamenti di diffusori, cuscini di ogni tipo, ascolti e misure con room Eq wizard.. e ho scoperto cose davvero interessanti!!

    Innanzitutto 3 cuscini dietro la testa nel punto di ascolto (messi come da immagine nel post precednete) sono davvero una manna dal cielo.. le medio alte frequenze finalmente hanno cominciato ad essere domate.

    I cuscini dietro i diffusori invece ho visto che non sono l'ideale, mi fanno diventare l'acustica troppo "sorda". Il compromesso migliore l'ho trovato mettendone uno piccolo 40x40 sul muro 15cm sopra il diffusore.

    Tappezzando invece gli angoli di cuscini (in alktezza li ho sviluppati fin dove riuscivo) ammorbidisco i bassi ed elimino fastidiosi rimbombi.. con room EQ ho visto che agisco attorno ai 3-400 hz.

    Per la prima volta oggi sono riuscito ad essere contento del mio impianto senza il bisogno di utilizzare l'audissey e il behringer DEQ 2496!

    Sono abbastanza soddisfatto dell'RT60.. anche se 0,4ms non è un valore eccezionale non è male.. ed è abbastanza costante:



    La risposta in frequenza invece è ancora un po' disastrosa, ma tralascinado i 160hz e dintorni è abbastanza buona sui bassi, quindi facilmente riparabile:



    Fondamentalmente ora ho un problema: in giro trovo solo tube trap angolari da 30x30... io massimo posso montare dei 20x20 (che non sono un granchè' ma sono meglio di niente). Anche col DIY cosa potrei realizzare per gli angoli??


    Poi che disegni di pannello mi conviene acquistare? Se li verniciassi di bianco rischierei di fargli perdere parte delle loro qualità?
    Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Certo, se verniciando tappi i buchi presenti nel materiale ne vanifichi
    l'efficacia.

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    saronno - milano - Brescia
    Messaggi
    1.449
    Lo chiedevo perchè c'è un'azienda che li vende identici e offre la "coloratura" a piacere..

    Se li ricoprissi di tela bianca leggera vanificherei tanto l'effetto?
    Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412

    Se riesci a respirare facilmente attraverso la summenzionata tela, no.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •