Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2006
    Località
    Como
    Messaggi
    200

    assorbimento onde sonore


    ciao a tutti, in linea di principio assorbe di più un materiale di spessore maggiore o di densità maggiore?
    ad esempio se io ho un pannelli di 50*50*6 con densità di 30kg/m3 questo assorbira di più (specie le frequenze più basse) di un pannello di 50*50*3 ma con densità di 150kg/m3 ?

    grazie

    Andrea

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Non c'è una regola, intanto di che materiale parliamo?

    Se è lana di roccia ho paura che 150 kg/m3 sia veramente troppo...

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2006
    Località
    Como
    Messaggi
    200
    il materiale è poliuretano agglomerato e compresso

    saluti

    Andrea

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    A celle chiuse quindi?

    Se è così allora molto semplicemente non è un materiale fonoassorbente,
    almeno per i nostri scopi.

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2006
    Località
    Como
    Messaggi
    200
    no, è a celle aperte. E' fatto per insonorizzare i locali motori delle barche/navi.
    Altrimenti non aprivo nemmeno la discussione.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412

    Oh beh...

    Non ho idea comunque, ti tocca cercare dei dati magari dal costruttore in
    rete.

    Anzi, prova a vedere qui:
    http://www.bobgolds.com/AbsorptionCoefficients.htm

    Che hai una foto per caso?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •