|
|
Risultati da 1 a 15 di 20
Discussione: Dubbio Hi-Fi vs HT
-
23-02-2002, 13:44 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- FVG
- Messaggi
- 28
Dubbio Hi-Fi vs HT
Ciao a tutti,
c'è nessuno in lista che, come me, arrivando da un passato "solo hi-fi" all'impianto HT, rimpiange in qualche modo la qualità audio del "vecchio" sistema?
Mi spiego meglio: preferisco ascoltare la musica con Rogers ls3/5a + pre e finale Quad, sorgente vinile o DV717 rispetto a B&W DM 603S2 + pre ht e finale Rotel e stessa sorgente.
Secondo voi c'è modo di conciliare le due cose a prezzi umani?
Qualcuno potrebbe dirmi di tenere i due impianti, ma presto mi trasferirò e lo spazio a disposizione non sarà più quello di adesso!
Grazie e ciao
MarcoNon sentirti in colpa se non sai cosa fare della tua vita. Le persone più interessanti che conosco a 22 anni non sapevano che fare della loro vita, i quarantenni più interessanti che conosco...ancora non lo sanno!
-
23-02-2002, 17:57 #2
Ciao,
Anche io ho rimandato piu' volte il passaggio all'HT perche' e' problematico ( e costoso ) mantenere la qualita' di un impianto stereo passando al multicanale.
Certo che se i diffusori sono tutti uguali e di qualita', l'amplificazione e' in grado di reggere tutti i canali e l'acustica dell'ambiente ottima non dovresti avere problemi.
Molti effettivamente preferiscono tenere il buon vecchio impianto per l'ascolto della musica in stereo e usare un impiantino HT modesto per vedere i film.
Io penso che ( potendo spendere ovviamente ) un buon impianto multicanale sia adatto anche alla musica .......
Saluti
Marco
-
24-02-2002, 17:33 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- FVG
- Messaggi
- 28
Sono concorde con quello che scrivi,
quello che io non riesco ancora ad ottenere, è l'immagine sonora e la precisione del pure hi-fi con i soli canali principali dell'impianto ht.
Chiaramente mi rendo conto che, con i diffusori diversi non posso ottenere lo stesso suono, ma ho provato anche a collegare le Rogers come frontali, ascoltando in stereo l'impianto ht, e lo stesso non suona come prima.
Dovrei riuscire a trovare delle elettroniche ht, di costo accessibile, che vadano come quelle "stereo".
E poi il problema si amplia quando, volendo vedere un film, mi troverei ad avere i diffusori centrale e posteriori di tipologia completamente diversa.
Ciao.Non sentirti in colpa se non sai cosa fare della tua vita. Le persone più interessanti che conosco a 22 anni non sapevano che fare della loro vita, i quarantenni più interessanti che conosco...ancora non lo sanno!
-
24-02-2002, 18:00 #4
Io dopo lunga attesa ( 10 anni ) ho affiancato alle B&W 801 matrix S2 ( modificate nel crossover e con il tweteer della serie III ) le B&W Matrix 805 per il surround e l'HTM Matrix come centrale cosi' da avere una perfetta equivalenza ( sulla carta ) dei canali almeno dal medio basso in su dove l'orecchio e' piu' sensibile, piu' ovviamente il subwoofer.
Nonostante questo i canali suonavano in modo diverso ( bastava sentire ad orecchio del rumore rosa per rendersene conto e persino i due frontali a causa dell'ambiente e di tolleranze propie risultavano non identici fin dall'acquisto !!), per non parlare delle risonanze dell'ambiente .........
Figurati con trasduttori diversi.
Io ho risolto il tutto con l'equalizzazione digitale, magari ti scandalizzerai ma credimi e' l'unico metodo pratico ( non semplice lo ammetto ma ormai economicamente accessibile ).
Circa le elettroniche penso che oggi esistano diverse soluzioni integrate e dal prezzo abbordabile dotate di buona sonorita' ( io uso il Denon AVC-A1SE con buoni risultati ), certo che non mi dispiacerebbe ( prima o poi lo faro' ) abbinare un bel finale multicanale tipo il Rotel da 200W x 5 .
Saluti
Marco
-
24-02-2002, 23:09 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- FVG
- Messaggi
- 28
equalizzatore digitale????
Ciao!
Visto il mio prossimo trasferimento in altra casa, dove veloci prove mi hanno portato a credere che l'ambiente previsto per sistemare l'impianto non sia proprio ottimale, il discorso equalizzatore digitale ha fatto accendere in me una lampadina
Mi puoi indicare qualche link dove prendere informazioni più dettagliate?
Per il resto complimenti!!!da quello che scrivi devi essere, oltre che in possesso di ottimi prodotti, anche molto appassionato e competente!
Ciao e grazieNon sentirti in colpa se non sai cosa fare della tua vita. Le persone più interessanti che conosco a 22 anni non sapevano che fare della loro vita, i quarantenni più interessanti che conosco...ancora non lo sanno!
-
26-02-2002, 13:43 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- FVG
- Messaggi
- 28
scusa Microfast
Ciao, scusa ma non avevo ancora letto i tuoi posts dove indichi le tue esperienze in merito all'EQ digitale,
Ciao
MarcoNon sentirti in colpa se non sai cosa fare della tua vita. Le persone più interessanti che conosco a 22 anni non sapevano che fare della loro vita, i quarantenni più interessanti che conosco...ancora non lo sanno!
-
26-02-2002, 15:39 #7
si può fare
tutto dipende da cosa ti aspetti dal tuo impianto ht.
Mi spiego, se accetti di avere un impianto ht di livello inferiore a quello stereo e magari composto in maniera poco ortodossa, puoi comprare un sinto ampli che abbia la separazione pre-finale, subwoofer, centrale e surround. Colleghi il sinto ampli al tuo pre tramite un ingresso tape o aux. Quando ascolti in stereo l'impianto ht rimane spento. Quando vedi un film le tue casse principali vengono usate come front e pilotate dal tuo finale.
Devi fare attenzione a due cose: trovare un centrale il più possibile omogeneo con i principali (pur sapendo che non avrai mai la perfezione) e regolare con attenzione i vari livelli con un fonometro.
Io ho fatto così e sono molto contento. L'impianto principale non è "sporcato" dal ht, non ho speso una fortuna, e per sentire esplosioni, astronavi, dinosauri ecc... basta ed avanza.
-
26-02-2002, 19:18 #8
Tabletop, non devi scusarti di niente.
Piuttosto dimmi cosa ne pensi, visto che ho molti progetti in proposito...... ogni idea ed opinione e' preziosa.
Saluti
Marco
-
28-02-2002, 13:38 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- FVG
- Messaggi
- 28
per gasugasu e microfast
Ciao gasugasu
Sono anch'io della tua idea, ma la mia esigenza era quella di eliminareil sistema solo audio, vendendo il pre ed il finale, e tenere solo l'impianto ht che funzioni bene anche come audio.
Il problema è lo spazio perchè mi devo trasferire ea casa della morosa, è già tanto se riesco ad inserire uno dei due impianti^
Per microfast, mi sapresti dire dove trovare un programma per analizzare l'acustica dell'impianto inserito in ambiente, che non sia costoso come il clio?
ciaoNon sentirti in colpa se non sai cosa fare della tua vita. Le persone più interessanti che conosco a 22 anni non sapevano che fare della loro vita, i quarantenni più interessanti che conosco...ancora non lo sanno!
-
28-02-2002, 14:05 #10
Il programma che uso io lo puoi comprare ( download + software key ) on line da www.etfacoustic.com e costa 150$ ; funziona molto bene con qualsiasi scheda audio anche economica ( in ogni caso meglio PCI ).
La precisione raggiunta e' notevole specie se usi il microfono speciale dotato del suo preampli dedicato e del file di calibrazione individuale ottenuto per confronto con un mic di riferimento B&K !!( entro frazioni di dB. da 20Hz. a 20 Khz. ).
Se vuoi acquistare anche il microfono occhio che per noi europei conviene acquistarlo direttamente dal tedesco che lo produce ( trovi sullo stesso sito l'indirizzo ).
Spero che dopo le misure non ti spaventi troppo delle irregolarita'.....
Saluti
Marco
-
05-03-2002, 13:15 #11
Re: Dubbio Hi-Fi vs HT
Originariamente inviato da tabletop
c'è nessuno in lista che, come me, arrivando da un passato "solo hi-fi" all'impianto HT, rimpiange in qualche modo la qualità audio del "vecchio" sistema?
Dipende molto dalla differenza tra il vecchio impianto HIFI ed il nuovo impianto HT, rispetto ai tuoi gusti.
Mi spiego meglio: preferisco ascoltare la musica con Rogers ls3/5a + pre e finale Quad, sorgente vinile o DV717 rispetto a B&W DM 603S2 + pre ht e finale Rotel e stessa sorgente.
Mi spiego meglio anche io: secondo me non troverai mai nessun impianto HT che suoni come giradischi+Quad+Rogers e, sempre secondo me, sarebbe asuurdo cercarlo.
Secondo voi c'è modo di conciliare le due cose a prezzi umani?
A quel livello no, anche a prezzi sovrumani!
Qualcuno potrebbe dirmi di tenere i due impianti, ma presto mi trasferirò e lo spazio a disposizione non sarà più quello di adesso!
Credo proprio che dovrai giungere ad un compromesso!Cordialità!
Marco Rosanova
-
05-03-2002, 13:53 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 535
Marco,
ho già la scheda Clio, straordinariamente utile per misurare anche tutti i parametri Thiele & Small degli altoparlanti, misure in campo vicino interpolato, induttanze ecc, ecc... in ogni caso, proprio in questo istante sto scaricando anche ETF5.0 (il discorso è che Clio è uno strumento di misura fantastico, anche estremamente preciso, però purtroppo non si può portare agevolmente appresso... necessita di uno slot ISA, quindi di un PC "trasportabile", come quelli che non si usano più ormai da anni...), mentre ETF5.0, una volta installato su un normalissimo Laptop dovrebbe andare benone, come sistema di massima...
Hai qualche info da darmi? che microfono hai usato? io ne ho un'altro di misura che a questo punto tenterei di calibrare con quello di Clio (usandolo come riferimento), il problema è come inserire le correzioni per la calibrazione su ETF5.0...
hai mai provato a fare un giochetto di questo genere? Mi piacerebbe un bel pò, anche perchè a disposizione per la calibrazione potrei eventualmente usare apparecchiature di classe elevatissima (in redazione).
ciao
Romano
-
05-03-2002, 16:42 #13
Ciao, Romano
Esistono anche altri software piu' costosi e completi che si servono di una normale scheda audio come per esempio Sample Champion ( www.purebits.com ) purtroppo non venduto in Italia perche' l'autore Paolo Guidorzi teme la pirateria, ( ma che sono riuscito con uno stratagemma ad acquistare online ).
Per le misure di acustica ambientale comunque ETF5 e' veramente accurato, completo e di semplice utilizzo a patto di usare il microfono ( che conviene comperarlo direttamente dal tedesco che lo produce ad un prezzo comunque modesto ) dedicato completo di pre a due canali alimentato a batterie e corredato di file di calibrazione individuale ottenuto da un B&K di riferimento.
Comunque il file di calibrazione e' abbastanza semplice ( file ASCII ) quindi credo che non dovresti avere problemi a crearne uno per il tuo microfono.
Saluti
Marco
-
05-03-2002, 21:30 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 535
Buono il discorso del file di calibrazione.
Ho già un microfono di misura, esattamente B&K, solo che (ovviamente, fortuna sfacciata) non ho il file nè il foglio della calibrazione...
comunque, se possibile, mi reco in redazione (oppure posso farlo direttamente a casa, con il microfono di Clio, calibrato 5 mesi fa), traccio il mio e cerco di immetterlo il ETF5...
Per gli altri sw, comincio a girare...
ciao
Romano
-
07-03-2002, 13:07 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- FVG
- Messaggi
- 28
Re: Re: Dubbio Hi-Fi vs HT
Originariamente inviato da Marco Rosanova
Mi spiego meglio anche io: secondo me non troverai mai nessun impianto HT che suoni come giradischi+Quad+Rogers e, sempre secondo me, sarebbe asuurdo cercarlo.
Per quello che riguarda il compromeso.....
Credo anch'io! Deciderò cosa privilegiare in base all'esperienza che mi farò su quanto tempo trascorro a vedere films e quanto ad ascoltare musica. Così cercherò di ottimizzare il tutto per l'impiego prevalente
Ciao e grazie.
P.S. Ma quanti "Marco" che ci sono in questo forum!, che sia una predisposizione genetica che quelli che si chiamano così debbano dilapidare patrimoni in tecnologie audio video?Non sentirti in colpa se non sai cosa fare della tua vita. Le persone più interessanti che conosco a 22 anni non sapevano che fare della loro vita, i quarantenni più interessanti che conosco...ancora non lo sanno!