|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: IL Tesi 204+704: come le configuro?
-
26-04-2010, 16:25 #1
IL Tesi 204+704: come le configuro?
Domani dovrebbero arrivare le Tesi 204 (frontali) + 704 (centrale).
Amplificatore Pioneer 519.
Come le configuro (uso HT e musica)???
Pensavo di settare tutto il fronte anteriore su LARGE con taglio a 80 Hz e surround su SMALL.
Cosa ne pensate?
Mi piace sentire BENE i bassi in HT, ma non bussare esageratamente in ambito musicale.
ciao
NB. Nota per i mod.: non sapevo se posare qui o nella sezione dedicata agli ampli. Se lo ritenete opportuno, spostate la discussione. Grazie.Cooler Master Elite 130 - Intel i3-4330 - HD4600 - Windows 7 Prof. 64bit - Kodi 16.1
-
26-04-2010, 17:27 #2
Dipende, hai il subwoofer?
Se li metti su Large il taglio a 80Hz è comunque fittizio, visto che ricevono comunque piena banda.Agaler Layenel - Panchina Theatre
Tv: LCD Samsung LE40A558P3F 40"; BDP: Sony BDP-S370; Sintoamplificatore: Denon AVR-1910; Diffusori: Front IL HC 205, Center IL HC 304, Surround IL HC 204, Subwoofer Tesi 810
-
26-04-2010, 18:02 #3
si ho il sub.
cosa mi consigli quindi?Cooler Master Elite 130 - Intel i3-4330 - HD4600 - Windows 7 Prof. 64bit - Kodi 16.1
-
26-04-2010, 22:56 #4
Tutti i diffusori impostati come "small" e taglio del crossover a 80. Per i surround cosa hai?
Agaler Layenel - Panchina Theatre
Tv: LCD Samsung LE40A558P3F 40"; BDP: Sony BDP-S370; Sintoamplificatore: Denon AVR-1910; Diffusori: Front IL HC 205, Center IL HC 304, Surround IL HC 204, Subwoofer Tesi 810
-
27-04-2010, 07:35 #5
surround e sub per ora sono ancora quelli del vecchio impianto HT, il Sony DDW890 (che comprendeva ampli + diffusori 6.1), o meglio i frontali di questo kit li uso ora come surround.
Ma con anche i frontali su SMALL, poi la musica stereo?Cooler Master Elite 130 - Intel i3-4330 - HD4600 - Windows 7 Prof. 64bit - Kodi 16.1
-
27-04-2010, 08:33 #6
Spostata in HT Club.
Il tuo pioneer non ha il MCACC?Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
27-04-2010, 10:42 #7
no, niente MCACC.
Cooler Master Elite 130 - Intel i3-4330 - HD4600 - Windows 7 Prof. 64bit - Kodi 16.1
-
27-04-2010, 10:44 #8
Sono d'accordo con Agaler. Tutto in Small e per l'audio in stereo attiva una modalità direct (se possibile), in modo che le impostazioni dei diffusori vengano bypassate e i front suonino full range.
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
27-04-2010, 18:02 #9
Non so come è impostabile il pioneer, guarda se magari c'è una funzione per settare differentemente l'ascolto multicanale da quello stereo.
Agaler Layenel - Panchina Theatre
Tv: LCD Samsung LE40A558P3F 40"; BDP: Sony BDP-S370; Sintoamplificatore: Denon AVR-1910; Diffusori: Front IL HC 205, Center IL HC 304, Surround IL HC 204, Subwoofer Tesi 810
-
29-04-2010, 10:15 #10
voi però parlate di connessioni digitali (ottica/coassiale) o analogiche (5.1)?
Cooler Master Elite 130 - Intel i3-4330 - HD4600 - Windows 7 Prof. 64bit - Kodi 16.1
-
29-04-2010, 21:35 #11
Dovrebbe essere indifferente, da questo punto di vista.
Agaler Layenel - Panchina Theatre
Tv: LCD Samsung LE40A558P3F 40"; BDP: Sony BDP-S370; Sintoamplificatore: Denon AVR-1910; Diffusori: Front IL HC 205, Center IL HC 304, Surround IL HC 204, Subwoofer Tesi 810
-
30-04-2010, 08:13 #12
Originariamente scritto da Dave76
Però anche attivando la funzione Pure Direct o Stream direct, non mi sembra che i front vengano automaticamente impostati su LARGE.
Si, vero, il SUB bussa meno ma non viene disattivato del tutto.
Ho fatto una piccola prova, ho collegato contemporaneamente PC e ampli sia in ottico che in analogico 2CH.
Driver settati per abilitare entrambe le uscite (indica PCM 2CH, lo stesso vedo scritto sull'ampli).
Diffusori tutti su SMALL con taglio 80 Hz.
Poi durante la riproduzione "swiccio" nell'ampli tra ingresso analogico e digitale. Ma non noto grandi differenze (forse meglio in analogico con Pure Mode attivo).
Dubbio: ma essendo PCM 2CH, ci sono differenze utilizzando ingressi analogici piuttosto che digitali?
Se invece dai driver disattivo l'uscita S/PDIF (e lascio solo quella analogica 2CH ad esempio), la differenza la sento anche se non eclatante (in questo caso la qualità è meno buona).
Sono un po confuso ...... .Cooler Master Elite 130 - Intel i3-4330 - HD4600 - Windows 7 Prof. 64bit - Kodi 16.1
-
30-04-2010, 08:34 #13
Originariamente scritto da mamach
Originariamente scritto da mamach
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
30-04-2010, 08:40 #14
Originariamente scritto da Dave76
1) driver impostati per uscire sia in digitale che analogico - selezionato ingresso analogico sull'ampli
2) driver impostati per uscire SOLO in analogico - selezionato ingresso analogico sull'ampli (ovvio).
In teoria è la stessa cosa. Invece in questo caso noto differenze (meglio opzione 1).
Non noto invece grandi differenze all'interno del caso 1) swicciando tra ingresso analogico e digitale.
"Non so se sono stato spiegato"Cooler Master Elite 130 - Intel i3-4330 - HD4600 - Windows 7 Prof. 64bit - Kodi 16.1
-
30-04-2010, 08:42 #15
Originariamente scritto da mamach
Si, in teoria è la stessa cosa. In pratica bisognerebbe capire cosa cambia a livello audio modificando quell'opzione...Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)