Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 1 di 1
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Varese
    Messaggi
    625

    Finiture trattamento acustico home theater


    Ciao,
    sto iniziando a trattare l'ambiente dalle riflessioni.
    il trattamento sarà con lana di vetro, spugne piramidali, riflettenti e traps secondo le teorie spiegate in vari forum/libri teorici, almeno sulle prime riflessioni.

    Non volendo lasciare a vista i pannelli e dare un effetto più sala cinema, sto facendo della tela tesa con un cotone molto sottile e il più fonotrasparente possibile (una via di mezzo tra una tshirt e una tela da diffusore) così da far lavorare il più possibile il trattamento che inserirei nell'intercapedine, che risulta essere di 7cm circa.
    Questa soluzione, presa un po' anche da avsforum renderebbe la stanza con pareti lisce e piacevoli simili a quelle presenti nei cinema odierni.

    Tecnicamente c'è qualcosa che non va? il tappezziere mi ha sconsigliato questa soluzione sostenendo che la tela, pur leggera che sia, fa rimbalzare il suono più o meno come un muro nudo perchè liscia-tesa e non arricciata come una tenda, vanificando tutti gli effetti dei pannelli posti nell'intercapedine.
    Il suo suggerimento è quello di mettere solo una tenda pesante su tutto il perimetro, così che l'ondulazione smorzi meglio le onde. Consiglia come top il velluto, ma caro, oppure di mettere della moquette su tutte le pareti (ma pare na strun.....)
    Nella saletta precedente avevo una tenda morbida, non velluto, che attuttiva le alte-medie frequenze, ma non mi convinceva.

    Da quello che ho studiato, le onde attraverserebbero la tela (tranne quel poco di alte frequenze smorzate, visto lo spessore esiguo); la parte restante verrebbe smorzata a seconda del pannello presente nell'intercapedine e ciò che rimane fuoriesce con un ulteriore ridotto smorzamento a causa del telo.
    Il risultato dovrebbe essere quindi corretto, aumentando o lasciando praticamente invariato la funzione del polietilene/lana di vetro e lasciando lavorare le riflessioni, magari leggermente smorzate, dove nell'intercapedine c'è il muro nudo.

    Prima di inizare il lavori, mi piacerebbe avere qualche vostro parere o esperienza.

    Grazie
    Ciao
    rouge
    Ultima modifica di rouge; 07-05-2010 alle 16:06
    Rouge, il terzo da sinistra.--> ora digitale tutto mischiato. EX Vidikron Vision Two, sarà sempre in firma.
    Video: Sony Hw15+cinescalerHD Audio: Classé ssp30mkII Parasound hca1500+1500+1205a, Sistema THX Boston VR 14, Vr975, VRS Pro, Sunfire True Sub, Velodyne CHT15 BD: Samsung+PS3, dvd pioneer, Htpc.
    ROUGE HT

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •