|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: CREAZIONE STANZA HOME THEATRE
-
10-02-2010, 00:30 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 5
CREAZIONE STANZA HOME THEATRE
Buonasera a tutti, questa è la mia prima volta che scrivo in questo forum.
Devo dire è molto tempo che leggo le vostre discussioni e mi hanno spesso aiutato molto.
Iniziamo dal principio...
Mi chiamo Vincenzo, e ho una cantina sottostante alla mia abitazione che voglio trasformarla in una stanza home theatre.
La cantina è totalmente da ristrutturare, ma non è un problema vista la fortuna di avere un padre che si occupa di ristrutturazioni, è di forna rettangolare di circa 20 mt/2 e volevo come prima cosa insonorizzarla, montare del parque, impianto elettrico e audio.
Per l insonorizzazione avevo pensato di fare un intercapedine di circa 10 cm per risolvere il problema dell'umidita e allo stesso tempo insonorizzarla utilizzando della lana di pietra per evitare che i vicini e i miei mi cacciano di casa!
E' ancora tutto in progettazione e la settimana prossima iniziero con i lavori....
Vorrei qualsisi consiglio mi possa aiutare e fare chiarezza sul mio progetto....aiutatemi
Vi ringrazio anticipatamente e spero di non essere stato noioso nel scrivere!!!
P.s. complimenti ancora per il sito!
-
11-02-2010, 07:53 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 5
Nessun consiglio?!
-
11-02-2010, 08:50 #3
Disegnala in 3d con sketchup, e inizia a posizionare i vari pezzi: saprai già dove fare canaline e prese.
And so at last the beast fell and the unbelievers rejoiced. But all was not lost, for from the ash rose a great bird. The bird gazed down upon the unbelievers and cast fire and thunder upon them. For the beast had been reborn with its strength renewed, and the followers of Mammon cowered in horror.
-
11-02-2010, 10:00 #4
Fatti una carrellata nella sezione installazioni, molti forumer hanno giustamente postato le foto delle relizzazioni partendo proprio dalla muratura. Sono certo che potrai cogliere particolari molto utili.
-
11-02-2010, 11:12 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 5
ok grazie ragazzi, seguirò i vostri consigli...cmq per quanto riguarda l insonorizzazione che mi consigliate di utilizzare?
-
04-03-2010, 08:51 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 5
Ciao e buongiorno a tutti!
Per il mio progetto ho appena completato i lavori di smantellamento ora devo iniziare i lavori per creare l'intercapedine....solo che voglio utilizzare lo spazio per insonorizzare con dei materiali a basso costo per evitare di comprare quei pannelli già pronti a prezzi esorbitanti.
Cosa mi consigliate di utilizzare per insonizzare al meglio e con la spesa minima???
Grazie a tutti anticipatamente
-
04-03-2010, 11:23 #7
Per l'umidità non sono un gran esperto ma direi che del materiale isolante tipo il polistirolo sotto l'intonaco può anadre bene (visto che tuo padre fa ristrutturazioni ne saprà cmq molto di più), però non fa da isolante acustico. L'insonorizzazione migliore è con i pannelli di piombo sempre sotto l'intonaco. Per migliorare l'acustica invece ti consiglio delle librerie agli angoli e nella parete dietro al punto d'ascolto. Sopra il parquet ti consiglio di mettere un bel tappeto. Cmq se digiti su internet "pannelli fonoisolanti" ti vengono fuori una serie di siti dove puoi vedere tu stesso i tipi di materiali che si possono utilizzare e i costi.
Ultima modifica di nano70; 04-03-2010 alle 11:41
-
04-03-2010, 12:28 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 5
Per l'umidita non ho problemi perchè con mio padre stiamo mettendo la guaina dappertutto
I pannelli ne ho visti parecchi però costano parecchio (circa 40€ mt/2) io pensavo di mettere la lana di roccia nell'intercapedine....risolvo qualcosa...quanto in db circa?
Inoltre volevo sapere se era possibbile anziche comprare i pannalli molto costosi in alternativa molto più economicamente come e cosa potevo utilizzare???
Grazie veramente a tutti
-
04-03-2010, 13:16 #9
Tieni presente che in linea generale i panneli fonoisolanti devono essere di materiale ad elevata densità, per questo il piombo è considerato l'ideale. Spendendo poco rischi di ottenere poco. Poi fai tu.
-
04-03-2010, 13:25 #10
Junior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 5
Anche io mi sto preparando a insonorizzare/trattare acusticamente la mia futura stanza HT e personalmente ho trovato molto utile la documentazione presente nel sito della Knauf dove ci sono una serie di esempi di come si creano dei "pacchetti" cartongesso+isolante (p.es lana di roccia) per isolare acusticamente una o più pareti, con i relativi indici di isolamento acustico;ovviamente le tecniche costruttive sono le stesse a prescindere dalla "marca" dei materiali ... questo per fugare eventuali dubbi che io voglia in qualche modo pubblicizzare una o l'altra marca
Tra le altre cose accoppiando più materiali con densità differente si possano attenuare contemporaneamente differenti bande dello spettro acustico; è anche importante disaccoppiare il più possibile tramite supporti elastici o strisce di materiale "gommoso" (solitamente poliuretano o simili) le contropareti dai pavimenti e dalle pareti, in modo da limitare il più possibile la trasmissione di vibrazioni alla struttura originaria.
Cmq se cerchi sul forum trovi un sacco di esempi di come altri utenti prima di noi hanno trattato acusticamente le proprie stanze HT (io stesso ho trovato molti spunti di riflessione proprio qui )Ultima modifica di Albys; 04-03-2010 alle 13:31