|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: Come trattare acusticamente la mia stanza?
-
19-02-2010, 18:14 #1
Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 35
Come trattare acusticamente la mia stanza?
Salve,
nn so se è questa la sezione giusta. Vorrei insonorizzare il più possibile la mia stanza e mi servono dei consigli. Per le pareti avevo pensato di fare un intercapedine col cartongesso e tra il muro ed il cartongesso metterci della lana di vetro. Poi volevo rivestire il cartongesso con della moquette. per la porta e le finestre delle pesanti tende. Per il soffitto io sono sotto al tetto in una mansarda è necessario? Il problema è che nn so come fare per il pavimento avevo pensato di metterci una moquette bella spessa la più spessa che riesca a trovare eventualmente anche piu strati che dite potrei ottenere un risuktato decente?Panasonic G15 42" - ps3 slim - sky hd - Wharfedale 9.6 ampli nad 754 - center and surround work in progress
-
19-02-2010, 19:02 #2
Sulla moquette al posto del pavimento non saprei, prova a contattare anche acustica applicata.
Certo se devi fare dei lavori sei avvantaggiato e quindi una misurazione microfonica preventiva è d'uopo per effettuare interventi mirati.HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
20-02-2010, 02:00 #3
Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 35
Qualcuno mi ha detto che l'ideale sarebbe mettere della sabbia e sopra un parquet ma a parte che nn ho capito come si regga il parquet sulla sabbia avrei anche dei dubbi per il peso della stessa.
Panasonic G15 42" - ps3 slim - sky hd - Wharfedale 9.6 ampli nad 754 - center and surround work in progress
-
20-02-2010, 12:17 #4
Ciao, non si capisce se devi trattare acusticamente oppure insonorizzare la stanza...
jegos ht
vpr jegos ht: JVC RS20 + CINESCALER - schermo jegos ht: SCREENLINE FASHION VELVET 16:9 270 - frontali: KLIPSCH RF83 - centrale: KLIPSCH RC64 - surround: KLIPSCH RS62 - surround back: KLIPSCH RS62 - subwoofer jegos ht: VELODYNE SPL 1200 ULTRA - a/v: ONKYO TX-NR905 - blu-ray/consoles: DENON 3800BD,PS3,WII
-
22-02-2010, 11:18 #5
Mi unisco a questo thread perchè interesserebbe anche a me
avere info sul trattamento acustico (per l'insonorizzazione gia sto provvedendo).
Gracias.
Max.to finish first you first have to finish
---------------------------------------------------
[LIVING] OLED : LG AI65E8 | BD4k : Panasonic UB900 | A\V : Denon AVRX3400H | Tesi (F-504,R-204,C-704,S-810) | PS4 | SKY
-
22-02-2010, 12:34 #6
Nelle intercapedini se vuoi avere un ottimo isolamento acustico, quindi che non filtrano rumori da e verso l'esterno, ti consiglio dei pannelli di piombo. Non lasciare però spazi vuoti nell'intercapedine se no rischi delle risonanze (può andare bene del feltro). Eventualmente, invece del carton gesso, considera il perlinato (ovviamente se ti piace...). Tratta gli angoli e la parete posteriore del punto di ascolto. L'ideale è farlo con delle librerie o porta cd/DVD a torre. Servono per smorzare le insidiose frequenze medio basse e basse. Per il pavimento secondo me basta un tappeto di buon spessore. Il soffitto, se è con travi in legno a vista, lo lascierei stare così.
-
22-02-2010, 12:58 #7
Originariamente scritto da nano70
to finish first you first have to finish
---------------------------------------------------
[LIVING] OLED : LG AI65E8 | BD4k : Panasonic UB900 | A\V : Denon AVRX3400H | Tesi (F-504,R-204,C-704,S-810) | PS4 | SKY
-
22-02-2010, 14:06 #8
Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 35
Dopo intensa corrispondenza con l'utente shodo che ringrazio molto, per la mia situazione (insonorizzazione), considerando che ho polistirolo da utilizzare in abbondanza, abbiamo convenuto di fare cosi. Lastra da 10 cm di polistirolo, lastra di lana di vetro 4 cm, cartongesso 13mm altro strato di polistirolo 5 cm e cartongesso con moquette oppure, dato che oltre al polistirolo gratis posso usufruire a buon prezzo di perlinato, al postodel cartongesso il perlinato (quello che mi costa meno). Per il tetto, un semplice stato di polistirolo solo per isolameto termico verniciato.Per il pavimento, un telaio di legno di 5 cm con gli strati riempiti di lana di vetro, uno strato di uno, due cm di polistirolo, tavole di legno di un paio di cm e moquette. Agli angoli poi ci mettero qualcosa.
Cosa ne pensate?Panasonic G15 42" - ps3 slim - sky hd - Wharfedale 9.6 ampli nad 754 - center and surround work in progress
-
22-02-2010, 21:34 #9
Per quel che ne so, mi sembra una soluzione inutilmente complicata.
Opinione da profano lettore di forum e non professionista:
1) infissi (porta inclusa) buoni ed a tenuta, altrimenti butti tempo e
soldi (vedi 3)
2) la moquette non aiuta un gran chè con l'isolamento, in compenso ti
sbilancia tutta la resa acustica della sala.
3) quando pensi all'isolamento di una stanza, pensa a dover tenere l'acqua
in un acquario (che occasionalmente devi anche capovolgere).
Il risultato finale vale praticamente quanto il punto più debole, incluso il
soffitto.
Se dovessi isolare una stanza e implicando una certa dose di incertezza
mi limiterei a posare sulle 6 pareti, previa la costruzione di una struttura
di supporto in legno (tipo 4x4), con lana di roccia inserita all'interno delle
cavità per evitare risonanze, delle lastre di cartongesso.
Diciamo tre strati possibilmente usando un viscoelastico tipo green glue
tra un paio di strati.
E attenzione maniacale ai dettagli, ricorda l'acquario.
-
23-02-2010, 21:11 #10
Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 35
Ok condivido il discorso porte e finestre. Infatti sulla finestra che già chiude bene essendo a doppio vetro ed avendo una bella persiana spessa , quindi come se avessi due finestre, metterei una tenda pesante. La porta ancora c'è quindi sarà costruita con lo stesso criterio della parete. Il polistirolo ce lo metto perchè un mio amico lo lavora e me ne può dare quantità industriali gratis per cui anche se prinsipalmente termoisolante male di sicuro nn gli fa.Per la moquette sono effettivamente incerto ma più che altro per un problema igienico-di pulizia poichè sicuro attutisce quantomeno la camminata per il suono spiegati meglio..
SalutiPanasonic G15 42" - ps3 slim - sky hd - Wharfedale 9.6 ampli nad 754 - center and surround work in progress
-
23-02-2010, 23:35 #11
Originariamente scritto da sedigre1585
-
24-02-2010, 20:27 #12
Il polistirolo non è principalmente termoisolante, è praticamente solo termoisolante.
Non ha nè la massa per fermare il suono (è leggerissimo) nè la struttura
a celle aperte per assorbirlo (uso per trattamento acustico o in intercapedine
per limitare le risonanze)
La moquette assorbe tanto le alte frequenze e per nulla le mediobasse.
Il chè sbilancia la resa sonora dell'ambiente.
-
25-02-2010, 13:21 #13
Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 35
Ti ripeto che il polistirolo ce lo metto solo perchè mi avanza. Inoltre ho la necessità di isolare anche termicamente visto che nn è isolata la stanza...per la lana di vetro siamo tutti d'accordo per il cartongesso gli preferisco il legno che mi costa uguale per la moquette potrei anche nn mettercela e limitarmi ad un tappeto. Che cosa assorbe le basse frequenze?i tube traps? ne metterei un paio autocostruiti agli angoli.
Cmq nn è che cammino quando ascolto film e musica ma u paio di persone che si muovono si fanno sentire..Panasonic G15 42" - ps3 slim - sky hd - Wharfedale 9.6 ampli nad 754 - center and surround work in progress
-
25-02-2010, 17:12 #14
Per i medio bassi/bassi, come ti ho già spiegato, l'ideale sono le librerie (ovviamente più piene possibili). Pannelli, tappeti, moquette non servono a nulla. Cmq leggi qui:
http://www.costruirehifi.net/forum/v...dfb20503a5b1af
Ancora però non ho capito cosa vuoi fare. L'isolamento termico prevede dei trattamenti specifici, così come l'isolamento acustico (qui servono pannelli di piombo) e il trattamento acustico (che è molto diverso dall'isolamento).Ultima modifica di nano70; 25-02-2010 alle 17:22
-
25-02-2010, 19:22 #15
Tube trap, superchunk, qualsiasi cosa spessa e porosa con la giusta resistenza
al passaggio dei gas.
Eviterei come la peste, a meno di essere un ingegnere acustico, dispositivi
accordati tipo pannelli risuonanti o risuonatori di helmholtz.