Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    362

    Nuova Tv e nuovo impianto


    Buongiorno a tutti... questo è il mio primo post!
    Sono arrivato su questo forum cercando informazioni con google, e ho capito subito che questo era il posto che stavo cercando

    Vado subito al dunque... è mia intenzione acquistare un nuovo televisore, un lettore br e un impianto home theater...
    Come chiunque ho sbattuto parecchio la testa in giro su forum, siti specializzati etc per trovare la televisione (tecnologia ecc) che facesse maggiormente al caso mio.. le mie conclusioni sono state le seguenti:

    -sono più propenso a un pannello al plasma, considerando che guardo la tv sempre al buio, e la maggior fedeltà cromatica non mi farà che gioire. L'unico neo che ho letto riguardante i consumi non mi preoccupa;

    -visto che non vorrei spendere troppo, mi sono orientato verso un 42";

    -in seguito alla recensione che ho letto su digitalversus, mi sono innamorato del Panasonic TX-P42G15... prima di tutto per come se ne parla bene come qualità complessiva, della quale ho avuto riscontro leggendo il parere di qualche utente sul forum; molto piacere mi ha fatto leggere anche il test sul burn-in pressochè assente, che mi consentirà di fare qualche partita da pc e wii (anche se con la wii servirà upscaling); inoltre sono molto interessato al dlna, visto che in casa ho già un nas synology ds109j che fa appunto da server dlna..

    Ora però sorgono un pò di dubbi dei quali ho trovato vaghe risposte:
    Su digitalversus è possibile vedere come l'upscaling tra i pannelli v10 e g10 (che da quanto ho letto è identico al g15) sia molto diverso in favore del v10... questa cosa mi starebbe a cuore in quanto la tv la userei anche per vedere il normale dtt. A questo punto magari qualcuno mi consiglierà di passare a un lcd ma come detto sono più propenso al plasma In una discussione ho letto che più che altro conta la qualità del segnale dtt, e che lo scaler è ormai di discreta qualità sulla maggior parte delle televisioni... ditemi voi qualcosa

    Altro dubbio riguarda DLNA. Da quel che ho capito si riesce a condividere una cartella del pc (o del nas nel mio caso, che dovrebbe essere già configurato di suo) per inviare flussi video e audio. Non mi è chiaro se la decodifica divx per esempio deve essere effettuata dal televisore (penso di si), e in questo caso quali formati supporta questo TX-P42G15... Altra cosa, se ho una cartella con il contenuto di un dvd e lo apro da DLNA, funziona? Da quel che ho capito si aprono i file .vob direttamente ma non si può navigare nei menù ecc... Illuminatemi

    Un ultima cosa riguardo la tv: il ricevitore dtt interno consente di visualizzare i canali anche hd ma solamente quelli in chiaro giusto?
    Ho anche visto che ha un ingresso per il satellite... c'è anche un ricevitore satellitare? Ovviamente parlo solo di canali in chiaro, ho già visto che con l'assenza di dvb-t2 e ci+ non si potrà vedere hd a pagamento e penso anche sat hd.

    Bene, dopo il televisore si passa al lettore br.
    La mia idea era quella di vedere per esempio al Mediaworld o in altre catene se erano attive promozioni del tipo lettore br + 10 dischi blue ray o qualcosa del genere... O sconsigliate? Ho visto dal sito online che il lettore più economico è un samsung da 150 euro che mi pare fosse anche consigliato da qualche utente, quindi sono sicuro che in un eventuale offerta trovo qualche lettore serio e non "patacca"?

    Ultima cosa l'home theater:
    premetto che non sono un purista dell'audio, mi basta un ht commerciale discreto e che non costi troppo.
    Sempre leggendo nel forum ho letto che vengono consigliati i package della onkyo: il modello base è l'S-3200 che si trova a circa 300 euro... Ho letto però che questo modello ha l'HT-R370, che non gestisce la codifica audio dei blue-ray... in pratica che vuol dire? Ci perderei molto rispetto per esempio al modello superiore, l'HT-S6205 che viene sui 450 e che ha il TX-SR507?

    Quindi diciamo che in totale arriverei a spendere poco meno di 1500 euro... che è anche il budget massimo che sono disposto a spendere (e di conseguenza mi accontentò della qualità che riesco a raggiungere).

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089

    Spostata in HT club.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •