Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    7

    Dubbi atroci primo sistema completo...


    Ciao a tutti,
    sono mesi che leggo su queste pagine nelle varie sezioni e ringrazio già da ora per tutti i consiglio che date ai neofiti come me.
    Da tempo vorrei farmi un ampli (primo sistema), ammetto la mia grande ignoranza e non so nemmeno da che parte girarmi.

    Partiamo dai punti "solidi":
    Stanza fatta a "L" il lato corto è quello adibito a angolo TV musica etc.

    Budget: su 5-600 euro circa x ampli e casse.

    Ampli: e già qui i primi dubbi, vorrei dedicarlo all'HT (in arrivo prossimamente la TV FULLHD) e all'ascolto della buona musica (jazz, classica, etc). Marche preferite? Denon Onkyo ma più per averne letto bene qui che per altro ;-). Meglio se potesse gestire anche con opzioni Iphone o ipod.

    Casse: non ho nemmeno una idea da dove iniziare pensavo (causa budget) di iniziare con un sistema 2.0 (con torri?) e ho letto molto bene dei diffusori indiana. Sto dicendo una cavolata? può avere senso? così da poter fare upgrade futuri.

    Mobile porta TV: anche qui problmei... ho un "mobiletto lungo 180cm circa e profondo 40cm, è possibile che l'ampli non ci possa stare (in profondità)? Non saprei proprio come fare visto che il mobile copre quasi tutta la lunghezza della parete

    Sono inoltre presenti tende, mobili e un pavimento fatto di "laminato" (simil parquet).

    Ok dalle mie domande "banali" capite la mia inesperienza; spero che possiate darmi consigli validi per iniziare a godermi musica di un certo rilievo.
    Come ultimo consiglio: io riprodurrei musicacon il solo (ahimè) DVD player, avete qualche consiglio alternativo? Devo per forza abbinarci un altro tipo di lettore?

    Preferisco fare un passo calibrato acquistando però pezzi con cui fare upgrade futuri piuttosto che prendere tutto e subito (male). ;-)

    Scusandomi ancora per la banalità di questi primi passi, sono aperto a tutti i consigli! Se ho detto cavolate correggetemi e se avet altri consigli siete i benvenuti!

    Grazie!!!
    Ultima modifica di wizkevin; 17-01-2010 alle 21:12

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sesto Fiorentino, Firenze
    Messaggi
    1.103
    Secondo me il grosso del budget lo devi investire nell'amplificatore, che è la cosa che ti deve durare di più. Le casse possono essere molto più importanti dell'amplificatore ma hanno il vantaggio che puoi comprarle un po' per volta. Poi bisogna che tu abbia le idee molto chiare su cosa vuoi fare. Ad esempio, visto che dici di volerci ascoltare anche la musica, potrebbe essere interessante prendere un amplificatore 7.1 multizona, in modo da usare i due canali in più per metterci due casse da usare solo per la musica (magari le due casse da usare subito per tutto); a me non piace molto ascoltare la musica in 5.1, preferisco in stereo. Oppure, per risparmiare un po' sull'amplificatore, prendere un 5.1 senza codifiche hd ma con l'audio via hdmi, per sfruttare i formati lossless decodificati da un lettore blu-ray (perchè su di una tv full hd prima o poi ci abbinerai un blu-ray )
    Come avrai visto, solitamente se si ascolta molta musica vengono consigliati i marantz e gli harman kardon, gli yamaha e gli onkyo per una prevalenza home theatre, i denon e i pioneer per una via di mezzo.
    La fascia di prezzo per un buon prodotto di medio livello è sui 400/450 euro, una coppia di casse sui 200 la trovi bene (magari però non da pavimento). Più che altro se puoi vai nei negozi a sentire come "suonano".
    Quindi stringendo abbiamo:
    - onkyo 607
    - pioneer 919
    - yamaha 565
    - denon 1910
    - harman kardon 255
    - marantz (non mi ricordo il modello in questa fascia di prezzo )
    Agaler Layenel - Panchina Theatre
    Tv: LCD Samsung LE40A558P3F 40"; BDP: Sony BDP-S370; Sintoamplificatore: Denon AVR-1910; Diffusori: Front IL HC 205, Center IL HC 304, Surround IL HC 204, Subwoofer Tesi 810

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    7
    Citazione Originariamente scritto da Agaler Layenel
    Secondo me il grosso del budget lo devi investire nell'amplificatore, che è la cosa che ti deve durare di più.
    Concordo e ti ringrazio per questa conferma.

    [QUOTE= Ad esempio, visto che dici di volerci ascoltare anche la musica, potrebbe essere interessante prendere un amplificatore 7.1 multizona, in modo da usare i due canali in più per metterci due casse da usare solo per la musica (magari le due casse da usare subito per tutto) [/QUOTE]

    Interessante soluzione a cui non avevo minimamente pensato causa mia inesperienza. Ma come farò poi a gestire i due canali per gestire le prime 2 casse? (altra domanda banale ma non so proprio come iniziare).
    Per i diffusori sono molto meglio quelle a pavimento dai restanti tipi?

    [QUOTE= per sfruttare i formati lossless decodificati da un lettore blu-ray (perchè su di una tv full hd prima o poi ci abbinerai un blu-ray )[/QUOTE]

    Certamente avevo visto il DP390 dela LG ma non so se può andare bene in termini di qualità e di ascolto musica, infatti ho chiesto anche qualche consiglio in questo senso. Ci sono lettori DVD BR preferibili anche per l'ascolto di musica?

    [QUOTE= i marantz e gli harman kardon, gli yamaha e gli onkyo per una prevalenza home theatre, i denon e i pioneer per una via di mezzo.
    La fascia di prezzo per un buon prodotto di medio livello è sui 400/450 euro, una coppia di casse sui 200 la trovi bene (magari però non da pavimento).[/QUOTE]

    Molto interessante l'HK che mi hai consigliato ho letto un po' e sembra possa andare bene anche per l'HT. Mi sembra un prodotto di qualità e pronto anche per un eventuale futuro...
    Se vorrete darmi ulteriori consigli anche relativamente all'ambiente saranno più che ben accetti.
    Ho visto che l'HK è più piccolo di alcuni onko visionati e forse mi risolverebbe anche il problema del mobile "d'appoggio".
    che confusione totale... so che grazie ai vostri consigli mi farò una idea migliore.
    Ultima modifica di wizkevin; 18-01-2010 alle 09:59

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Spostata in HT Club.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    7
    Qualche altro consiglio per questi "primi passi"?

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sesto Fiorentino, Firenze
    Messaggi
    1.103
    Citazione Originariamente scritto da wizkevin
    che confusione totale... so che grazie ai vostri consigli mi farò una idea migliore.
    Guarda io non sono certo un esperto, però mi sono dovuto documentare molto ultimamente
    Riassumendo le tue domande:
    - Casse stereo. Semplice, gli amplificatori multizona 7.1 ti permettono di "sacrificare" le due ulteriori uscite surround per utilizzarle a parte. Ti basta poi selezionare col telecomando "zona B" per passare dal 5.1 al 2.0. Io c'ho pensato perchè ho le casse del vecchio stereo da riciclare. Le casse da pavimento dovrebbero essere meglio, ma hanno un costo superiore e un certo ingombro. Ti conviene scegliere l'amplificatore e poi cercare delle casse che ci sia abbinino nel modo che preferisci, facendo un po' di ascolti. La potenza non è fondamentale in una stanza di dimensioni contenute.
    - Lettori e musica. Sinceramente non me ne intendo molto, ma considerato che i supporti sono digitali non dovrebbero esserci grosse differenze, casomai influisce molto di più il timbro dell'amplificatore. Scoprirai che la musica ascoltata in pcm (ci sono vari concerti live su blu ray) è una cosa spettacolare. I lettori blu ray sono fondamentalmente tutti uguali, in lettura dei blu ray; cambiano molto nell'upscaling dei dvd o nelle uscite audio, ma se non hai necessità particolari un lettore sui 120/130 euro è quello che fa per te.
    - Harman Kardon. Ho visto che ha molti fan, è sicuramente un buon prodotto, secondo me è una ottima scelta per le tue esigenze.
    Le dimensioni mi sembrano tutte più o meno uguali, sono oggetti abbastanza grandi. Sull'ambiente d'ascolto l'unica cosa che ti posso dire
    è che molti amplificatori hanno il microfono per l'autosettaggio: te lo posizioni nel punto in cui avrai le orecchie, l'amplificatore spara l'audio dalle casse del 5.1 e si autocalibra. Per l'ascolto stereo direi che non hai problemi.
    Agaler Layenel - Panchina Theatre
    Tv: LCD Samsung LE40A558P3F 40"; BDP: Sony BDP-S370; Sintoamplificatore: Denon AVR-1910; Diffusori: Front IL HC 205, Center IL HC 304, Surround IL HC 204, Subwoofer Tesi 810

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    7
    Citazione Originariamente scritto da Agaler Layenel
    Guarda io non sono certo un esperto, però mi sono dovuto documentare molto ultimamente
    Riassumendo le tue domande
    Grazie per questa gentile risposta, solo con il confronto riuscirò a capirci ancor di più. L'HK consigliato mi piace molto e anche il concetto 7.1. Una cosa non ho capito bene: ho letto di miglioramenti del segnale video grazie all'ampli (HK, Denon etc), dovendo prendere prossimamente un tv panasonic (che ha limiti noti nel deinterlacing) e collegandolo all'HK potrò migliorare il segnale video in questo modo?
    Continuo nella documentazione, non ho fretta e il primi passi sono i più difficili. Sicuramente inizierò con un sistema 2.0

    Thx

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sesto Fiorentino, Firenze
    Messaggi
    1.103
    Citazione Originariamente scritto da wizkevin
    dovendo prendere prossimamente un tv panasonic (che ha limiti noti nel deinterlacing) e collegandolo all'HK potrò migliorare il segnale video in questo modo?
    Mah, è una questione complessa. Non ho idea di come lavori l'HK con il segnale video, dipende dal processore. Può essere meglio o peggio. Però se non altro alla fine ti ritrovi con due (o tre con anche un blu ray) macchine che ti fanno l'upscaling, vedi quale lo fa meglio e usi quello. Devi tenere in considerazione anche che non tutti gli amplificatori lavorano il segnale che gli arriva da hdmi, alcuni lo fanno solo dalle sorgenti analogiche (tipo il pioneer 919 che voglio prendere io), limitandosi pertanto ad un semplice passaggio lettore/televisore
    Agaler Layenel - Panchina Theatre
    Tv: LCD Samsung LE40A558P3F 40"; BDP: Sony BDP-S370; Sintoamplificatore: Denon AVR-1910; Diffusori: Front IL HC 205, Center IL HC 304, Surround IL HC 204, Subwoofer Tesi 810

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    7

    Ciao e grazie. Il processore video non mi sembra male "decodifica con faroudja dcdi cinema di elaborazione video e upscaling a 1080p".

    Comunque grazie per il riscontro.

    Wiz
    Ultima modifica di Dave76; 20-01-2010 alle 08:16


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •