|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: Aiuto per costruzione stanza HT
-
15-05-2009, 17:58 #1
Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 33
Aiuto per costruzione stanza HT
Lo so, questo genere di thread è ciclico e chi frequenta la zona non ne può più di sentirsi fare le stesse domande e ripetere sempre le stesse cose, però è "una specie" d'emergenza.
Nel dettaglio ho avuto un appartamento che devo ristrutturare (andrà a me) praticamente dall'oggi al domani... mio padre ha già chiamato il geometra e c'è da rifare TUTTO (ci sono già 70K di spese nel preventivo, e si parla di riportare tutti i muri "a vivo" per cui non ci sono "vincoli") per cui volevo approfittarne e farmi una stanza dedicata all'HT (tanto più che sarebbe un secondo appartamento ad uso non abitativo).
Il problema è, ovviamente, l'isolamento acustico perché qui non esiste gente esperta ed il geometra non sa che pesci pigliare...
Volevo fare una cosa egregia (tutto sotto traccia, pavimento rialzato se necessario, doppi vetri, controsoffitto, etc) nella stanza 4 x 7 (un balcone ed una finestra, blindati).
Tra l'altro qui non c'è neppure un posto dove trovare i materiali.
L'impianto da usare è (work in progress) un kit JBL Studio L (4x880 + 8400L + LC2) con amplificatore Onkyo TX-SR 876 e sottosistema video da definirsi.
Vi prego HELP...Ultima modifica di ConteZero76; 15-05-2009 alle 18:05
-
15-05-2009, 21:56 #2
Le hai ascoltate le JBL? Ti sono piaciute???
Perche' ci sono anche altre alternative. In piu' quanto vuoi spendere???HOME THEATRE: Videoproiettore: Epson TW3800; Schermo: Screen Int. 110" Bordato Nero; Lettore Blu-Ray: Onkyo DV-BD606P Sintoamplificatore: Onkyo 906; Frontali: Focal Chorus 816v; Centrale: Focal Chorus CC 800v; Surround: Focal Chorus SR 800v; Subwoofer: Velodyne SPL-1000 R Cavetteria: Monster Cable, Supra,Thender HI-FI: Amplificatore integrato: Rotel RA-04; Lettore CD: Arcam FMJ CD17; Diffusori: B&W CM1; Subwoofer: B&W ASW610 Cavetteria: Monster Cable
-
15-05-2009, 23:42 #3
Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 33
Mi sono piaciute (anche se onestamente suonavano meglio col Denon) e le ho già.
Per i costi... se li vuole sobbarcare a forza mio padre, ma considera che se ci sono 70.000 euro di spesa di base (c'è da rifare TUTTA la casa, finanche il massetto, quindi posso stendere tutte le tracce che mi pare!) non saranno 10.000 euro a fare la differenza (anche se, ovviamente, non pagando io non vorrei pesare troppo).
La stanza è così (presa malamente dallo schizzo del geometra):
Room.GIF
Il muro in alto "confina" con un altro appartamento, quello a destra dà sulla strada (con finestra e balcone), quello a sinistra dà sul vano scala nella parte alta e sull'ingresso nella parte bassa (è anche meno spesso dei muri portanti) mentre il muro in basso dà sulla camera da letto.Ultima modifica di ConteZero76; 16-05-2009 alle 00:44
-
12-12-2009, 20:39 #4
Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 33
Ebbene, il lavoro stà andando avanti (faccio stile diario).
Sul cemento del pavimento è stato messo uno strato di piombo+gomma+materiale lanoso "a bicchiere" (su tutta la superficie, incollato fra rotoli e coi bordi che risalgono di diversi cm oltre il livello del massetto) sul cui poi è stata fatta la colata del massetto.
Sul massetto è stata messa una spruzzata di colla in polvere che s'è immediatamente sciolta (a contatto con il massetto umido) e risolidificata (in questo modo il massetto non dovrebbe perdere coesione nella parte superiore).
Nelle pareti e sul tetto è stato messo un primo strato di Mappysil CR 203, debitamente incollato con il latte di bostik (o roba simile).
Davanti a questo strato è stato posto uno strato di lana di roccia (della Rockwool, non ricordo quale) di 50mm.
Lo strato è stato fissato dall'impalcatura di metallo (il telaio di cartongesso) che a sua volta si regge a pressione (unica eccezione per una vite a soffitto in un punto rientrante, ma tant'è) che lo pressa al muro.
Come ulteriore "pressione" "fissante" dietro ai montanti (a passo 60) passano le canaline che schiacciano ulteriormente la lana di roccia.
Nei prossimi giorni (dopo aver fatto passare i cavi nelle canaline)penseremo a mettere un altro strato da 50mm di lana di roccia "dentro" i montanti, per poi fissare il cartongesso (2 pannelli sfalsati) e le scatoline.
Sul soffitto sono stati messi i "pendini" (il progetto è per un controsoffitto ispezionabile con struttura a scomparsa) che sono stati "tagliati corti" per essere in seguito raccordati con altri pendini meccanicamente disaccoppiati (a molla o altro fermo, dobbiamo vedere).
I buchi e gli spazi sul primo e secondo strato di lana di roccia verranno riempiti con della lana di roccia di minore consistenza (e per questo più "malleabile") e, ove necessario, con silicone o simili.
Per la porta stiamo vedendo una porta con struttura interna a nido d'ape riempita di schiuma mentre per le tapparelle del balcone pare che il geometra abbia trovato un modello "apposito" (a cui comunque integrerò una bella tenda pesante).
Per lo schermo (ho ordinato uno ScreenLine Fashion da 300cm di base) probabilmente fisseranno una tavola di legno dietro/dentro alla struttura di metallo, in modo da far poggiare le staffe su qualcosa di più robusto del normale cartongesso.
Il pavimento sarà in melaminico per questioni di praticità e gestibilità (quindi anticalpestio e tavole), e sopra metterò un tappeto.
Gli infissi saranno coi doppi vetri, alluminio all'esterno e legno all'interno (possibilmente con un bel tendaggio pesante davanti).
Le canaline "passano" tutte sul soffitto (fissate ai pendini) e termineranno nelle scatoline con connettori speakon (che sto avendo qualche difficoltà a trovare) a vista (quelli da 4 poli, così siamo pronti per un futuro biwiring).
Per il collegamento al proiettore faremo passare due RJ45.
L'impresa non è stata delle più facili, qui nessuno ha mai fatto una stanza insonorizzata a dovere (per lo più mettevano i montanti con la lana di roccia e via) ed ho dovuto mettermi fra i muratori ed il geometra per chiarire i punti oscuri (che non sono ancora stati del tutto fugati).
Ringrazio questo forum e chi ci scrive per aver dato (parlando qua e là) buona parte del know how a cui ho attinto per trovare le soluzioni più consone alle mie esigenze.
Prossimamente le foto (in qualità orribilis visto che le ho fatte con lo Z1010) che illustrano i lavori.
Se avete informazioni, commenti, battute sarcastiche o bestemmie sul setup potete rispondere quì stesso.Ultima modifica di ConteZero76; 12-12-2009 alle 20:59
-
13-12-2009, 09:13 #5
che problemi ti fai... tanto paga il papi... compra il meglio di tutto... falla uguale a quella di wallace e sei al top...
jegos ht
vpr jegos ht: JVC RS20 + CINESCALER - schermo jegos ht: SCREENLINE FASHION VELVET 16:9 270 - frontali: KLIPSCH RF83 - centrale: KLIPSCH RC64 - surround: KLIPSCH RS62 - surround back: KLIPSCH RS62 - subwoofer jegos ht: VELODYNE SPL 1200 ULTRA - a/v: ONKYO TX-NR905 - blu-ray/consoles: DENON 3800BD,PS3,WII
-
13-12-2009, 09:28 #6
Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 33
Forse non sono stato chiaro, e me ne scuso.
L'appartamento è un regalo a me, da lasciare ad uno dei miei (due) figli... sicché quando io e mia moglie non ci saremo più ognuno avrà una casa sua.
Ho ho già una casa mia e non sono con "le pezze al cu*o" ma non nuoto nell'oro, e non ho intenzione di rimettere mano alla stanza in un secondo tempo (per cui deve venire "buona la prima"), men che mai voglio pesare su mio padre.
Nei limiti del possibile ho fatto quanto possibile per contenere i costi (fermo restando che mio padre non ha accettato assolutamente che per quella stanza pagassi io), per cui gradirei si evitasse il sarcasmo.Ultima modifica di ConteZero76; 13-12-2009 alle 09:32
-
13-12-2009, 12:16 #7
riformulo il post... dato che hai un padre generoso, e questa è una bella cosa, e visto che non vuoi rimettere mano alla stanza un domani... se segui la costruzione di wallace, penso che vai sul sicuro...
non mi sembra di aver preso in giro nessuno...jegos ht
vpr jegos ht: JVC RS20 + CINESCALER - schermo jegos ht: SCREENLINE FASHION VELVET 16:9 270 - frontali: KLIPSCH RF83 - centrale: KLIPSCH RC64 - surround: KLIPSCH RS62 - surround back: KLIPSCH RS62 - subwoofer jegos ht: VELODYNE SPL 1200 ULTRA - a/v: ONKYO TX-NR905 - blu-ray/consoles: DENON 3800BD,PS3,WII
-
13-12-2009, 12:35 #8
Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 33
Da com'era posta sembrava un uscita sarcastica.
Dunque, al momento la situazione è quella esposta.
Tieni conto che lo schermo è da 3mt di base (utili, con la cornice siamo già a 3,14mt) e la parete è 3,75mt per cui fra una cosa e l'altra devi togliere 16cm per lato (32 totali) e ti rimangono appena 3,43mt (insomma, considerando che devo mettere le attuali JBL non ho spazio per "gonfiare" ancora i muri).
Wallace ha esigenze diverse dalle mie (la sua stanza è da una volta e mezza a due volte la mia) e probabilmente non stà in condominio... inoltre la stanza/casa dovrà andare poi ai figli, per cui non posso lasciargli qualcosa che in un futuro non possono "convertire" ad altri usi se non gli va.
Tieni poi conto che fra una cosa e l'altra per rifare l'appartamento siamo già arrivati a 90.000 euro.Ultima modifica di ConteZero76; 13-12-2009 alle 13:39