Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.227

    trattamento acustico (non isolante) della casa in affitto...impossibile?


    Salve a tutti
    per motivi di lavoro passo la mia vita a traslocare da una città all'altra con permanenza media non superiore ai 4/5 anni e pure meno (sono un militare).
    Ora, credo molto nell'importanza dei trattamenti acustici.
    In auto (dove mi diletto da più tempo) ho badato con molta attenzione all'argomento. Vi posto qualche foto giusto per la cronaca (e la vanità da appassionato...che capirete) ma, come si suol dire, questa è un'altra storia.
    prima versione:
    http://www.carhifi-eu.com/modules.ph...ighlight=sogni
    Seconda versione:
    http://forum.mariohifi.it/index.php?topic=27915.20

    Ora, tornando all'argomento principale, Ho letto tutte le discussioni sull'argomento. Si parla pure dei pannelli ma le elucubrazioni più spinte si dedicano (comprensibilmente) in principal modo a chi può investire stabilmente.
    Io invece non solo devo far tutto con pannelli e trappole..ma devo anche poter portare via tutto fra 4 anni.
    Almeno una notizia buona ce l'ho: l'isolamento mi interessa poco. Per fortuna ho il salotto confinante con altri appartamenti solo dal soffitto...e considerando che il soffitto è alto 2 metri e mezzo, rinuncio a priori ad isolarlo. Butterei solo via soldi.
    A me interessa solo una corretta diffusione.
    Il salotto è rettangolare 5.5x3.5 (tv sul lato lungo).
    Da quanto ho capito, la cosa migliore sarebbe mettere del materiale assorbente dietro a tv e diffusivo dal lato casse rear. Laterali misto.
    In ultimo, i soliti problemi con la signora moglie. Ergo, per farle digerire la cosa, ho cercato in lungo ed in largo ed ho trovato questo:
    http://www.audimutesoundproofing.com...treatment.aspx
    In realtà ho trovato anche altro di interessante in questo senso ma, dal momento che vorrei comprare tutto on-line, faccio ufficiale richiesta ai moderatori: posso postare (e chiedere di postare) un pò di link su dove acquistare?
    In tutte le discussioni che ho letto, alla fine si rimane un pò "appesi" da questo punto di vista (fatta eccezione per eraclit e poche altre).
    Insomma, questa è la mia domanda. Spero che possiate (e vogliate) aiutarmi.
    Aspetto il via dei moderatori per linkare i risultati completi delle ricerche (sia di cosa che di dove comprare).
    saluti
    luca

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Se ti interessa io ho realizzato un pannello "estetico" molto simile a quelli che hai linkato, spendendo una frazione del prezzo di quelli commerciali.

    Qui trovi il risultato.
    Ultima modifica di antani; 15-02-2009 alle 09:06

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.538
    Ottimo lavoro, complimenti.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Ho trovato in rete una ditta che fa degli ottimi prodotti, alcuni dei quali sono...diciamo mobili: vicoustic.com

    Un sito di ecommerce italiano li ha in vendita. E' un sito di strumenti musicali.
    Sono tornato bambino.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    udine
    Messaggi
    1.409
    concordo con nemo, è parecchio che conosco il sito, ma non ho mai comprato, ha a catalogo parecchie cose interessanti, dal costo non esorbitante, da vedere.
    Vpr: JVC RS10 - TV: PANASONIC 55FZ800E - Lettore BD-cd: OPPO BD-95 - Sinto a/v: ROTEL RSX 1057-front ROTEL RB-1070 - Front: VIFA PREMIUM 22XT autocost. Center: VIFA PREMIUM CENTER autocost. - Rear: VIFA PREMIUM-6 autocost.- Sub: n.4 TB W8 740C in cassa chiusa autocost. - cavi di potenza: VAN DEN HUL CS-122 HYBRID - cavo hdmi 10mt: bluejeans Belden Series-1 - cavi di alimentazione: "MERLINO" progetto TNT - cavi di segnale: VDH D - 102 III HYBRID - Imac 21.5": 3,06ghz-1TB-Ati hd4670

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.227
    Antani molto bella la tua soluzione.
    Solo che sulla lana di roccia ho sentito gente un pò dubbiosa.
    Chiedo quindi a te che l'hai usata: com'è il risultato (acustico)?
    Avevo peraltro letto che attaccare sopra una tela/foglio dipinta riducesse di molto la capacità di assorbire il suono. Dal punto di vista dell'isolamento probabilmente non cambia nulla ma il miglioramento dell'acustica viene ridotto.
    Poi un'altra domanda, dietro le spalle dell'ascoltatore dovrebbe andare un pannello tipo questo:
    http://www.masacoustics.com/ver_familia.php?id=1&idf=36
    Diffusori acustici non assorbenti. O sbaglio?
    Come dicevo nel primo post, mi sembrava di aver capito che gli assorbenti andassero dietro l'impianto (nella parte di fronte all'ascoltatore per capirci). Al limite anche sui lati.
    Non è così?
    Comunque io non cerco necessariamente un dipinto. Basterebbero anche pannelli colorati inmodo da poter abbinare al mobilio.
    Vi posto un pò di siti dei produttori con ciò che ho trovato:
    http://www.advancedacoustics-uk.com/...ol_Panels.html
    http://www.auralex.com/sonicprint/default.aspx
    http://www.acoustimac.com/index.php?...id=13&Itemid=9
    http://www.frontendaudio.com/Acousti...tment_s/17.htm
    http://www.acousticpanels.co.za/acoustic_diffusers.htm
    http://www.customaudiodesigns.co.uk/products.htm
    http://www.sweetwater.com/shop/studi...tic-treatment/
    http://www.asc-home-theater.com/ht-products.htm

    Per quanto riguarda vicoacustic, bè, l'unica cosa abbastanza rimovibile da non dover fare modifiche permanenti ed essere allo stesso tempo guardabile è questa
    http://www.vicoustic.com/produtoInfo.asp?Id=44
    Che sarebbero ideali ai lati e dietro l'impianto.
    Poi si potrebbe aggiungere questo dietro le spalle dell'ascoltatore:
    http://www.vicoustic.com/ProdutoInfo...9&MODOLANG=ENG
    Solo che credi si debba incollare alla parete. O sbaglio?

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    In un approccio LEDE, la parete alle spalle dovrebbe essere diffondente, quindi avrebbe senso utilizzare pannelli come quelli che hai linkato, però....è assai difficile che tu riesca a realizzare in una stanza non dedicata una configurazione LEDE, inoltre, come nel mio caso, se la parete posteriore è vicina al punto di ascolto, è comunque meglio assorbire il più possibile.

    La tela che ho utilizzato è altamente fonotrasparente, nessun problema da questo punto di vista. Per quanto riguarda la lana di vetro, le sue caratteristiche acustiche sono perfettamente note. Un pannello da 5 cm come quello che ho utilizzato ha i seguenti coefficienti
    0,24 0,57 0,88 1,01 0,94 0,90 a 125, 250, 500, 1000, 2000 e 4000 Hz rispettivamente.
    Se li confronti con altri materiali troverai che l'assorbimento è buono, con il beneficio del costo molto contenuto.

    Anche io avevo cercato un po in giro, ma per un pannello tipo quello che ho realizzato (120x160) non ho trovato nulla sotto i € 300.

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Citazione Originariamente scritto da luca156a.r
    Per quanto riguarda vicoacustic, bè, l'unica cosa abbastanza rimovibile da non dover fare modifiche permanenti ed essere allo stesso tempo guardabile è questa
    Se non ho capito male, molti dei prodotti in questione (compreso i bass trap) sono rivestibili con tessuti di colore a piacimento.

    Per la loro sistemazione potresti anche pensare a incollarli su pannelli di MDF che potresti attaccare al muro con dei semplici tasselli. Quando lascerai la casa al limite lascerai dei buchi, non di più. E i pannelli potresti riutilizzarli.
    Sono tornato bambino.

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Salsomaggiore T. (PR)
    Messaggi
    1.135
    Interessatissimo alla discussione...soprattutto vista la partecipazione di persone molto esperte. Scrivo per iscrivermi alla discussione.

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    342
    LUCA 156

    ho la stanza delle tue stesse dimensioni,ma con soffitto alto 3 metri,il trattamento aucustico l'ho terminato da poco e con ottimi risultati,almeno molto meglio rispetto a prima,il materiale l'ho preso qui http://www.acusticaisolcentro.it/index.php
    io sono di roma,per cui li ho ritirati personalmente,ma spediscono anche,li ho trovati disponibili e preparati(si occupano dell'aucustica della casa del grande fratello) e realizzano con i materiali a disposizione,quello che gli chiedi,sia come forme che come colori,prova a fare un giro nel sito o a chiamare per telefono.
    A breve postero' qualche foto della sala,cosi' puoi/potete farvi un idea dei materiali
    La mia Sala pioneer 507xd/hisense 65"4k-xiaomi ust 4k 1s jvc x5000 adeo tensio 21:9 130"/ adeo 16:9 113"/ schermo a cornice 125" Strong SRT 7840 Ricevitore Satellitare sony bpx800/zidoox10/nvidia shield tv pro/pc gaming/xbox one x/bartop/virtual pinbal(switch) denon Denon AVR-X6300/ klipsch 7,1 rf62-rc62-rs42-b3-hc810 logitech harmony 1000/alexa

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.227
    Polymet aspetto con ansia le foto? Hai fatto solo il soffitto o anche le pareti?
    Il sito l’ho visto. Molto interessante questo:
    http://www.acusticaisolcentro.it/cat...hp?categoria=5
    Il problema è che tutti i loro prodotti sembra che debbano essere attaccati al muro con la colla. E io non posso.
    Voglio chiamarli e sentire se si possono semplicemente inchiodare.
    Dichiarano caratteristiche eccellenti. Con quel prodotto si potrebbe tappezzare tutta la parete fino ad 1.5m di altezza con 700/800€. Acusticamente un ottimo risultato e comunque decente dal punto di vista estetico.

    Comunque, visto che abbiamo cominciato, tanto vale fare una ricerca raffrontando con precisione i parametri di assorbimento.
    Quindi ho bisogno di un po’ di info da antani:
    1. Quanto hai effettivamente pagato in tutto il lavoro (tutto compreso)?
    2. Dove hai comprato la lana di roccia ed a che prezzo (più o meno)? Che spessore ha?
    Per quanto riguarda i raffronti, ecco qui.
    Questo pannello è alto 1.2 metri e largo 45cm ed ha una base stand alone. Ha praticamente il doppio della capacità di assorbimento. Con 650€ se ne potrebbero comprare 5 e si potrebbero posizionare sia dietro l’ascoltatore a mezzo metro l’uno dall’altro (per le prime riflessioni) e due sui lati. Il posizionamento stand alone ti permette anche di farli sparire in un attimo quando la moglie è nervosa. Praticamente si potrebbero posizionare solo all’occorrenza.

    Hz Absorption Coefficient
    125 0.46
    160 0.55
    200 0.68
    250 0.69
    315 0.94
    400 1.09
    500 1.13
    630 1.20
    800 1.18
    1000 1.15
    1250 1.16
    1600 1.18
    2000 1.16
    2500 1.18
    3150 1.18
    4000 1.17


    http://www.customaudiodesigns.co.uk/...rs/abflect.htm

    In generale comunque, per avere qualcosa di amovibile, esteticamente decente e qualitativamente accettabile, questi sono i prezzi. Oppure si sale…e parecchio. Ho visto altre cose ma niente di entusiasmante.
    Ora, visto che, come dicevo prima, l’alternativa Antani è buona, propongo di svilupparla (e nel frattempo vi farò sapere se il negozio di polymet mi propone qualche soluzione tutto compreso)
    Ho aperto questa discussione con lo scopo di ottenere qualcosa di concreto: nel senso che possiamo discutere per ore su miglior materiale ma se poi non ho un sito o un qualcosa dove poter acquistare a prezzo giusto, il trattamento non lo faccio lo stesso.
    Ergo, considerando i materiali necessari per l’idea di Antani, a parte il legno, i chiodi e la colla, si deve cercare un buon venditore di lana di roccia ed un buon venditori di tele stampate.
    Per le tele stampate, credo che il più fornito in assoluto sia questo:
    http://www.artgeist.com/index.aspx
    Una tela stampata di 2 metri e mezzo alta più di un metro, costa in media 300€.
    C’è da aggiungere la lana di roccia (a proposito, ma è tossica o no?!). Sulla baia, per 50€ te ne tirano dietro abbastanza da coprirci tutta casa. Se avete altri siti dove comprare comunque, scrivete pure.
    Poi c’è il lavoro. Non so se sono in grado ma potremmo quantificare in 100€ il lavoro di un corniciaio (ma senza la conice).
    Arriviamo sui 500€ pure lì. Però il risultato è esteticamente eccellente (non uno sfondo del desktop stampato ma un quadro a tutti gli effetti).
    Il problema e che comunque non abbiamo coperto che la parte posteriore.
    Il che significa che servono comunque un paio di pannelli di quelli detti sopra…un po’ meno, dicamo che siamo sui 300€.
    E le trappole per i bassi, non servono? Possiamo evitare? Bè, se non possiamo evitare dobbiamo aggiungere un altro 150€.
    Ecco. Questa può essere la configurazione generale.
    Fondamentalmente credo che le varie idee proposte si possano combinare.
    Che ne dite? Può andare.
    Allo stato siamo sui 1000€ scarsi. Diciamo 800. Il risultato varrà la spesa?
    Agli esperti la sentenza

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Trovi tutte le informazioni nel link che ti ho postato. Comunque tutto compreso ho speso € 70.

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    342
    Citazione Originariamente scritto da luca156a.r
    Polymet aspetto con ansia le foto? Hai fatto solo il soffitto o anche le pareti?
    Il sito l’ho visto. Molto interessante questo:
    http://www.acusticaisolcentro.it/cat...hp?categoria=5
    Il problema è che tutti i loro prodotti sembra che debbano essere attaccati al muro con la colla. E io non posso.
    Voglio chiamarli e sentire se si possono semplicemente inchiodare.
    Appena ho tempo le posto volentieri.
    Dunque,mi sono fatto fare 4 pannelli di poliuretano lunghi 125 cm larghi 60 e spessi 8cm,opportunamenti smussati,per dargli un tocco in piu' di estetica,applicati a soffitto e attaccati con dei piccoli ganci,essendo il materiale grezzo(quindi non verniciato)grigio scuro,li ho potuti sfruttare sia come trattamento delle riflessioni sonore che di luce,infatti sono messi subito dopo lo schermo di proiezione per tutta la sua larghezza e in avanti per la meta' della larghezza,i ganci oltre che essere piu' pratici(qualora si vogliano spostare o togliere),staccano i pannelli quei 3cm che permettono al suono di riflettere nuovamente a soffitto ed essere riassorbito.Dopodiche' ho preso 4 Harmony 4M,da mettere nei rispettivi angoli della stanza,fatti su misura,ognuno di 180cm,3 dei quali messi con la colla,mentre il quarto,che non poteva essere applicato perfettamente ad angolo,per via della porta,l'ho messo leggermente scostato e per mezzo di 2 semplici stop(come credo vorresti fare),tanto pesano poco.
    Per le pareti laterali,ho preso da loro 1 pacco da 10 fogli di lana di roccia e mi sono autocostruito dei pannelli con cornice in legno,poi ricoperti di tessuto in maglina nera,abbastanza belli a vedersi.
    Sono anche io in affitto,ma credo che qualora un domani dovessi cambiar casa,i materiali aucustici siano l'ultimo dei problemi(li smonti in 10 min)almeno per me...mi prenderebbe un colpo ricollegare e ricalibrare tutto il resto
    La mia Sala pioneer 507xd/hisense 65"4k-xiaomi ust 4k 1s jvc x5000 adeo tensio 21:9 130"/ adeo 16:9 113"/ schermo a cornice 125" Strong SRT 7840 Ricevitore Satellitare sony bpx800/zidoox10/nvidia shield tv pro/pc gaming/xbox one x/bartop/virtual pinbal(switch) denon Denon AVR-X6300/ klipsch 7,1 rf62-rc62-rs42-b3-hc810 logitech harmony 1000/alexa

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Bari
    Messaggi
    423
    @polymet
    piacerebbe anche a me vedere le tue foto e di altri che hanno fatto trattamenti acustici a prova di waf!
    Immagino hai verificato anche strumentalmente il risultato, com'è andata?
    Display: Pioneer 4280xd , Lettore dvd: Sony BDP-S390 , Sintoampli: Marantz sr5001 , Diffusori: B&W M1, Sub: Canton AS85, Cavi: Supra,Qed

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    342

    ho fatto qualche foto al volo per darvi un idea,poi faro' una panoramica completa e con foto migliori della mia saletta nell'apposita sezione....



    questi sono i 4 pannelli adiacenti allo schermo,con veduta da sotto



    questi invece i pannelli autocostruiti per le riflessioni laterali,cornice di legno con 8cm di lana di roccia e rivestiti in maglina nera e uno dei 4 harmony sistemato in un angolo
    La mia Sala pioneer 507xd/hisense 65"4k-xiaomi ust 4k 1s jvc x5000 adeo tensio 21:9 130"/ adeo 16:9 113"/ schermo a cornice 125" Strong SRT 7840 Ricevitore Satellitare sony bpx800/zidoox10/nvidia shield tv pro/pc gaming/xbox one x/bartop/virtual pinbal(switch) denon Denon AVR-X6300/ klipsch 7,1 rf62-rc62-rs42-b3-hc810 logitech harmony 1000/alexa


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •