Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 26
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    628

    sala con pannelli in gommapiuma esteticamente accettabili


    ieri sera sono andato a casa di un amico, voleva mostrarmi il suo nuovo Panasonic PZ800 50" collegato ad una playstation 3

    abbiamo visto "300" in Bluray, non mi esprimo sul pannello che mi ha lasciato qualche dubbio (lui ovviamente non lo sa)

    impianto audio B&W e DENON, torri davanti e satelliti posteriori

    mi ha colpito altro: il suo negoziante, visti dei problemi di bassi gonfiati, gli ha fornito (circa 500 euro dice) una serie di angolari fino al soffitto in gommapiuma blu e delle mattonelle 50x50 di piramidali bianche

    purtroppo erano incollate al muro con il bostik e quindi non ho potuto chiedergli di staccare qualcosa per sentire differenze ma lui stesso mi ha detto (dopo aver esaltato tali soluzioni acustiche) di aver tolto i bassi direttamente dall'amplificatore per sentire meglio

    sostiene che sono trappole per i bassi certificate ma sono così piccole che sembra strano possano funzionare, nelle vostre sale ci sono pannelli enormi e molto più invasivi

    che ne pensate?

    sono soluzioni che una moglie potrebbe accettare ma poi funzionano?

    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    675
    Citazione Originariamente scritto da angioletto
    lui stesso mi ha detto (dopo aver esaltato tali soluzioni acustiche) di aver tolto i bassi direttamente dall'amplificatore per sentire meglio
    quindi non funzionano

    i pannelli per assorbire le basse frequenze si chiamano bass trap e devono essere necessariamente spessi per riuscire a funzionare a quelle frequenze, che spessore hanno gli angolari del tuo amico?

    per 500 euro? mah.....

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    628
    circa 30cm per lato angolari ed arrivano fino al soffitto (circa 2,70 credo), pesanti e tutti scalettati

    ha messo anche mattonelle a scacchiera e sono piacevoli da vedere

    non potevo mettermi li a contestargli la sala mentre vedevo per la trecentesima volta 300

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    675
    se ancora aveva problemi la stanza aveva sicuramente una geometria tutta particolare

    questi bass trap con questo spessore dovrebbero andare bene

    p.s. ma gli angolari oltre ad essere larghi 30 cm per lato erano anche abbastanza spessi? per funzionare bene dovrebbero avere almeno 30cm di spessore

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Non esistono pannelli assorbenti in grado di gestire le risonanze modali della stanza, nè di grandi nè di piccole dimensioni.

    Per avere un'idea della capacità di assorbimento puoi fare riferimento alla regola del quarto di lunghezza d'onda. Un pannello di 30 cm di spessore applicato a muro è efficace fino a circa 200 Hz.

    Sicuramente sono utili, ma le risonanze modali (i "rimbombi", il "basso lungo e gommoso") stanno più in basso.

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    628
    ora cerco una foto o qualcosa ma erano 25 o 30 cm per lato poggiati all'angolo della stanza

    http://www.dolphinmusic.co.uk/shop_i...f11a3c629f.jpg

    una cosa come questa e da lui le hanno montate così

    http://www.truesoundcontrol.com/imag...OM12-LARGE.jpg

    quindi Antani mi confermi che, praticamente, non servono a molto

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    675
    ma non erano alte 2,70cm e prendevano tutta la parete?

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Non servono per le risonanze modali, ma servono per ridurre il tempo di riverbero.

    Sono quindi utili, ma non ci si può aspettare che eliminino i problemi di rimbombo ad esempio del subwoofer.

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    628
    Citazione Originariamente scritto da Stanley
    ma non erano alte 2,70cm e prendevano tutta la parete?
    sono 30cm per lato (i due lati poggiati alle due pareti della stanza) ed alti fino al soffitto

    peccato Antani, anche la mia metà aveva accettato l'idea di metterli in casa ma se mi dici che non servono a nulla lascio perdere

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Non ho detto che non servono a nulla. Il trattamento ambientale deve essere commisurato ai problemi della stanza. Se tu hai una stanza molto riverberante (te ne accorgi battendo le mani e ascoltando se c'è eco), questi pannelli aiutano molto. Se invece la tua stanza è già ben arredata, allora forse serviranno meno. Se posti alle spalle dei diffusori inoltre serviranno a ridurre le prime riflessioni.

    Nell 99% delle stanze sono utili. Ma, ripeto, non potranno mai risolvere completamente i problemi in bassa frequenza.

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    628
    ed infatti da lui non riverbera ma ha i bassi gonfiati, mi ripeteva che era il film ma conosco a memoria quel bluray e non ha quelle voci ne quei bassi

    io non conosco come suona un impianto simile al suo ma non credo debba avere quel basso, capace solo di far tremare tutto senza definizione

    ero curioso di vedere una stanza così trattata ma ho avuto il dubbio che non faccia al caso mio e penso di dovermi autocostruire dei pannelloni di lana di vetro spessi 20cm, cosa che non verrà bene accettata in casa

    cercando con google ho trovato questi, ad esempio

    http://labirintiacustici.it/fluxus/index_ass.htm

    http://labirintiacustici.it/fluxus/s...lli_stanza.pdf

    si parla di diffondenti o riflettenti e di uno specchio ma non capisco che vuol dire

    Per posizionare i pannelli laterali alla destra ed alla sinistra del punto d'ascolto, ci si può aiutare con un semplice specchio
    nel quale l'ascoltatore dovrà vedere riflesso l'altoparlante delle alte frequenze. L'operazione dovrà essere fatta
    solo dopo aver posizionato i due sistemi di altoparlanti nei punti che offrano la miglior risposta in gamma bassa
    Ultima modifica di angioletto; 17-12-2008 alle 11:24

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    675
    ma anche questi pannelli non riescono ad andare veramente in basso

    quello che mi chiedo è se nella stanza del tuo amico fossero trattati tutti gli angoli con la configurazione che hai fatto vedere nel post 6

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Quei pannelli sono utili per le prime riflessioni laterali. Lo specchio serve per posizionarli in modo corretto rispetto alle casse e al punto di ascolto.

    Anche questi non servono in bassa frequenza. Gli unici pannelli che possono agire in bassa frequenza sono i pannelli a risonanza.

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    628
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Anche questi non servono in bassa frequenza. Gli unici pannelli che possono agire in bassa frequenza sono i pannelli a risonanza.
    ora cerco su google i pannelli a risonanza

    quindi i pannelli che aveva lui (tipo piramidali da 6 o 8cm di spessore) sono utili per le riflessioni, ne aveva anche sul soffitto a scacchiera; devo dire che non vi era alcunissima eco in quella stanza

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    675

    Citazione Originariamente scritto da antani
    Gli unici pannelli che possono agire in bassa frequenza sono i pannelli a risonanza
    quali sarebbero?


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •