|
|
Risultati da 1 a 15 di 53
Discussione: la mia sala ht critiche e consigli
-
04-07-2008, 23:16 #1
la mia sala ht critiche e consigli
Signori buonasera!
vado a descrivervi i lavori che sto effettuando nella mia micro saletta con la speranza di farla diventare un cinema-teatro bonsai.
in principio (alla costruzione dello stabile) era una veranda poi condonata già prima dell'acquisto da parte dei miei.
per un po è stata utilizzata come ripostiglio, poi l'ho utilizzata come falegnameria (con immensa gioia di mia madre) ed ora di comune accordo abbiamo deciso di farla diventare una stanza vivibile di cui non ci si debba vergognare, quindi visto che i lavori li faccio io ho chiesto se potevo essere accontentato istallando un impianto a/v, ha accettato ed i lavori sono iniziati...
la stanza misura 2,80 x 3,80 x 270 il problema è la parete di destra occupata a tutta lunghezza da un'orribile finestrone!
passiamo alle foto e poi continuiamo con le spiegazioni.
a proposito parto subito col mobile che ho realizzato visto che le foto pre civilizzazione sono andate smarrite sorry!
per ora è tutto restate sintonizzati
ciao ale!Ultima modifica di Alessandro Pecorelli; 20-11-2008 alle 14:15
-
05-07-2008, 00:28 #2
-
05-07-2008, 11:03 #3
Hai più enciclopedie dellla biblioteca dove lavoro!!!
pc mediacenter,SHARP AQUOS 32X20E,Nas Synology-107, PlayStation 3, vpr Optoma HD700X, Onkyo htx 22hd, ipbox 910hd.
Lavori in corso HT..
-
05-07-2008, 17:54 #4
-
06-07-2008, 09:50 #5
Ale, hai già in mente qualcosa o parti da zero?
Di getto mi viene da dirti:
Tendone pesante sul finestrone, se possibile da replicare anche sull'altro lato e anche sulle parete frontatale, praticamente a U, con il lato frontale doppio , uno davanti e uno dietri lo schermo, con un meccanismo che nasconde lo schermo quando non in uso.
Casse con woofer da 6,5 pollici (al max da 8 poll.), adeguate per suonare adossate alle pareti. 3 uguali per il front, senza un specifico canale centrale.
Cercare di abbassare il soffitto. Se i finestroni son a tutta altezza, scendi con dei pendini dal soffitto in modo da attaccarci qualcosa che ti faccia da trappola acustica
Per l'HT un decoder Yamaha che, con il suo Cinema DSP, aiuta ad allargare virtualmente la dimensione della stanza.
Il sub non serve che scenda agli inferi, non avrebbe la possibilità di esprimersi. Lo abbinerei ai dei Bass shaker come usano MDL e Sasadf
PS: Libri bbuoni, modellini no bbuoni. Gli toverei un'altra collocazione fuori di lìUltima modifica di Danik; 06-07-2008 alle 09:58
-
06-07-2008, 13:31 #6
ciao danik non parto da zero come diffusori frontali utilizzerò quelli in firma con doppio wf da 8" mid da 6" e tw, non ancora stabilito forse a tromba, il progetto ricalca visivamente le b&w 802 a parte il tw, l'efficenza media tra gli ap sarà di 95db.
per le tende avevo pensato anche io alla soluzione che mi hai proposto ma ho dei dubbi in quanto ho bisogno di un oscuramento totale, ho bisogno che con le tende aperte esse occupino solo i 4 angoli della stanza, ho bisogno di tutto questo in modalità telecomandabile.
i libri sono stati messi li apposta come trattamento acustico (dimenticavo i diffusori sono in sospensione pneumatica) mentre i modellini non vibrano perchè sono statici e sopratutto tutte le parti apribili quali cofani e porte hanno ricevuto la visita del blue tac!.
per il controsoffitto pensavo di fare una specie d'onda che parte dall'angolo in alto, scende di 30-35cm al centro della sala e risale verso l'angolo superiore posteriore ma invece di finire li gli faccio compiere quasi un giro della morte su cui appoggiare il vpr ti allego comunque un disegno
-
06-07-2008, 15:48 #7
posto qualche altra foto ciao ale!
questo è il mio brutto anatroccolo un nec vt 460 regalatomi rotto e riparato con il 91% restante di vita utile!!!
la seconda foto invece si riferisce alla posizione quasi definitiva alla quale verrà montato ma non ne sono certo sapete darmi una mano?
mi piacerebbe venderlo ma non conosco la quotazione attuale, sulla baya non esiste e non so dove sbattere la testa!
-
06-07-2008, 16:10 #8
-
06-07-2008, 16:13 #9
-
06-07-2008, 18:48 #10
-
06-07-2008, 18:55 #11
un po di vintage!la prima foto è stata scattata ad una moviola bolex v180 duo di proprietà di mio padre (come tutto il vintage) che utilizzava per montare le pellicole delle sue estati visto che you tube e photoshop non erano ancora apparsi
foto 2roiettore per diapositive Rollei p 360 con caricatore circolare optional uno dei primi dispositivi di questo tipo con telecomando(a filo), visore per vedere "la prossima immagine" e la doppia modalità di funzionamento manuale o automatica con un suono vagamente alla transformers!
foto 3: un'altro proiettore ma di minidiapositive marca agfa.
in arrivo altre immagini!
-
06-07-2008, 19:24 #12
questa cinepresa ha filmato alcuni dei momenti più significativi della nostra famiglia, apparteneva a mio zio Enzo appassionato di video e tecnologia
quì invece ho raccolto delle sfizioserie come un'abbastanza rara polaroid 420 il cui flash ho distrutto da piccolo
un'altra macchina fotografica una coroll 2 penso che sia l'equivalente di un'odierna digitale compatta quindi nulla di che ma non ne ho mai viste uguali!
a destra della polaroid c'è un affarino curioso ossia un microproiettore agfa gucki pocket si attiva con una moneta da 5 lire che fano da ponte a 2 lamelle collegate alla batteria, poi si infila la minidiapositiva e si spinge a fondo, la pressione esercitata chiude a sua volta un altro circuito che fa a ccendere una lampada dietro la diapositiva et voilà basta guardare nel vetrino tondo e la diapositiva apparirà meglio che in un proiettore !
in basso nella foto un oggetto che andrebbe messo vicino la moviola in quanto trattasi di un giuntore per pellicole, ora non so se la mia generazione faccia le cose un po alla carlona ma la qualità di questi oggetti assomiglia all'assemblaggio degli interni di una bentley!
all'estrema sinistra un apparecchio che ha turbato parecchie delle mie notti infantili in quanto non capivo perchè un apparecchio con nulla in movimento dovesse funzionare ma tant'è che questo "eliminatore di elettricità statica" funziona!
la marca è National mio padre mi ha detto che lo pago una sciocchezza e funziona pure, praticamente un investimento!
questo invece è il pezzo forte della nostra collezione ossia un perfetto bauer t 170 un proiettore con uscita audio stereo a cui ho dovuto ritornire una puleggia che faceva variare la velocità quando non richiesto,
ho anche dei film per questo proiettore tutti di paperino sono esilaranti immaginate guardarli ascoltando il rumorino ticchettante da proiettore e l'audio stereo è stranissimo!
per ora è tutto ciao ale!Ultima modifica di Alessandro Pecorelli; 20-11-2008 alle 10:45
-
06-07-2008, 20:18 #13
Per riempire lane minerali di bassa o media densità.
In realtà per usi acustici le alte densità non sono indicate.
Se dell'onda vuoi fare un risuonatore di qualche genere, beh...
in bocca al lupo
-
06-07-2008, 20:23 #14
un risuonatore? scherziamo?purtroppo non ho ne i mezzi ne la voglia infine la sala non vale il lavoro che serve per un risuonatore.
la mia idea è quella di rompere le onde stazionarie che verranno inevitabilmente a crearsi sotto il soffitto, in più un supporto per il vpr ed in ultima analisi un piacevole effetto visivo nulla di allucinante altrimenti quando avrò casa mia che faro?la stanza nella stanza?magari!
ciao ale!
-
07-07-2008, 20:24 #15
Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
semichiuso che sia, non si spezzano se fai i ghirigori su soffitto e pareti
tutt'al più ne cambi, più o meno significativamente (in genere meno), la
distribuzione e la frequenza, il chè non necessariamente è positivo.