Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    33

    dubbi da principiante su sintoampli e ht in general...


    Ciao a tutti!
    sono nuovo ma ho letto il forum e mi sono chiarito molto le idee sul mondo HT! mi servirebbero ancora un po di chiarimenti e spero possiate aiutarmi (sicuramente tecnicamente potete, vorrete anche? )

    cosa mi serve: gestire la mia sala in modo semplice ma completo x ciò che riguarda video e audio, e vorrei fare una spesa oculata x un impianto che duri un po di tempo ma senza spendere cifre folli

    per prima cosa ho capito che mi serve un sintoampli che faccia da centro del sistema e due diffusori frontali (al resto penserò poi): devo collegarci subito un tv full hd e un lettore dvd/divx, in futuro un bluray e magari sky; vorrei anche poter vedere la tv normale e digitale terrestre e sentire l'audio dal sistema ht, il tutto usando meno cavi possibile (le fidanzate, si sa, non gradiscono il disordine e il groviglio e poi hanno la cattiva abitudine di spostare/staccare tutto x spolverare... meno roba c'è in giro meglio è!)

    i cavi hdmi (e ovviamente le prese su tutti gli apparati)in versione 1.3 dovrebbero fare al caso mio, giusto?
    posso usare solo quelli per i collegamenti tra apparati o mi serve anche altro? x esempio non capisco come l'audio della tele possa uscire dalle casse attaccate all'ampli se l'unico collegamento tra i due è hdmi tv(in)- hdmi ampli(out).
    altra domanda: mi sembra di capire che molti tv full hd nuovi fanno una specie di upscaling dei contenuti in sd (mi riferisco alla tv analogica); i lettori dvd moderni lo fanno di sicuro, x quanto riguarda dvd e anche deivx; i sintoampli a/v moderni lo fanno anche loro??? se si e in caso di collegamenti con ampli al centro di tutto, chi cavolo fa l'upscaling di cosa???? questo è un punto importante x me perchè non trovo info in proposito...

    passando ai modelli di ampli da consigliarmi: vedo che consilgiate onkyo (506 o 606?), mi sapreste indicare anche un pioneer (potrei averli a prezzo di costo...)?

    e poi il domandone che vi farà inka**are: se invece di fare tuto ciò comprassi un bel kit all in one mandando a pu**ane il buon senso ma salvando -lo so, temporaneamente- il portafoglio....a cosa rinuncerei (a parte ovviamnete al bel suono e in generale all'avere un sistema di qualità)?
    -all'upscaling dei dvd? no, xè lo fanno tutti quelli nuovi che si collegano via hdmi.
    - le nuove specifiche x bluray: si, quando mi comprerò un lettore bluray non sfrutterò l'audio multicanale, dovendolo attaccare all'hdmi del tv e non all'ampli; in più, per sentire quantomeno il dolby avrei bisogno di almeno un altro cavo per andare dal tv al finto ampli integrato nel kit al in one, corretto?
    - che altro?

    sono stato abbastanza rompino? vi prego aiutatemi ad entrare in questo mondo!

    grazie mille!

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da mcberry
    i cavi hdmi (e ovviamente le prese su tutti gli apparati)in versione 1.3 dovrebbero fare al caso mio, giusto?
    giusto...mai lesinare sulla qualità dei cavi...

    Citazione Originariamente scritto da mcberry
    posso usare solo quelli per i collegamenti tra apparati o mi serve anche altro? x esempio non capisco come l'audio della tele possa uscire dalle casse attaccate all'ampli se l'unico collegamento tra i due è hdmi tv(in)- hdmi ampli(out).
    Dovrai collegare l'uscita audio del tv (ottica o RCA) all'ingresso corrispondente dell'ampli...quindi segna pure un cavo in più!

    Citazione Originariamente scritto da mcberry
    altra domanda: mi sembra di capire che molti tv full hd nuovi fanno una specie di upscaling dei contenuti in sd; i lettori dvd moderni lo fanno di sicuro; i sintoampli a/v moderni lo fanno anche loro??? se si e in caso di collegamenti con ampli al centro di tutto, chi cavolo fa l'upscaling di cosa????
    Si...anche alcuni sintoampli (non tutti) effettuano un upscale del segnale, ma chi dovrà farlo (TV, lettore DVD o BR, amplificatore) lo dovrai decidere tu facendo prove con i tuoi occhi (una volta collegata tutta la catena video)....

    Citazione Originariamente scritto da mcberry
    se invece di fare tuto ciò comprassi un bel kit all in one mandando a pu**ane il buon senso ma salvando -lo so, temporaneamente- il portafoglio....a cosa rinuncerei (a parte ovviamnete al bel suono e in generale all'avere un sistema di qualità)?
    Ci sono molti all in one che fanno il loro sporco lavoro (iniziano ad uscire anche quelli con le nuove codifiche audio) ad un prezzo molto popolare....a cosa rinunci? beh...la qualità non è paragonabile ad un discreto impianto (parlo di resa sonora in termini di dinamica e timbrica), la potenza non è paragonabile (ma se non hai esigenze di pompare il volume non è un problema) e soprattutto se un giorno tu volessi fare un upgrade dovresti cambiare TUTTO!
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    33
    Ciao Dave e grazie mille x i chiarimenti!
    ora la situazione connessioni mi è ben chiara...

    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    a cosa rinunci? beh...la qualità non è paragonabile ad un discreto impianto (parlo di resa sonora in termini di dinamica e timbrica), la potenza non è paragonabile (ma se non hai esigenze di pompare il volume non è un problema)
    questo è davvero il punto principale x molti noi principianti che abitano in un appartamento in condominio: siamo magari tentati dal fare il super impianto anche a fronte di un investimento piu consistente ma poi tanto lo sappiamo benissimo che non lo potremo sfruttare mai...e ci ributtiamo sui kit AIO!

    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    Ci sono molti all in one che fanno il loro sporco lavoro (iniziano ad uscire anche quelli con le nuove codifiche audio) ad un prezzo molto popolare....
    un esempio di questi kit che supportano le nuove codifiche?

    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    e soprattutto se un giorno tu volessi fare un upgrade dovresti cambiare TUTTO!
    il mio sicuro futuro upgrade futuro sarebbe quello del lettore bluray: a questo punto però se il kit regge le specifiche non dovrei avere particolari problemi di collegamento, o sbaglio?
    certo, se uno cominicia a dire cambio i diffusori, cambio il sub e cambio l'ampli tra due anni allora non c'è storia, hai buttato via i soldi in partenza....

    ultima domanda dato che sei così preparato: leggo su un altro thread
    "il segnale audio non viene inviato alle casse (ovvero l'HDMI è solo un pass-through video) pur essendo veicolato tramite HDMI....per questo serve anche un cavo ottico o coassiale (ed è per questo che non puoi usufruire delle nuove codifiche audio con questo amplificatore )."
    ---si parla di un "HK" --- vedi qui: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=112527
    cosa vuol dire esattamente? mi illumini?a naso è il problema che vorrei evitare io...

    cmq, mi piacerebbe che mi consigliassi anche qualche modello di sintoampli completo di tutte le nuove connessioni (come ti dicevo, magari anche un pioneer) in modo da poter fare anche due conti...

    grazie ancora!

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da mcberry
    un esempio di questi kit che supportano le nuove codifiche?
    Questo è un Sony che accetta il PCM via HDMI (devi avere un lettore BR che decodifica i nuovi formati audio)....se non sbaglio viaggia sui 300 - 350 €
    Credo che Pioneer non abbia ancora nulla a catalogo, ma se hai un po' di pazienza arriveranno....

    Citazione Originariamente scritto da mcberry
    ultima domanda dato che sei così preparato: leggo su un altro thread
    "il segnale audio non viene inviato alle casse....cosa vuol dire esattamente?
    Vuol dire che benchè abbia ingressi HDMI, il flusso audio non arriva alle casse....la porta HDMI viene utilizzata solo come pass-through video...ecco perchè ti serve un collegamento audio separato (ottico o coassiale)

    Citazione Originariamente scritto da mcberry
    cmq, mi piacerebbe che mi consigliassi anche qualche modello di sintoampli completo di tutte le nuove connessioni...
    Se vuoi il best buy come qualità prezzo, quasi sicuramente andrei sull'onkyo tx-sr606....i pioneer come amplificatori non li conosco bene (forse perchè sono in molti casi dei prodotti high-end ed io di soldi da spendere ne ho pochi...eh eh), però da quello che leggo in giro se hai un buon budget ci si può fare un pensierino.....credo che il sintoampli più economico ed a rischio obsolescenza basso costi poco più di un migliaio di euro....
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    33

    grazie Dave,
    ci farò un po di ragionamenti allora...

    saluti!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •