Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 56
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    19

    Posizionamento sedie HT


    Buongiorno a tutti !

    Ho una domanda da farvi.. sto disegnando la saletta per un futuro home theatre.. spero il prima possibile ! Volendo posizionare delle sedie tipo cinema, mi chiedevo a livello audio se è meglio fare solo 2 file oppure se
    posso farne anche 3.
    L'idea era di fare un 3 + 4 + 5, ma non vorrei che mettendo troppo dietro le casse poi per la fila davanti non sia il massimo, viceversa per l'ultima fila e le casse davanti. Esteticamente è sicuramente meglio, ma mi chiedevo se fosse più performante per tutti fare un 5 + 5.
    Tenete presente che facendo un 3 + 4 + 5 la distanza dalla prima fila all ultima è di circa 4 metri. La stanza sarà circa 8 x 9 metri.
    Grazie mille !
    Alessandro

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    ciao ale!
    cio ne farei 2 così chi sta dietro non ha i canali rear nelle orecchie, poi non devi fare troppi rialzi, naturalmente secondo me!
    ciao ale!


  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    Mettiamola così: tu avrai sempre l'impianto ottimizzato per i posti centrali della prima fila, che sono quelli che userai di più, gli altri non pagano il biglietto, tu l'hai pagato per tutti
    Tre file sono tante, io farei un 4+5 per esempio, mantenendo una buona distanza dalle pareti laterali e importante anche da quella di fondo.
    Perchè non ci posti un disegno del tuo progetto così che possiamo consigliarti meglio?

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    Citazione Originariamente scritto da iaiopasq_
    gli altri non pagano il biglietto, tu l'hai pagato per tutti
    il tramma di tutti quì dentro!
    mai nessuno che ringrazi!
    comunque hai ragione ilario 4 più 5 sarebbe l'optimum! ma anche 4-3, in più quest'ultimo eviterebbe ai 2 amici di serie B di avere i surronun laterali in braccio!
    ciao ale!


  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    19
    Intanto grazie a tutti ! Posto un .doc in allegato con 4 muri e la disposizione delle sedie, non in scala ovviamente :P Grazie per ulteriori consigli ! buona giornata a tutti

    Ale
    File allegati File allegati

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    Quindi parti da una sala che non esiste, questo è un bene, soprattutto per le diensioni dei muri, che puoi ottimizzare per la maggiore resa audio.
    La stanza, infatti, è una scatola, e come tutte le scatole risuona creando tutta una serie di interazioni con il messaggio sonoro, alcune utili, altre scomode, altre dannose. Se le dimensioni sono quelle giuste puoi limitare al minimo quelle dannose, le peggiori da cancellare.
    A me piace questo rapporto dimensionale (altezza:larghezza:lunghezza):
    Dolby's optimum ratios for Film & Music Room - 0.67:1:1.55
    Come puoi vedere dal link ce ne sono molti altri, alcuni più efficaci, altri meno, ma rimanendo nella zona 8, 18, 4, 16 ci sono diverse possibilità. Così scegli la "misura" esatta, da lì si può partire con tutto il resto.
    Partire da "come posizionare le poltrone" in una sala che devi progettare da zero mi sembra quantomeno procedere contromano. Se è puramente l'estetica che ti interessa è un discorso, ma se vuoi avere la massima resa audio video in una sala che sia il più bel cinema nel qual si possa metter piede, allora il progetto deve essere studiato bene. Intanto sarebbe interessante sapere che budget hai stanziato, stanza esclusa (quindi comprendente: trattamento acustico, arredamento completo, impianto AV completo)
    Ultima modifica di iaiopasq_; 16-08-2008 alle 09:12

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    19
    Ciao iaiopasq_ , grazie mille intanto per la risposta !

    Si, inizio da una sala che non esiste, visto che dovrò scavare un giardino rialzato per fare dei garage, locali servizi e appunto la saletta
    Mi piace molto l'estetica, ma ovviamente preferisco mettere davanti la resa ottimale per audio e video. Del link non ci capisco niente... non sono ferrato in queste cose, ma da quello che mi dici tu il massimo a livello audio si ottiene nel mio caso con una stanza 8 x 5,1 alta 3,,45 metri ?
    cmq grazie per il link! Per il budget, parliamo solo di impianti, ho sentito qualcuno dire che per un impianto davvero performante, compreso di videoproiettore, schermo, cavi e sistema audio, con 20 mila euro si può fare qualcosa ad ottimi livelli,(per qualcuno sarò pazzo per altri magari no ) per l'arredamento che sarà minimale, credo sui 8-10 mila euro compreso di poltrone.Nel dettaglio non saprei cosa si spende per audio e video separati. Per il trattamento ascustico non saprei da dove iniziare purtroppo
    Ultima modifica di Cartizze; 16-08-2008 alle 11:46

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    Allora, intanto per cominciare, partiamo dal discorso sulle "dimensioni".
    Una sala grande ha vantaggi, ma anche svantaggi. 8 poltrone da cinema larghezza 60 (massima) con braccioli confort eccetera ci stanno comodamente in una sala larga 4,60 e lunga 7,25 disposte in due file da 4, volendo con 5 metri ce ne stanno due file da 5, con un doppio gradino a rialzare la seconda fila così eviti di "sfalsare le file".
    Più la stanza è grande più dovrai spendere nell'impianto audio, soprattutto per quanto riguarda l'amplificazione e il subwoofer.
    Una stanza 10x7 è a dire poco "enorme", esagerata. imho con un lato lungo tra i 7 e gli 8 metri avresti già fatto una grande sala, soprattutto se prevedi arredamento minimale.
    Un proiettore di ultima generazione fullhd uno schermo di tre metri lo riempie, comunque ricorda che non è la dimensione dello schermo in sè che rende l'effetto cinema, ma il rapporto tra la dimensione dello schermo e la distanza dalla quale lo guardi. Basta che la distanza dallo schermo sia 1,5-1,6 volte la larghezza dello stesso, come prescritto dalla THX (poi uno a casa propria fa quello che vuole, certo...)
    Pr il trattamento acustico ci sono molte discussioni da leggere qui sul forum, ora è un periodo un pò triste per le ferie, ma ci sono molti forumers che hanno ottime conoscenze in merito.
    Cartizze, non abitiamo distanti mi sà...

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    Che ne dici di provare a fare assieme un progetto in scala di una sala 8x5 altezza la grezzo 3 m, da "controsoffittare" opportunamente? Così ti fai una idea... 3-5-8 è una scatola che suona piuttosto bene

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    19
    Ciaoo, la mia idea di poltrone era questa
    http://www.4seating.com/theater_seating_Apollo.htm
    ( spero di non cannare a postare questo link, non voglio fare pubblicità in alcun modo ). L'idea finale credo sarà sul Row of 4 Middle Loveseat (3.30 metri circa larghe )davanti, e dietro lo stesso oppure Curved Row of 5 ( ma in questo ultimo caso solo le poltrone sono larghe 4.40 metri ).
    Quindi visto che le poltrone sono un pò piu grandi di quello che dici tu, direi che la sala potrebbe essere 5 metri x 7,5 circa. Avevo già pensato di fare un doppio gradino da 17 cm circa per rialzare la seconda fila
    MI andrò a leggere con calma qualche post sul trattamento acustico appena ho un attimo in piu di tempo ! Io sono di Riva del Garda, Trento.. tu sei di padova ? Intanto grazie mille ! Alessandro

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    oddio cartizze cosa hai fatto! ti sei messo nelle mani di ilario per la progettazione! dai vendi la casa e vai a vivere in saletta!
    comunque si dai progettiamo!
    io inizierei con :
    - misure
    - tipologia trattamenti acustici
    - apparecchiature a/v
    - amenità a/v come le chiama il cobra
    - mobilia
    - finiture estetiche
    - invito a casa per chi ti sta aiutando
    - nome della sala
    ilario quanto è incasinato quel sito!
    ricordo che il buon nordata una volta diede un link con una tabella con una figura a forma di patata ( non quella) la quale abbracciava le misure "ok" della sala, quindi bastava trovarsi più al centro possibile della patata per vivere felici!
    ciao ale!
    Ultima modifica di Alessandro Pecorelli; 16-08-2008 alle 12:44


  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    19
    Ciao Ale
    Eheehaae che bella stima che hai di Ilario Io cmq mi fido di tutti e 2 !
    Allora premettiamo appunto che la sala è fatta da 0, però devo avere delle idee in testa perchè spero a fine anno di poter dare i progetti per iniziare poi i lavori ! Iniziamo con i dati che mi avete chiesto

    Misure : 5 x 8 x 3
    App A/V - dovreste consigliarmi voi !
    amenità cosa sono ?
    Come mobilia essenziale, quindi le 8/10 poltroncine, qualche colonna/porta dvd, un mobiletto basso e lungo sotto lo schermo per contenere tutto il necessario, e magari un mobiletto mimetizzato con un minibar:P
    Pavimento in finto legno se possibile, pareti con faretti tipo cinema, soffitto in cartongesso con spazion per VPR ( non voglio vedere nemmeno 1 cavo in giro ) qualche faretto e perchè no le fibre ottiche magari.
    ovviamente per chi aiuta ci sarà un invito a sala ultimata, e perchè no possiamo trovarci anche prima se non abitiamo a anni luce
    nome della sala.... mmm Cartizze's Cinema ????

    Ehehaha io le ho buttate cosi, non ho le conoscenze per entrare nel dettaglio, posso solo mettere idee e qualche euro !
    Bye

    Ale

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    Citazione Originariamente scritto da Cartizze
    Ciao Ale
    Eheehaae che bella stima che hai di Ilario Io cmq mi fido di tutti e 2 !
    Allora premettiamo appunto che la sala è fatta da 0, però devo avere delle idee in testa perchè spero a fine anno di poter dare i progetti per iniziare poi i lavori ! Iniziamo con i dati che mi avete chiesto
    sicuramente mi sono espresso male: dicevo solo che ilario la sa lunga e se gli chiedi di progettarti una sala ht da zero senza budget naturalmente ti progetterà il top senza badare a spese!
    quindi il mio era un complimento ad ilario.
    passiamo a te!
    ancora qualche domanda, ossia per cosa utilizzerai la sala? musica cinema gaming dacci una percentuale.
    per la costruzione vera e propria io ti consiglierei di fare la famosa stanza nella stanza ossia delle pareti abbastanza spesse sotto e dentro lo scavo poi intercapedine per l'umidità e poi ancora parete.
    subito dopo dovremo pensare alla disposizione dei vari componenti av e non in ultimo un eventuale(necessario) sistema di condizionamento-riscaldamento. hai pensato alla tipologia di impianto? 5.1-7.1-5.2-7-2......
    ??
    hai parlato di un angolo bar bellissimo! ma dovrai far arrivare l'acqua! all'alcool penso io
    hai parlato di un mobile lungo su cui disporre gli apparecchi, allora, quì c'è da discutere perchè non è cosa buona e giusta inserire apparecchi che scaldano, vibrano e interagiscono in un mobile chiuso, poi c'è il fastidio (per me) mostruoso delle lucine quindi l'ideale sarebbe come ha fatto nordata e come sto facendo io ossia alle spalle degli occupanti, ma anche di lato va bene.
    ok ti sto ubriacando attendo un supporto tecnico-morale da ilario ciao ale!


  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    Alessandro Pecorelli, se riuscissimo a mantenere un minimo di serietà per dare alla discussione sul progetto di una sala ht un minimo di rigore scientifico credo sarebbe meglio... Visto anche che per progettare e installare una sala cinema l'investimento richiesto in tempo e denaro non è irrisorio. Grazie.
    Tutti i siti sono incasinati se non si ha la voglia di leggere e imparare qualcosa di nuovo. Se guardi bene Alessandro la patata c'è. E' un "vedo non vedo"

    Torniamo a noi...
    Partendo da un 8x5x3, con divisione sui due livelli a 5 metri dalla parete dove sarà lo schermo, una fila da 4 poltrone come le Apollo a ridosso del gradino e una seconda da 4 subito dietro direi che farebbe la sua straporca figura .
    A questo punto inserirei sì uno schemo da tre metri in 16:9, anche da 3,3 se in 2,35:1, ma lo terrei a mezzo metro dalla parete di fondo.
    L'accesso alla sala preferibilmente lo metterei sulla parete corta opposta allo schermo, al centro, con una porta bella pesante. Se ho tempo faccio uno schizzo così ti fai una idea.

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085

    Il soffitto lo abbasserei a 270 tramite una controsoffittatura da utilizzare sia come trattamento acustico sia per nascondere tutti i cavi che vanno al proiettore e l'ancoraggio del proiettore stesso al soffitto.
    Si possono prevedere sia illuminazione a faretti incassati nel controsoffitto sia punti luce alle pareti, da utilizzare assieme o in momenti diversi.
    Riscaldamento rigorosamente a pavimento, raffrescamento con un climatizzatore inverter silenzioso e molto sovradimensionato (oltre che 8 persone ci saranno anche proiettore e amplificazione a scaldare la sala)
    Altre predisposizioni elettriche, audio e video nella norma per una sala di questo tipo.
    Il mobile con frighetto bar deve essere assolutamente con frigo senza compressore, come quelli da albergo, altrimenti se ti parte il copressore del frigo durante il film sai che goduria Potresti mettere due mobili speculari a destra e sinistra, bassi, da una parte metti il sw AV, dall'altra le provviste
    Si tratterà di una saletta completamente interrata, parzialmente o per nulla? Hai problemi di vicini per quanto riguarda rumori molesti (in entrambe le direzioni) o con la zona notte della tua stessa casa?


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •