Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    6

    Progettazione HT soggiorno


    Salve a tutti, sono Andrea e avrei bisogno di alcuni suggerimenti e considerazioni per il mio futuro HT che ho intenzione di sistemare nella zona giorno della mia abitazione che sto ristrutturando.



    Nell’immagine che ho linkato sopra potete vedere la struttura della stanza, la cui superficie è di circa 37 metri quadrati, e la posizione che ho pensato per i diffusori. Gli anteriori li appenderei di fianco al televisore, mente i posteriori, sempre appesi, ma più in alto. Questo perché avevo pensato ad un sistema composto, ad esempio, dalle Focal Sib&Co per le posteriori e le Focal Sib&Co XL come diffusori anteriori e come centrale. Vorrei mettere cioè qualcosa di non tanto ingombrante e di design (quindi ad esempio anche le KEF 3500 o il Tannoy Arena), che si aggiri intorno ai 1500 euro (possibilmente con il sub compreso nella cifra indicata).

    Ora, i dubbi che ho, prima ancora della scelta definitiva dei componenti, sono:

    • Data la dimensione della stanza, questo tipo di diffusori può andare bene ? L’utilizzo sarà al 90% per visione di film e videogiochi e un 10% per la musica.

    • A che altezza mi conviene mettere i diffusori posteriori ? (considerando che non dovrebbero intralciare il passaggio delle persone)
    • Mettere i diffusori anteriori a 50-60 cm di distanza dalla TV è sufficiente ?

    • Visto che i diffusori posteriori non sono alla stessa distanza dal punto di ascolto, con l’amplificatori e possibile correggere il segnale in modo tale da sopperire a questo fatto ?

    • Visto che il punto di visione della tv sarà compreso tra i 3 ed i 4 metri quanto mi conviene prendere grande il televisore ? Metterò sicuramente un Full HD, però sono indeciso tra i 46 ed i 50 pollici. Avrò collegate ad esso quasi esclusivamente sorgenti ad alta definizione (videogiochi, film in Blu-ray, Sky Hd), diciamo per un 80%, mentre il resto sarà di televisione normale.

    Un grazie a tutti quanti mi aiuteranno con la progettazione ! Qualsiasi consiglio è ben accetto !

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Pisa
    Messaggi
    133
    Allora:
    Per quanto riguarda la scelta dei diffusori affidati alle tue orecchie sono sempre le migliori a dare giudizi (vai e ascolta quelle che ti piacciono di più e poi decidi)
    Per i diffusori posteriori non mi convince la disposizione, troppo asimmetrica rispetto al punto di ascolto.La maggior parte dei sintoampli hanno la possibilità di impostare la distanza di ogni singolo canale e i relativi ritardi,ma io se fossi in te cercherei una soluzione alternativa dato che sei ancora in fase di progettazione.Per esempio potresti prendere dei diffusori da scafale e posizionarli su dei supporti accanto al punto di ascolto.
    Da 4 metri io prenderei sicuramente un 50 pollici, io da 4 metri ho uno schermo da 2,2m di base e non ho problemi.
    Spero di essere stato utile.
    Ciao.
    La mia libertà finisce dove inizia la tua

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    6
    Grazie mille per i consigli !

    Anche io avevo pensato alla soluzione da te proposta, ovvero di mettere i diffusori posteriori proprio dietro al punto di ascolto utilizzando dei supporti da terra. Solamente che per evitare di avere fili sparsi per terra preferirei lasciare questa soluzione proprio come ultima spiaggia.

    Premettendo che rendendomi conto della disposizione dei diffusori è difficile ottenere qualcosa di perfetto, però vi chiedo, sistemando le casse posteriori in quel modo sarebbe proprio un "disastro" ??

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Salsomaggiore T. (PR)
    Messaggi
    1.135
    Non sarebbe un disastro, ma di certo non sarebbe l'ideale...

    Innanzitutto la casse surrond sia in un 5.1 che in un 6.1 o 7.1 andrebbero laterali o leggermente arretrate rispetto al punto d'ascolto, non posteriori (vedere ANCHE il sito della Dolby per esempio), ma se le vuoi attaccare al muro hai poche alternative.

    In ogni caso, un sintoampli con un buon sistema di autocalibrazione aiuterebbe a correggere la diversa distanza dei diffusori. Se quella disposizione ti eviterà noie con la ragazza...allora è la migliore!

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Valdarno --->>Toscana<<---
    Messaggi
    271
    Citazione Originariamente scritto da pireda
    Innanzitutto la casse surrond sia in un 5.1 che in un 6.1 o 7.1 andrebbero laterali o leggermente arretrate rispetto al punto d'ascolto, non posteriori (vedere ANCHE il sito della Dolby per esempio), ma se le vuoi attaccare al muro hai poche alternative.
    Chiedo scusa se mi intrometto, ma anche io sono nella stessa situazione di andrea1982.

    Nel mio caso, io ho il divano proprio accostato al muro.
    I due diffusori posteriori li posso (anzi, li devo) posizionare appoggiati al muro? Dovrei scegliere se prendere supporti da parete o da pavimento...
    E comunque in che direzione andrebbero montati? Rivolti verso il fronte anteriore o verso il punto d'ascolto? Oppure con una precisa inclinazione?

    Grazie

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    6
    Citazione Originariamente scritto da pireda
    Se quella disposizione ti eviterà noie con la ragazza...allora è la migliore!
    Hai centrato il punto !!

    Comunque ora mi sono accorto che posso riuscire a spostare il diffusore posteriore destro più vicino al sinistro, cioè a portarlo alla stessa distanza dal punto di ascolto. In quello spazio che nella piantina sembra vuoto, in realtà in alto passa un trave portante, per cui posso attaccare la cassa li. In questo modo riesco ad avere i due posteriori più simmetrici, anche se mi toccherà metterli parecchio in alto. Però credo che possa essere la soluzione migliore a questo punto.

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Salsomaggiore T. (PR)
    Messaggi
    1.135
    Si, direi di si.

    leoben i diffusori surround vanno LATERALI o leggermente arretrati rispetto al punto d'ascolto, non posteriori, e vanno rivolti verso il punto d'ascolto.

    Comunque, come consigliavo nel precedente post, vedere il sito della dolby per ogni chiarimento!

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Pisa
    Messaggi
    133
    Sono d'accordo con pireda, controlla sul sito della dolby.
    Stai attento però, per esperieza personale non scendere a compromessi che potresti evitare,se non vuoi che nella visione di un film ogni volta che intevengono i surround porti il dubbio, ma se li mettevo a regola d'arte non era meglio.

    La scelta di posizionarli simmetricamente ma alti mi sembra la migliore,sempre che non stiano attaccati al soffitto. Se questa è la strada adesso devi valutare bene il tipo di diffusore e la corretta amplificazione.
    Ciao e facci sapere.
    La mia libertà finisce dove inizia la tua

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    6

    Citazione Originariamente scritto da bart
    La scelta di posizionarli simmetricamente ma alti mi sembra la migliore,sempre che non stiano attaccati al soffitto. Se questa è la strada adesso devi valutare bene il tipo di diffusore e la corretta amplificazione.
    Si credo che oramai la scelta di posizionarli in modo simmetrico dietro sia definitiva. Anche perchè comunque era la soluzione più ovvia, solo che fino ad ora non avevo pensato di poterli mettere in questo modo, perchè propria non ci avevo fatto che in un muro che verrà eliminato con i lavori in realtà rimanesse un trave in alto che posso benissimo sfruttare per questo scopo. Ovviamente non avrò la perfetta angolazione che viene specificata nel sito della dolby, ma credo che mi posso accontentare.

    Ora ho misurato l'altezza da terra ed ho visto che posso posizionare i diffusori posteriori a circa 2,20 metri. Per quanto riguarda il modello avevo pensato per i posteriori , come scritto nel primo post, alle Focal Sib, visto che sono orientabili e quindi posso direzionarle verso il basso, si addicono con l'arredamento che ho scelto ed inoltre le ho ascoltate e mi hanno fatto una bella impressione. Per i frontali ed il centrale metterei invece le Focal Sib XL.

    Che ne dite, sono adatte per le dimensioni dell'ambiente in cui voglio posizionarle ? Riuscirò a "riempire" bene la stanza con qualcosa del genere ?

    L'amplificatore ed il sub invece non li ho ancora guardati.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •