|
|
Risultati da 1 a 15 di 20
Discussione: quando un 42 eguaglia un 50..x matematici!
-
13-12-2007, 17:02 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Messaggi
- 118
quando un 42 eguaglia un 50..x matematici!
aiuto ragazzi!!!!
Mi sono intrippato in questa "pippa mentale"...........
Volevo fare un calcolo:
se vedo un 50" da 2,50m ....... quanto devo essere distante da un 42" per avere lo stesso angolo di visione??
Mi basta fare la proporzione 50:2,50=42:x cioè 2,10m oppure essendo in gioco le diagonali non cè un rapporto lineare tra queste grandezze?
L'altra ipotesi invece sarebbe quella del rapporto delle aree...
dato un 42" circa 100x68cm=6800 e un 50" circa 122x80=9760
farebbe 9760:2,50=6800:x cioè 1,75m
Riassumendo :
facendo la proporzione tra i pollici avremmo che un 42 corrisponde al 50 a 2,10m , mentre ccon l'area a 1,75m
Siccome mi sono mostrosuamente intrippato nei ragionamenti........qual'è il procedimento gisuto??
Mi sembrerebbe veramente terrificante doversi mettere a 1.75.....
-
13-12-2007, 17:56 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 1.519
La prima che hai detto ...
se la risoluzione è la stessa.
-
15-12-2007, 14:46 #3
Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 64
A mio parere...
Nessuna delle due che hai detto
Secondo me se vedi un plasma da 50" a 250 cm per avere lo stesso effetti di visione su di un plasma da 42" devi stare a 205cm
Questo perchè quello che conta non è la diagonale ma la larghezza dello schermo, quindi visto che il 42" è il 18% più stretto di un 50" allora la distanza sarà ridotta del 18% (250cm x 18% = 45cm)
250 - 45 = 205 cm
Ovviamente IMHO , ero una bestia in matematica...
-
15-12-2007, 16:45 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 1.519
Guarda che il rapporto tra diagonale e larghezza è fisso ...
Esempio: larghezza 4 altezza 3 diagonale 5; se raddoppi i lati (cateti) raddoppia anche la diagonale (ipotenusa): largh. 8 alt. 6 diagonale 10
EDIT: da dove ricavi il 18% in meno ?
-
15-12-2007, 17:30 #5
Originariamente scritto da lucamaxx
Ovviamente IMHO , ero una bestia in matematica...
Ha ragione Alex.
Le misure dei display (larghezza, altezza, diagonale) sono sempre in rapporto fra di loro ed applicando lo stesso rapporto alla distanza di visone, l'angolo di visione non cambia.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
15-12-2007, 21:21 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Località
- PN/UD
- Messaggi
- 306
Le due proprozioni sopra descritte, sono logiche, q quindi dovrebbero tornare... mah?!?!
Esempio, se guardiamo una diagonale da 17" da 60 cm (vedi monitor PC)... 17:60=42:X ... quindi 150 cm... 1pò vicino o sbaglio?!?
C'è qualcosa che nn funziona...
-
15-12-2007, 21:27 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 1.130
Posso consigliarvi di analizzare la cosa dal punto di vista dell' angolo di visione in gradi?
Con una comodissima carta millimetrata potete fare le sagome dei TV e spostarli nel cono quanto volete.TV OLED 4K LG OLED48C1 TV LCD FULL HD samsung 46ES8000 BR Samsung BD-E5500 SintoAmpli Sony DA 5300ES Diffusori B&W DM601 s3 + LCR60 s3 Sub SVS SB1000
-
16-12-2007, 11:13 #8
Originariamente scritto da cristiano75
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
16-12-2007, 11:20 #9
Originariamente scritto da kellone
Che poi queste diano angoli di visione non ottimali è un'altra questione, ma su questo ci sono già molti topic aperti.
Con una comodissima carta millimetrata…
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
17-12-2007, 10:47 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 3
Ha ragione lucamaxx
il 42" devi vederlo da circa 209 cm per avere lo stesso angolo di visuale.
il rapporto da fare è corretto ma considerando la larghezza e non la diagonale
dist_42 : dist_50 = largh_42 : largh_50
-
17-12-2007, 11:18 #11
Originariamente scritto da Hannibal779
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
17-12-2007, 14:15 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Messaggi
- 118
quindi la risposta giusta è ....... circa 2,10 cm............l'accendiamo?
a me francamente qualche dubbio resta..........
-
17-12-2007, 14:22 #13
Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 64
Originariamente scritto da Girmi
Quindi la distanza di visione che si ha con un 50" sarà inferiore del 18% rispetto ad un 42%
IMHO
Adesso spiegami tu come ottieni il 16%Ultima modifica di lucamaxx; 17-12-2007 alle 14:28
-
17-12-2007, 14:32 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 3
Originariamente scritto da Girmi
ooops, è assolutamente vero, è indifferente
-
17-12-2007, 14:43 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 1.519
Attento che parlava di misura "circa" uguali a ....
Se un pannello 16:9 ha una diagonale di 50" (cm 127) la larghezza del pannello (non del tv) è di 43,58 pollici (110,69 cm) e l'altezza è 24,51" (62,26 cm).
Un pannello da 42" (106,68 cm) ha la larghezza uguale a 36,61" (92,98 cm) e l'altezza pari a 20,59" (52,30 cm).
Ora se ti fai un rapporto tra qualsiasi coppia (ordinata) di queste grandezze vedrai che troverai sempre un valore uguale a 119,05 % circa (oppure 84% se fai l'inverso).