|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: plasma/lcd a 100hz...perchè?
-
04-10-2007, 17:34 #1
plasma/lcd a 100hz...perchè?
sto vedendo in giro un sacco di display piatti a 100hz.....perchè non ci avevano pensato prima? come funziona? è solo un'operazione di marketing come per i vecchi CRT??? grazie
-
05-10-2007, 11:19 #2
Bannato
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 10
Sentivo ieri al Mediaworld che sono ancora pochi i modelli in uscita...poi presumo che come tutte le cose riguardanti le TV tirano fuori continue "semi migliorie" per evitare di saturare il mercato, forse è un passagio ovvio per il marketing.
-
05-10-2007, 12:00 #3
si ma tecnicamente come funziona? i plasma lcd che ci sono oggi in giro come funzionano?
-
06-10-2007, 16:32 #4
I 100Hz non sempre sono riferiti all'effettivo refresh dello schermo (come avveniva per i CRT), ma per esempio in ambito LCD possono anche solo significare che attuano un raddoppio dei frame dell'attuale trasmissione (e il refresh si mantiene a 50Hz).
Le nuove tecnologie per display sono infatti tutte di formato progressivo, il che significa che combinano i semiquadri (nello standard PAL, 50) per formare un'immagine "completa", e questo viene tradotto in 25 frame (quindi la metà).
25 fps sono per l'occhio umano il minimo per garantire un "effetto movimento" (è per questo che lo standard basato su CRT usava l'interlacciamento), e così si è pensato bene di fornire uno strumento capace di dar l'impressione di maggior fluidità... i "100Hz".
Il problema è che è un artifizio e quindi suscettibile di "rumore video".| Analisi dell'andamento dei display al Plasma, e confronto con il mercato LCD | Il futuro è qui: LCD retroilluminati LED | Lista dei possibili difetti riscontrabili sui display al Plasma |
A/V Equipment: 1080p Player BDP-S1E | HDMI Monster Cable M1000HD v.1.3 24k Gold | Power Cables U-BYTE-2 | ISF Calibration | T.V. Sharp CV2101 .
-
07-10-2007, 09:32 #5
quindi come per i vecchi crt a 100hz sarebbero da evitare se la funzione non è disinseribile, vero?
-
07-10-2007, 13:32 #6
Onestamente non so che pensare dei 100Hz, soprattutto dopo quello che ho visto ieri...ho fatto un giro da MW e c'erano parecchi TV LCD in esposizione, tutti collegati tramite HDMI a SkyHD. Beh, mi è caduto l'occhio su un Toshiba 32WLT68PG (appunto un modello con tecnologia a 100Hz), che era vicino ad un LG (non ricordo il modello, ma era sui 1000 euro, scontato) e ad un Samsung (32M86BD, sui 900, se non ricordo male). Il Toshiba aveva attirato la mia attenzione perché "te lo tiravano dietro" a 500 euro (!!!
!!!), si presentava bene con un ottimo look (anche se a me l'effetto "glossy" attorno al display non piace, troppi riflessi) e sfoggiava 3 ingressi HDMI. A lato del display era attaccato un adesivo con tutte le caratteristiche tecniche di spicco di questo Tosh, inclusi i 100Hz. Beh...prendete quello che sto per dirvi con le pinze, ma si vedeva decisamente peggio dell'LG e del Samsung. Non parlo di neri, colori, contrasto, etc. (che cambiano moltissimo a seconda delle impostazioni), ma proprio di risoluzione. Gli altri due TV, seppur con difetti più o meno appartenti (dovuti anche alla scarsa qualità del segnale, che saltava spesso), si comportavano bene a livello di dettaglio, mentre il Tosh era "strano", il dettaglio era minore, come se fosse una via di mezzo tra l'SD e l'HD, davvero un effetto stranissimo (e, chiaramente, mica piacevole...). Ero andato da MW in cerca di un TV LCD "muletto" per i film in HD (BD e HD-DVD), in attesa di passare ai full-HD tra 1-2 anni o quando la tecnologia sarà più matura e quindi volevo spendere il meno possibile (chiaramente, però, con una qualità accettabile) per un TV che comunque tra 12-24 mesi "riciclerò" a schermo secondario, "relegato" in un'altra stanza della casa. Il prezzo mi faceva gola e i Tosh mi avevano sempre fatto una buona impressione (a parità di prezzo) a confronto degli LG, ma davvero il confronto di ieri era improponibile, su di un segnale HD non è possibile che ci sia tanta differenza a livello di dettaglio (ero talmente incredulo che ho controllato, ma pure il Tosh era collegato in HDMI). Mi è sorto il dubbio che il "problema" dipendesse dai 100Hz, ma francamente non so davvero che pensare...ho fatto il confronto con un altro Tosh (32C3030D), con lo stesso prezzo (una HDMI in meno e niente 100Hz, ma aveva in DTT), e quest'ultimo, pur essendo "sulla carta" un modello di fascia budget (il WLT68 di listino è più caro) si vedeva decisamente meglio, non aveva quell'effetto di "scarsa definizione" che avevo invece riscontrato sul WLT68, e faceva la sua
figura in mezzo a vari LG, Samsung e altri. Come rapporto qualità/prezzo era IMHO il migliore, anche se ho notato un pò di black-crushing (e il nero, per essere un LCD, era discreto rispetto agli altri TV, ma poteva anche essere una questione di regolazione dell'immagine), ma per 500 euro era davvero regalato.
Quello che mi chiedo è: possibile che la scarsa definizione del Tosh fosse dovuta ai 100Hz (con un effetto di "impastamento") o magari dipendeva da altri filtri digitali inseriti che peggioravano la qualità dell'immagine? Mah...
P.S. nel dubbio, io preferirei un LCD 100hz con la funzione disinseribile, non si sa mai...