
Originariamente scritto da
Andhaka
in ogni caso dato che il mio pannello arriva fino a 1080i, non mi preoccupo più di tanto.. l'eventuale lettore lo farò uscire a quella risoluzione e tanti saluti ai microscatti.
Cheers
I microscatti li vedrai comunque perchè in ogni caso è il lettore che converte il segnale da 1080/24p a 1080/60i.
Tuttavia il fenomeno è assolutamente trascurabile.
Tra l'altro anche avendo lettore e televisore compatibile con il 24p scordatevi la fluidità propria dei 50i (frames interlacciati).
Anche in questo caso, a mio avviso, i movimenti risulteranno comunque meno fluidi rispetto al movimento generato da una immagine di tipo televisivo (quindi a 50i). Sarà molto simile al movimento che percepiamo quando andiamo a vedere un film al cinema. Avete fatto mai caso a come percepiamo al cinema i movimenti della macchina da presa ?? C'è un marcato effetto strobo !
Quando si riversa un film girato su pellicola in dvd viene eseguito un telecinema a 50i (almeno nel sistema pal) per cui tale effetto sparisce per via dell'interlacciamento dei semiquadri. Con i blu ray ciò non accadrà mai in quanto sono tutti (o il 95%) telecinemati a 24p.
Scordatevi quindi la fluidità tipica dei dvd a meno che stiate visionando un blu ray a 50i o 60i (come concerti o comunque materiale girato con telecamere in hd in formato interlacciato)
TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young