Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 40
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    51

    chiedo aiuto per la nuova tv :)


    Ciao a tutti!
    Allora stavo portando avanti una discussione su un altro forum, e mi sono venuti dei dubbi..
    Visto che il livello tecnico di questo forum mi sembra molto elevato ho deciso di copiare qui alcuni tratti e sentire il parere di voi utenti!
    Con 1000€ puoi prendere un 26"(tv che oltre la decenza non vanno),oppure un 32" di fascia bassa.
    Sono vecchi perchè,mentre per i tagli più grandi le evoluzioni ci sono state,i 26"(ed i tagli inferiori)sono rimasti al palo(hanno una dotazione tecnica vecchia di almeno un anno/anno e mezzo).
    Detto brutalmente: i tagli più piccoli,oltre ad essere inferiori nelle dimensioni,sono inferiori anche nelle prestazioni(e questo vale in generale: le tv migliori sono quelle più grandi).
    I 26" montano tutti pannelli vecchi(basta dare un'occhiata ai samsung: non ce n'è uno con pannello s-pva,a differenza dei tagli maggiori,dove i modelli s-pva sono nettamente i più diffusi)ed un'elettronica della fascia più bassa.
    In pratica sono tutte tv assolutamente entry level,non solo nelle dimensioni.
    Poi è chiaro che se non si può comprare una tv più grande,bisogna accontentarsi.
    Visto quello che dice (non dico che stia dicendo cavolate), volevo chiedere anche qui... :
    Oltre un 32" non ci voglio/posso andare, gia 32 pollici sono abbastanza per la camera, ma preferirei un 26,quindi...sono DAVVERO soldi buttati?
    A me serve principalmente per vedere la tv e giocare alla ps3 ,e vedere film su di essa (nel caso che prenda un modello con decoder analogico/digitale ,
    potrei anche guardarci il digitale , x sky foooorse solo un remoto futuro )

    MAgari attacarci il pc per sfizio ogni tanto....

    Che cavolo di tv devo prendere? io pensavo a una tipo questa http://www.sony.it/view/ShowProduct....ct=KDL-26U2000


    Quindi, boh io penso che alla fine le tv dai 26 ai 32 siano godibili lo stesso, per chi non cerca la perfezione.
    Nei negozi di videogames per esempio quando vedi girare i giochi 360 su quei cabinati avranno monitor da 23 pollici a dire tanto e la grafica a me sembra molto più che "decente"...
    Ovvio poi che se uno ha tanti soldini, una camera tanto grande o un salotto stile convention room si prende un 40 pollici full hd a 3000 euro e ha la grafica meglio, ma non penso che SIA un obbligo avere suddetta tecnologia per godersi per bene ciò che la next gen ha da offrire...
    imho!

    consigliatemi!!

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    51
    altro super dubbio..

    http://www.sony.it/product/ComparePr...ls=KDL-26U2000

    confrontando questi due modelli..(la prima è la voce la seconda è riferita al 32 e la 3 al 26)


    Input Skip -- SÌ -- Non disponibile (che roba è?)
    Modalità Immagine -- Non disponibile -- SÌ (cioè sul 32 non posso cambiare tra 4:3 zoom 16:9 ecc? )

    Ingresso PC (D-sub 15 pin) + ingresso audio -- SÌ -- Non disponibile (cioè è il DVI? e il 26 quindi non ha dvi?

    HDMI™ 2 -- Non disponibile -- SÌ (qui parla di hdmi 2?? che roba è? e il 26 lo avrebbe e il 32 no? )


    poi non capisco se entrambi hanno solo digitale o anche decoder satellitare!
    ciau

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    66
    Citazione Originariamente scritto da shonik3
    Ciao a tutti!
    Allora stavo portando avanti una discussione su un altro forum, e mi sono venuti dei dubbi..
    Visto che il livello tecnico di questo forum mi sembra molto elevato ho deciso di copiare qui alcuni tratti e sentire il parere di voi utenti!






    Visto quello che dice (non dico che stia dicendo cavolate), volevo chiedere anche qui... :
    Oltre un 32" non ci voglio/posso andare, gia 32 pollici sono abbastanza per la camera, ma preferirei un 26,quindi...sono DAVVERO soldi buttati?
    A me serve principalmente per vedere la tv e giocare alla ps3 ,e vedere film su di essa (nel caso che prenda un modello con decoder analogico/digitale ,
    potrei anche guardarci il digitale , x sky foooorse solo un remoto futuro )

    MAgari attacarci il pc per sfizio ogni tanto....

    Che cavolo di tv devo prendere? io pensavo a una tipo questa http://www.sony.it/view/ShowProduct....ct=KDL-26U2000
    Credo che le citazioni che hai riportato siano un po' troppo generaliste e false.
    Per farti un esempio Samsung ha un eccellente 26" con pannello s-pva http://www.Samsung.com/it/products/t...6r73bdxxet.asp
    Sony lo stesso visto che prende i pannelli da Samsung...
    Io personalmente prenderei o il Samsung LE 26r73bd o i Sony KDL-26s2000 (o 26s2030 che è tutto nero o 26 s2010 che è nero con il piedistallo argento) o meglio il nuovissimo Sony KDL-26s2510 che per ora è prenotabile solo sul negozio (carissimo) online di Sony "Sony Style". I prezzi sono di circa 850/900€ per il Samsung e per il primo Sony, 1100€ per il nuovissimo Sony che però si trova per ora solo nel loro costosissimo negozio. Lascierei perdere la serie "u" di Sony in quanto ha una circuitazione decisamente più scadente.
    Tutti i Sony hanno il decoder digitale terrestre incorporato che però non legge le schede di LA7 o Mediaset, hanno uno (due l'ultimissimo) ingressi hdmi, non hanno l'ingresso dvi (ma visto che hanno l'ingresso hdmi e che questo è completamente compattibile con il dvi la questione non ha rilevanza) e non hanno il decoder satellitare.
    Questi tv che ti ho elencato sono validi e non sono soldi buttati.

    Altra inesattezza che hai quotato: per mille euro (o poco più) trovi sì dei 32", ma non assolutamente degli entry level: io ho appena preso un Sony KDL 32s2030 a 1099€ che va che è una meraviglia . A poco di più (1200€) adesso c'è il nuovissimo KDL 32s2530, a meno di 1000€ ci sono i nuovi Panasonic, i Samsung sono lì come prezzi, e stiamo parlando di macchine veramente valide tutte. Quello che per me è il top dei 32" lcd hd ready, il Sony KDL-32v2500, viaggia intorno ai 1450€
    Io ci farei un pensierino...
    Da quanto ho visto in giro e di persona, Sony sembrerebbe avere un plus rispetto alla concorrenza per quanto riguarda l'affidabilità: tutti quelli che hanno avuto tv Sony ne sono stati molto contenti a lungo .

    Spero di esserti stato utile.
    ciao

    amart
    Ultima modifica di amart; 27-02-2007 alle 10:53

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    51
    ciao, pure l' altro utente mi consigliava uno di questi due
    Per me faresti bene a comprare una tv come il samsung LE-32R76B(altrimenti l'LE-32R73BD,che ha il digitale terrestre),oppure il sony KDL-32S2030E.

    che sono gli stessi che dici te.
    Come mai i sony non leggono le tessere?
    Quelli samsung le leggono?

    ricapitolando

    o samsung 26r73bd o 32 (altrimenti il 76 che è senza digitale)

    oppure

    sony 26s2030 o 32 (che è quello che consiglia lui sopra e che hai te)

    ma "o 26s2030 che è tutto nero o 26 s2010 che è nero con il piedistallo argento" cambia SOLO il colore tra queste due tv?

    e i prezzi di questi due 32 ?

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    66
    Citazione Originariamente scritto da shonik3
    ricapitolando

    o samsung 26r73bd o 32 (altrimenti il 76 che è senza digitale)

    oppure

    sony 26s2030 o 32 (che è quello che consiglia lui sopra e che hai te)
    Sony vs Samsung, una bella sfida
    Samsung fa degli ottimi pannelli lcd, forse i migliori dopo gli Sharp, ma fornisce anche Sony. Quindi da quel punto di vista non c'è differenza. Differenza c'è, invece, per quanto riguarda i processori video: Sony visto il colosso che è, se li produce in proprio (come Panasonic e Philips) In generale si dice che i processori Bravia siano migliori dei Dnle con i segnali tv, mentre si equivalgono con i segnali da dvd.

    26" vs 32"
    Partendo dal presupposto che nel forum c'è chi guarda un 50" da un metro e mezzo ed è contento, secodo me il quesito si risolve automaticamente prendendo in considerazione la distanza da cui guardi il tv: al di sotto dei 2,5 mt con un 32" si iniziano a vedere i pixel.
    Quindi se stai ad una distanza inferiore ai 3/3,5 mt io prenderei il 26", oltre il 32"

    Prezzi
    Sony KDL-26s2030 899€
    Sony KDL-32s2530 1250€
    (prezzi visti stamattina alla Comet BO)

    I Samsung 26" si aggirano in Internet a 850€ circa
    I Samsung 32" sempre in Internet circa 1100€.

    Per quanto riguarda i numeri Sony:
    Il Sony KDL-26s2000 come circuiti, schermo e quant'altro tranne il colore del mobile, è identico al KDL-26s2010, al KDL-26s2020 ed al KDL-26s2030.
    L's2000 è a due toni di grigio, l's2010 è nero con il piedistallo argento, l's2020 è interamente argento, l's2030 è interamente nero opaco.

    Stesso discorso per i 32". I KDL-32s2000, s2010, s2020 e s2030 che hanno gli stessi colori che ti ho detto per i 26"

    La nuova serie s2500 che sta arrivando sul mercato in questi giorni, sia per i 26" che per i 32" differisce da quelle precedenti per il numero delle prese hdmi (2 anziché 1) e per il controllo colore più evoluto (il "live color creation").
    Anche qui ci sono diversi colori di mobili (con relativi numeri), anche se gli unici che ho visto sono il KDL-26s2510 (nero con piedistallo argento, visto su internet da Sony Style) ed il KDL-32s2530 (interamente nero opaco, già nei negozi).

    Spero di esserti stato utile.
    Ciao
    Amart
    Ultima modifica di amart; 26-02-2007 alle 22:27

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    66

    P.S.

    Citazione Originariamente scritto da shonik3
    Come mai i sony non leggono le tessere?
    Quelli samsung le leggono?
    Per quanto ne so neanche i Samsung leggono le schede.

    Il perché non lo so, forse scelte di marketing, forse motivi tecnici...
    sta di fatto che non le leggono.

    E pensare che c'è chi, come Panasonic, fa due linee di tv: quelli che leggono schede e quelli no.

    Ciao
    Amart

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    51
    ora ti risponderò veloce che sono a lavoro...


    Stesso discorso per i 32". I KDL-32s2000, s2010, s2020 e s2030 che hanno gli stessi colori che ti ho detto per i 26"

    questo è quello che hai te giusto? e costa 1099?

    mentre Sony KDL-32s2530 1250€ che fa parte della nuova serie come dici costa circa 150 euro in più...giusto?

    appena torno a casa ti rispondo meglio grazie molto gentile!

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    66
    Citazione Originariamente scritto da shonik3
    ora ti risponderò veloce che sono a lavoro...


    Stesso discorso per i 32". I KDL-32s2000, s2010, s2020 e s2030 che hanno gli stessi colori che ti ho detto per i 26"

    questo è quello che hai te giusto? e costa 1099?

    mentre Sony KDL-32s2530 1250€ che fa parte della nuova serie come dici costa circa 150 euro in più...giusto?

    appena torno a casa ti rispondo meglio grazie molto gentile!
    Io ho pagato il 32 s 2030 1099€ perchè era un'offerta post natalizia di Comet che voleva sgombrare i magazzini in attesa dell'arrivo dei s 2500

    MW so che li ha ancora a disposizione.
    Comunque confermo i prezzi.

    Ciao
    amart

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    51
    ciao!
    allora ho deciso per un 26, i 32 costano troppo e sono troppo grandi!

    Solo che sono indeciso..

    tra samsung LE26R72 e 73 (cambia solo il tuner integrato)

    oppure il sony SONY KDL-26S2000...

    ci sono altre valide alternative tra i 26?
    alla fine se il digitale non legge le schede...a che serve? a poco e niente no ?


    cmq, ho trovato persone che smentiscono ciò che dici.

    tu hai scritto
    Per farti un esempio Samsung ha un eccellente 26" con pannello s-pva
    e hai linkato uno di quelli per cui sono indeciso (il 26r73)

    lui mi ha risposto
    Comunque un pannello con angolo di visuale di 176°,non è s-pva(tanto è vero che fanno confusione persino alla samsung(non è la prima volta),dato che scrivono s-pva per il modello col digitale terrestre,ma non lo scrivono nella scheda per il modello senza digitale terrestre(e l'unica differenza tra i due modelli è quella),come non lo scrivono per il 37".
    e
    Nel caso di samsung,comunque,è facile capire che è un errore la dicitura s-pva nella scheda della tv con digitale terrestre,siaperchè poi scrivono che l'angolo di visuale è 176°(quindi non s-pva),sia perchè non c'è scritto che il pannello è s-pva(c'è solo il bollino in alto,ma negli altri modelli lo scrivono).
    Ultima modifica di shonik3; 28-02-2007 alle 16:55

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    66
    Citazione Originariamente scritto da shonik3
    ciao!

    Solo che sono indeciso..

    tra samsung LE26R72 e 73 (cambia solo il tuner integrato)

    oppure il sony SONY KDL-26S2000...

    ci sono altre valide alternative tra i 26?
    alla fine se il digitale non legge le schede...a che serve? a poco e niente no ?
    Fino a poco tempo fa c'erano solo il Sony ed il Samsung, da Natale sono apparsi anche Philips http://www.consumer.philips.com/cons...specifications (che a prima vista sembra essere analogo al Samsung: 176°)
    e Panasonic addirittura 3: http://www.panasonic.it/Products_Sub_Category.asp?M=607|602|601|4|1
    e anche Toshiba con il suo regza 26wl66z

    Di tutti il più completo mi sembra ancora il Sony: 178°, hdmi (2 l'ultimo), 8 ms, digitale terrestre incorporato anche se credo che tutti quelli che ti ho citato siano buone tv.
    Cercherò adesso di fare una sintesi dei pro e dei contro di ogni marca sulla base di quanto so e cercando di non farmi condizionare dalle mie preferenze.

    Sony
    Pro: buona affidabilità (anche se bisogna verificarla sui nuovi Bravia che ricordo sono usciti a giugno 2006) prestigio del marchio, buoni processori video, buoni schermi, tv sicuramente molto coplete.
    Contro: colori per alcuni un po' troppo intensi (soprattutto l'incarnato)

    Samsung
    Pro: ottimi schermi, colori molto vivi.
    Contro: Processori video dicono inferiori ai Sony, delicatezza della finitura (nero lucido attira lo sporco e le ditate che è una meraviglia) angolo di visuale inferiore al sony

    Philips
    Pro: buono schermo (LG), ottimo rendimento dei grigi, schermo brillante ed uniforme (philips è leader mondiale nella produzione di lampade e si vede), prestigio del marchio.
    Contro: processori video estremamente invasivi e controproducenti, per la fascia che ci interessa i modelli non sono all'altezza di Sony/Samsung

    Panasonic
    Pro: prestigio del marchio, qualità generale del prodotto.
    Contro: per la fascia che ci interessa i modelli non sembrano all'altezza di Sony/Samsung

    Toshiba
    Pro: rapporto qualità prezzo
    Contro: non sembra all'altezza dei due S/S

    Per quanto riguarda il digitale terrestre
    Ha un senso, perchè la qualità del segnale tv è mediamente migliore ed hai un maggior numero di canali (qui a Bologna siamo a quota 73 canali digitali contro 15 canali analogici)
    Il Sony poi ha un slot di espansione per poter alloggiare un lettore di carte LA7 o Mediaset Premium.

    Conclusioni
    Io ti consiglio il Sony, magari aspettando un poco per prendere il nuovo 26s2510 (o il colore che ti piace) che tanto uscirà intorno ai 900/950€.
    Magari fai un salto a San Marino, non che siano più economici, ma sono gneralmente più veloci nel presentare le novità.

    Comunque vale sempre la regola che il tv lo devi vedere tu prima di persona, magari facendotelo collegare con più ingressi, devi guardarlo da vicino, da lontano, di sopra, di sotto, di dietro (fondamentale), insomma devi stra-rompere le scatole. E poi devi vedere se ti piace, visto che non sono oggetti piccoli e che preferibilmente dovrebbero durare abbastanza a lungo (io penso che sia meglio comprare un qualcosa che costi un po' di più ma duri di più, non voglio cambiare una volta all'anno)

    Ciao
    amart

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    66

    Sharp

    Ho appena visto il nuovi aquos di sharp da 26", per di più di fianco al sony 26s2030: veramente notevole. Il sony forse un po' più inciso come definizione, lo sharp con meno scie.
    Prezzi: 699€.
    Il filmato trasmesso per tutti (anche il sony) era in menù di Ace Age 2, quindo un cartone, quindi il genere che minimizza i difetti ed esalta le qualità dei lcd.
    L'ingresso era il video composito.....
    Bisogna vedere se e come funziona con gli hdmi.
    Di sicuro non ha il digitale terrestre, ma ti assicuro che faceva una gran bella figura.
    http://www.sharp.it/products/show_pr...escr=LC-26SA1E

    Ciao
    amart

    PS
    C'erano anche il Panasonic ed il Samsung LE 26R72B, ma non mi sembravano paragonabili.

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    51
    bono ti ringrazio del consiglio!
    ma perchè dici che non sono paragonabili?

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    66
    Sarà stata la centralina di smistamento del segnale, sarranno stati i settaggi dei tv o l'ingresso in video composito, però mi sembravano con una nitidezza una definizione e dei colori inferiori allo sharp/sony.

    Tutto qui

    Ciao e alla prossima.
    amart

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    51
    Ciao, torno a postare
    ho altre domande, SOLO i 32 sono spva?
    se così fosse allora tanto vale prendere un 32 che un 26 no?
    mi sembra abbastanza una scelta "obbligata", visto anche che i prezzi si avvicinano!

    Quindi, sono rimasto impressionato da i philips (ma sono tutti i 32° spva?
    sul sito i philips sono riportati come Display LCD WXGA )

    Che ne pensi?

    http://www.consumer.philips.com/cons...Id=&productId=


    ho visto uno di questi due, a 950 euro

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    66

    I 32" dovrebbero essere spva, i 26" solo alcuni (dovrebbe esserlo il Sony).
    La differenza di prezzo c'è: si parla di 950/1200 per i 32 e di 800/900 per i 26"
    Che dire del Philips: Philips è sicuramente un gigante dell'elettronica, fa delle ottime lampade ed infatti i suoi pannelli sono i meglio illuminati.
    Viceversa ha dei processori video assurdi che anzichè migliorare l'immagine la degradano. Quando si disabilitano quest'ultimi i philips ritornano dei grandi tv.

    Ciao
    amart


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •