Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    72

    Il mito dei 50Hz, tra leggenda e realtà...


    Salve, lurkando questo forum nel corso dei mesi mi fono fatto l'idea che per guardare i DVD 50Hz siano meglio di 100 per i motivi che ben conoscete.

    Parlando con i miei amici, orgogliosi possessori di TV 100Hz, ho sempre sostenuto questa teoria e puntualmente sono stato smentito da una frase del tipo "sarà... però io 'sti difetti non li ho mai notati, in compenso non riesco più a guardare un 50Hz".

    Ora, non metto in dubbio che qualcosa di vero ci sia, almeno alla base, ma non è che magari erano i 100Hz "di una volta" a mostrare evidenti limiti? Anche perché io, per quel poco di esperienza che ho avuto, non li ho mai notati...


  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Provincia di Sondrio
    Messaggi
    1.461
    Non tutti i tv 100Hz sono uguali e quindi anche i difetti di visione saranno più o meno presenti in base al modello.
    Comunque se tu non vedi i difetti sui 100Hz che problema c'è???
    Vuol dire che potrai esserne un futuro felice possessore (se gia non ce l'hai). Conosco moltissime persone che non vedono i difetti nel forum menzionati, o che almeno li giudicano trascurabili.
    Conosco anche gente che dice che non è vero che gli mp3 si sentono male o comunque peggio di un normale cd, e che a controprova loro li usano giornalmente godendone l'ascolto.
    Cio non vuol dire che la differenza non ci sia, solo che per loro è trascurabile e sono soddisfatti di ciò che utilizzano, che al fin dei conti è ciò che importa.
    Se tu ritieni più importanti i benefici introdotti dal 100Hz rispetto ai difetti che introduce in alcuni casi, buttati nell'acquisto!!
    Queste devono essere sempre valutazioni personali!! Chi se ne frega se con i dvd si vede quella certa solarizzazione o scalettatura se ne vedo 1 alla settimana e il canale terrestre lo guardo 6 ore al giorno???

    Ciao
    Se quell'affare entra dalla porta...
    ... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!

  3. #3
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236

    100 hz

    per la mia ristretta e personalissima esperienza, con i 100hz che ho visto si vedono peggio pure i canali terrestri.
    del resto il segnale originale (analogico) viene processato digitalmente e poi riconvertito in analogico per permetterne la visione sul tv, quindi o il tv 100hz e' un alto di gamma e quindi, presumibilmente, avra' una sezione di conversione adeguata, oppure il decadimento dell'immagine e' assicurato...
    peraltro i tv alti di gamma, spesso hanno la possibilita' di escludere i 100hz... chissa perche'...
    in ogni caso per l'acquisto di un 100hz decente bisogna essere disposti a spendere parecchi soldi... e allora, sempre che si parli di Home Theatre, ne vale la pena?
    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Provincia di Sondrio
    Messaggi
    1.461

    Re: 100 hz

    giapao ha scritto:
    del resto il segnale originale (analogico) viene processato digitalmente e poi riconvertito in analogico per permetterne la visione sul tv
    Infatti anche in un altro thread si era accennato al fatto che anche la tv terrestre in realtà viene ormai ripetuta da segnali provenienti da satellite digitale e non più dalle buone veccie dorsali analogiche... quindi in realtà non si può più parlare di tv analogica... In realtà infatti i problemi che i sono su dvd ci sono anche da satellite e da terrestre... ma non volendo sottilizzare....
    Se quell'affare entra dalla porta...
    ... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!

  5. #5
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236

    Re: Re: 100 hz

    av-joe ha scritto:
    Infatti anche in un altro thread si era accennato al fatto che anche la tv terrestre in realtà viene ormai ripetuta da segnali provenienti da satellite digitale e non più dalle buone veccie dorsali analogiche... quindi in realtà non si può più parlare di tv analogica... In realtà infatti i problemi che i sono su dvd ci sono anche da satellite e da terrestre... ma non volendo sottilizzare....
    scusa, evidentemente mi sono spiegato male, ma mi riferivo alla conversione analogico/digitale/analogico che viene effettuata all'interno dei tv a 100hz che elaborano un segnale originariamente analogico e a 50hz.
    saluti
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Provincia di Sondrio
    Messaggi
    1.461
    Guarda che i tv a 100 hz mi risulta raddoppino solo la frequenza di scansione del pennello elettronico facendo due passate per ogni semiquadro invece che una rimanendo nel dominio analogico...
    Forse tu intendi i vari PixelPlus, DRC, ecc. ecc.
    Se quell'affare entra dalla porta...
    ... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Bologna
    Messaggi
    532
    av-joe ha scritto:
    Guarda che i tv a 100 hz mi risulta raddoppino solo la frequenza di scansione del pennello elettronico facendo due passate per ogni semiquadro invece che una rimanendo nel dominio analogico...
    Forse tu intendi i vari PixelPlus, DRC, ecc. ecc.
    Ti risulta male
    Panasonic 65JZ2000 - Panasonic DP-UB9000 - Apple TV 4K 128 - DENON AVC-A1H - Xbox Series X

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Provincia di Sondrio
    Messaggi
    1.461
    antonio ha scritto:
    Ti risulta male
    Allora spigamelo perfavore...
    A te risulta che nei tv a 100hz (che sono una tecnologia che ha piu' di 10 anni e probabilmente quasi 20) il segnale video venga digitalizzato da un convertitore A/D, elaborato digitalmente (per cosa?), e poi riconvertito da un convertitore D/A per dare il tutto in pasto al tubo in formato analogico???
    Ultima modifica di av-joe; 04-05-2003 alle 16:49
    Se quell'affare entra dalla porta...
    ... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Bologna
    Messaggi
    532
    av-joe ha scritto:
    Allora spigamelo perfavore...
    A te risulta che nei tv a 100hz (che sono una tecnologia che ha piu' di 10 anni e probabilmente quasi 20) il segnale video venga digitalizzato da un convertitore A/D, elaborato digitalmente (per cosa?), e poi riconvertito da un convertitore D/A per dare il tutto in pasto al tubo in formato analogico???
    Ho parlato con 3 tecnici di centri assistenza Philips, Loewe e Panasonic e tutti mi hanno detto esattamente questa cosa. Il segnale viene elaborato digitalmente proprio per raddoppiare la frequenza di quadro, o se preferisci la frequenza verticale. Sono proprio queste doppie conversioni (A/D e D/A) che contribuiscono a creare l'effetto scia e alla perdita di definizione tanto "odiata" dai puristi dell'immagine.
    Panasonic 65JZ2000 - Panasonic DP-UB9000 - Apple TV 4K 128 - DENON AVC-A1H - Xbox Series X

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Provincia di Sondrio
    Messaggi
    1.461

    Allora, devo darti ragione, mi sono documentato un attimo.
    Inizialmente i 100hz vennero fatti in maniera analogica (non chiedermi come) raddoppiando la scansione dei Field A e B in una sequenza AA BB, ma nel 90 venne introdotta da philips il raddoppio di scansione digitale con una configurazione del tipo AB AB e per far questo l'immagine viene digitalizzata e bufferizzata per permettere la ripetizione del campi A e B in maniera alternata.
    In un terzo momento è stata introdotto un rivelatore di movimento in quanto il tipo di scansione AB AB dava grossi problemi appunto con le immagini in movimento. Questo rilevatore di movimento fa passare il tipo di scansione da AB Ab a AA BB in caso di necessità.
    Ora sono stati introdotti i nuovi sistemi tipo DRC, PixelPlus, ecc. ecc.

    Chiedo venia.
    Ciao
    Se quell'affare entra dalla porta...
    ... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •