Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 33
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    158

    Qualche dubbio: 4:3, 16:9, Panasonic


    Ciao a tutti.
    Il newbie di turno, non prima di aver letto in giro , espone i suoi dubbi.
    Mi spiegate in due parole perchè lo schermo 16:9 è preferibile a quello 4:3, sempre che lo sia? Faccio un esempio: a casa mia si guarda molto di più la tv "antenna" rispetto ai dvd, quindi sarebbe più il tempo trascorso con le bande verticali in un 16:9 rispetto a quello trascorso con le bande orizzontali in un 4:3. Oppure la tv "normale" prima o poi trasmetterà in 16:9 VERO, non quella boiata che fanno adesso?
    Secondo dubbio: sul sito Panasonic, il 4:3 TX-29PX20 viene dato con il Progressive Scan ma senza gli ingressi component. Come può essere?
    Grazie.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    158
    Nessuno nessuno?

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Saronno
    Messaggi
    271
    Citazione Originariamente scritto da alebig69
    Mi spiegate in due parole perchè lo schermo 16:9 è preferibile a quello 4:3, sempre che lo sia?
    il Progressive Scan ma senza gli ingressi component.
    Grazie.
    Ho un 16/9 e mai, dico mai, lo visualizzo in 4/3 con le bande nere.

    A parte i DVD che vanno in 16/9 di default (anche se in realtà sono poi piu' stretti) , la TV trasmette spessissimo (films e dibattiti) con le bande nere orizzontali, che diventano 16/9 di fatto usando lo zoom.

    In tutti gli altri casi (trasmissione reali a 4/3) il SW di adattamento risolve egregiamente la situazione. Non ci sono quindi ragioni secondo me per prendere un TV 4/3 e vedere mini-films.

    Non capisco invece cosa c'entrano gli ingressi component con il progressivo. Per la mia esperienza, tra l'altro, l'ingresso component non da grandissimi vantaggi sull'immagine e in compenso perde il sonoro obbligandoti ad accendere l'ampli. Meglio allora l'HDMI.

    Ciao.
    Ivanhoe ( Pioneer 506XDE - Pioneer VSX 808RDS - Sony RDR HX900 - Denon 1920 )

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    174
    Citazione Originariamente scritto da alebig69
    Ciao a tutti.
    Il newbie di turno, non prima di aver letto in giro , espone i suoi dubbi.
    Mi spiegate in due parole perchè lo schermo 16:9 è preferibile a quello 4:3, sempre che lo sia? Faccio un esempio: a casa mia si guarda molto di più la tv "antenna" rispetto ai dvd, quindi sarebbe più il tempo trascorso con le bande verticali in un 16:9 rispetto a quello trascorso con le bande orizzontali in un 4:3. Oppure la tv "normale" prima o poi trasmetterà in 16:9 VERO, non quella boiata che fanno adesso?
    Secondo dubbio: sul sito Panasonic, il 4:3 TX-29PX20 viene dato con il Progressive Scan ma senza gli ingressi component. Come può essere?
    Grazie.
    Alla prima parte della domanda ti ha risposto Ivan 55, per quanto riguarda il Progressive Scan del Panasonic ti posso dire che il Tv ha un Deinterlacer interno che se inserito da menu' , opera un deinterlacciamento di tutti i segnali da tuner e da ingressi scart.
    Ovviamente si puo' usare soltanto in alternativa alla scansione 100 Hertz e i vantaggi in termini di compattezza del colore , si pagano in un aumento dello sfarfallio dell'immagine.
    Saluti.

  5. #5
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    51
    Per la mia esperienza, tra l'altro, l'ingresso component non da grandissimi vantaggi sull'immagine
    Ma veramente con un ingresso component non sono apprezzabili dei miglioramenti sull' immagine ?
    Sono interessato, dato che dovrei acquistare il DVD registrabile Pioneer 530 e finalmente verificare il vantaggio per ora solo teorico con il collegamento attuale (S-VHS).
    Sono molto indeciso se acquistare invece il Denon 1920 pur rinunciando all' eleminazione del VCR per le registrazioni TV , proprio con lo scopo di ottenere un buon miglioramento sulle immagini nella visione dei DVD , dato che il collegamento in component è sempre considerato il piu performante.
    E' possibile in percentuale esprimere approssimatanete un guadagno d' immagine passando da un collegamento ad un altro ovviamente a parità di componenti?
    Il mio tv è un LCD Panasonic 32LX50F.

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    158
    Citazione Originariamente scritto da ivan55
    Ho un 16/9 e mai, dico mai, lo visualizzo in 4/3 con le bande nere.

    A parte i DVD che vanno in 16/9 di default (anche se in realtà sono poi piu' stretti) , la TV trasmette spessissimo (films e dibattiti) con le bande nere orizzontali, che diventano 16/9 di fatto usando lo zoom.

    In tutti gli altri casi (trasmissione reali a 4/3) il SW di adattamento risolve egregiamente la situazione. Non ci sono quindi ragioni secondo me per prendere un TV 4/3 e vedere mini-films.
    Ma, riferendomi a quest'ultimo caso, non si vedono le persone "basse e larghe"?


    Citazione Originariamente scritto da ivan55
    Non capisco invece cosa c'entrano gli ingressi component con il progressivo. Per la mia esperienza, tra l'altro, l'ingresso component non da grandissimi vantaggi sull'immagine e in compenso perde il sonoro obbligandoti ad accendere l'ampli. Meglio allora l'HDMI.

    Ciao.
    Quindi tu consiglieresti un classico collegamento RGB via scart?
    Mi pareva di aver capito che il progressive scan è una funzione che passa dagli ingressi component, quindi mi chiedevo come facesse la suddetta tv ad avere il PS senza tali ingressi.

    Grazie e ciao

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Saronno
    Messaggi
    271
    Citazione Originariamente scritto da charlie63
    Ma veramente con un ingresso component non sono apprezzabili dei miglioramenti sull' immagine ?
    E' possibile in percentuale esprimere approssimatanete un guadagno d' immagine passando da un collegamento ad un altro ovviamente a parità di componenti?
    E' possibile apprezzare quanto sia meglio un Dom Perignon del 95 rispetto a quello delle annate non "migliori" ? Per qualcuno sicuramente si, per molti no, ma in pochissimi lo ammettono.

    Io ho un Denon 1920, e se vai sull'apposita sezione del forum troverai tanti estimatori ed altri che si stracciano le vesti chiamandoci "parvenu del HT" . Io mi ci trovo benissimo, ma lo uso non in component ma in HDMI. Tra le due uscite non noto nessuna differenza video, ma , ripeto, la HDMI mi evita di dover accendere comunque l'ampli.

    Se poi confronto la scart RGB con l'HDMI o il Component, su certi DVD noto miglioramenti lievi e su altri proprio nessuno. Sarà il mio ochhio troppo grossolano? puo' essere. Tu fai qualche prova e vedi....

    Ciao.
    Ivanhoe ( Pioneer 506XDE - Pioneer VSX 808RDS - Sony RDR HX900 - Denon 1920 )

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Saronno
    Messaggi
    271
    Citazione Originariamente scritto da alebig69
    Ma, riferendomi a quest'ultimo caso, non si vedono le persone "basse e larghe"?
    No. Solo se la imposti a 16/9 . In genere le altre funzioni (io ho il 14/9 che pero' è un mini-zoom, il film e un'altra che non ricordo) adattano le immagini.

    Citazione Originariamente scritto da alebig69
    quindi tu consiglieresti un classico collegamento RGB via scart?
    Mi pareva di aver capito che il progressive scan è una funzione che passa dagli ingressi component, quindi mi chiedevo come facesse la suddetta tv ad avere il PS senza tali ingressi.
    Grazie e ciao
    Come ti ha detto East, il progressivo gestisce tutti gli ingressi. Sulla differenza tra RGB e component ti rimando al mio precedente messaggio.

    Ciao.
    Ivanhoe ( Pioneer 506XDE - Pioneer VSX 808RDS - Sony RDR HX900 - Denon 1920 )

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    158
    Citazione Originariamente scritto da ivan55
    No. Solo se la imposti a 16/9 . In genere le altre funzioni (io ho il 14/9 che pero' è un mini-zoom, il film e un'altra che non ricordo) adattano le immagini.

    Ciao.
    Cioè, spiegami bene. Io imposto una funzione che mi fa vedere bene la tv normale, poi se metto un dvd 16:9 ci pensa lui a cambiare o devo ogni volta modificare io?
    Grazie ancora

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    880
    Citazione Originariamente scritto da ivan55
    ... Io ho un Denon 1920, e... lo uso non in component ma in HDMI. Tra le due uscite non noto nessuna differenza video...
    Davvero non si notano differenze?
    Prima di Natale ho comprato l'Oppo OPDV971H proprio per "fare un esperimento", e vedere se effettivamente cambiava qualcosa rispetto al mio NAD collegato in component.
    Ti assicuro che le differenze si notano, soprattutto a livello di definizione e di dettaglio (a favore dell'Oppo), mentre il NAD vince nelle scene scure, dove è possibile "vedere più cose" rispetto all'Oppo.
    Insomma, è difficile preferire un lettore all'altro, però le differenze ci sono, come ci sono anche mettendo a paragone l'uscita component dell'Oppo con l'uscita DVI dello stesso lettore.

    Ma forse i miei sono discorsi da "smanettone".

    Ciao
    Massimiliano

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Saronno
    Messaggi
    271
    Citazione Originariamente scritto da hobsbawm
    Davvero non si notano differenze?
    Con il mio Denon 1920, tra uscita HDMI e COMPONENT non si rileva nessuna differenza. Ho fatto molti test con parenti e amici ma la risposta resta questa. Diverso e piu' articolato il discorso sulle differenze tra RGB e HDMI / component.

    Ciao.
    Ivanhoe ( Pioneer 506XDE - Pioneer VSX 808RDS - Sony RDR HX900 - Denon 1920 )

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Saronno
    Messaggi
    271
    Citazione Originariamente scritto da alebig69
    Cioè, spiegami bene. Io imposto una funzione che mi fa vedere bene la tv normale, poi se metto un dvd 16:9 ci pensa lui a cambiare o devo ogni volta modificare io?
    Grazie ancora
    Normalmente i DVD settano in automatico sul formato adatto (quasi sempre 16/9) .
    Poi molti TV hanno la funzione (che io spengo perchè fastidiosa) che setta in automatico qualsiasi immagine anche da TV.

    Ciao.
    Ivanhoe ( Pioneer 506XDE - Pioneer VSX 808RDS - Sony RDR HX900 - Denon 1920 )

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    158
    Citazione Originariamente scritto da ivan55
    Con il mio Denon 1920, tra uscita HDMI e COMPONENT non si rileva nessuna differenza. Ho fatto molti test con parenti e amici ma la risposta resta questa. Diverso e piu' articolato il discorso sulle differenze tra RGB e HDMI / component.

    Ciao.
    Scusate l'immensa ignoranza, ma cosa sarebbe esattamente questo HDMI?

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    133
    la naturale evoluzione del dvi, pregio aggiunto l'audio multicanale integrato e l'HDCP
    Intel Core2 QUAD Q9300 | Asus P5E X38 | Geil Kit 2 x 2GB PC2-6400 Black Dragon | Raid 0: 2 x Wd Raptor 74GB + 80GB USB Backup | Corsair 650TXEU | Pny Geforce 9800GTX | Pioneer DVR-212D Sata | Creative Inspire P580 5.1 | Logitech RX250 | Zalman CNPS7700-CU | Nexus 120x120x2.5 Silent | 2 x Papst 80x80 GLE Ultra Silent | Chieftec Dragon Series DX-01B-D-U | Tv Lcd Samsung 26'' LE26R72B + Cavo oro 24k G&BL

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    133

    Citazione Originariamente scritto da ivan55
    Se poi confronto la scart RGB con l'HDMI o il Component, su certi DVD noto miglioramenti lievi e su altri proprio nessuno. Sarà il mio ochhio troppo grossolano? puo' essere.
    se il paragone lo facciamo tra component e hdmi il ragionamento è corretto preferire l'hdmi per l'audio integrato.. ma tra scart (anche RGB) e component ce ne passa
    Intel Core2 QUAD Q9300 | Asus P5E X38 | Geil Kit 2 x 2GB PC2-6400 Black Dragon | Raid 0: 2 x Wd Raptor 74GB + 80GB USB Backup | Corsair 650TXEU | Pny Geforce 9800GTX | Pioneer DVR-212D Sata | Creative Inspire P580 5.1 | Logitech RX250 | Zalman CNPS7700-CU | Nexus 120x120x2.5 Silent | 2 x Papst 80x80 GLE Ultra Silent | Chieftec Dragon Series DX-01B-D-U | Tv Lcd Samsung 26'' LE26R72B + Cavo oro 24k G&BL


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •